0.1 redonda, redondo, redonna, redonno, reoda, reonda, reónda, rëonda, reonde, reónde, reondi, reóndi, reondo, reóndo, retond', retonda, retonde, retondo, retonna, retonno, reùnda, reùnde, reùndo, ritonda, ritonde, ritondi, ritondo, ritundi, ritundu, rodhonda, rodhondha, rodonda, rodonde, rodondha, rodondi, rodondo, rotonda, rotonde, rotondo, rotonna, rotonne, rotunda, rotunde, rotundi, rotundo, rotundu, rotunno, rotunnu, rutunda, rutundu; f: reóndo.
0.2 Lat. rotundus (DELI 2 s.v. ruota). || Il tipo ritondo (v. 0.5) si fa risalire a una base lat. volg. *retundus, per dissimilazione o rianalisi come prefissato, continuata in tutte le lingue romanze (cfr. REW 7400).
0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1279-80; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. sen., 1280-97; Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Lucidario pis., XIII ex.; Lucidario lucch., XIII/XIV; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. pist., 1337-42.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Doc. rag., 1333; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. padov., 1370.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.5 Si riuniscono per ragioni semantiche i tipi rotondo e ritondo.
Per tavola rotonda > tavola.
Locuz. e fras. a rotondo 2; alla rotonda 1, 2; alle rotonde 1; in rotondo 1, 2.
0.6 N Una «pezza ritunda» è menzionata in un doc. lat. rogato ad Arezzo nel gennaio 1062 (Larson, Postille, p. 117).
0.7 1 Di forma circolare o sferica (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Tondeggiante come una sfera; non appuntito, privo di spigoli. 1.2 [Rif. alla luna piena:] nel periodo di massima luminosità. 1.3 [Con valore avv.:] in senso circolare. 2 Estens. [Con rif. alla perfezione attribuita alla figura del cerchio:] perfetto; compiuto. 3 [Geom.] Sost. Parte di piano racchiusa da una circonferenza, lo stesso che cerchio. 3.1 Corpo o superficie di forma circolare o sferica. 3.2 Carattere di ciò che è rotondo o curvo, rotondità.
0.8 Marco Maggiore 03.04.2019.
1 Di forma circolare o sferica (anche in contesti fig. e con valore metaf.).
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.177, pag. 898: e d'esto mondo / ben so perké fu ritondo, / e ben so cui sosten lo fondo / e là 'nd'el ferma tutto 'l pondo...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 1, pag. 50.14: e la figura retonda è la più perfetta figura che sia e più aconcia a mòvare e a vòlgiare...
[3] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 39.14: Êllo capo da greco à una torre retonna et appresso de quello capo de ver garbino è capo blanco.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 2a, pag. 57.12: la luna de sé non àne lume ma ène corpo ke puote recevare in sé lume, (et) ène corpo grande quasi como la terra, retondo como palla (et) solido...
[5] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 435.27: El mio lavoro [[scil. di Ventura]] è solo di volvere la mia ritonda ruota e di mettere le cose sottane alle sovrane e le sovrane ale sottane.
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.263, pag. 377: Amor, amor, tu se' cerchio rotondo: / con tutto 'l cor chi c'entra sempre t'ama...
[7] Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 59, pag. 47.10: Lo suo capo [[scil. dell'uomo]] est ritondo come lo fermamento; et sì àe due occhi altresì come in cielo àe due luminare...
[8] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 54-59, pag. 45.13: Lo suo capo si è ritondo come lo fermamento, si à due occhi altresì, come in cielo àie due luminarie...
[9] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Suet. Jul.] (H) 12, pag. 86.21: ché veramente theatre non è già ritondo, anzi è mezo ritondo, ma li ampiteatre è ritondo come uno cerchio. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[10] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 179.27: li giovani e le pulcelle intorneano questo idolo, e ritondi legni mettono sotto le ruote, e mettono legami al collo, e santi versi cantano, e allegransi di toccare colle mani le funi... || Prob. per confusione tra orbis e urbs; cfr. Verg., Aen., II, 238-40: «pueri circum innuptaeque puellae / sacra canunt funemque manu contingere gaudent; / illa subit mediaeque minans inlabitur urbi».
