NIBBIO s.m.

0.1 nebio, neblu, nibbi, nibbi', nibbio, nibio, nibl, niblo, a: niglu.

0.2 Lat. tardo nibulus (DELI 2 s.v. nibbio).

0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; f Rime an. Nov. Sercambi, XIV/XV (lucch.).

In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).

In testi mediani e merid.:Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.).

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.6 T Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): Coll de Nibio.

N Att. come antrop. e topon. in doc. lat. volterr. e dei territori pist. e fior. a partire dal 1061: cfr. GDT, p. 441.

0.7 1 [Zool.] Uccello rapace appartenente alla famiglia dei Falconiformi Accipitridi dei generi Milvus, Elanus e altri. 1.1 [Con valore neg., messo a confronto con uccelli più nobili]. 1.2 [Personificato, con rif. alle favole di Esopo]. 1.3 [Arald.] [Come elemento decorativo dello stemma di Giovanni Buiamonti]. 1.4 Fig. Persona sciocca.

0.8 Aurelio Malandrino 12.07.2018.

1 [Zool.] Uccello rapace appartenente alla famiglia dei Falconiformi Accipitridi dei generi Milvus, Elanus e altri.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 18.10, pag. 480: Ché non fanno lamento li avoltori, / nibbi e corbi a l'alto Dio sovrano, / che lor te renda?

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 56.1, pag. 852: Lo nibbio iovanetto, molto bello, / bene è enpenato...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 60, pag. 168.1: Trovase in un libro k'à nome Jeremia propheta ke lo neblu del celo cognosce so tempo...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 73.5: chi sarebbe quelli che tenesse li corbi overo li nibbi nel giardino?

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 42.11: Capitol del nibl.

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 90.7: Lo dio ragguarda loro tornanti quindi; e veloce si volse non per diritta via, ma fece uno giro, sì come fae l'affamatissimo nibbio...

[7] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 10.3, pag. 431: cumino e asolieri; / nottol' e chieppe con nibbi lainieri...

[8] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 329, pag. 59: Molto è grande lo nibbio, minore è llo sparviero...

[9] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 309.36: hic milvus, vi, el nibbio.

[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 63.2: Lu sicundu ramu est in mangiari et in biviri ultra misura ad autragiu: quisti sunu propriamenti gittoni [ki tuctu aglutinu] sì comu fa lu niglu sua preda...

- [Nel linguaggio poetico, con rif. alla proverbiale pigrizia dell'animale].

[11] Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.), [1].14, pag. 469: D'esti martiri già Dio alcun no sparga, / sed e' non piace a lei in cui valor piomba / di fare astor di me che son lo nib[b]io.

[12] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 51a.1, pag. 181: Da che di nibio fate li sembianti, / son certo che, 'n voi, no rengna valenza!

1.1 [Con valore neg., messo a confronto con uccelli più nobili].

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 109.7, pag. 227: par una torre, ed è un vil balco; / ed è un nibbio, e par un girfalco...

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 43.33: s'i' sono migliore che mie' parenti, no mmi si fa d'essere chiamato nibio, anzi mi si fa il nome del falcone.

[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 28.80, pag. 284: s' tu riguardi al filo / che me ritien, com'è corto e sutile, / de nibio venerai falcon gentile.

1.2 [Personificato, con rif. alle favole di Esopo].

[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 23, pag. 111.2: intanto passò el nibbio e, vedendo questo fatto, preseli amenduni [[scil. il topo e la rana]] e portosseli via.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 23, pag. 355.15: uno nibio, volendo prendere lo toppo, portò ancora la rana, perché erano ligati insieme.

[3] Esopo tosc., p. 1388, cap. 4, pag. 77.12: avocato del cane era messere lo nibbio, e dicieva...

[4] f Esopo Ricc. 1088, XIV (tosc.), III, Del Cane e della Pecora, pag. 25.3: il Cane andò al Lupo e al Nibbio e consigliossi con loro... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 25.8, pag. 21: non far con fe lo colonbim convento, / per vincer niblo, ch'al spraver fe 'nclova.

[6] f Rime an. Nov. Sercambi, XIV/XV (lucch.), 135[41], vol. 3, pag. 72.2: La rana e 'l topo stando a far contese, passando il nibbio l'uno e l'altro prese. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.3 [Arald.] [Come elemento decorativo dello stemma di Giovanni Buiamonti].

[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 64-75, pag. 456.31: Che recherà la tasca con tre becchi. Questi fu messer Giovanni Buialmonte da Firenze, lo quale facea l'arme con tre becchi gialli di nibbio nel campo azzurro...

1.4 Fig. Persona sciocca.

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 81.16, pag. 80: non guardate ch'e' vegna da Stibbio, / ché non vedeste mai sì nuovo nibbio.

[u.r. 30.01.2022]