0.1 ment, ment', menta, mentam, mentano, mentay, mente, mènte, mentendo, mentendone, menteno, mentete, menti, mentì, mentí, mentia, mentiamo, mentido, mentìe, mentii, mentìno, mentinu, mentio, mentìo, mentío, mentir, mentirà , mentirae, mentirai, mentiranno, mentirave, mentire, mentirea, mentirebbe, mentirei, mentiremo, mentirete, mentireva, mentiri, mentiria, mentiro, mentirò, mentirono, mentirti, mentiscano, mentisce, mentischo, mentisci, mentisco, mentiscono, mentisi, mentisse, mentisseno, mentissi, mentiste, mentisti, mentita, mentite, mentiti, mentito, mentitte, mentiva, mentivano, mentì-voi, mento, menton, mentono, mentrai, mentrò, mentto, mentù, minte, minti, mintir, mintissi, mintiti, mmintire; a: mentîro; f: mentiano.
0.2 Lat. mentiri (DELI 2 s.v. mentire).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.3.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1280-97; Simintendi, a. 1333 (prat.); f Laude aret., a. 1367.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Doc. venez., 1300 (?); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Mussato, a. 1329 (padov.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. mant., 1367.
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Ingiurie recan., 1351-96, [1357]; Stat. castell., a. 1366.
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.
0.5 Locuz. e fras. senza mentire 1.3.
0.7 1 Dire scientemente il falso (anche in contesto fig. e con sogg. astratto). 1.1 Estens. Errare nel pensiero o nella parola; ingannarsi nell'opinione, nelle credenze. 1.2 Trans. Simulare un sentimento con un atteggiamento esteriore. 1.3 Locuz. avv. Senza mentire: a dire il vero, certamente. 2 Mancare di lealtà. 2.1 Lo stesso che spergiurare.
0.8 Aurelio Malandrino 24.11.2017.
1 Dire scientemente il falso (anche in contesto fig. e con sogg. astratto).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 570, pag. 547: L' amore de le femene no è amor, mai sont amare, / et art è de malicia, de mentir e çurare...
[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 6.19, pag. 110: Non menti - a quelli che son suoi, / anti li dona gioi, / come fa buon segnore a suo serventi.
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.50, pag. 63: li amorosi sembianti / continuati son di gio' compìta, / che no mentisce l'amorosa vita.
[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 33.5: i folli arditi, che non aveano studiato in sapienzia ma pure in eloquenzia, gridavano e garriano a grandi boci e non si vergognavano di mentire e di dire torto palese...
[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., Br. Sent., pag. 5.7: [43] Iudega dretura, [44] No voler mentir...
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 287, pag. 65: El amoniss la lengua ke 's guard ben da mentir...
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: et se intraverrà che la verità si ricuopra co(n) bugia, no(n) mentrai...
[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 29, pag. 77.25: tuttociosiacosaché neuno non debbia mentire, nientemeno ciascuna verità non è buona a dire sempre...
[9] Stat. sen., 1280-97, par. 16, pag. 7.14: statuimo et ordiniamo che qualunque del detto Comune mettesse alcuno altro del detto Comune a mentire, sia punito e condannato per ciascuna volta in IJ soldi...
[10] Poes. an. tosc.>sett., XIII, 1.10, pag. 383: Tu menti per la gola, villan duro!
[11] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.357, pag. 503: lassa gire / lo planto k' ài menato, / e ssiate recordato / lo conforto e la spene / de ço ke a venire ène; / ké ssai ke nno mentìo / Cristo, fillolo tio...
[12] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 58, pag. 74.22: Io credo che tu menti, e inperciò se tu dici vero, dimi quanti die stetisti quie.
[13] Doc. venez., 1300 (?), pag. 17.34: «Soço laro scogoçado da p(re)vedi!», (e) eo li respusi ch'elo m(en)tia p(er) la gola co' traitor che l'era...
[14] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 364, pag. 573: lo vino agro togllele toste so nocimento, / cogllandre similiter, cridime, ca no mento...
[15] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 12.3, pag. 269: ch'[ill'è] arte fals[e]dica che me(n)te (et) fa peccar(e)...
[16] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 145, pag. 60: s' el no ment la santa scriptura, / li peccaor tant' avrà gran paura...
[17] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 212, pag. 26: De mio corpu agi guardia de ben lo sepillire; / quel che agio oditu no te voglio mentire: / cha li Iudei me arderao, se me pou avere.
[18] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 21, pag. 146.22: Quando se dixe che Deo no pò mentire ni far ke la cossa pasada no sia pasada...
[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.126, pag. 392: De lor ben dir no porrea, / che n veritae e' mentirea...
[20] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 3, pag. 26.17: (E) el dis: "Tu me(n)ti p(er) la gula!". (E) e' li dis: "Tu me(n)ti p(er) lo cul!".
[21] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 12, pag. 53.15: sanctu Benedictu loru dixe: 'Perkì mintiti in tal maynera?
[22] Mussato, a. 1329 (padov.), 9, pag. 140: Die si non mento dì perché s'amanta / amor sì forte ver my...
[23] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 23, pag. 303.23: questo puoi apertamente sapere: che li tuoi dei menteno, e li nostri predicatori diceno vero...
[24] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 99, pag. 376, col. 1: Poy che foro recolte, / erano bestie multe, / bovi ben cento trenta, / no credate ch'io menta...
[25] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 667.27: alcune [[scil. peccata]] adirose, alcune di mentire, alcune di giurare e di spergiurare...
