MORMORARE v.

0.1 mormoranti, mormoro, mormorò, mormoroe, mormoròe, mormorollo, mormorone, mormororono, mormulando, mormuli, mormurare, murmura, murmurando, murmuranno, murmurano, murmurar, murmurare, murmurari, murmurarindi, murmurarono, murmurassi, murmurassiru, murmurate, murmurato, murmurau, murmurava, murmuravan, murmuravano, murmuravanu, murmurirannu; a: mormurano, mormuranu,murmuranti, murmurò; f: mormorante.

0.2 Lat. murmurare (DELI 2 s.v. mormorare).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 3.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.);Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Simintendi, a. 1333 (prat.);Stat. volt., 1348.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.:Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.

0.7 1 [Detto delle acque correnti:] produrre un rumore sommesso e prolungato. 1.1 [Rif. a un animale:] emettere un brontolio rumoroso e minaccioso. 2 [Detto di persone:] parlare sottovoce. 2.1 Gemere o lamentarsi sommessamente. 3 Esprimere malcontento (anche pron.). 3.1 Rumoreggiare in segno di ostilità (rif. specif. a una folla). 3.2 Estens. Parlare male (del prossimo o specif. di qno).

0.8 Aurelio Malandrino 12.10.2017.

1 [Detto delle acque correnti:] produrre un rumore sommesso e prolungato.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 626.32: la spumosa acqua mormora sotto il petto del mezofiera.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 327.25: onda schiumosa mormora sotto il petto di quello mezzo fiera.

[3] Bartolomeo di Capua, c. 1360 (napol.>sett.), 9.9, pag. 95: Poi odo mormorar l'acqua d'un fiume...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 176.11, pag. 232: udendo i rami et l'òre / et le frondi, et gli augei lagnarsi, et l'acque / mormorando fuggir per l'erba verde.

- Sost.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 20.19, vol. 3, pag. 329: udir mi parve un mormorar di fiume...

1.1 [Rif. a un animale:] emettere un brontolio rumoroso e minaccioso.

[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 5, pag. 159.14: E primo ringlia si è a dir quando un cane murmura e mostra li denti...

[2] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Tedora, pag. 83.13: poi che fu tramonto il sole, venìano molte bestie crudele mormorando e stridendo...

- [Rif. per similitudine ai golosi dell'Inferno dantesco].

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 53, pag. 378.8: [[I golosi]] come sentono o che impedimento sopravegna o che veggano per caso diminuire quello che essi aspettavano di mangiare, incontanente mormorano e latrano.

2 [Detto di persone:] parlare sottovoce.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1191, pag. 53, col. 2: Li frai ne fon molto dolorusi / E molto grami e penserusi, / Mormorando entre lor...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 16, pag. 187.25: ella metteva le sue labbra in bocca a' morti ch'erano passati di novello, e mormorando lo' dicea parole...

[3] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 259.7, pag. 288: in un boschetto / sentii mormorar boci...

[4] Gl f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. V, cap. 21, pag. 186.11: Quelli che mormora, overo susurra, parla occultamente, e non isprieme... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 97-111, pag. 238.20: Mormorava 'l Poeta; cioè Virgilio, mormorando dicea le parole ditte...

- Sost.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 24.47, vol. 2, pag. 410: Tu te n'andrai con questo antivedere: / se nel mio mormorar prendesti errore...

[7] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 98.8, pag. 486: Vedeanvisi venire i gran baroni / [[...]] tra lor mostrando diverse ragioni / di qual credevan dell' innamorati / che rimanesse il dì vittorioso, / faccendo un mormorar tumultuoso.

[8] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 136.20: non cessino le luzinghevile voce e l'allegro mormurare e a mezo 'l giuoco non tacciano le improbe paraule.

2.1 Gemere o lamentarsi sommessamente.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 231.20: Paris per difiecto de li suoy fratielli insio a la vattaglya plangendo multo piatosamente e mormorandose per lo gran dolore che avea...

- [Rif. alla fiamma entro cui si trova un peccatore dell'Inferno dantesco].

[2] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 27, 1-6, pag. 639, col. 1.3: la ditta fiamma mormorava in sé, lo quale mormoramento si era lo lamento de l'anema...

3 Esprimere malcontento (anche pron.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 45, pag. 146.19: se ella non domanda ella si consuma di povertà indigniasi e mormora e [rimansi di pregare].

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 21, pag. 265.4: se quelli ch'à fallato à pazienza del male e della pena ch'elli soffera, né non ne mormora, né non favella incontra al giudice...

[3] Stat. sen., 1295, cap. 9, pag. 10.17: se fussero in tra altra gente, dicano [[la formula di saluto]] sì discretamente che chi l'ode non abbia materia di mormorare...

[4] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 122.5: Conciosiacosaché tue l'abbi tenuto e avuto lungam(en)te p(er) tuo servo [[...]] e semp(re) murmurava p(er)ch'elli s(er)via ad cusì crudele singnore...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 34.14: quando tu perdi lo figliuolo, non déi mormorare contra Dio di quella pena, ma laudarlo.

[6] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 12.30, pag. 746: per tuti esti caxi re' / no dé l' omo mormorar / ni corrozasse contra De'...

[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 34.16: veçando li romani che san Petronio andava cusì remesedando li corpi sancti de Roma, igli comçòno forte a mormorare...

[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 668.2: Mormorare contro a Dio e contro al prossimo e contro ai prelati...

