0.1 macra, macre, macri, macro, maghero, magra, magre, magri, magrissima, magrissime, magrissimi, magrissimo, magro, magru.
0.2 Lat. macer (DELI 2 s.v. magro).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.2.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1293); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. venez., c. 1334; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Doc. castell., 1361-87; f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. tenere magro 3.2.
0.7 1 Dotato di scarsa massa corporea per costituzione o per astensione dal cibo. 1.1 [Rif. a una parte del corpo]. 1.2 [Rif. ad animali]. 1.3 [Rif. ad animali da carne e a cibi in gen.:] che contiene una quantità ridotta di grasso. 1.4 [Rif. al cuoio capelluto:] che ha poco sebo, secco. 1.5 Estens. [Rif. a una pianta:] poco rigoglioso. 1.6 Estens. [Rif. a un terreno:] dotato di scarsi nutrimenti, poco fertile. 1.7 [Rif. a un capo di vestiario]. 2 Fig. In quantità ridotta, scarso. 2.1 Di poco valore. 3 Privo, mancante di qsa. 3.1 Fig. Impoverito. 3.2 Fras. Tenere magro: destinare a una condizione di indigenza. 4 Sost. Parte meno adiposa del corpo.
0.8 Giuseppe Zarra 23.10.2017.
1 Dotato di scarsa massa corporea per costituzione o per astensione dal cibo.
[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.), 44, pag. 582.3: porta Tarina, inperzò ke b'ene scolpito uno capo de bove dopplo secco et verde; lo secco ene de fore et significa quelli ke macri intravano in Roma; lo verde oi lo grasso de dentro significa quelli ke gessiano grassi de Roma...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 199.23: De li quali me vénnaro asai a mano, che en tale se trovava scolpito imagine magra, e en tale grossa...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 626, pag. 172: Illó nexun è pegero ni mat ni dexdesevre / Ni magro ni stragrasso ni puzolent ni flevre...
[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 58, pag. 96.15: Or ecco bella gente che si trae innanzi a battaglia, che qual è magro e afflitto per troppo digiunare, agrestando il corpo di molta astinenza...
[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1293) 41.4, pag. 79: Amico meo, l'amor d'amar mi 'nvita / non so in che parte mirare me 'ntizi; / ché vol che me conforti e traga vita / d'una baldraca negra, magra e guiza.
[6] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 4.14, pag. 29: ché la gonella, che sì l'era stretta, / se ne porian far due, be· llo vedete, / così è fatta magra e sotiletta.
[7] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 71.23: e tanto fece, che gionse a Bisenzione, lasso e magro e travalliato, a piei scalzi e male vestito e tonduto e con grande barba...
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 69, pag. 305.8: E sapiate che Cesare fu di bella grandezza, ossuto e magro: lo collo ebbe sottile, o vero che pareva più che non era, perchè el collo era divelto.
[9] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 71.24: et quine trovono uno homo che sedea sula pietra, magrissimo et isformato...
[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 47, pag. 198.13: D. Quilli li quay aveveno doe teste on pezor membri superflui on manchi on che fon tropo grassi on tropo magri resusitarano illi cossì facti?
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 115.10, pag. 481: l'un mantém l'omo san e fresco e graso; / l'aotro lo ten magro e paso.
[12] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 25, pag. 153.31: In Pistoia era uno pericoloso cavaliere della parte de' Cancellieri neri, che avea nome messere Simone da Pantano, uomo di meza statura, magro e bruno...
[13] Dante, Rime, a. 1321, 21.18, pag. 68: e de la doglia diverrò sí magro / de la persona, e 'l viso tanto afflitto, / che qual mi vederà n'avrà pavento.
[14] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 27.2, pag. 133.16: Ma sì voio che tu me dice come avene questo che l'uno homo nasce tropo picolo e l'altro tropo grande, e l'uno tropo grasso e l'altro tropo magro, e l'uno bello e l'altro laydo...
[15] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 87, pag. 198.32: Era lunghissimo e maghero, con uno smisurato gorgozzule...
