GIUDÈO agg./s.m.

0.1 cudé, çude', çudé, çudea, çudei, çudéi, çudëi, çudeo, çudëo, çudey, çudëy, çudhei, çudie, çudie', çudiei, çue', çué, çué', çuei, çueo, giude', giudè', giudea, giudee, giudeï, giudei, giudeo, giuder, giuder', giudera, giudere, giuderi, giudìa, giudie, gudei, gudeo, iudea, iudei, iudej, iudeo, iudèr, iuderi, iudeu, iudey, iudia, iudiei, iudieri, iudio, iudìo, judea, judei, judeo, juderi, judero, juè, sué, xudei, yudey, zudè, zudé, zudei, zudeo, zudera, zudes, zudeu, zudey, zudie, zudii, zudio, zue', zuè, zué, zuei, zuer.

0.2 Lat. Iudaeus (DELI 2 s.v. giudeo).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1288-90; Doc. cort., 1315-27.

In testi sett.: Omelia padov., XIII s.q.; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., a. 1301; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. ravenn., 1370; Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Poes. an. savon., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Preci assis., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. viterb., 1384; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Doc. palerm., 1361.

0.7 1 Ebreo, ebraico (detto tanto del popolo antico quanto di quello medievale). 1.1 Sost. Ebreo (detto tanto degli antichi quanto dei medievali, gen. con connotazione neg.). 2 Sost. Abitante della Giudea al tempo della dominazione romana. 3 Fig. Crudele, duro (detto in partic., nella lirica amorosa, di chi non ricambia l'amore). 3.1 Sost. Fig. Mentitore, bugiardo.

0.8 Sara Natale 30.11.2018.

1 Ebreo, ebraico (detto tanto del popolo antico quanto di quello medievale).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1798, pag. 62, col. 2: Al terço dí ke 'l resuscitó / Partise da lí e sí se n'andó, / E sí sen çé in Gallilea / Per fuçire la çente çudea.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.14, pag. 818: Fo liberato ki fede ebbe ê· lLui, / ke in viso lo guardò dirictamente; / ciò non convenne a la gente iudia.

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 7.4, vol. 1, pag. 114: nella cità di Galilea / (là 'v'era la gente iudea; / favellavano in lengua ebrea / in cità et in castello)...

[4] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 260, pag. 127: Poi ké crisscisti, que 'ntrasti ad fare? / La Iudea gente ad predecare...

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 47, vol. 1, pag. 127.6: Una femina giudea, che mai non aveva portati figliuoli, fece egli per sue orazioni portare uno figliuolo.

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 12, pag. 111.26: Ma ad loro è peccato mortale, però che per giudea pravità lo fanno.

[7] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 205, pag. 62: ell' è ben vero ke lo Re glorioso / a çuigar sì parà en croxo / segundo ke dal povolo çué / el ge fo mes e condempnà per re'...

[8] Novellino, p. 1315 (fior.), 73, pag. 295.6: Il Soldano mandò per questo giudeo e domandollo qual fosse la migliore fede, pensando: «S' elli dirà la giudea, io dirò ch'elli pecca contra la mia...

[9] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 16.141, pag. 217: Fact' è nimico lo popol iudeo / del suo Signore con grande ruina...

[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 15.1663, pag. 229: Tenete la lussuria vostra dea / E fate nel Fattor le piaghe nuove / Più che non fece la setta giudea.

[11] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 262, pag. 108: Per lli pechatori fo cruçifixo / dal puovollo iudeo malledeto / per tuto lo mondo fo desperto / ingraçiato.

[12] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 12, pag. 213.21: Ed ordinate le sue cose con la sua gente judea, sè vestìe ed ornòe di bellissimi drappi e ricchisime gioie...

[13] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 28, pag. 154.9: E allora Paolo incominciò a parlare, e disse: io sono uomo giudeo, nato di Tarso di Cilicia...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 109.24: L'inniquitae grande de quel povol Çue' e can malvaxi chi no temèn de tor sure sì e sovre hi so' figlol lo sangue de Criste.

[15] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), I.53, pag. 340: el popolo giudeo forte e rebusto / perdè alora la sua valoria...

[16] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 5, vol. 2, pag. 75.27: et la regina Hester sì era iudea, niputi di Mardocheu iudeu...

[17] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 30, terz. 23, vol. 2, pag. 69: Nel detto tempo un prestator Giudeo, / ch'era in Parigi, ad una donna avea / prestato sopra un vestir porporeo...

[18] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 17, 25-30, pag. 396.38: Ester, la quale per nazione iudea fu...

1.1 Sost. Ebreo (detto tanto degli antichi quanto dei medievali, gen. con connotazione neg.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 623, pag. 622: De tute parte le çente ge serà, / Ongari e Bolgari, Rossi, Blachi e Cuman, / Turchi et Armin, sarrasin e pagan. / Li Çudhei creço qe se recordarà / del mal ch'à fato, grande paura avrà.

[2] Omelia padov., XIII s.q., pag. 5.2: Per la ásina ke éra domáda et ligada devemo nui intendere la synagoga [çoè] la congregacióne deli Çudéi...

