0.1 virgilie.
0.2 Lat. Vergiliae.
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 Att. solo in Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Astr.] Altro nome della costellazione delle Pleiadi.
0.8 Giulio Vaccaro 10.04.2020.
1 [Astr.] Altro nome della costellazione delle Pleiadi.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 161, pag. 211.11: Secondo gli astrologi l'una di queste sette stelle è nebulosa e però come l'altre non aparisce. Chiamanle quelle stelle i Latini «virgilie»; Anselmo in libro De imagine mundi dice che queste stelle non si chiamano «Pliade» dal nome della madre loro, ma dalla quantità, per ciò che «plion» in greco viene a dire «multitudine» in latino; «virgilie» son chiamate, per ciò che in quelli tempi, che i virgulti cominciano a nascere, si cominciano a levare, cioè alla entrata di marzo.