OBLIARE v.

0.1 obbiare, obblia, obbliando, obbliato, obbria, obbrìa, obbriamo, obbrïare, obbriare, obbrïasse, obbriasse, obbrïat', obbriate, obbrïato, obbrio, obbriò, oblia, oblià , oblïando, obliando, obliano, obliàno, oblïar, obliar, oblïare, obliare, obliaro, obliarono, obliasene, obliasse, obliaste, oblïata, obliata, oblïate, obliate, obliati, oblïato, obliato, oblie, oblierà , obliereste, oblii, oblio, obliò, oblìone, obrïa, obria, obrïando, obriao, obrïar, obriar, obriare, obriasti, obrïate, obriati, obriato, obrierebe, ubbliai, ublïa, ublia, ublïare, ubliare, ublïato, ubliato, ublïo, ublio, ubrïa, ubria, ubriai, ubria'lo, ubriamo, ubrïando, ubriando, ubrïar, ubrïare, ubriare, ubrîare, ubriase, ubrïata, ubrïato, ubriato, ubrio, ubriò.

0.2 Fr. ant. oblier (DELI 2 s.v. obliare).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1265; Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Natuccio Cinquino (ed. Contini), XIII sm. (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. fior., 1296-1305; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Lett. pist., 1331.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Vang. venez., XIV pm.; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.).

0.7 1 Rimuovere o perdere la memoria di qno o qsa, lo stesso che dimenticare. 1.1 Pron. Immergersi in un pensiero o in una sensazione al punto da dimenticarsi qsa, distrarsi.

0.8 Sara Natale 12.04.2019.

1 Rimuovere o perdere la memoria di qno o qsa, lo stesso che dimenticare.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 33.7, pag. 348: Venendo a voi lo meo cor s'asigura, / pensando tal chiarura - sï' a gioco: / come 'l zitello e' oblio l'arsura...

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.57, pag. 109: ma sol ch'eo tegna menti / vostra gaia persona, / obbrio la morte, tal forza mi dona.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 865, pag. 57: Carissimi, no ve l'oblïate: / Servì a Deu, no ve tardate...

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 3.10, pag. 75: Se m'obliaste già non fôra degno / voi, cui tant'amo e cui servo m'apello...

[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.42, pag. 887: Largo sono del fino amare; / e scarso molto d'ubrïare / quella che mi fa pensare / la notte e la dia...

[6] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 31, pag. 131: e sì bonu li pari / mirarsi dulcimenti / dintru unu speclu chi li esti amustratu, / chi l'ublïa siguiri.

[7] Lett. sen., 1265, pag. 402.34: (E) la deta facienda no vi divisai del deto Sant'Aiuolo p(er)q(ué) l'ubriai...

[8] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 18, pag. 279: Dunque pecca e disvia / chi bono amico obria...

[9] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 37 parr. 6-8.13, pag. 148: Voi non dovreste mai, se non per morte, / la vostra donna, ch'è morta, obliare.»...

[10] Poes. an. urbin., XIII, 43.18, pag. 627: da poi ke torna so servetore, / a ssé lo clama, mai no· ll'oblia.

[11] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 18.27, pag. 68: Obrïar mi convene / lo tempo c'ho perduto, / e umilemente fino amor seguire...

[12] Natuccio Cinquino (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 14, pag. 324: qual è cagione - che ciascun ch'è nato / par c'obbrïato - aggia 'l sommo Sire?

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 88.4: elo lo fa confortare e falo montare in grande alegreça et honore, e falo obliare tuto lo male k'à sustinuto...

[14] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 118.16: La donzella, che l' amore de Folco obliar non potea en alcun modo, per Girardo, suo messo, a Fulcon feo sapere lo voler suo, e co' l' amava...

[15] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 512, pag. 578: Li dicti de uno savio vogllote recetare, / de li quali recordoti, no· llo dige obliare, / co multo te sono utile...

[16] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 314.7: e in tale mainiera ti conviene ciascuno giorno aspectare la morte, e obbriare ciò ched è andato...

[17] Lett. pist., 1331, pag. 249.8: et se no' fosse, che penso bene che la falta non è vostra, credo sia di quelli a chui l'achomandate le reghy i' direi che di tucti punti ci aveste obliati.

[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 90.12, pag. 635: Questi sopra crudel rabbiosi cani / la bella donna giovene stracciaro / e gambe e braccia suoi tutte spezzaro: / amor paterno e fratern' obliaro.

[19] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 24.6, pag. 57: Forse scieti nel studio tanto atento, / che oblïate la compagnia nostra...

- Pron.

[20] Doc. fior., 1296-1305, pag. 679.9: E de dare, ne la fiera di Sant' Aiolo novantotto, lb. CCXXX per Tanaglia Simoni: levamo da sua ragione ove dovea dare inançi nel X car(te); i detti s' obliaro a contare.

1.1 Pron. Immergersi in un pensiero o in una sensazione al punto da dimenticarsi qsa, distrarsi.

[1] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.31, pag. 93: son rotto - como nave / che père per lo canto, / che fanno tanto - dolze le serene: / lo marinaio s'obbria, / che tene per tal via / che perir lo convene...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 160.4, pag. 227: e chi vo serve non per voi s'obbrìa, / e per neente altrui servite e date, / e in despregio è voi far villania...

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 281, pag. 195.22: E intanto che 'l bel uomo de la nave dicea tali parole, sì furono a· re sì piacente ch'e' si ubriò tutto a l'ascoltare, néd e' no gli sovenia [che] di ciò ch'egli udiva.

[4] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 16, pag. 66.26: E quando li suoi discipoli vene oltra lo mare, elli se oblià no a tuor pane. || Cfr. Mt. 16, 5: «obliti sunt».