0.1 ententa, ententi, entento, imtemti, intenta, intente, intenti, intentissima, intentissimi, intentissimo, intento, intentu, 'ntenti, 'ntento.
0.2 Lat. intentus (DELI 2 s.v. intendere).
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); f Lucano volg., 1330/1340 (prat.).
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.);Cronica deli imperadori, 1301 (venez.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. castell., XIV pm.; Stat. Montecassino, XIV (luc.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Attento a qsa; concentrato intensamente a fare qsa. 1.1 [Rif. a un'azione:] svolto in stato di intensa concentrazione. 1.2 Che prova vivo interesse per qsa. Essere, stare intento. 1.3 Che è in uno stato di attenta vigilanza. 2 Motivato e pronto all'azione. 2.1 Che mostra impegno nello svolgimento di un'azione. Essere, stare intento. 2.2 Fig. Che si manifesta o agisce con intensità. 3 [Rif. al cielo:] denso (di vapori).
0.8 Aurelio Malandrino 28.09.2018.
1 Attento a qsa; concentrato intensamente a fare qsa.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5 (17), pag. 235.1: Figlolo carissimo, sci entento ad audire, discreto ad ente(n)de(re) e savio a fare lo nosto honore...
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 187.6: Di fare l' uditore intento. Intenti li faremo dimostrando che in ciò che noi diremo siano cose grandi o nuove o non credevoli...
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 28.8: per cotal segnore ne devemo confortare e stare ioiusi, e de tuto bon core e de tuto bon animo devemo esser solliciti et intenti in audire et exaudire tuti soi pregi...
[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 46, pag. 238.8: stando l'uomo bene intento a udire, non vede, e se l'omo mira bene fiso, come 'l dipintore, suona la campana e non l'ode...
[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 15, pag. 140.30: standu intentu kistu malatu ad intendiri et ascultari cu lu cori kisti vuchi...
[6] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 9, proemio, pag. 147.16: E però dice: intento fermosi come uomo ch'ascolta...
[7] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 9, pag. 16.12: com' egli stava tutto stupefatto e tutto intento a guardare, ecco la reina Didone con grandissima pompa e gloria venire al tempio...
[8] Stat. castell., XIV pm., pag. 213.9: Studi ciascuno, mentre l' ofitio de la messa se dice et la paraula de la predicatione se prepone, de tenire silentio, a la oratione et a l' ofitio sia intento...
[9] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae I.34, pag. 244: Io era intento al nobile pispiglio, / Ai volti, agli atti.
[10] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 11.105, pag. 134: Egli era al suo albergo assai vicino, / dal quale alor s'era fatto lontano / alquanto per orar intento e chino... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[11] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 106.1: sianu ordinatu voy deputatu uno voy duy seniore li quali i(n)torneanu lu monasteru i(n) quill[e] hore i(n) quali li fratri stanu a leccione, et veganu, ne p(er) ventura alcuno de ly fratri fosse trovatu accidiosu, lu quale vacasse ocio, (et) no(n) fosse i(n)tentu a la l(e)c(ci)one...
[12] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 39.5, pag. 25: bem ch'el prudente cor ciò non spaventa, / guarte da chuy tu n'i la mente intenta / en sol fanare altruy pose la pure.
- [Rif. meton. alle orecchie].
[13] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 318, pag. 67: Là o desedra 'l cor l'og volz la guardatura, / I oreg stan molt intente in zo ke 'l cor procura...
[14] Lett. lucch., 1295, pag. 8.3: Né uno amicho no(n) troviamo ci sovenisse i(n) del nostro biço(n)gno, anti ci stae ciaschun omo cho(n) sue orechie i(n)tente d'udire lo nostro grande cho(n)trario lo quale Deo p(er) sua pietade cessi...
- [Rif. meton. allo sguardo].
[15] Dante, Rime, a. 1321, 20.78, pag. 66: conobbe 'l disio ch'era creato / per lo mirare intento ch'ella fece...
[16] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.66, vol. 1, pag. 134: ne l'orecchie mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro.
[17] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 9, vol. 1, pag. 20.7: Quando la festa e il sollazzo cominciò, e ciascuno avea li suoi occhi intenti e l'animo suo dirizzato a riguardare li giuochi...
1.1 [Rif. a un'azione:] svolto in stato di intensa concentrazione.
[1] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. IX, cap. 25, pag. 160v.13: che la [[scil. una preghiera]] facesse tacitamente quando stando in quell'angoscia dell' oratione sparse del suo corpo gocciole di sangue, per darne exemplo di seguitare intenta oratione. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.2 Che prova vivo interesse per qsa. Essere, stare intento.
[1] Caducità , XIII (ver.), 142, pag. 659: I amisi ven e corro li parenti, / pur a la roba tuti sta ententi...
[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 203.25: quamvisdio che 'l fosse circha li libri e le leze intento, ampoi per patricio, Belisario per nome, el qual ello constituì alle bathalgie...