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.33, pag. 904: «Fatti innanzi e giura Rug[g]ieri; / perché mangiastù l'altrieri / koi pattarini crudeli e feri, / ke sonno peggio ke giuderi?»...

[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 188, pag. 424: Per invidia li Zudè alzì Cristo belo...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 156.5: sì come fa il papa che scrivendo a' giudei o ad altri uomini che non sono della nostra catholica fede o a' nemici della Santa Chiesa tace la salute...

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 10, pag. 132: Lo dolze Iesú Criste, quand Iuda l'av tradio, / La nog da li Zudé fo pres e asalio...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15, pag. 343.7: et però diciano li giudei a Pilato: noi non avemo licentia d'ucidere alcuno homo...

[8] Doc. prat., 1288-90, pag. 165.16: Rinieri Iacopi paghoe per me nel Te(m)pio, dì XVIJ di nove(m)bre p(er) la taglia de' giudei d' Alve(r)nia...

[9] Poes. an. urbin., XIII, 10.67, pag. 558: Dicea la Vergene a li iuderi: / «Perké me site cusì crudeli, / et voi, signuri cavaleri, / tolto m'avete cusì bel fiore?

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 186, pag. 35: Ca quill' omo è dïabolu, k' è ppeio ke iudeu, / Ke nne la vocca è apostulu, 'nnu cor è ffariseu...

[11] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 321, pag. 499: Il vostro nome, ch' è chiamato dea, / saria mai sempre chiamato Giudea, / a simiglianza di Giuda giudeo / che tradì Gesù Cristo per un bascio.

[12] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 11, pag. 568.2: Et ne lo muro de Santo Basile fo una granne tabola murata de rame, narata, là dove fo scripto l'amicitia bona la quale fo infra li Romani et li Iudei ne lo tempo de Iuda Machabeo.

[13] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.20: In lo tempo de questo in l'anno VI Iachomo frar del Segnor, el qual da tuti vegniva appellado Iusto, deli Zudei in prima fo lapidado...

[14] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 246, pag. 63: le coste e le mane e li pei / si me cladà li perfidi Çuei...

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.165, pag. 186: O Zué fauzi e desperai, / donde me vén tanta ruina, / pregove che voi ociai, / con lo fijor, questa meschina!

[16] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 7, pag. 84.2: Unu iornu unu Iudeu nativu de Campagna, venendu a Ruma, andava pir una via ki si chamava Ap[p]ia...

[17] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 9, pag. 321: E piangea dunque Manoel Giudeo...

[18] Doc. cort., 1315-27, pag. 71.16: Pagò Passara per Pavolo e per Buccio viij fiorini d'oro, eli quali dene a li giuderi a dì viij de genaio.

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 670.16: Il quale Abel significa in prima Cristo, dagli suo' fratelli giudei morto per invidia...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 82.10: e quî descognessenti e duri e renegai Çue' gli desraixò e dissipò e le citae fè butar per terra...

[21] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 65, par. 7, vol. 1, pag. 462.1: egl quagle parlano contra gl giudere overo forestiere overo altre usurare.

[22] Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 7, pag. 145.10: sì co' fano ancora mo' algun de li cristiani che clamano 'cani' li çudei perçò ch'eli no àno miga reçevudo batesimo.

[23] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 2.210, pag. 495: El stava como agnelo mansueto / en meço d'i çudie' lupi mordenti / ch'eran datorno per farli dispecto.

[24] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 90.14, pag. 635: Tal crudeltà non mai fecer Commani, / né Saracin, Giuderi o mal Cristiani.

[25] Preci assis., XIV pm., 13, pag. 141.29: Anchi per saracini, pagani, tartari, heretici, sismatici, turchi, iudieri e per tucte l'altre natiuni e septe del mundo che sònno for della [veritade della] sancta matre Clesia...

[26] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 21, pag. 97.19: Nota illu proverbiu chi nullu Iudeu pò essiri bonu cristianu.

[27] Doc. palerm., 1361, pag. 240.27: ad pititioni di Minica Stamina di Basilica contra di Brachuni Mizoch iudeu...

[28] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 705, pag. 161: Poy miserovi foco, et foro desertati / Como se Judei fussero o Saracini stati / O rebelli de re o Christiani rennegati...

[29] Doc. ravenn., 1370, pag. 451.6: p(er) una carta la quale àe Salamo(n)e zudeo de Dapa(n)to...

[30] Stat. viterb., 1384, cap. 73, pag. 198.25: Anque volemo che qualunqua sciocta bestia a iudeo, per ciasche bestia paghi al camorlengo dell'arte...

[31] Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 240.23: Item che nesuno becharo de la scola predicta osi no presuma dare ' alguno zudio bestia alguna a scanare.

[32] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 190.14: lavese b(e)n lu loco col lasceva voi tre voi iiij et fiate, et collo sapone delli iudei...

- [Unito all'agg. qualificativo di disprezzo cane].

