0.1 sguardatura.
0.2 Da sguardare.
0.3 Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Marco Maggiore 18.06.2019.
1 Atto di guardare (qno), lo stesso che sguardo.
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18.67, pag. 503: Mortale colpo in vostra sguardatura / s'i' ò mai, il mio finare / o morte o vita sia, / gentil mia donna, al core e [a] la persuna.
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 57.33: E tutta la soa persone le geva resguardando, per la quale sguardatura sì sse 'namorao de lluy, per la forte belleze de Iasone e per gran concupiscencia de amore...
1.1 Occhi in quanto sede dell'espressività.
[1] Laude tosc., XIII ex., 1.46, pag. 44: Quel capo che andava sì ornato / et biondo ne la sua capellatura, / di veli et d'oro et perle circondato / et corona di grande frescura, / lo viso di collori variato / co la soctile et vana sguardatura...
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 88, pag. 155.5: Molto era pieno di gran beltà, ch'egli avea bel viso, belli occhi e bel naso e bella boccha, ma molto scialenguava duramente. La sguardatura avea molto fiera e 'l capo nero...