- Sost.
[16] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 23, 28-36, pag. 474, col. 1.20: Ora in li magri apare meglio e le ciglie e le tempie che in li grassi...
[17] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XVI De Arcu, 275, pag. 51: força sento a lo stomaco grande, quando çe varco, / cussí lo magro ingrassance, como cervo a lo parco... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[18] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 796, pag. 56: No lassa 'l magro per lo grasso, / Né quel q'è savio per lo fole, / Ad un ad un tuti s'ig tole.
[19] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 141.14: nui vezemo gli grassi e sanguinei, per la magior parte, sì è gratiosi d'onore e de biene, gli magri de briga e de travaglia...
[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.4], pag. 46.13: La uva passa sença grani, che è dita de sovra, taia el flema e ingrassa i magri.
1.1 [Rif. a una parte del corpo].
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 320.5: tu che sse' più nera ricorre al pesce Fario, e se tu hai sozzo piede, [sia] celato nel candido calzamento, e le magre gambe non sciogliere dalli legami dello calzamento.
[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 6, ott. 1.7, pag. 176: stava Criseida, ed in lagrime amare / da lei eran le notti consumate, / ché 'l giorno più le convenia guardare / per che le fresche guance e dilicate, / pallide e magre l'eran divenute, / lontana dalla sua dolce salute.
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 153.19: s'el [[scil. il re]] veçe gli [v]ostri bei volti pù magri e pù scunii cha quî de gli altri çoveneti chi son del vostro tempo, el vorrà saver la caxon...
[4] Scienza fisiognomia, XIV pm. (tosc.), pag. 11.22: et cului lo quale arà li piedi piccioli e magri dè essere durissimo in tutte cose.
[5] Esopo ven., XIV, cap. 49, pag. 46.29: E laudandose dela bella testa, elo se guardò la gamba la quale era molto magra e molto sotile a comperatione del corpo...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 163.8: Como votticiello pareva, piene le gamme e llo cuollo sottile e lla faccia macra, la sete grannissima.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 477, pag. 543: Al mondo no è gata sì magra malfadata, / se man per doso meneli, no stea coda levata...
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 63, pag. 77.26: D'uno cavallo grasso et uno magro. Uno cavallo grasso, correndo di qua e di lae per suo dilecto, vide un altro cavallo molto magro...
[3] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 32, pag. 110.30: et songnó lo rei faraone che vedea vij mandillioni di grano voiti et vij ne vedea pieni et li voiti succhiavano li pieni, et vide anco vij vacche magre et vij grasse et le magre mangiavano tucte le grasse.
[4] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 85.11: Anche cavalcavano cavalli sozzi troppo e sconci, e isconciamente, cioè cavalli ch'erano molto magrissimi e con grave trotto, né non aveano né sella né freno e anche zoppicavano.
[5] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu creamentu..., pag. 570.19: La matri, a lu tempu ki si copiri, nun divi essiri nin tropu magra nin troppu grassa, ma mizanamenti.
[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 15, pag. 145.5: [[scil. le cavalle]] né troppu mac(r)e né troppu grasse sianu, ma tengano meçu de mac(r)eçça, ma se fosseno troppu macre no illa retenerà filgiolu p(er) poco nutricamentu, voi lu filgiolu ch(e) facesse fora vile et nacquerà piccolo.
1.2.1 [Rif. alla lupa allegoria dell'avarizia].
[1] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 339.25: La prima à nome in volgar fiorentino lonça, la seconda è uno leone, la terça è una lupa magrissima.
[2] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 8 [Avarizia].1, pag. 49: I' son la magra lupa d' avarizia, / de cui mai l' appetito non è sazio...
[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 95.20: E qui è da considerare che 'l vicio de l'avaritia è tale che sempre lo avaro desidera più avere: e però lo equipera a la lupa, la qual è molto magra, e mangiando ha più fame dopo 'l pasto che prima.
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 40, pag. 27.22: Le quali essere in questa lupa testimonia la magreza sua, della quale noi prosummiamo quello animale, in cui la veggiamo, esser male stato pasciuto, e per conseguente magro e indi bramoso.
