0.1 strossa, stroza, strozza.
0.2 Longob. *strozza (Nocentini s.v. strozza).
0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1 [5].
0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1374].
0.7 1 [Anat.] Cavità orale a forma di canna compresa tra il palato e i polmoni; lo stesso che gola. 1.1 [In contesto fig.]. 2 [Anat.] Canna del polmone, trachea.
0.8 Irene Falini 27.02.2020.
1 [Anat.] Cavità orale a forma di canna compresa tra il palato e i polmoni; lo stesso che gola.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.125, vol. 1, pag. 124: Quest' inno si gorgoglian ne la strozza, / ché dir nol posson con parola integra.
[2] Ingiurie lucch., 1330-84, 275 [1374], pag. 76.1: Io te strisserò sì la gola che tu n'arai assay parechi dì et cachiròti i(n) nella gola et i(n) della strossa.
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 37, pag. 90.17: La brigata tutta comincia a ridere, e a Neri si turò la strozza in sì fatta forma, che si partì, e mai non disse parola.
- [Rif. a un animale].
[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 499.9: Traggonsene fuori le rapine e 'l grande corpo morto: non si possono saziare di riguardare i terribili occhi e 'l volto e 'l petto velluto di setole e li spenti fuochi nella strozza del mezzofiera. || Cfr. Verg., Aen., VIII, 267: «exstinctos faucibus ignis».
[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 9, pag. 395.9: il lupo [[...]] aspro ed importuno, incrudelisce d'ira contra gli assenti agnelli, e la rabbia di mangiare per longo tempo raccolta l'accende, e la strozza secca del sangue lo stimola e infiamma...
[6] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 86, vol. 3, pag. 140.31: Ancora uno spicchio d'aglio trito con olio alla strozza [[scil. dei nibbi]] si metta... || Corpus OVI.
[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376] 24, pag. 354.5: e martiri calcarono la morte, lieti passando per lo mezzo della strozza sua...
2 [Anat.] Canna del polmone, trachea.
[1] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 120, pag. 408.24: La «stroza» chiamiam noi quella canna la qual muove dal polmone, e vien su insino al palato, e quindi spiriamo e abbiamo la voce...