SCHERNIRE v.

0.1 eschirnita, iscerniente, iscerniti, ischernendo, ischernendolo, ischernìa, ischernio, ischernir, ischernirà , ischernirai, ischernire, ischernirlo, ischernirono, ischernisca, ischernisce, ischerniscie, ischernisco, ischerniscono, ischernita, ischerniti, ischernito, ischernivallo, ischernivano, isschernito, isschiernerai, scergnir, scerniti, scernito, scerniva, schergnir, schergnirano, schergnivano, scherne, schernendo, schernendogli, schernendol, schernendoli, schernendolo, schernendomi, schernendoti, schernente, schernerai, schernese, scherni, schernì, schernia, schernìa, scherniando, scherniano, schernida, schernidi, schernido, schernii, schernila, schernillo, schernimmo, schernio, schernìo, schernir, schernirà , schernirai, schernirallo, scherniranno, scherniratti, schernire, schernirebbelo, schernirlo, scherniro, schernironlo, schernirono, schernirti, schernirvi, schernisca, scherniscame, scherniscano, schernisce, scherniscelo, schernischano, scherniscie, scherniscimi, scherniscinmi, scherniscono, schernise, schernisse, schernissi, schernisti, schernita, schernite, scherniti, schernito, scherniva, schernivagli, schernivalo, schernívamo, schernivan, schernivanla, schernivanlo, schernivano, schernú, schernuto, schiernendo, schiernerà , schiernio, schiernire, schiernisce, schiernisci, schiernissca, schiernite, schierniti, schiernito, schirnerà , schirnir, schirnire, schirnisci, schirnita, schirniti, schirnito, schirnutu, scirnito, scregnì, scregnia, scregnio, scregnir, scregniva, screnio, screniva, scrignid, scrinidhi, scrinio, scrinir, skirnit', skirnito.

0.2 Longob. *skirnjan (DELI 2 s.v. schernire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.4.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); x Mazz. Bell., Storia (ed. Morf), 1333 (pist.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Gloss. tib., XIV m.; f Apologhi reat., XIV.

0.7 1 Fare oggetto di derisione, sarcasmo o beffa. Estens. Oltraggiare e umiliare in pubblico. 1.1 Estens. Disprezzare o tenere in poco conto (anche fig.). 1.2 Estens. Sottoporre a sevizie in pubblico. 1.3 Estens. Rendere vittima di adulterio; fare cornuto. 1.4 Trarre in inganno (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.5 Deludere; lasciare insoddisfatto. 1.6 Eludere (un'offensiva, un pericolo). 2 Fig. Danneggiare (qsa).

0.8 Marco Maggiore 08.11.2018.

1 Fare oggetto di derisione, sarcasmo o beffa. Estens. Oltraggiare e umiliare in pubblico.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 331, pag. 573: Sc[h]ernido fi dal mondo, desprisïà da De<u>, / lo peçor qe se trove sì 'l terà soto pe'.

[2] ? Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.28, pag. 908: Meglio è kacciar ke fuggire: / meno ne sono ischerniti; / molto vengono falliti / [...] pensieri; / assai ne sonno periti / pedoni e kavalieri.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1560, pag. 59, col. 1: E d'una porpora l'án vestio / A ço ke 'l fiça ben screnio.

[4] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 18, pag. 28.24: Se tu seras savio en l'anemo, No voras scergnir La vetraneça, Enperçoké çascun qe sè veglo Sen de fantuli' Sì è en ello. || Cfr. Dist. Cat., IV, 18: «Noli irridere senectam».

[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 2, pag. 49.21: di q(ue)llo detto ke no(n) ti molesta no(n) ne co(m)battere nè altrui no(n) ischernire, perciò ke disse Cato: «L'altrui detto et l'altrui fatto no(n) ripre(n)derai, acciò ke [a] quello assenplo un altro no(n) faccia ischernie di te».

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 113, pag. 136: Quand l'aven li Zudé schernio al so talento, / Ge desvestin la porpora e 'l menon al tormento...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2, pag. 205.6: Et Marsial Coquo disse: se isschiernerai altrui non ti parterai che tu non sii isschernito; et anco disse: se schiernisci u se sè schiernito la colpa inprima est in nel'orecchi et pegio fine seguisce.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 24.81, pag. 593: Molt'aio facte detractioni / e mmolte murmuratïoni, / e pper nigente skirnit'ò altrui / e stato so' losengatore.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.28, pag. 102: Crudelemente m'hanno ferita / ed eschirnita - ed espogliata...

[10] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), Intr. cap. 5, pag. 234.15: Dé donqua quelo chi vole essere bon arengatore e no vole essere scirnito, ma gradito e loldato de lo so dire, avere in sie constantia e fermeça...

[11] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 7.6, pag. 330: Tucte fyate dicer(e) ayo audutu / «si tu schirnisci poy serray schirnutu».

[12] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 928, pag. 287: a questa nostra corte k'e' avea bandida; / ela l'ae desbaratada e sì me l'à schernia, / la çente n'è partida, ognom al co' clinado...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.263, pag. 190: chi andava e venia, / senza alcuna compassion, / lo scriava e lo scregnia, / fazando a lui derixom.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 133.9: Ma pur solo Penteo, vituperatore dell'iddiei, dispregia costui, e schernisce le provedute parole del vecchio, e rimproveragli la ciechità e la pistolenza del tolto vedere.

