0.1 pacefeche, pacefeco, paceffica, paceffici, paceffico, pacefica, pacefiche, pacefichi, paceficho, pacefici, pacefico, pachificu, pachifiki, paciefica, pacifecho, pacifeco, paciffica, paciffici, pacifica, pacifice, pacificha, pacifiche, pacifichi, pacificho, pacifici, pacificio, pacifico, pacifike, pascifiche.
0.2 Lat. pacificus (DELI 2 s.v. pace).
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.3 [3].
0.4 In testi tosc. e corsi: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1305; Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1329; Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.); Doc. cors., 1365; Stat. ssep., 1378.
In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Doc. bologn., 1287-1330, [1309]; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.); Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Stat. tod., 1305 (?); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. orviet., 1351; Stat. viterb., 1384; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.7 1 Che ama la concordia, alieno dai conflitti, mansueto (detto di persone, anche fig.). 1.1 Sost. Amante della pace (con rif. ad una delle beatitudini evangeliche). 1.2 Inoffensivo (detto di animali). 1.3 Che è frutto di concordia, privo di conflitti (detto di cose). 1.4 Simbolo di pace. 2 Privo di turbamenti, sereno. 2.1 Privo di disturbi e di pericoli, tranquillo (detto di luoghi, anche in contesto fig.). 2.2 Che non è agitato da agenti atmosferici come vento e pioggia, calmo (detto del mare, anche in contesto fig.). 3 [Relig.] [Rif. a un'offerta rituale per impetrare la pace:] che consiste in una combustione solo parziale dell'oggetto sacrificato e comporta il godimento della porzione residua da parte dell'offerente.
0.8 Sara Natale 10.09.2020.
1 Che ama la concordia, alieno dai conflitti, mansueto (detto di persone, anche fig.).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 247.23: ché tale trovamo naturalemente ladro, come lo corbo, e tale no, e tale trovamo guerrieri e tale pacifico, e molta altra diversità...
[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 181.22: Non unghie nè denti grandi diede natura ad omo, ma menbra soave e llevi, e figura benignia e mansueta, mostrando che nnon-fellocie e non-nocente esser dea, ma pacifico e dolcie...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.21, pag. 135: la pace mustra e 'nsegname che so de male enfetto: / pacifico ed iroso contra lo mio respetto...
[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 76, pag. 369.10: non si ne conturbi, non voglia altrui male, ma sia pacifico dentro e di fuori: questa è mansuetudine...
[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 85, pag. 115.17: nè non habita Dio se nno en homo pacificho, co dise lo psalmo: In pace factus est locus ejus.
[6] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 15, v. 102, pag. 1238.2: e mite. Çoè pacifico.
[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 638.13: Figliuola di Dio è l'anima pacifica.
[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 76.17: serà mansueto legal e fidel vraxo, dolce e bon benigno paciente pacifico e allegro...
1.1 Sost. Amante della pace (con rif. ad una delle beatitudini evangeliche).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3, pag. 206.23: però disse Salamone: molti pacefichi siano a te, et consilieri uno dei mille.
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 2.21: Beati sono i pacefici, che elli saranno appellati figliuoli di Dio.
[3] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 17, pag. 304.15: e' consigli della sapienzia allora sono rivelati, ch' e' pacifici sieno beati.
[4] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De la bontade de le virtute, vol. 1, pag. 135.7: beneiti li pacifichi che elli seram apellay fiior de Deo.
[5] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 91, pag. 268.31: I pacifichi, e secretissimi, son sospinti nel mezzo del romore.
[6] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 87, pag. 113.1: beati sunu li paciffici di bonu airi, kì illi saranu signuri di la terra...
1.2 Inoffensivo (detto di animali).
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 6, pag. 12.6: Ma quelle [[api]] sono le migliori che sono di più bella forma, e nel volto più pacifiche, ed hanno le loro maglie più chiare, e l' altre paiono più neghittose e crudeli.