[11] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 326, pag. 379, col. 1: de quisto dire convece / el quale fece lu mundo, / ch'è bellu et è rotundo, / che mari et fiumi et fonti, / che vanno fra li munti...
[12] Doc. rag., 1333, pag. 110.6: i(n) su fina ala çima dol mo(n)te a J tore redo(n)da che fesimo d(e) masera.
[13] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 118, pag. 505.34: e con disiderosa mano tocca le ritonde menne, baciandole molte volte.
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 77.5: [2] Perçò fè De' lo mondo reondo chomo una bala chi usan le fantine...
[15] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le cative parole qua(n)to male fano in audirle, vol. 1, pag. 209.15: Ma lo nomero de C, chi è maor de tuti, quello rep(re)senta una figura reoda, che ella retorna a l'income(n)zame(n)to sì como la fim...
[16] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.98, pag. 343: Ariolo disse al re: Bone vi dico / novelle de quell'ovo ch'è rotondo, / e qui per verità sì ve replico: / Demostra forma esser tutto el mondo...
[17] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 13, pag. 114.6: voizese lo Turco scorticato e con doi mano faceva le ficora alli cristiani, sì rotonne che bastara che fossi stato de agosto.
[18] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.16: Lu cavallu bivirà pirò plui vulinteri; e falu firrari cun ferri cunvinivili ritundi a modu di li unghi.
[19] Doc. padov., 1370, pag. 26.16: ave en sea man lonbrè su so descho reondo ducati cento d'oro di dì IIIJ d(e) ma(r)ço.
[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 111.33: Neptolomo fo multo grande de persone, appe li capilli nigri, li ochy gruossi e rotundi, lo piecto lato, le spalle larghe, le soprecigly ayonte...
[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 137, pag. 269.16: et falgi uno forame i(n) meçço rotundo et ponase denturno a la fico, ch(e) n(on) se coca lu coro sanu...
- [In partic. con rif. alla forma e al moto dei cieli secondo la teoria tolemaica].
[22] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 907, pag. 207: Apresso t'ho contato / del ciel com' è stellato, / ma quando fie stagione / udirai la cagione / del ciel com' è ritondo / e del sido del mondo.
[23] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 41, pag. 639: Sovra la cità è fato un cel reondo / d'açal e de ferro, d'andranego e de bronço, / de saxi e de monti tuta muraa d'atorno / açò k'el peccaor çamai no se 'n retorno.
[24] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 8, pag. 562.22: mostrando appresso così de' pianeti, come de' segni le complessioni e' sessi e le potenze diterminate negli umani membri [[...]], e che legge da loro sia servata nel ritondo anno, mutando i tempi.
[25] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 103.32: tutti li cieli ànno figura ritonda e secondo ragione naturale non ae cominciamento né fine...
- [Rif. alla mitica tavola di re Artù].
[26] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.222, pag. 900: So della Taula Ritonda, / Tristano ed Isotta la bionda; / e come l'uom tutto si monda...
[27] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 28, pag. 50.17: Ma molto si portano bene li cavalieri dela Tavola ritonda, sì che bene monstrano loro prodezza.
- [Per identificare un semplice (con rif. alla forma tondeggiante, ad es. delle foglie)].
[28] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 55, pag. 24.8: terebentine, galbani, delley, mirre, calcuceumenon, sarcocolle, lapides calcis, dittami, aristorlongie rotunde, prassii viridi, oppoponacis, ana dr. iii. || Corpus OVI.
[29] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 17, col. 1.8: R(ecipe) radici di lapaccio retondo, osso di seppia an. d. I, fanne alcocol, e usa, e è sicuro.
[30] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 167, pag. 171.14: Ysaac Benaram dixe che çedoara xè raìxe reónda, simele a le raìxe de la aristologia reónda, e someiase al çençevro in lo colore e in lo savore.
- [In denominazioni di luoghi].
