0.1 escur, escura, escuri, escuro, ischura, ischuro, iscura, iscure, iscuri, iscurissima, iscuro, isqura, no-scura, schura, schuri, schuro, scora, scû, scuira, scur, scur', scura, scure, scuri, scurïa, scuria, scurïi, scurio, scurissima, scurissimo, scuro, scuru, squra, squro, sschuro.
0.2 Da oscuro.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.11 [6].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lunardo d. G., XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Portolano Marc., XIII (ven.); Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Doc. venez., 1309 (2); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.:Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Borscia da Perugia, XIV pm. (perug.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Nota le forme del tipo scuiro, scuria/scurio nei testi lomb. con epentesi di i (cfr. Marri, p. 187), che in alcuni casi si potrebbero riferire al lemma scurito.
0.7 1 Privo o quasi privo di luce (detto specif. dell'atmosfera, di un momento del giorno). 1.1 [Detto di un ambiente, di un luogo:] scarsamente o nient'affatto illuminato (anche in contesto fig.). 1.2 Sost. Mancanza di luce, buio. Estens. Luogo privo di luce (anche in contesto fig.). 1.3 Locuz. avv. Allo scuro: nel buio, senza luce. 1.4 [Detto di un corpo celeste:] privo di luce (durante un'eclissi). 1.5 [Detto di una fiamma:] che illumina poco. Locuz. agg. Non scuro: luminoso. 1.6 [Detto degli occhi, della capacità visiva:] offuscato (anche in contesto fig.). 1.7 Fig. [Detto dell'intelletto:] confuso o impedito nella sua capacità di discernimento e di giudizio (anche in contesto fig.). 1.8 Fig. [Detto di un discorso, di un ragionamento:] di stile o contenuto ambiguo, poco chiaro (anche per volontà di chi si esprime). 1.9 Fig. Privo o scarso di virtù, di dignità, di gloria; moralmente vile, turpe. 1.10 Fig. Che ha perso lustro; caduto in oblio. 1.11 Fig. Triste, funesto. 2 Di colore nero o tendente al nero. 2.1 Tonalità cupa di un colore. 2.2 Vestito con abiti di colore tendente al nero. 2.3 Fig. Rabbuiato (rif. all'aspetto del volto).
0.8 Aurelio Malandrino 09.03.2018.
1 Privo o quasi privo di luce (detto specif. dell'atmosfera, di un momento del giorno).
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 26.2, pag. 309: A l'aire claro ò vista ploggia dare, / ed a lo scuro rendere clarore...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 199.32: trovavalise scolpito e designato sì mirabilemente, ch'e·lle scolpture se conoscìano li anni, e 'l tempo chiaro e lo scuro, e se la figura parea delogne o de presso...
[3] Portolano Marc., XIII (ven.), pag. 236.14: Cui move da Modone per venire inver Venecia et fase uno tempo scuro navega per ponente et vas fora de Strual milliaria XII usque XV et est milliaria LX.
[4] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 2.48, pag. 90: Dico lo meo parvente / per exempli: c[l]ar riven 'n l'aire scura...
[5] Lunardo d. G., XIII sm. (pis.), 49, pag. 291: La chiar'aire fu scura / a Gili' o Fioresmondo...
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 10, pag. 165.13: La notte era scura; lo primo sguaraguaito dell'oste dormiva...
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4704, pag. 173: Si 'n venne lo tempo forte duro, / E l'aiere spauroxo e schuro...
[8] Passione genovese, c. 1353, pag. 30.43: Quando lo Segnor ave conpie queste parolle, sì se partì dala casxa com tuti li soy discipuli, e seando zà la noyte scura, sì vegne a um fyome...
[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 542, pag. 123: Li figli de misser Todino, in una notte scura, / Rientrò nella terra et ruppero le mura.
[10] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 838, pag. 24: del mangyar no avevam cura / tamfinch'el veniva la nocte scura / ný no mangyavam de buglýo / ný de nessum gaffo condìo...
1.1 [Detto di un ambiente, di un luogo:] scarsamente o nient'affatto illuminato (anche in contesto fig.).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 19a.6, vol. 2, pag. 481: per avansare ogn'altro trovatore, / avete fatto como la lumera, / ch'a le scure partite dà sprendore...