1.3 Che è frutto di concordia, privo di conflitti (detto di cose).
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 76, vol. 3, pag. 501.3: Ma le perverse opere nel malvagio sono sì manifeste, che quelli che desiderano le pacifiche opere, fuggono loro costumi e loro compagnie.
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 94.32: la vostra tranquillitate pacifica volite sottomettere a quilli partiti chi so' plini de omnen periculi.
- [In combinazione con parola].
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 79.1: Tutto altrimenti dee in fatto di pace avere umile advenimento del corpo, la ciera amorevole, la voce soave, la parola paceffica, le mani chete...
[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 68.10: Ed Anibal e Scipione se parlaro enseme pacificheparole [[...]] ma pur acordia fra loro no fo alora.
[5] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 179.17: Et incontenente fo mandato Scipio Africano encontra Antiocho e favellao ad Anibal pacifice paravole pro fare pace...
[6] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 2, pag. 233.9: Quella disse allora: «Se egli ti piace, io favellerò per ragione con pacifiche parole.
- [In combinazione con stato].
[7] Stat. fior., a. 1284, II, esordio, pag. 43.27: li quali capitoli sono fatti ad onore di Dio e ad buono e pacificostato dela decta Compagnia...
[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 50, pag. 147.8: E perçò se convene ke siati fermi e ke refrena' tute quelle persone ke parno esser sença freno, açò ke 'l bon stato nostro e pacifico acresca sempre de ben in meglo.
[9] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 724.15: ad honore et acrescimento e pacificostato del Comuno di Pisa...
[10] Stat. sen., 1305, Esordio, pag. 1.12: ed a buono e pacifico stato e ad accrescimento de lo Spedale di Madonna santa Maria Vergine di Siena...
[11] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.25: volemo che non sia neuno de nostra f. che faccia [[...]] neuna secta e né parte dove se podesse turbare el pacifico stato della città de Tode...
[12] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 72.27: vivere e stare porà in duta e varaxe unità, libertà, viturioso, gracioso, pacifico stao e tranquillo...
[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 549, vol. 1, pag. 342.34: e' quali amino l'onore et lo pacificostato del comune et del popolo di Siena...
[14] Stat. pist., 1313, pag. 181.6: et a buono e pacifico stato del Comune e del popolo della cittade di Pistoia.
[15] Lett. pist., 1320-22, 8, pag. 44.18: e per accrescimento di loro honore e stato pacifico di Pistoia...
[16] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 387, col. 2.11: et subitamente fece armare la gente che desideravano elo pacificio stato.
[17] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 16, v. 151, pag. 2186.4: Çoè cum li preditti et altri nobili lo povol stava glorioso et in pacificostado.
[18] Ceffi, Dicerie, red. V, 1326/28 (fior.), 2, pag. 47.31: Onde, acciò che 'l v(ost)ro divoto Comune della cittade di Firençe si possa reggere i(n) buono et pacificostato...
[19] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.4: ed a ciò che Dio ci rechi in v[i]ta e in pacifico stato e sgravici di peccato...
[20] Stat. assis., 1329, cap. 5, pag. 167.12: maximamente che sonasse alcuna partialità che del comuno e pacificostato della nostra citade, ma ciaschuno degha çelare per lo comuno e pacifico stato della nostra citade.
[21] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 7, cap. [vv. 62-86], pag. 256.22: sotto la ragione e sotto la pace del quale lo crudele Catellina temeo lo pacefico stato...
[22] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 96, par. 1, vol. 1, pag. 319.7: Per lo buono e pacifecostato del comuno e del popolo de Peroscia statuimo e ordenamo...
[23] Doc. orviet., 1351, pag. 65.37: Anco se alcuno ciptadino d'Orvieto tenesse alcuna forteça che fusse sospecta alo stato p(o)p(u)lare pacifico e a regime(n)to ghelfo dela detta ciptà...
[24] Stat. ssep., 1378, invocatio, pag. 93.1: Et a honore, exaltatione e stato pacifico del magnifico Signore nostro messer Galaocto de' Malatesti...