[31] Doc. fior., 1279-80, pag. 486.4: paghò Benvenuto di Ghernieri da Chapo Ritondo per una condanascone fantta contro di lui, la quale fece il detto messer Iachopo da Regi.
[32] Stat. sen., 1280-97, par. 70, pag. 21.14: e spezialemente la fonte da Fitaiuoli e di Campo ritondo e fonte Ghisolfi.
- [Rif. a un santuario dalla pianta circolare].
[33] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 31 rubr., pag. 575.12: Quanno fo facta ecclesia Santa Maria Rotunda.
[34] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 183.3: lo templo Pantheon, el qual mo ven dito Santa Maria Reonda, [[...]] fato fo in questo muodo...
[35] Doc. pist., 1337-42, pag. 136.23: Memoria che messer Giovanni Charlini e io Schiatta aviamo fatto di concordia chol maestro Cellino, che llavora in San Giovanni ritondo...
- Locuz. avv. Alla rotonda / alle rotonde / in rotondo: in cerchio.
[36] f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.), Cap. 72, pag. 273.27: Ma i Romani vecchi e nuovi, e pertanto assai dotti di battaglia, se in alcuno luogo o per alcuno caso se ne ragunassono insieme, s'ordinavano alla ritonda... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[37] f Chirurgia di Ruggero Frugardo volg., XIV pm. (fior.), [L. 3, cap. 23], pag. 309.13: Se infra la substantia dela torace o del petto si nasconda il ferro, forato l'osso del petto i(n) rotondo, lievem(en)te se ne tragga. || Corpus OVI.
[38] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 14, pag. 123.1: Questo attorniamento era fatto alla rotonna, a muodo de uno fierro de cavallo, da onne parte chiuso...
[39] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 32.25, pag. 293: Quanto eran gli occhi miei de mirar vaghi / quelle sue trecce bionde, / revolte alle ritonde, / che me ferivan nel cor tremolando!
[40] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 287, pag. 310.14: Tuo' un cógno e taialo in cima in reóndo, tanto che tu puossi cavare fuora tuto quello de(n)tro.
[41] f Lancellotto, XIV sm. (fior.), cap. 79, pag. 358.29: era l'uno incontro a l'altro, tutti alla ritonda, e nel miluogo avea una caiera di vivorio coverta d'un vermiglio isciamito, e di susso lo sciamito... || Corpus OVI.
1.1 Tondeggiante come una sfera; non appuntito, privo di spigoli. || Nei volg. anche come trad. del lat. teres, che però nei testi vale piuttosto 'fine, delicato' che 'arrotondato'.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 84.37: Sop(re) lo d(i)c(t)o porto de(n)fra t(er)ra è I.a mo(n)tagna retonda (et) altra mo(n)tagna da leva(n)te arquillata.
[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 169.19: Le coste [[del cavallo]] debbono essere lunghe e piene, la groppa grande e ritonda, e largo petto, di bella guisa, piedi secchi e ben cavati di sotto.
[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 253.2: Né non ti vergognare di lodare il suo viso e ' suoi capelli, e lli ritondi denti e il piccolo piè... || Cfr. Ov., Ars am., I, 622: «Et teretes digitos exiguumque pedem» (per corruzione dell'originale digitos).
[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 91.6: acciò che la ritonda verga sia nella mano diritta, colla quale mena i sonni e costringeli... || Cfr. Ov., Met., II, 735-36: «ut teres in dextra [[...]] / virga sit».
1.2 [Rif. alla luna piena:] nel periodo di massima luminosità.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 676, pag. 262: Lo serv denanz al vescovo sí porta la candira / E a giaser lo mena: intant e in questa sira / La luna nass rëonda, lo vescov la remira.
[2] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 124-130, pag. 509, col. 1.7: la luna era in occidente et era retonda et avea uno die piú...
[3] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 2.27, pag. 176.18: Quando la luna è plena, çoè rotunda, tute le conse de questo segolo è plene...