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1218, pag. 218: io presi andamento / quasi per aventura / per una valle scura...
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 3, pag. 192.37: de' cellieri dicemo che debbono essere freddi ed escuri e dritti a rovaio...
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.6, pag. 108: pensa bene che tu dii tornare / en quella forma che tu vide stare / l' omo che iace en la fossa scura.
[5] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), son. 5.9, pag. 466: troppo è scura la mia via e fella / a gir, se vostra lumera non ag[g]io.
[6] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 169.35: Il re Priamo sì lla fecie mettere inn una scura volta, acciò che il suo tristo annu[n]zio non fosse dalla giente udito né veduto.
[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 871, pag. 285: [L'] imperadore contra lei ennegamente core, / el la mete in prexone en fundo d' una tore, / quella prexone è scura, no g' è lume nïente...
[8] Doc. volt., 1322, 7, pag. 17.30: Io vi ramentai dell'autro mese che voi provedesste sopra la scura pregione di Volterre.
[9] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 8.14, pag. 68: vegiam li cavalier di Marte, / per chei cagion, intorn' al pozo scuro, / stanno legati con sì forti sarte.
[10] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 34, pag. 178.13: Burella, tanto è a dire, quanto schura pregione.
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 187.13: Drusiu [[...]] amuchaussi ad unu locu scuru et tenebrusu, vulendu muriri locu, se muriri divia.
[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 7, 2.11, pag. 779: lo tuo dir tutto salle / e monta, sì che lo 'ntender si tolle / a quei che vanno per le scure valle.
[13] f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.), Cap. VIII.40, pag. 167: Anco v'avea una cantina scura, / in guisa fatta d'una tomba cava... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[14] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 227.1: Nui ve pregemo e sì ve domandemo dono e gracia inanci che nuj vignamo a quelle sepulture, a quilli moniminti scuri, là o' nui devemo fir missi...
1.1.1 Riparato dallo sguardo, celato alla vista.
[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 23.8, pag. 110: Çascun uomo si schive / Da volpe in luoco scuro.
[2] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 259.5: molte cose inlicite et enorme si commettono per cagione dello occulto presto che ssi fa sopra pegno et massimamente per gli forestieri, e' quagli contra' buoni costumi per cagione di loro spilonche et tende, le quagli tengono in luoghi occulti et schuri...
1.2 Sost. Mancanza di luce, buio. Estens. Luogo privo di luce (anche in contesto fig.).
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1469, pag. 74: Quelui qe vol andar dal scur / Tosto se pò ferir al mur...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 198, pag. 95: Dal corb no ex columba, ni fa splendor lucente; / Dal scurio no ven lux, inanz ven oltramente.
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 88, vol. 1, pag. 200.13: in piè della scala truovi una grande acqua, e ecci scuro grande.
1.2.1 Fig. [Rif. all'Inferno].
[1] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 40, pag. 16, col. 1: Chonfortaci d'avere vanità / e aquistare ed avere tutti e magli / che noi facciamo per farne chadere / nel tenebroso Onferno soçço e sschuro.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 74.29, pag. 378: Che tosto mor e roman nuo / de quanto ben el [à] avuo; / e caze inter lo <in> scur [in]ferno / a sostener dolor eterno.
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 114.4: [[Lucifero]] volse in paraixo pigliar segnoria [[...]] e mò se veçe a fondo e chusì al desoto ligao e incainnao in lo profondo d'abisso, prexo e rechiuxo in l'inferno scurissimo e no se pò mover né insir de carcere...
[4] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 40, pag. 410: [s]e li mei [...] fossero state mundi e puri / no staria in queste pene d'esti lochi scuri...
[5] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 4.6, pag. 163: Lo primo nome è de gran posança / in l'inferno scuro, chi Ago è annomae...
[6] f Zoane del Bondé, XIV sm. (ferr.), 4, pag. 234: O madre de virtute, luce eterna, / che aparturisti quel fructo belegno / che l'aspra morte sostene su ô legno / per salvar nui da la scura caverna... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
1.2.2 Fig. [Detto di Plutone:] che abita nelle tenebre.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 184.30: el discendere allo 'nferno è leggera cosa; di notte e di dì è aperta la porta dello scuro re Plutone...