[33] Poes. an. ven., XIII, 431, pag. 148: Li cani Çudei te à sì pasionado, / Li piè e lle man li te à inclodado.

[34] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 78.7, pag. 196: Odi, Natura, se tu ha' gran torto: / l'altrier li chiesi un fiasco di raspeo, / che n'ha ben cento cogna 'l can giudeo, / in verità, vicin m'ebbe che morto.

[35] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 121, pag. 82: Dondo li can Çuei se ne confunda / e tuta l' altra perfida heresia...

[36] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 8, vol. 1, pag. 51.4: conciossiacosachè con molto meno si creda tutto dì a qualunque cane Giudeo, o Saracino, o altro peccatore.

[37] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 3.49, pag. 34: Lo fiol de Dio per terra andando, / cun li apostoli predicando, / li can Zudei sì van pensando / como destrucer lo poria.

[38] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 34.29, pag. 66: siando fi' de Deo segnore, / fidiva sempre acaxonato / da qui' çude' cani indurati...

[39] Poes. an. tosc., XIV (2), 19.12, pag. 325: pregate Idio per quel can giudeo / per cui mi disperai e misi a llaccio...

[40] Poes. an. savon., XIV, 4.18, pag. 19: A la degna croxe una scara 'la portava, / sancta Maria susa li montava / e lo car figlor el' abrazava; / li can zuei en deier le spenzean.

[41] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 19.7, pag. 235: da i cam cudé e' ve vidi prendere e ligare, / a lo legno de la croxe e' ve vedea menare...

2 Sost. Abitante della Giudea al tempo della dominazione romana.

[1] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 88, pag. 263.21: E quella femina samaritana disse a lui: Con ciò sia cosa che tu sii giudeo, come è ciò che tu mi chiedi bere, che sono femina samaritana? Inperò che i Giudei non avevano usanza co' Samaritani. Rispuose Gesù e disse a llei...

[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 21, 1-15, pag. 496.14: Et ella disse: Come mi dimandi bere che se' giudeo, e li giudei non usano insieme coi Samaritani?

[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 17.191, pag. 117: la qual cossì a lui ebbe a parlare: / "Tu il qual è' nato in le ter(r)e de Giuda, / come à' tu ardire di ber dimandare / a me, la qual son femina nassuda / samaritana? Ché giudei non uxa / con huom che demtro Samaria se chiuda".

[4] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 78, pag. 75.21: E disse quella femena Samaritana: «Cum tu sie Zudeo, como dimandi tu da bevere da mi che sono Samaritana? I Zudei non usano coi Samaritani».

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 8, S. Stefano, vol. 1, pag. 106.11: ché gli apostoli, i quali erano più forti, s'andarono spandendo per tutta la provincia de' giuderi, secondo che 'l Signore Cristo avea loro comandato...

3 Fig. Crudele, duro (detto in partic., nella lirica amorosa, di chi non ricambia l'amore).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 4.28, pag. 76: Io non v'oso guardare né 'n viso né 'n ciera / né mostrarvi sembianti, come fare solìa, / ché mi faite una vista mortale e crudera, / com'eo fosse di voi nemica giudìa.

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 52.3, pag. 156: Legiadra Noia e aprufica altera, / or già mi noce il meo cortesegiare, / ché me n'avete a vil, tanto giudera / v'à fatta devenir lo meo laudare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.6, pag. 75: 'L censalito piagnea - d' uno figlio c'avea, / impio e crudele, - più amaro che fele: / «Vede o compar mio, - del mio figlio iudìo!

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 46.8, pag. 164: e sì fa tanto tormento esser mio, / che 'n corpo d'uom non ne fu tanto mai: / e non le pare aver fatto anco assai, / tant'è 'l su' cor giude', pessimo e rio.

[5] Poes. an. bologn., a. 1301, 27, pag. 32, col. 2: Lo mal dì e 'l mal ano li dia Deo / a quel çeloso, vecchio, chan, çudeo!

[6] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 101.1, pag. 657: O voi che siete ver' me sì giudei, / che non credete il meo dir senza prova...

[7] Poes. an. perug., XIV m. (4), 11, pag. 180: - Merzè, per deo! - / di te, anze che tu 'l menasse a morte: / com 'l tuo cor fo sì crud'e giudeo!

[8] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 176.4, pag. 233: Malvagia, iniqua, disdegnosa e rea, / Crudel madonna del mio triste cuore, / Qual superbo voler, qual falso errore, / Vi fa ver' me ritrosa, aspra e giudea?

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 40, terz. 19, vol. 2, pag. 179: Allor si fe mezzan Messer Alberto, / che bench' avesse l' animo giudeo, / era pure tenuto savio, e sperto.

- Sost. Fig.

[10] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 9.8, pag. 27: non creo che però ragione abbiate / che m'aucidiate, amor, cor de giudeo.

3.1 Sost. Fig. Mentitore, bugiardo.

[1] Poes. an. friul.>tosc., XIV m., 35, pag. 1: De li volta pluy di sete / ben non crederia mintir / se disesi ventisete; / o creti che sia zudeu, / o cre'-tu che sia menzonero?