1.2.1 Sost. Estens. Periodo di massima luminosità della luna.
[1] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 10, 7-16, pag. 174, col. 1.10: e dixe 'lo sciemo' a mostrar che la luna avea passado 'l so redondo...
1.3 [Con valore avv.:] in senso circolare.
[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2457, pag. 113: Ch'el parea che tuto el mondo, / Tanto como el çira redondo, / Fosse per força e per arte / Asenblady in quella parte.
2 Estens. [Con rif. alla perfezione attribuita alla figura del cerchio:] perfetto; compiuto.
[1] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 26, pag. 357.2: E questo ne dimostra in ciò che dice dies octo, imperò che otto si è numero circulare e ritondo, che non va più inanci che debbia, che si ritorna in quel medesimo punto... || Corpus OVI.
- Locuz. avv. A rotondo / alla rotonda / in rotondo: in modo completo.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.9: Et e' cognosso ben ch'ela non è tanto sentencia, quanto el è fogo e fiama, la qual guasta ogne terra e consuma 'sto mondo tuto a la reonda, e nessun è chi l'amorta né chi 'l voglia negar...
[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1200, pag. 279: Dudicimilia firini de oro li contone, / Et ben pagò ad rotunno ciò che qua comparone.
[4] Stat. bologn., XIV sm., cap. 6, pag. 202.31: tucte le sori comunamente se retondino li cavigli de fino alle orechie a redo[n]do, e s'elle volesseno, più tosto del tutto se redo[n]dino.
[5] f Bibbia istoriata padov., XIV ex., Lv., cap. 19,59, pag. 56, col. 1.16: 59. [N]o debiè retornare per le man né per li consigli deli indivinaóre [[...]], né no fè toxare in reóndo li vostri chavigli, né no ve fè ràre la barba... || Corpus OVI.
3 [Geom.] Sost. Parte di piano racchiusa da una circonferenza, lo stesso che cerchio.
[1] Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VI, pag. 28.35: [10] Uno ritondo a chompasso, la quale gira d'intorno 100 braccia, dimmi quant'è il suo diamitro...
[2] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 13, 49-66, pag. 302, col. 1.3: tu apprindi bene de quisti dui, e affassi cosí col vero come 'l centro in lo redondo.
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 339.10, pag. 213: lo terço [[dono]] una moderata largeçça / per la perfectïone dil rotondo, / la qual si clama manto di baldeçça.
[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 32.6: Tu sas che lo redondo a trarllo d'un quaro ello prende li 11/14 de tuta l'area...
3.1 Corpo o superficie di forma circolare o sferica.
[1] Poes. an. fior., XIII ex., 6, pag. 320: Qual uom di donna fusse chanoscente / siria più saggio ch'uom ch'al mondo [è] nato; / Merlino e Salamone e lo s[accen]te / e Aristotile ne fu inghannato. / Davit profeta e 'l buon Sensun posente, / Artù cho' lo ritondo n'è spingnato... || Se è rif. alla tavola rotonda.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 128.17: e dico 'cerchio' largamente ogni ritondo, o corpo o superficie...
[3] Doc. pist., 1374-75, pag. 30.9: Uno filo d'ariento con sedici spranghe con due ritondi l'uno da capo e l'altro con catenella.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 90.4, pag. 208: a dir che cante o che sone la piva, / niente me vale senza lo ritondo... || Marti, p. 208: «emendamento del Massèra: senza danaro, senza fiorini».
3.1.2 Santuario di forma rotonda. || Forse per omissione del sost.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 23, vol. 2, pag. 401.20: La supplicazione fu più notabile per una riotta, che si levò tra le femine nel tempio di Castità patricia, che siede nel mercato de' buoi presso del ritondo d'Ercole. || Cfr. Liv., X, 23, 3: «ad aedem rotundam Herculis».
3.2 Carattere di ciò che è rotondo o curvo, rotondità.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 35, vol. 1, pag. 310.6: quando l'uomo fa in una sua magione una volta o un ponte, si conviene che sia fermato per suo ritondo; e non per lungo nè per lato, nè in alcun'altra forma.
[u.r. 07.03.2023]