0.1 nebio, neblu, nibbi, nibbi', nibbio, nibio, nibl, niblo, a: niglu.
0.2 Lat. tardo nibulus (DELI 2 s.v. nibbio).
0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; f Rime an. Nov. Sercambi, XIV/XV (lucch.).
In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).
In testi mediani e merid.:Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.6 T Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): Coll de Nibio.
N Att. come antrop. e topon. in doc. lat. volterr. e dei territori pist. e fior. a partire dal 1061: cfr. GDT, p. 441.
0.7 1 [Zool.] Uccello rapace appartenente alla famiglia dei Falconiformi Accipitridi dei generi Milvus, Elanus e altri. 1.1 [Con valore neg., messo a confronto con uccelli più nobili]. 1.2 [Personificato, con rif. alle favole di Esopo]. 1.3 [Arald.] [Come elemento decorativo dello stemma di Giovanni Buiamonti]. 1.4 Fig. Persona sciocca.
0.8 Aurelio Malandrino 12.07.2018.
1 [Zool.] Uccello rapace appartenente alla famiglia dei Falconiformi Accipitridi dei generi Milvus, Elanus e altri.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 18.10, pag. 480: Ché non fanno lamento li avoltori, / nibbi e corbi a l'alto Dio sovrano, / che lor te renda?
[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 56.1, pag. 852: Lo nibbio iovanetto, molto bello, / bene è enpenato...
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 60, pag. 168.1: Trovase in un libro k'à nome Jeremia propheta ke lo neblu del celo cognosce so tempo...
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 73.5: chi sarebbe quelli che tenesse li corbi overo li nibbi nel giardino?
[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 42.11: Capitol del nibl.
[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 90.7: Lo dio ragguarda loro tornanti quindi; e veloce si volse non per diritta via, ma fece uno giro, sì come fae l'affamatissimo nibbio...
[7] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 10.3, pag. 431: cumino e asolieri; / nottol' e chieppe con nibbi lainieri...
[8] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 329, pag. 59: Molto è grande lo nibbio, minore è llo sparviero...
[9] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 309.36: hic milvus, vi, el nibbio.
[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 63.2: Lu sicundu ramu est in mangiari et in biviri ultra misura ad autragiu: quisti sunu propriamenti gittoni [ki tuctu aglutinu] sì comu fa lu niglu sua preda...
- [Nel linguaggio poetico, con rif. alla proverbiale pigrizia dell'animale].
[11] Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.), [1].14, pag. 469: D'esti martiri già Dio alcun no sparga, / sed e' non piace a lei in cui valor piomba / di fare astor di me che son lo nib[b]io.
[12] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 51a.1, pag. 181: Da che di nibio fate li sembianti, / son certo che, 'n voi, no rengna valenza!
1.1 [Con valore neg., messo a confronto con uccelli più nobili].
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 109.7, pag. 227: par una torre, ed è un vil balco; / ed è un nibbio, e par un girfalco...
[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 43.33: s'i' sono migliore che mie' parenti, no mmi si fa d'essere chiamato nibio, anzi mi si fa il nome del falcone.
[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 28.80, pag. 284: s' tu riguardi al filo / che me ritien, com'è corto e sutile, / de nibio venerai falcon gentile.
1.2 [Personificato, con rif. alle favole di Esopo].
[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 23, pag. 111.2: intanto passò el nibbio e, vedendo questo fatto, preseli amenduni [[scil. il topo e la rana]] e portosseli via.
[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 23, pag. 355.15: uno nibio, volendo prendere lo toppo, portò ancora la rana, perché erano ligati insieme.
[3] Esopo tosc., p. 1388, cap. 4, pag. 77.12: avocato del cane era messere lo nibbio, e dicieva...
[4] f Esopo Ricc. 1088, XIV (tosc.), III, Del Cane e della Pecora, pag. 25.3: il Cane andò al Lupo e al Nibbio e consigliossi con loro... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[5] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 25.8, pag. 21: non far con fe lo colonbim convento, / per vincer niblo, ch'al spraver fe 'nclova.
[6] f Rime an. Nov. Sercambi, XIV/XV (lucch.), 135[41], vol. 3, pag. 72.2: La rana e 'l topo stando a far contese, passando il nibbio l'uno e l'altro prese. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
1.3 [Arald.] [Come elemento decorativo dello stemma di Giovanni Buiamonti].
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 64-75, pag. 456.31: Che recherà la tasca con tre becchi. Questi fu messer Giovanni Buialmonte da Firenze, lo quale facea l'arme con tre becchi gialli di nibbio nel campo azzurro...
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 81.16, pag. 80: non guardate ch'e' vegna da Stibbio, / ché non vedeste mai sì nuovo nibbio.
[u.r. 30.01.2022]