0.1 invisa, inviso. cfr. (0.6 N) vise.
0.2 Lat. invisus (GDLI s.v. inviso 1).
0.3 Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.): 2.
0.4 In testi tosc.: F Bianco da Siena, XIV ex. (tosc.); Bibbia (06), XIV-XV (tosc.).
In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
0.6 N A proposito del verso «Qui vestimenta innaudite e vise» di Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 6.51, pag. 125, Sansone, Reggimento, p. 320 glossa «vise [...] per (IN)VISE = non viste», dove vise è congettura per guise del ms. (cfr. ibid., p. 50 nota 2).
Doc. esaustiva.
0.8 Irene Falini 20.09.2018.
[1] F Bianco da Siena, XIV ex. (tosc.): O invisa bellezza, / o gaudio non saputo... || Bini, Laudi spirituali, p. 50.
[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Sap 11, vol. 6, pag. 122.12: [18] Non era impossibile alla onnipotente mano tua, la quale crẹ il mondo di materia invisa, mandare a coloro moltitudine d' orsi, o arditi leoni, [19] o bestie di nuova generazione piene d' ira, e bestie incognite...
2 Sost. Lato nascosto, parte non visibile (rif. all'animo).
[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 14.4, pag. 559: Quel ch' io no ardesco de far col viśbele / certa ve faccia colui che 'l conduce: / che tante volte enanze a voi se adduce / lo inviso de me, quant' è posśbele...