[25] Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 236.9: a chi Dio dia sempre bona vita e pacificostado e consolatione de l'anema e del corpo...
1.3.1 [Dir.] [Rif. a un possesso (anche fig.):] acquistato o conservato senza contrasto, opposizione da parte di altri.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 114.13: ma questa beatitudine sarà perfetta quand'elli saranno in pacifica possessione del retaggio di lor padre, cioè del reame e del retaggio di lor padre, cioè del reame del cielo...
[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 28, pag. 477.14: et loro faròe in pacifica possessione gaudere...
[3] Doc. cors., 1365, 16, pag. 221.16: i(n) tenuta e pocession(e) pacifica de lo p(re)d(i)c(t)o piano de Cha(m)po Ia(n)ni...
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 52, pag. 571.14: ma essendo Acheloo vinto da Ercule, ne rimase Ercule in pacefica possessione.
[5] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 196, pag. 305.22: Ma quista beatitudini sarà perfecta quandu illi saranu in paciffica possessioni di lu so hereditagiu di loru Patri, ço est di lu riami di celu...
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 498.20: Allora Enea de l'alta nave così favella, e mostra uno ramo di pacefico ulivo...
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 148.12: di l' alta navi incumminzau a pparlari, mustrandu sempri lu pachificu ramu di l' oliva...
2 Privo di turbamenti, sereno.
[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 43, pag. 200.22: così spiritualmente l' uomo si vede meglio con la mente pacifica e quieta, che con la mente turbata.
[2] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 59, pag. 235.2: A una altra parte serà tute le vedoe che moro castamente cum la soa viduitate e che sono pacifice in la soa tribulatione...
2.1 Privo di disturbi e di pericoli, tranquillo (detto di luoghi, anche in contesto fig.).
[1] Dante, Convivio, 1304-1307, II, cap. 3, pag. 76.4: E quieto e pacifico è lo luogo di quella somma Deitate che sola [sé] compiutamente vede.
[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 29, pag. 46.29: voluntariamente e scientemente siamo venuti a te per volere pigliare pacifico porto...
[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 14, 2.2, pag. 800: Tu cerche l' alte rocche ed io nel borgo / pacifico e quïeto sempre albergo...
[4] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 3, pag. 13.10: puoi farvi tornare con cotanto giubbilo e diletto, ora messovi nella vostra pacifica casa, con tante e tagli grazie...
[5] Marchionne, Cronaca fior., a. 1385, Rubr. 20, pag. 11.2: e chi per l'aere buono vendea i suoi beni e andavavi ad abitare perch'era il luogo pacifico...
2.2 Che non è agitato da agenti atmosferici come vento e pioggia, calmo (detto del mare, anche in contesto fig.).
[1] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 19 [Ero a Leandro], pag. 624.2: E però ch'io spero che 'l mare seràe tosto pacifico, allora col disioso pecto fenderai le disiate vie.
[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 169.22: così ti sia sempre lo mare pacifico, così ti creda sempre lo pesce nell'acqua...
[3] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1367/74] lett. 1, pag. 5.5: Tu solo se' colui che se' buono, tu se' quello mare pacifico donde escono tutte le cose che ànno essare...
3 [Relig.] [Rif. a un'offerta rituale per impetrare la pace:] che consiste in una combustione solo parziale dell'oggetto sacrificato e comporta il godimento della porzione residua da parte dell'offerente.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 32, vol. 1, pag. 412.9: [6] E levandosi la mattina, offersero sacrificio ed ostie pacifiche... || Cfr. Ex. 32, 6: «holocausta et hostias pacificas».
[2] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 7, vol. 1, pag. 485.10: [32] La spalla ritta delli sacrificii pacifici taglierà, e darà al prete per primizia. || Cfr. Lv. 7, 32: «de pacificorum hostiis».
[3] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 6, vol. 2, pag. 35.4: [14] E offerirà questa oblazione a Dio, [[...]] uno montone immaculato per oblazione pacifica a Dio. || Cfr. Nm. 6, 14: «hostiam pacificam».
[u.r. 30.01.2022]