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 197.22: tuctu lu essercitu murmurau et dissi que quista opera se lucassi per farsi ad dinari cuntati.

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 96.2: Deffexe-te ancor da quel traitoro Iuda chi mormorava forte de quel nobel inguento molto pretioxo...

[11] Stat. catan., c. 1344, cap. 1, pag. 28.13: Et ancora nullu presumma di murmurari di disciplina, nin di vestimenti...

[12] Stat. volt., 1348, cap. 35, pag. 52.4: quando fusseno tra genti tacino e dichino sì discretamente che chi l'ode non ne mormorasse...

[13] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. IV, [cap. 6], pag. 85v.2: Xenophon [[...]] desmontò a terra però che uno de loro mormorava dicendo che legeramente, esso standose a sedere, comandava cosa de gran fatica... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 883, pag. 385.12: Molto se ne mormorò, perocchè molti avieno venduti i loro poderi e le case...

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 126.1: Mormoraose missore Ottone allo re della morte de soa iente...

[16] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 91.6: ubi la necessitate de lu loce recirche che la sup(ra)scripta mensura no(n) se poy troare, s(et) seray manche, voy de tuto nyente, quilli fratri li quali habitan i(n) quille p(ar)te b(e)n(e)dicane (et) laudan Dyo, (et) no(n) murmurano...

- Sost.

[17] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 11, vol. 2, pag. 228.26: la faccia nebulosa, e torbida, e il mormorare la [[scil. l'obbedienza]] guastano...

3.1 Rumoreggiare in segno di ostilità (rif. specif. a una folla).

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 5, vol. 2, pag. 376.26: Il dittatore come più li vedeva mormorare e gridare, tanto più curiosamente li ritenea...

[2] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 22, pag. 56.1: per tutto questo cammino [[gli ebrei]] non trovarono acqua; onde fortemente rodeano mormorando contra a Moise.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 65.1: A lu quali dictu con zò sia cosa que per instinctu di lu fururi di li tribuni, issi murmurassiru...

[4] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. V [Phars., V, 237-261], pag. 82.27: Come la gente di Cesare incuninciò a mormorare per volersi partire da Cesare.

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 143, pag. 12: Questo è cholui che ve plovea la mana / per sazïar li apetiti maligni / de vui che mormorave, o zente vana.

- Sost.

[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 21, pag. 53.9: Moise, udendo questo mormorare, orò a Dio.

3.2 Estens. Parlare male (del prossimo o specif. di qno).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 185.2: dicie san Paulo ne la pistola prima ai Corinthi: non mormorate, secondo che alquanti mormorano e periro di pericolo.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 2, pag. 52.13: no(n) mormorate sì come aliqua(n)ti di loro mormoraro e periro da lui ke li sterminò e cacciò...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 645, pag. 25: contra rason vu mormorei de mi, / E tut zo ke disí per grand invidia fi...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: guardatevo da mormorare, che a nullo fa p(ro)de et ale stagione la risposta a voito non andrà.

[5] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.20: Spitzialimenti eu chi debbira kun digiunii e dissiplini lu korpu gastigari, a mmandicari ed a vviviri gulusament(i) su ttuttu datu, ed onni guardia di silentziu haggiu kacchatu da me, a ggiudikari e dditrajiri e mmurmurari aggiu la lingua insinnata e ddi paroli utziusi...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 49.5, pag. 196: sempre de me mormoranno, / e onne mio fatto blasmanno...

[7] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 48.15: quantu pluy chistu malvasu previti murmurava de sanctu Benedictu, tantu la genti pluy se convertiano a Deu...

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 253, pag. 55: Dio non fe may alguna persona / In questo mondo, ria ne bona, / Che may l'oldisse mormorar / Ni maldir ni blastemar.

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 140.2: Io sono ripreso da tutti; e tutta la gente mormora.

[10] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 47.9: quegli convertiti delle contrade di Grecia incominciarono a mormorare contro a' Giudei Cristiani.

[11] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.24: chascunu sia tinutu di accusari l' unu all' altru secretamenti a li nostri ricturi oy a lu cappillanu, e non murmurarindi, nin parlarindi cum altri.

[12] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 15, vol. 2, pag. 302.5: i semprici e idioti, che ssolo tengono li occhi alle cose che sono loro davanti, si turbano e ramaricano, e mormorando stoltamente favellano...

[13] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 23, pag. 93.31: non mormoriamo e non judichiamo altrui per neuno modo...

[14] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 75.31: Di nessuno uomo dee mormorare o dire male...

[15] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 110, pag. 99.17: vedendo zò ogno homo mormorava de zò digando ch'elo era andado a chasa de peccatore homo.

- Sost.

[16] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. V, cap. 15, pag. 87r.4: da esse [[scil. dalle passioni carnali]] procedono li micidii, le contentioni, l'eresie, [[...]] lo spregio, il mormorare... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[17] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 11, pag. 94.16: il rabbugiare, e bestemmiare, e 'l mormorare, e altri molti peccati...

- [Prov.]

[18] f Laude tod., XIV sm., 57.61, pag. 305: Chi si diletta a mormorar d'altrui, / altri convien che mormori di lui. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

3.2.1 Assol. Spargere dicerie malevole.

[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 13, pag. 58.14: cresce il dispiacere, e diventa odio; e comincia a dirne male, e mormorare, ma non molto pubblicamente.