0.1 stecconati, sticconare, sticconaro, sticconata.
0.2 Da steccone (non presente nel TLIO) (DEI s.v. steccone).
0.3 Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Trafiggere (qno) con un palo, impalare. 2 [Milit.] Erigere una palizzata (a scopo offensivo o difensivo).
0.8 Marco Maggiore 19.11.2018.
1 Trafiggere (qno) con un palo, impalare.
[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 618.10: De' quali [[scil. martiri]] alcuni furono morti di ferro, altri arsi in fuoco e in fiamma; [[...]] altri troncate le loro membra, altri stecconati, altri attanagliati, altri isventrati...
2 [Milit.] Erigere una palizzata (a scopo offensivo o difensivo).
[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 692, pag. 158: Tornarosenne ad Montichio et loco se pusaro, / Et là posero campo et intorno sticconaro...
- Sost.
[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 529, pag. 121: Quando la parte adversa senté lo sticconare, / Iratamente gerosenne ad corte ad lamentare...