0.1 çerbim, çerbin.
0.2 Ar. sarbin (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 232).
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.
0.4 Att. solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 232, commenta: «denominazione forse generica di conifere, la cui identificazione rimane tuttavia molto controversa».
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Varietà di conifera.
0.8 Giuseppe Zarra 05.05.2018.
1 [Bot.] Varietà di conifera. || Non det.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 264, pag. 276.19: E tutte le spetie del cipresso maschio sì è quatro, çoè el iunipero, la savina, la terça fi dita gar - e sì è spetia del çerbim, segondo questo autore -, la quarta fi chiamà çerbim.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 264, pag. 276.25: El çerbin sì è uno arbore spinoxo, el quale fa uno fruto simele a quello del iunipero, grande cum quello del mirto, e sì reóndo.
[u.r. 19.10.2022]