[3] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 3, pag. 43.12: l'unu modu esti, quandu è multu intenta la pirsuna in kysti cosi baxi et transitorii...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 3, vol. 2, pag. 205.19: la ira e la virtuti se parteru intra di loru quillu parlamentu, quilla arricurdandusi di la iniusta dannaciu[ni] sua, quista essendu intenta a gloria di victoria.
[5] Stat. lucch., XIV pm., pag. 87.32: Conciossia cosa che la mente dell'omo sia inchinevile et a più cose intenta non si può fermamente ricordare d'ogni cosa...
[6] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 43, col. 2.20: ella era imprima povera e mendica, e ora è reina, imprima era intenta alle mondane ricchezze...
1.3 Che è in uno stato di attenta vigilanza.
[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 6.1: Per questo Contio potiamo prendare assempro, che, unque noi siamo, sì ci conviene essare molto intenti contro lo Nemico, che non fina di combattare...
[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 72, pag. 317.28: vu' tuta fiata stari' intenti detorno da çòe, sì como vu' crederi' chi faça besongno...
[3] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 59, pag. 131.38: il savio, ch'è intento, e guernito contra tutto, non si muove per assalto di povertà...
[4] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 152, pag. 6: como mal nasce 'sta dolenta, / cussì è avezua et intenta / de far venir la çente a sì, / per tute hore et nocte et dì...
2 Motivato e pronto all'azione.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1415, pag. 225: E se cosa adivenga / che spender ti convenga, / guarda che sia intento, / sì che non paie lento: / ché dare tostamente / è donar doppiamente...
[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 170.14: Dopo lungha festa, furo li baroni a cconsilglo, ed ordinaro di guernirsi e di stare intenti, chon sappiendo che lli Greci veranno per tale onta vendichare.
- [In contesto bellico:] in agguato.
[3] f Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 465-538], pag. 68.6: gli cittadini stanno d'ongne parte intenti per ucciderci... || Corpus OVI.
2.1 Che mostra impegno nello svolgimento di un'azione. Essere, stare intento.
[1] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 46.11: im questi affari semo i(m)temti (e) solliciti qua(m)to potemo di mette(r)lli a co(m)pim(em)to.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.32, pag. 30: Or pensa glie 'ncastellate, - co so ententi a lo veghiare, / che da fore so assediate - da color che vol pigliare...
[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 5, vol. 3, pag. 27.12: conviene che li buoni reggitori delle cittadi sì vegghino e stiano intenti e studiosi di conservare la forma della felicità dell'anime delli loro cittadini...
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 33, pag. 215.31: ciascuno de' essere intento di non permettere queste spine multiplicare...
[5] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 20, pag. 170.21: Uno cavaliere della somiglianza di Catellina romano, ma più crudele di lui, [[...]] con l' animo sempre intento a malfare...
[6] Stat. pis., 1321, cap. 35, pag. 222.15: questo cercherò et investigherò piò cautamente che potrò, et in 'vestighare et perquirere sollicito et intento sarò.
[7] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 8, cap. 38, vol. 2, pag. 280.30: Assaliscili, tu li troverai sparti, sì com'egli avviene a tutta la moltitudine intenta a predare...
[8] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 20, pag. 371.26: Mida fue intento ad aquistare ricchezze.
[9] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. I, [cap. 6-7], pag. 15r.9: Fulvio allora mise V cohorti dala parte dritta dela via e V dal'altra, e per cotale modo richiuse li nimici intenti alla robaria con la soa milicia posta da ciascuno lato. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[10] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 133, pag. 181.22: li nostri inimichi diavuli sunu forti et savii, suttili et intenti a nui ingannari per loru arti et per loru ingegni...
[11] Stat. bologn., XIV sm., cap. 5, pag. 200.42: [[Le suore]] se guardino per bono modo e siano intente a sschivare la soperfluità dî pagni.
2.1.1 [Con sogg. astratto:] lo stesso che diligente.
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 34, pag. 197.28: Neuna cosa è ke no(n) vinca l'opera co(n)tinua (e) p(er)tinace, (e) i(n)te(n)ta (e) dilige(n)te rangola.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 4, pag. 328.25: disse Seneca in dele Pistule: nulla cosa è che la continua opra et lo intento et diligente rangulo non vincano.
2.2 Fig. Che si manifesta o agisce con intensità.
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 11.11, pag. 704: Quando ne' cuor di noi la sua [[scil. di Amore]] potenza / discende intenta, prima ogni rozzezza / caccia, mutando in ben la nostra essenza...
3 [Rif. al cielo:] denso (di vapori).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 5.117, vol. 2, pag. 84: la valle, come 'l dì fu spento, / da Pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia; e 'l ciel di sopra fece intento, / sì che 'l pregno aere in acqua si converse...
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 5, 109-129, pag. 115.16: il giel di sopra fece intento; cioè caccionne lo dimonio lo gielo che era sopra li vapori, a ciò che più fortemente ripellesse li vapori umidi e risolvesseli in acqua...