0.1 terazze, terrazza, terrazze.
0.2 Fr. terrasse (Nocentini s.v. terrazza).
0.3 Doc. fior., 1299-1300: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1299-1300.
N Att. solo fior.
0.6 N Cfr. lat. mediev. terracia, terrassa in doc. della Curia romana del 1327 e del 1331: Sella, Gloss. lat. it., p. 577.
0.7 1 [Arch.] Piattaforma scoperta in muratura che fa parte di un edificio o di un'abitazione.
0.8 Marco Maggiore 01.10.2019.
1 [Arch.] Piattaforma scoperta in muratura che fa parte di un edificio o di un'abitazione.
[1] Doc. fior., 1299-1300, pag. 793.8: e de' XX s. paghamo la lochiera d'una terrazza che loghammo da mMonetto Tasciere, ed altre persone che cci aiutaro...
[2] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1335], pag. 23.41: e i fior. 126 d'oro s. 13 d. 2, dì 23 di novenbre 1336, per rifare le terazze e la loggia e fare una chamera da tenere draperia ne le case ov' abitano...
[3] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1338], pag. 24.41: che i fior. 27 d'oro furono per lo terzo del costo di terrazze che feciono fare a comune co' Bardi e Acciaiuoli alle case ch'avemo a Villanuova nell' isola di Rodi...