TORMENTO s.m.

0.1 termento, tominti, tormeni, torment, torment', tormenta, tormente, tormenti, tormento, tormentu, tormienti, torminti, torminto, tormîti, trement, trementi, tremento, tromento, ttormento, turmenti, turmentu, turminti.

0.2 Lat. tormentum (DELI 2 s.v. tormento).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII/XIV; Poes. an. aret., XIV in. (?); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1286-96; Poes. an. ven., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Metodo o strumento di tortura; la tortura stessa. 1.1 [Con rif. alle pene dell'inferno]. 1.2 [Con rif. alla passione di Cristo e alle persecuzioni dei cristiani]. 1.3 [Con valore attenuato:] malessere fisico. 2 Sofferenza fisica (causata da strumenti di tortura). 3 Fig. Afflizione dello spirito. 3.1 Fig. Condizione misera, infelice (anche rif. all'evento o serie di eventi che ne è la causa). 4 Perturbazione atmosferica; tempesta (specif. del mare), temporale. 5 [Milit.] Macchina bellica da lancio (collocata in part. nelle navi).

0.8 Irene Falini 31.07.2017.

1 Metodo o strumento di tortura; la tortura stessa.

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 94, pag. 41: Ki pòi contare l' altri tormenti, / ke spisso spisso so' convenenti, / plo dori ke flambi ardenti?

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 162.15: xl. m. ne tenea in presone, con varie tormenta li occise tucti...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 168.4: disse Sino parlando a coloro che riteneano la sua persona in gravosi tormenti: «Insin a ora v' ò io pregato che mi traeste di tante pene; oimai non dimando se non la morte...

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 11, pag. 40.4: 'l nostro segnor Deo [[...]] dise a Moysé: «Tolli tuti li principi del populo, et apiccali contra 'l sole in tormenti, açò ke 'l furor meo se parta da Israel».

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 11, pag. 58.9: Li uomini avevano grande podestà di far vivare o morire loro femine; e se ella era trovata in alcuno misfatto, sì era messa al tormento come uno servo.

[6] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 112, pag. 412: Pilgliar vorrea la forma de ciascuno / de li tormenti che t' ànno percosso.

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 859, pag. 285: [L']inperador Maxenço manda per la terra / fae prendere ognomo ke Cristïan s' apella, / pene ge fa portar, trementi e passïone, / tuti fa olcire, no g' ae remissïone, / tal more al tremento e tal fa degolare, / tal ne more al fogo e tal ne fa scotare...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 402, vol. 1, pag. 277.32: Et se contra alcuno si provasse per publica fama, per IIII o vero V testimoni, contra le predette cose o vero alcuna d'esse avere fatto, o vero sostenuto o vero commesso, possa lui, la podestà ponere a la vollucola o vero tormenti, secondo che a llui piacerà.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.526, pag. 145: Quatro roe tute ferae / fazamo esse aparejae, / faite infra lo terzo jorno / co' monto agui tuto intorno; / ogni aguo sì ponzente / che la squarzen incontenente: / questo terribel tormento / serà de li aotri gran spavento».

[10] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, cap. 6, pag. 17.20: lo quale iudice debbia essere co(n) lo capitano o rectore al'examinagione de tucte processe (e) maleficii, et q(ui)ne abbia voce a condagnare (e) asolvere, (e) ponere a questioni (e) tormente quelli homini che loro verrano alle mane...

[11] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 49, pag. 54.31: la gente andrà peggiorando infino allo giudicio del mondo, ché si troverà uno tormento che si chiama colla che sì legherà l'uomo per le vembra delle braccia che lo farà istridire e confessare tali cose ch'e' non l'arà già mai pensato né fatto.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 173.12: Due serpenti [[...]] tormentano le gravi anime, acciò che non diano alcuni tormenti a' membri...

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 618.26: Considera le vergini, le quali per guardare la virginità della anima la quale è la pura fede, e per guardare la virginità del corpo, la quale è la integra carne, sì crudeli tormenti e tremori non temevano e sì crudeli pene non volloro fuggire, ma vollono sostenere e patire sì orribili morti. Or pensa, che è ciò che sì fanciulle giovani volloro patire tanti varii tormenti?

[14] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 218.22: quello tiranno [[...]] comincioe a martoriare Zenone con diverse generazioni di tormenti.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 121.10: E cun chò sia cosa que lu servu tantostu fussi pilyatu et turmentatu di tutti mayneri di turmenti, non pertantu issu retinni constantime[n]ti l'aligrizza, la quali issu avia cunciputa di la vinditta c'avia facta, et adimustraula ridendu sempri intra li gravissimi turmenti que issu sustinia.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.32: Sathanaxo [[...]] afliçeva lo corpo de Iob de pù grevi tormenti cha s'el gh'avesse metuo intorno pessimi manegoldi, inperçoché nesun tormentaor d'omi harave mae possuo con onge né con grafii auçi de ferro far quelli solchi per gli galon del corpo...

