OLTRACOTANZA s.f.

0.1 oltracontanza, oltracotanza, oltracuitanza, oltracutanza.

0.2 Prov. oltracuidanza (Nocentini s.v. oltracotanza).

0.3 Inghilfredi, XIII sm. (lucch.): 1.

0.4 In testi tosc.: Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Dante, Commedia, a. 1321.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Lo stesso che tracotanza.

0.8 Marika Incandela 23.09.2020.

1 Lo stesso che tracotanza.

[1] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 4.10, pag. 107: eo veo saglir lo non sagio in montanza / e sovrastar li savi adottrinati, / e li argomenti veduti, apensati / metter pazzia per folle oltracuitanza.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.93, vol. 1, pag. 154: «O cacciati del ciel, gente dispetta», / cominciò elli in su l'orribil soglia, / «ond' esta oltracotanza in voi s'alletta?

[3] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 9, pag. 209.23: etc.. E dice Onde esta oltracontanza, idest oltragiosa voluntate, in voi s'alecta, idest induce spesso, et est verbum frequentativum.

[4] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 9, 91-105, pag. 265.11: Ond'esta; cioè onde questa, oltracutanza; cioè superbia, o vero stoltizia, in voi s'alletta; cioè viene in voi?