1.3 [Rif. ad animali da carne e a cibi in gen.:] che contiene una quantità ridotta di grasso.
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 54, pag. 587: A noia m' è ancor sovra tuto / om[o] vil qe vol esser mesclero; / andar en çocole per lo suto; / pissi magri e veglo putanero; / quel qe consume 'l so en reu conduto...
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 7, pag. 174.29: questi cotali pesci sono convenevoli a natura d'uomo, perciò che lla loro charne non è troppo grassa nè troppo magra, anzi è savorosa e nodriscie più che charne d'altri pesci.
[3] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 12, pag. 10.29: Se vuoli fare una vivanda che si chiama a ariso togli meço quarto di grano, il più bianco che tu puoi avere, e togli sei libre di polpa magra di bue, cioè della coscia...
[4] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 13, pag. 12.1: E togli le mandorle che tu ài, bene lavate col guscio e bene macinate, e stenperate col brodo de' capponi magro e bene colato...
[5] a Doc. fior., 1359-63, pag. 10.3: per libbre ij di carne magra di bue pela detta gelatina per detto dell'abate s. iij...
[6] Doc. castell., 1361-87, pag. 186.38: Ite(m) àvve Giovagnuolo dala Giacopa tre porchetti magri (e) sco(n)ci (e) dèlle a esso ala meitade.
[7] Esopo tosc., p. 1388, cap. 58, pag. 236.22: e trovando il fieno sparto infra se medesimo s'adira, e parendogli i buoi più magri che non erano usati, doviziosamente dà loro dello strame.
[8] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 77, vol. 3, pag. 125.34: I porci nati nel Verno diventan magri per lo freddo...
1.4 [Rif. al cuoio capelluto:] che ha poco sebo, secco.
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 22, par. 3, pag. 381.19: «Lo troppo rado lavare a chi à grassa la testa fa cadere i capelli; e 'l troppo spesso a cchi ll' à magra fa rompere i capelli».
1.5 Estens. [Rif. a una pianta:] poco rigoglioso.
[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ipermestra, pag. 133.39: E siccome il leggiere e soave vento chiamato Zefiro dicrolla le magre spiche, e siccome il gelato vento dimena le vette degli albori...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 97.7: E se la vite è magra, lascieremo in catuno di que' bracci pure un tralce: ma se è grassa, lascieremo a catuno due.
[3] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 2, cap. 8, vol. 1, pag. 150.36: E allora diventano le piante magre e spinose, e piene di molti frutti, e la moltitudine de' lor frutti avviene...
1.6 Estens. [Rif. a un terreno:] dotato di scarsi nutrimenti, poco fertile.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 45.1: tu farai un picciola fossa, e poi la riempirai della terra medesima che tu n'avrai cavata; e se v'ha rimanente, sappi che la terra è grassa, e s'ella vi manca, si è la terra magra; e se non ve ne rimane e non ve ne manca, quella terra tiene intra grassa e magra.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 11.22: E conciossiecosachè le generazioni delle terre sieno molte, cioè grassa, magra, spessa, rada, umida, e secca...
[3] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 92, pag. 104: Ma se altro gran li vo' seminare, / Convienti prima la terra far smagrare / Con miglio seminando e cun panigo / La terra verà macra come io digo...
[4] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 2, cap. 16, vol. 1, pag. 175.27: Perlaqualcosa l'ottimo agricoltore Palladio dice, che quella è la peggiore generazion di terra, la quale è insiememente secca e spessa, e magra e fredda.
[5] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), IV.47, pag. 55: Alcun se ponga sopra la rivera / dei campi magri che Miandro bagna / per cui aberga d'ogne cascion fera... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
- [In contesti metaf.].
[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 61.39: Misericordia è una semenza che fruttifica meglio in magra terra, che in grassa...
[7] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 263.6: Ancora la povertade, avegna che paia terra magra, essa è abondantissima di beni.