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 615.21: come è nudato, flagellato schernito, sputatogli nel volto, coronato di spine, sentenziato di ladro, incaricato di croce, posto in croce...

[16] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 12.13, pag. 433: [s]c[h]ernendo voi qual è più laido biesso, / veggendovi star tutti sì sguarniti.

[17] Gl Gloss. tib., XIV m., pag. 135r.7: derideor eris isus sum p(er) e(sser)e schernito...

[18] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 46.19, pag. 102: Un vegnerdè matina / de polpore lo vestino, / per posserlo schernire / a la soa voluntade.

[19] f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.), Questo lengno, 25, vol. 2, pag. 340: Legato fu alla colonna / quel che tucto 'l mondo adorna, / e 'l corpo a più bel ch'um fiore. / Yesù si fu scernito, / el popul fu tucto unito / a dir: muoia il fallitore. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Prov.].

[20] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 124.11: Quando l'uomo è mal vestito è schernito. || Corpus OVI.

- Pron. Prendersi gioco (di qno).

[21] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 150.7: non è alcuna persona, se altri fa beffe e schernese di lui, che egli non ne sia dolente...

- Sost.

[22] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 20, pag. 193.1: Lo schernire non è altro se non el prossimo con elazione e inchontento per atto o per parlare dispregiare.

[23] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), canz. 2.5, pag. 460: Mirate ciò c'avenire / pote di vostro schernire / e dell'er[r]ore che 'n voi tanto pende.

1.1 Estens. Disprezzare o tenere in poco conto (anche fig.).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 127.3: Il quale comandamento così si potea da' Greci schernire, come molte volte soperchiarlo...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 75, pag. 361.24: Avicenna fu saracino, e fu filosofo e si fece beffe de la legge sua, e schernila. Se v'ha nullo filosofo o grande savio, e' medesimi scherniscono la legge loro e fànnosine beffe.

[3] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, 4.27, pag. 60: Dentr' alla tua fortezza con riposo / Tranquilla vita menerai serena, / E schernirai ogni vento ritroso, / Nè l' aer temerai, nè di mar piena.

[4] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 115.4, pag. 337: la legge nostra sempr' e' l'ha schernita: / incominciando da la Galilea / in fin a qui moss' ha gente infinita.

1.1.1 [Rif. a un'istituzione pubblica o a un soggetto giuridico:] arrecare oltraggio (non rispettando le leggi).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 55, vol. 1, pag. 84.7: Anco, conciò sia cosa [[...]] sia venuto a l'orecchie de li emendatori [[...]], che le limosine [[...]] si convertono [[...]] ne li [[...]] fatti et usi non permessi da lo statuto; de le quali cose el comune di Siena è schernito...

[2] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 153, par. 6, vol. 2, pag. 547.6: e per quisto l'arte preditte e mercatante e artefece de esse arte sonno schiernite e en le suoie mercanthie non solamente se dannificano, ma etiandio sonno defraudate...

1.2 Estens. Sottoporre a sevizie in pubblico.

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 4, S. Lucia, vol. 1, pag. 65.25: "Invitate tutto il popolo che vada a lei, e tanto sia schernita ch'ella sia annunziata per morta".

1.3 Estens. Rendere vittima di adulterio; fare cornuto.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 21, vol. 1, pag. 201.27: Ma la contessa Mattelda [[...]], schernita sé per lo marito tenendo, la camera sua e tutti gli ornamenti e letti e vestimenti e tutte cose comandò che ssi votassero...

1.4 Trarre in inganno (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 291, pag. 610: né anc un pover omo né sc[h]ernir ni gabar, / anz lo dé volonter servir et albergar / per amor de Quelui qe ie l'à meritar.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 325, pag. 537: Pensano dì e note como l'omo sc[h]ernisca [[scil. le femene]] / con 'l so amar falsisemo, qe tost s'aprend com'esca...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 283.18: chi s'infinge di parole nonn è fedele amico col cuore; fa' tu simigliantemente ad lui, e così l'a[r]te si schirnerà con arte.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.134, pag. 310: Monto me par che l'àn scregnio / le vanitae che 'l à seguio; / chi l'àm menao a star confuso / entr' un streito e scur pertuso...

[5] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 629.9: o vero quali sogni scherniscono li addormentati sensi.

[6] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 43, pag. 511: Or m'è faglid tut quel ch'aver voliva, / sì ch'om me pò scriver su la matrùcola / dei gnud scrignid d'Amor...

[7] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 70a.10, pag. 71: E de' mie' versi fai ripetitura / sì come la memoria mi schernisca / o d'inteletto avessi testa dura.

1.5 Deludere; lasciare insoddisfatto.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 8, pag. 144.10: Dunque sarò io, villan cavaliere, in questa guisa da voi del mio disidero schernita?

1.6 Eludere (un'offensiva, un pericolo).

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 51, vol. 2, pag. 358.3: e llieve era alli asediati a schernire i nimici, e farli da oste levare, perché oggi si ponieno, e 'l dì seguente se ne levavano...

2 Fig. Danneggiare (qsa).

[1] f Apologhi reat., XIV, 14.9, pag. 675: or so securo che nno me poi taglare, / c'ài guasta la secure et schirnita... || Corpus OVI.

[u.r. 09.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]