[17] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 34 rubr., vol. 2, pag. 68.20: Contra glie quaglie malfatore se proceda aglie tormenta.

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 17.13: Et a quillu Rissu, chi li havia auchisu ad soy frati, cum li soy compagnuni a quilli beni li tormentau di diversi tormenti, et illu li auchisi.

[19] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 125.19: Hoc suplicium id est lo tormento.

1.1 [Con rif. alle pene dell'inferno].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 596, pag. 121: Li confundui demonij no en anchora contenti / De dar pur quelle pene ai peccaor dolenti; / Illoga flum de bronzo ge corren molt ardenti, / O li batezan lor: oi De, quent grev tormenti.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 38.32, pag. 619: in uno momento / lo eternale tormento / acquista ki sse danna...

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 117, pag. 642: Staganto en quel tormento, sovra ge ven un cogo, / çoè Balçabù, de li peçor del logo, / ke lo meto a rostir, com' un bel porco, al fogo, / en un gran spe' de fer per farlo tosto cosro.

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 50.7, pag. 168: ne lo 'nferno non son così forti / le pene e li tormenti e li sconforti...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.37, vol. 1, pag. 81: a così fatto tormento / enno dannati i peccator carnali...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 5, pag. 25.16: E così Dante gli pone per questo medesimo modo el tormento.

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (i), par. 12, pag. 142.2: così i tormenti, come i tormentati e i tormentatori ancora tutti, son cose spirituali e invisibili a noi, e quinci segrete...

[8] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 50.6, pag. 113: si diffeto ci è, tormento sia.

1.2 [Con rif. alla passione di Cristo e alle persecuzioni dei cristiani].

[1] Poes. an. ven., XIII, 94, pag. 138: O anima, io t' envido in venero sento / Che tu te recordi de lo amaro tormento. / Che sostene Cristo omnipotente / Per consolar la humana çente.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 16, pag. 463.22: E la quinta persecuzione dipo' Nerone fece a' cristiani, istimolandoli con molti tormenti; e molti santi per diverse provincie di martirio coronò.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 11, pag. 32.4: [[Cristo]] sappìa bene ke doviano venire molti tiranni (et) perseguitatori de la fede a dare morte e tormento ai s(an)c(t)i...

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 25, vol. 1, pag. 276.13: avvenne molte fiate, che gl'imperadori e gli altri che governavano le cittadi, facevano persecuzione contra li cristiani, e facevanli sostenere diversi tormenti e duri...

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.4: perseguir li Cristiani imprima per honori plu che per tormenti, tragando quelli alle ydole.

[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 21, pag. 146.4: «Li sancti martiri quandu trapassànu jntra li turmenti, Deu non mustrava multi fiati, jn killa morti loru, miraculi; tamen poy di la morti loru, li ossa loru pir virtuti divina òperannu miraculj».

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1252, pag. 390, col. 1: E quisto gran torminto / sarrà sbavoctementu / de tucti li cristiani / che so contra pagani...

[8] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 16, vol. 1, pag. 122.24: nella primitiva Chiesa molti per la paura dei tormenti si ritrassero da confessare la Fede...

[9] Stat. prat., 1319-50, cap. 6, pag. 16.20: tutti li fratelli [[...]] vadano e tornino disciplinandosi con silenzo, e coll' una mano al petto; e sempre abiendo lo loro cuore divoto al tormento del nostro Segnore Iesu Cristo crucifisso e morto per noi.

[10] Passione genovese, c. 1353, pag. 35.17: «Payre me' celestial, questi non cognossem lo mal che elli me faxem. Perdonay gue, si ve piaxe.» Stagando lo nostro Segnor in lo tormento, che ò conintao, in la casxa de Cayphas...

1.3 [Con valore attenuato:] malessere fisico.

[1] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 592, pag. 580: Quando mangi, recordote, a lo començamento / astienete de bevere, quando d'ài talento; / a la fini de bevere fa lo to placimento; / se ço tu fai, no mecti lo stomaco in tormento...

2 Sofferenza fisica (causata da strumenti di tortura).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.48, pag. 317: «Frate, la croce m' è delettamento: / no lo dir mai che 'n lei sia tormento...

3 Fig. Afflizione dello spirito.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 182, pag. 606: l'aver ch'à guadagnadho con dol e con tormento, / con bausï' et engani e con grand tradimento...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 45, pag. 147.11: le ricchezze son cagion di male, non perch' elle facciano nulla cosa, ma imperciò che ella provoca ei malfattori. Unde disse un filosofo: che la peccunia è tormento all' avaro...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 20: grave torme(n)to è essere debitore di chi no(n) ti piace; p(er) co(n)trario, allegra cosa è avere ricevuto beneficio da colui lo q(ua)le tu puoi amare sensa ingiulia.