[8] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 155, pag. 218.24: Misericordia est una sementa ki fructiffica meglu in terra magra ki in terra grassa.
1.6.1 [Detto di un suolo:] friabile.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 44.8: La terra dèi tu conoscere che non sia bianca, nuda d'erba, e che non sia di magro sabbione, senza mistura di terra, e che non sia coperta di ghiaia...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 18, pag. 105.11: La creta da far le vasella, e la terra uliginosa al tutto è da vietare, e la terra nella quale sta sempre l'umido, e 'l sabbion magro, e la ghiaia ignuda...
[3] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 11, cap. 9, vol. 3, pag. 264.13: Nelle terre è da cercar la fecondità, e che bianca e ignuda non sia la zolla, nè magro sabbione senza mistura di terra...
1.7 [Rif. a un capo di vestiario].
[1] Stat. venez., c. 1334, cap. 53, pag. 386.16: De varnaça varota magra. Ancora, che çaschauna varnaça varota magra debia esser pançe CLXII, sotto la sovraditta pena.
2 Fig. In quantità ridotta, scarso.
[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 8, pag. 117.29: pognamo che considerando li tempi e la qualità della terra prenunzî e avvisi se dée avere ricolta grassa o magra...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 7, cap. 9, pag. 211.6: e poi nel levare della canicula (la quale stella apparisce dì XIV all'uscita di luglio, secondo i Romani) quel seme, che diventa arido, e abbronzato per lo levar della detta canicula, è segno che la ricolta di quel cotal seme fia quell'anno magra, e poca...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 7, pag. 221.13: Quivi, sì per li molti pensieri che lo stimolavano e sì per la malvagità del letto e forse per la cena ch'era stata magra, essendo già la metà della notte andata, non s'era ancor potuto Tedaldo adormentare...
[1] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 1, canz. 3.21, pag. 457: Or odi lo prencipio come frauda: / brami e disiri con vita sì agra, / quando avere credi, allor più magra / trovi tua opra: quest'è prima prova.
[2] A. Pucci, Contrasto, a. 1388 (fior.), st. 62.1.5, pag. 73: Ben saresti di senno munto e magro / Se tu la difendessi da tal bando.
3 Fig. Privo, mancante di qsa.
[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 78.3, pag. 234: De coralmente amar mai non dimagra / la voglia mia, né di servir s'arretra, / lei, ver' cui de bellezza ogn'altr'è magra, / per che ciascun ver' me sementa 'n petra...
[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 12.7, pag. 79: tanto m'avansa ognor pen'e dolore, / che pregio men che nente vita u' regno, / considerando, lasso!, son ritegno / d'ogni languire, avendo mia vita agra / e ddi ciascun plager lontana e magra, / avendo di vertù perduta luce...
[3] Poes. an. tosc.-ven., XIV s.-t.d. (10), D. 9a.13, pag. 229: Però ti priego che tu studi l'agro, / sì che tu 'l purgi di lonbrusche o spine / che soglion inpedir l'erbe devine, / aziò che degna laude ne la fine / di te si canti, senza la qual magro / de fama vive l'on pegio ch'a ogn'agro.
[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 14.21, pag. 92: Il mal vollere et agro / del meo nimico me à fatto cotesto, / il quale d'ogni ben sta sempre magro...
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.138, vol. 2, pag. 153: E quando fuor ne' cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, / non rugghiò sì né si mostrò sì acra / Tarpëa, come tolto le fu il buono / Metello, per che poi rimase macra.
[2] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 9, 130-138, pag. 217.21: poi rimase magra; cioè, poi che ne fu tolto Metello, rimase voito l'erario e spolliato del tesoro da Cesare.
3.2 Fras. Tenere magro: destinare a una condizione di indigenza.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 74.10, pag. 192: E dico: - Dato li sia d'una lancia! - / ciò a mi' padre, che mi tien sì magro, / che tornare' senza logro di Francia.
4 Sost. Parte meno adiposa del corpo.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 2.77, vol. 3, pag. 29: sì come comparte / lo grasso e 'l magro un corpo...
[u.r. 26.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]