OBLÌO s.m.

0.1 obblio, oblïo, oblio, oblyo, obrio, ublio.

0.2 Etimo incerto: da obliare o fr. ant.obli

0.3 Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.).

0.5 Locuz. e fras. avere in oblio 1; mettere in oblio 1.

0.7 1 Rimozione o perdita della memoria di qno o qsa, lo stesso che dimenticanza.

0.8 Sara Natale 18.04.2019.

1 Rimozione o perdita della memoria di qno o qsa, lo stesso che dimenticanza.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 53.50, pag. 209: e se l'anima torna poscia al core, / ignoranza ed oblio / stato è con lei, mentre ch'ella è partita.

[2] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 9.1365, pag. 576: O dolce e più che dolce fiiol mio, / o lume, o spechio, o del mio cuor radiçe, / mai non serà questa doia in oblio.

[3] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1374] 3.6: ond'io, che porto el capo pien di vento, / per dar al vitio fama e non oblio...

- Locuz. verb. Avere in oblio: dimenticare.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 237.2, pag. 266: A te, Montuccio, ed agli altri, il cui nomo / non già volontier molto agio 'n obrio...

[5] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 9.16, pag. 483: ma se la gioi ch'io penso / ta[n]t'abonda, ch'io spe[n]so / de lo penser ch'io facc[i]o, / ogn'altro che sollacc[i]o - agio 'n obrio.

[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 7.19, pag. 32: membrando a la sua gaia portatura / ogne rancura - aver deg[g]io 'n obrio...

[7] Giov. dell'Orto, Amore, XIII sm. (tosc.), 51, pag. 97: Non averò in oblio / qual'ài allo meo cor tenuta mena, / non ò polso, né vena / che del tormento suo non li sovegna.

[8] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 46.4, pag. 164: Maladetto e distrutto sia da Dio / lo primo punto ch'io innamorai / di quella, che dilettase di guai / darmi ed ogn'altro sollazzo ha in oblio...

- Locuz. verb. Mettere in oblio: dimenticare. || Talvolta avvicinabile a mettere in non calere, v. calere.

[9] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 87.2, pag. 238: Certo, Ämore, io non sò la casgione / per che voler sì mettermi 'n obrio...

[10] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 4.45, pag. 108: sto com'om ch'è di duol quasi vinto / e ciò che di gioi mi donava aiuto / m'ave miso in oblio...

[11] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.88, pag. 70: sì che miz'ò inn obrio / ogni sentir di lui (fermo è ricordo), / stando a menbransa di lui, mai senpre ordo.

[12] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 311.1: La sollecitudine vi darae chiaro viso, e la faccia che fia messa in oblio, perirae, bene che quella fosse simile a Venus.

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.90, vol. 2, pag. 165: ed ella: «L'altrui bene / a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»...

[14] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 356, pag. 374.10: Molto agiornò male a suo uopo quel giorno, ciò credo, ché per questa aventura gli avenne sì forte destinea, che giamai a nullo giorno non sarà messo in oblio.

[15] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 9, 1-12, pag. 204, col. 1.22: qui' mundani che per cupidisia de beni temporai desmentegano e meteno in oblio l'amor della perfetta ed eterna vita.

[16] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 223.2, pag. 145: S'ëo avesse tanta continença, / che proponesse meter en oblio / lo pecato carnale vile e rio, / e dil tuto mi fermasse star sença...

[17] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 63, pag. 342.14: Ora di nuovo sento i dolori che la trista memoria aveva messi in oblio...

[18] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 8, par. 8, pag. 238.3: ma se essa pure in vita si sostenne, così come già dissi, agevolmente il mise in oblio come mettere si sogliono le cose morte.

[19] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.232, pag. 50: Tanta allegrezza Teseo menava / [[...]] / che 'l mutar vele missero in oblio...

[20] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 10, 70-96, pag. 237.3: Nulla, se tu 'l metti in oblio, cioè in dimenticagione?