[4] Lett. sen., XIII/XIV, pag. 135.22: Anco vi fo sapere che mi s'è rinovelato questi tormenti; so che l'avete saputo, chome mia madre pasò di questa vita el dì di sancta Maria di meço aghosto.

- [Con rif. alla tipica condizione dell'innamorato].

[5] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.7, pag. 176: lo bel viso / per cui peno e sto 'n tormento...

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.3, vol. 1, pag. 260: Avegna che partensa / meo cor faccia sentire / e gravosi tormenti sopportare...

[7] Poes. an. bologn., 1286-96, 4, pag. 13: La mia grave pesança, / che infra lo core sì forte m'abonda, / como nave c'afonda / me fa sovente in tormento perire. / In tormento gravoso / me fa perire amando / la gran pesança che per vu' sol porto...

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 19.29, pag. 72: Amaro amor, tormento, / dolor d'ogne pesanza...

[9] Poes. an. aret., XIV in. (?), 4.6, pag. 384: Rosa novella ke l'amare falsate, / inkérove da parte de l'Amore, / voi de qui al terzo die innanzi lui siate / ad intendere un vostro servidore. / Ked à preposto ke voi li donate / peine e tormenti e dollie a ttutte l'ore...

[10] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 166.54, pag. 872: Amor, che dà sì gravosi tormenti.

[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 46.8, pag. 591: donna, [[...]] per cui posso aver tormento e canto.

[12] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].15, pag. 150: Da poi che tu facisti 'l partimento / e da Civita Cella, / lassasti lo mio cor en gran tormento, / en grannissima guerra...

[13] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 175.9: non vi farà onore se per lo vostro amore mi fate languire e finalmente sostenere tormento d'amore.

[14] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 129.19, pag. 179: A ciascun passo nasce un penser novo / de la mia donna, che sovente in gioco / gira 'l tormento ch'i' porto per lei...

3.1 Fig. Condizione misera, infelice (anche rif. all'evento o serie di eventi che ne è la causa).

[1] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 10, pag. 198: Segnore lo mondo resana / ch'è stato en tanto tormento!

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 44.47, pag. 117: esto secol di tormento...

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 115.10: Et Iesù Cristo fece santa Chiesa d'uomini che viveranno eternalmente, come l'arca notòe per l'acqua, così notòe santa Chiesa e nuota ne' fiumi e ne' tormenti del mondo.

[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 387, pag. 32: Et poy sappe lu diabolu tantu incantamento, / de paradiso tràsseli con sou conducemento, / dove fo lu seculo in pena e in tormento.

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 188.3, pag. 205: Quel Re superno, che ogn'altro avanza, / e sa e può con giusto reggimento, / veggendo Italia messa in gran tormento / da' suo' pastori, e venir in mancanza, / ha tolto loro il senno e la costanza / e le città, ch'ognun<o> rubava attento...

4 Perturbazione atmosferica; tempesta (specif. del mare), temporale.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.130, pag. 896: Dire vi sapria di venti / e come stanno gli alimenti, / troni cun baleni ripenti, / et onde venno li tormenti / intor lo mare, / e cui la terra fa tremare...

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 153.33: Giason e ssua compangnia [[...]] uscirono della nave nobilemente vestiti e parati, e prendeano aria ed agio sì ccome gente affannata del tormento del mare.

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 286, pag. 200.20: Questa parola trasepe i· re e leva la testa e vidde ch'el'era già grande peza pinta i· mare e che una sì grande tempesta la seguiva che gl'era aviso che ttutto il mondo dovese uscire di suo avello. E la nave se n'andava per mezo il più grande tormento altresì volando e altresì tosto come neuno sofiamento di vento potrebe più tosto andare com'ella facea.

[4] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 769, pag. 50: La grande pena tua, mare, e 'l tormento / me fa datorno d'ogni doglia asedio...

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 197, pag. 175.31: Lo tempo era bello et lial et humelle e lo mar sença yra et sença tormento e lo vento bon tuto a lor volontadhe...

5 [Milit.] Macchina bellica da lancio (collocata in part. nelle navi).

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 25, pag. 169.24: e quegli della cittade sì maschi, come le femmine dalle finestre delle case assaliscono i nemici co' sassi, e con ogni altra generazione di tormento.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 44 rubr., pag. 187.10: De' lancioni, e balestri, ed altri tormenti che s' usano nelle navi.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 26, pag. 139.1: la battaglia era più grave dalla parte del mare, perciò che i tormenti e le macchine d' ogni generazione erano nelle navi, e di quindi combattevano i Romani.

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 10, cap. 10, pag. 459.32: Quelli che rimasi v' erano con agevole e nautico strumento atto e all' armata classe le navi i tormenti e le macchine portanti e rivolte in uso d' onerarie o sì approssimati a' muri che per argini e per ponti potrebbono prestare la salita.

[u.r. 27.02.2024; doc. parzialm. aggiorn.]