SPAGNARI v.

0.1 spagnanuli, spagnari, spagnata, spagnati, spagnatu, spangnari.

0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.6 N.

0.3 Angelo di Capua, 1316/37 (mess.): 1.

0.4 In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N VSES s.v. spagnari rigetta le basi proposte in precedenza e riconducibili al lat. pavere o a un ricostruito *adpavidare; rifiuta anche l'ipotesi che il verbo possa essere un iberismo, per ragioni cronologiche e semantiche. Rimane plausibile solo l'ipotesi che si tratti di un grecismo, soprattutto per la semantica che «concorda con il senso quasi religioso di spavento che la divinità incuteva ad uomini ed animali e che è espresso da panikós [...]; ma la trafila fonetica è inspiegabile» (p. 994).

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Provare o essere preso da profonda paura (anche pron.). 2 Incutere terrore. 2.1 Allontanare da un proposito.

0.8 Elena Artale 18.12.2019.

1 Provare o essere preso da profonda paura (anche pron.).

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 68.21: La matri terra generau tal Fama [[...]]. Do, ki maraviglusa cosa è kista et multu di spagnari! Però ki à ctanti occhi vulgivili quanti pinni poti aviri unu grandi auchellu: tanti lingui et tanti buchi parlanu et tanti auricchi audinu.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 57.16: Kistu sirrà lu locu di la tua chitati, la quali vi sirrà certu riposu di li vostri fatigiy; et non ti spangnari per lu manyari di li tagleri, ki Celeno dissi <zo>, però ki li fati truvirannu autra via...

2 Incutere terrore.

[1] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 111, pag. 149.9: Cusì fa lu Sanctu Spiritu a li peccaturi apriri li ochi di la menti et riguardari di sutta et di supra et dinanti et diretu: ço sunu quatru colpi di balestri di tornu ki fanu li peccaturi tucti tremari et haviri pagura et spagnanuli.

2.1 Allontanare da un proposito.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 5, vol. 1, pag. 177.21: ca issu, sfurzatu et plagatu di multi spiti di li parricidi, in quillu eciandeu momentu, in lu quali lu divinu spiritu se partia da lu corpu murtali, non si potti spagnari, con XXIIJ plaghi que issu appi, que issu non ubedissi a la verecundia... || Cfr. Val. Max., IV, 5, 6: «ne tribus quidem et xx vulneribus quin uerecundiae obsequeretur absterreri potuit».