PERCEPIRE v.

0.1 percepe, percependo, percependosello, perceperano, perceperonno, percepto, perceputa, perceputo, perceve, percever, perceverà , percevere, percevesse, percevono, percevre, percevù, percevua, percevuo, perchipi, percipe, percipendo, percipendose, percipendosse, percipere, percipesse, percipì, percipio, percipire, percipissi, percipite, percipiu, perciputo, perseuto, persevuto, pirchipirà , pirchiputu.

0.2 Lat. percipere (Nocentini s.v. percepire), anche se alcune att. in area tosc. risalgono direttamente al fr. percevoir.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1 [13].

0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Almansore volg., XIV po.q. (fior.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Doc. perug., 1351-60 [1360]; Doc. perug., 1364; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Le att. in area tosc. dell'Almansore e del Libro del difenditore della pace dipendono dal fr. percevoir, risultando formalmente identiche a quelle di area sett.

0.7 1 Avvertire o prendere coscienza di una realtà esterna attraverso stimoli sensoriali o l'intelletto (anche pron.). 1.1 [In partic.:] arrivare a conoscere, rendersi conto di ciò che non è di per sé manifesto; intuire. 2 Ricevere. 2.1 [Dir.] Riscuotere (un introito). 3 [Per errore di trad. del lat. pigere, forse già nel modello fr.?].

0.8 Diego Dotto 12.12.2019.

1 Avvertire o prendere coscienza di una realtà esterna attraverso stimoli sensoriali o l'intelletto (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 530, pag. 618: Mai d'una cossa me son eu percevuo: / ben sai q'eu vigni en questo mondo nuo, / mai no ge son tropo ben dareçuo, / mai a la fine sì firò car tegnuo.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 87.20: Et en cotal mesura lo pesse sì se perceve delo retort amo pur quand el è preso...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 8, pag. 96.20: ongne cosa ke se percepe ène perceputa per inmediata congiontione de la cosa perceputa a quella ke àne a percipere.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 48, pag. 139.11: Et anco dice quel savio in libro un ke se clama Sapientia: «Auditeme, voi grandi e tuto populo, e li rectori de la glesia, percipite cum le vostre auregle...

[5] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 121.1: Hic figuratur una femmena a terra, la quale se pune per la terra: la baccha et lu serpente, quali li stau ad le soe mamme, et i vene per avere delo sou lacte et substantia, significante la substantia quale dela terra ane et percepe omne animale...

[6] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 10, pag. 509: ché, quand el def bon guiderdon recever, / se non de mal aver se pò percever.

[7] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. X, cap. 30, pag. 926.1: Ma tuctavia i medici in questo acostumati percevono alcuna cosa più di questo (o ke questo).

[8] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 100.18: Avendo odito D. da V. del so essere con tante circumstantie, esso percepe chiaro che questo era V. e dice admirative...

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 16, vol. 1, pag. 131.20: Cui non perchipi lu signu di lu sonu di la trumbecta, non perchipi lu significatu di la trumbecta.

[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VIII (i), par. 70, pag. 462.36: Qui si può comprendere quello che poco avanti dissi, venire a ciascuno senso quello che da essi si percepe, in quanto dice che «un duolo», cioè una boce dolorosa, gli percosse gli orecchi...

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 133.28: lo quale sottilemente pensando e percipendose la qualitate e la quantitate de li combattienti...

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 143, pag. 281.3: se la enfe(r)metate s(er)rà da la p(ar)te d(e)nanti d(e) lu corpo et p(er) habunda(n)tia d(e) sang(u)e se p(er)cepe...

- Assol.

[13] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 140, pag. 605: Mai quel tegn eu per fole qe tropo s'asegura, / ni d'ensir dig pecadhi çà no vol aver cura. / Mo sì son percevù: poqi è q[u]ig qe là dura...

1.1 [In partic.:] arrivare a conoscere, rendersi conto di ciò che non è di per sé manifesto; intuire.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 87.13: «O Panfilo, dì' a lei q'ela no voia querir né saver li nostri fati», dise Galatea qe diss'el ala vetrana, «açò qu'ela no se dibia percevre en que mainera questa causa sea vegnùa»...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.206, pag. 375: en tutte cose amor sempre mostravi, / de te quasi niente perceputo, / ché, stando ne lo tempio, sì gridavi: / 'A bever venga chi ha sostenuto, / sete d'amor avuto, - ché gli sirà donato / amor esmesurato, - qual pasce con dolzore'.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 9, vol. 1, pag. 53.12: Più beata fu Maria percependo la Fede di Cristo, che concependo la carne di Cristo...

[4] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 545.7: Certo ben constatarà lo guardian che tu non possi scriver, quando te firà dado tempo del'acqua da fir recevuda, cum la consapievel possa portar le tavole scritte, le quali la larga fascia covra in lo tepido seno, cum ella possa portar le carte ligade en la gamba e portar le blande note sotto lo pè ligado? Lo guardian perceverà queste cose...

2 Ricevere.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 166.22: Nìn factu quistu libru issu non muriu cussì tostu; ananti endi percipì V anni fruttu di grand'admiraciuni.

2.1 [Dir.] Riscuotere (un introito).

[1] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.4: richipendudi la Curti zo ki di è statu pirchiputu et sindi pirchipirà pir tuttu augustu a ccuntarilu in la dicta subvenciuni...

[2] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 13, pag. 692.5: E s'alcuna cosa delli predicti contracti per alcuni o per alcuno serà percepto o obtenuto, a rescindere quelli contracti, cum restitucione de le cose recevute o obtenute altramente...

[3] Doc. perug., 1351-60, [1360], pag. 16.1: Vendase el legname pascue bosche pasture prate, e tucte e singole altre fructe pendente e provenente de la selva de Monte Malbe, e desso Monte, gle quagle se perceperonno per tempo de diece agne proxeme che verronno...

[4] Doc. perug., 1364, pag. 262.11: a cuie volesse (con)cedere le suoie ragione, tucte e sing(u)le fructe, reddite e p(ro)vente che se p(er)cep(er)ano e p(er)cip(ere) e avere se poderan(n)o p(er) qualu(n)que modo o p(er) qualu(n)que cagione p(er) cinque angne p(ro)xeme che ver(r)ono...

3 [Per errore di trad. del lat. pigere, forse già nel modello fr.?].

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 24, par. 5, pag. 395.20: E cche onta è di raccontare, come che ll'uomo non sia punto perseuto, però cierto che' vescovi di mantanente né predichare al popolo la parola di dio, né lli eretichi, se nniuno ne fosse apparito, congnosscierebbono alle dottrine delli errori contrastare, ma nne' di su detti isvenuti sanza onta mendichano l'altrui dottrine; come tuttavia dicha il dottore di gienti p.a a tTimoth. || Cfr. Defensor pacis, II, 24, 5: «quamvis non pigeat».

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 30, par. 1, pag. 510.5: Donde Jacopo 4, che ripetere nonn è punto persevuto: «uno è fattore della leggie e giudicie, che ppuò perdere e diliverare». || Cfr. Defensor pacis, II, 30, 1: «quod nec repetere piget».