[26] Lett. lucch., 1335, pag. 295.22: chi volesse dire che per me fosse stato dicto nè adoperato altro contro la mia promessione, dico che mente per la gola come traditore...
[27] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 213.4: Lu amuchatu et insidiusu malu, zò esti perfidia, sia stractu da li soy tani: di la quali li efficacissimi forzi sunu mentiri et inganari...
[28] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 107.6: Qui ven men l'inçenio e l'intellecto human, conven-se creer çò que fa e dixe quel chi è omnipossente e no pò mentir.
[29] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 176, par. 1, vol. 2, pag. 258.13: Se alcuno dirà ad alcuno engiuria denante da la podestà [[...]] ke avesse mentito overo menaciasse de ofenderlo, cento solde de denare per nome de pena pagare sia tenuto...
[30] Stat. catan., c. 1344, cap. 5, pag. 32.26: la simili penitencia faça cui mintissi, oy fachissi sacramentu per li Vangelii di Deu...
[31] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la boxia e on, vol. 1, pag. 114.12: S(an)c(t)o Augustim lo dixe, che chi mente p(er) la soa boxia faza autri...
[32] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.27: Sozzo tradetore, tu ne menti per la gola; ma tu àgi tante corna, che non se romperìa con niuno bastone de fero...
[33] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 169, pag. 35: Dicono che non se parto senza misser Nicola, / Et quilli che l'accusano mentono per la gola...
[34] Stat. castell., a. 1366, pag. 126.37: se adevenisse che l' uno metesse a mentire l' altro per la gola o dicesse vilania neuna per veruno muodo, che 'l priore sia tenuto de mandare cholui al Ponte d' Aoro en desceplina.
[35] Lett. mant., 1367, pag. 216.26: in tuti de li sovraditi cossi elo sì mento per la gola...
[36] f Laude aret., a. 1367, 22.44, vol. 2, pag. 101: O descepoli colla poca fede, / la Scriptura già non dìa mentire... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[37] Ingiurie lucch., 1330-84, 262 [1373], pag. 73.7: Tu mi[n]ti p(er) la gola, sucço mulo bastardo che tu se'.
- Trans.
[38] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 36, cap. 4, par. 5, pag. 505.23: Non volere mentire alcuna bugia.
- [Seguito da una proposizione].
[39] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 204.24: Nileo, però che mentia ch'egli era nato del Nilo...
[40] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 59.3: non fu cotale Acchille a me Priamo suo nemico, del quale Acchille tu menti d'essere suo figliuolo...
[41] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. II, [Phars., II, 610-627], pag. 34.4: La cittade di qui adrieto fu posseduta da huomini che habitâro in Attena; gli quali, fuggiti dell'isola di Creta, le navi delli Atteniesi portâro per li mari con le vele che mentîro che Teseo era vinto.
- Fig. Falsare o falsificare.
[42] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 8, pag. 163.12: l'usura fa mentire tutte le charte, e 'l notaio che lle schrive e esso che presta, che sempre pone il dubbio di quello che presta.
[43] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 91.22: Io non ti mentirò le cagioni: ma fa che tu vogli essere fidata alla tua serocchia...
1.1 Estens. Errare nel pensiero o nella parola; ingannarsi nell'opinione, nelle credenze.
[1] Poes. an. bologn., 1319, 13, pag. 210: Proverbio antigho çà no de' mentire, / meio è piegare che rompere tuto fato...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.54, vol. 1, pag. 319: Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio? / Di parecchi anni mi mentì lo scritto.
[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 102.9, pag. 647: come dice el parlar che non mente, / tre son le cose del tutto perdute...
1.2 Trans. Simulare un sentimento con un atteggiamento esteriore.
[1] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 43.14, pag. 122: perché lo fai, Amore, e nonn hai cura / che fai mentire l'amorosa cera?
1.3 Locuz. avv. Senza mentire: a dire il vero, certamente.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 98, pag. 603: Le grand pene d'inferno ve stoverà sofrir, / q'è cento milia tanto maior, sença mentir, / qe nui' om no porave escoltar ni audir...
[2] Caducità , XIII (ver.), 49, pag. 656: Sença mentir, asai desconço fanto / tu fusi da veer quell'ora tando...
[3] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 543, pag. 868: non avemo per nui tanto ardire / che questa imprexa podessem padire; / s'el ce falisse, sença mentire / nui seraven strutti...
[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 90, pag. 139.19: Sapiate di vero sanza mentire che 'l Grande Sire dimora ne la città del Catai IIJ mesi de l'anno, cioè dicembre, gennaio, febraio.
[5] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 11, 4.3, pag. 138: E quando Giosafà udì sì dire / e parlar saviamente ancor cotanto, / e udì che colei, senza mentire, / sì vestirebbe el cristianesco manto...
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 38, vol. 3, pag. 367.18: quando li suoi amici lo volsero retenere, egli volle più tosto tornare a suo tormento, che mentire di sua fe'.
[2] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Luc. VIII] (R) 66, pag. 456.27: Piue dovrebe l'uomo dottare li antichi, che sono ausati di malizie e che hanno apreso a mentire e fede e saramenti. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 29, pag. 106.6: Ma ben sappiate che di quel partire l'avenne molto male, ché Iason le mentì sua fé e l'abandonò...
2.1 Lo stesso che spergiurare.
[1] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 21, pag. 114.5: Tu simiantemente ài mentito sovra lo to cavo.
[u.r. 06.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]