SCUREZZA s.f.

0.1 iscuressa, scureça, scureçça, scurecza; f: scurezza.

0.2 Da scuro.

0.3 Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Lo stesso che oscurità. 1.1 Luogo buio (con rif. a una tomba). 1.2 Fig. Condizione di angoscia. 2 Aspetto o qualità di ciò che è scuro; colore scuro. 2.1 [Detto di un metallo:] perdita di lucentezza. 2.2 Fig. Incomprensibilità (di un discorso).

0.8 Aurelio Malandrino 21.02.2018.

1 Lo stesso che oscurità.

[1] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 22.28: Per questa bocca menò Sibilia Enea; qua trovano una grande scurecza la quale ad altro semelgiare non se potea se non quale la luna è de nocte...

[2] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 16, 1-15, pag. 305, col. 1.24: alcuna note la qual sia in privazione d'omne stella, pianedo e luxe, o alcuna fiada l'aere de notte tenebrosa da nuvelo, no feno mai tanta scureça...

[3] F Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Sorio-Racheli), a. 1342 (pis.): Alla carcere la menaro; / E là dentro era molto scuro / Che non v'era lume, nè splendore, / Se non scurezza e tenebrore. || Sorio-Racheli, Cavalca. Vite, p. 398.

- [In contesto fig.:] assenza di luce (della grazia).

[4] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 27, 121-138, pag. 613, col. 1.16: la Chesia, la quale si è quel sole che ne alumina e ne reschiara e fane perdere omne tenebrositade e scureça...

1.1 Luogo buio (con rif. a una tomba).

[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.68, pag. 89: A mi no val più pianto né corupto, / oro né richeça ní desduto, / innanço sunto seterato e reponuto / in scureça.

1.2 Fig. Condizione di angoscia.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.23, pag. 67: 'n vertù son[o] vero amorozo, / e partito d'amore, amor prendendo / e diritta sequendo / d'anima vogl[i]a, che fu inn iscuressa, / la qual giunse gravessa, / e reformando in lei irozo male...

2 Aspetto o qualità di ciò che è scuro; colore scuro.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.29: No è meraveia se quelù chi ha la colara negra, ha tristeça o suspicion de mort, comzosia che de fora il corp no sia plu timida colsa de la scureça...

2.1 [Detto di un metallo:] perdita di lucentezza.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 28, pag. 137.25: sovre ogne lavanda si è far-lo [[scil. oro e argento]] lesguar soto hi carbon vivi e far-lo boglir in lo fogo ardente, che no solenghamente el lassa la scureçça e spoglia-se de vegieçça...

2.2 Fig. Incomprensibilità (di un discorso).

[1] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 46-57, pag. 724, col. 1.16: quel digo in persona de Beatrixe del Duxe venturo executore della giustisia de Deo è cussí scuro parlare, [[...]] ma virà tosto le Naiade, çoè la vendeta, la quale ... exporà, e dechiarrà questa scureça...