1.3 Locuz. avv. Allo scuro: nel buio, senza luce.
[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 336.4: Alessandro, rispuose: «allo scuro è buono conbattere»...
[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 64, pag. 165.13: Robin sè una petra rosa, no molto bella in vista. Et ha nome carbon e luce al scuro et è-nne XIJ.
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 8, pag. 32.17: eu di notti passirò a lu scuru cum li navi, et cum lu altru exercitu subito invadirò Missina di notti...
1.4 [Detto di un corpo celeste:] privo di luce (durante un'eclissi).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.4, pag. 198: La luna è scura, el sole ottenebrato, / le stelle de lo ciel veio cadire...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 1, pag. 196.9: Lo sole pareva quasi scuro, e pareva che li elementi non potessero sofferire lo dolore che doveva essere quel giorno.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 83.10: [[La terra]] è intromeço di lo Sol e la Luna, sì fasse parer schura la Luna, çiò sì è quelli negri che par in la Luna tutavia.
1.4.1 Sost. Parte non illuminata (di un corpo celeste).
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 26, pag. 456.5: quando la luna è congiunta col sole, la illuminazione si è verso il cielo, e lo scuro d'essa si è verso la terra...
1.5[Detto di una fiamma:] che illumina poco. Locuz. agg. Non scuro: luminoso.
[1] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. III [Phars., III, 71-112], pag. 41.1: Così disse e entroe nella città sbigottita per la paura però che si credea ch'elgli dovesse pilgliare i palagi della presa Roma con iscuri fuochi, e che elgli dovesse spargere gl'iddiei.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 357, pag. 398.23: E se lo fi avesinà al fuogo, tosto se empiya e fa una fiama no scura.
1.6[Detto degli occhi, della capacità visiva:] offuscato (anche in contesto fig.).
[1] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 7.10, pag. 640: Seco ha 'l meo core, e' miei occhi smagati / rimasi son de la lor luce scuri, / sì ch' altra donna non posson guardare...
[2] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De fiat voluntas tua, vol. 1, pag. 141.24: ello income(n)za a netezar lo so cor p(er) modo che ello recovera la vista chi era scura a Deo cognoscer...
[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 47.9: Quando nel chapo si richolie alquno soperchio, sì aviene gli ochi tenebrosi e schuri e graveçça nelle cilia...
[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 1.45, pag. 428: Li senici ci son, d'altra figura; / l'ippotamo, c'ha forma di serpente, / crudel ne l'opra e ne la vista scura.
[5] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Tedora, pag. 92.7: gli occhi suoi erano fatti iscuri per le molte vigilie...
1.6.1 [Di un'immagine riflessa:] non visibile nitidamente.
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 528.3: Ritorna alla fonte, e con le lagrime turba l'acqua; la imagine diventò s[cu]ra nella mossa fonte...
1.7 Fig. [Detto dell'intelletto:] confuso o impedito nella sua capacità di discernimento e di giudizio (anche in contesto fig.).
[1] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1310] 56.13, pag. 87: quel che me conduce a far falença / fo non savere e scuro avedemento...
[2] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 7, pag. 63r.27: Senza la croce la nostra ragione perviene in una fantastica, scura e bestiale extimatione.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 37.1: eu rimovu la lumi di canusenza a la pietati, la quali esti multu scura per ignorancia...
[4] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 85, col. 2.45: lo intelletto diventa immondo cioè tenebroso: imperciocchè impiendosi della vana ispeculativa scienzia, in comparazione di quella sapienza, la quale è sopra li splendenti e divini raggiuoli, quasi diventa scura.
[5] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 84, pag. 153.3: li vecli homini àno lo seno molto scuro, però che le virtute del corpo ge va fallando...
1.8 Fig. [Detto di un discorso, di un ragionamento:] di stile o contenuto ambiguo, poco chiaro (anche per volontà di chi si esprime).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 19a.11, vol. 2, pag. 481: Così passate voi di sottigliansa / e non si può trovar chi ben ispogna, / cotant'è iscura vostra parlatura.
[2] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 207.15: Quando considero la sovrapiagente e avenevole gaezza di vostra persona e l'argomento scuro e privado di nostro agiungimento...
[3] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.2, pag. 97: Del meo voler dir l'ombra / cominzo scura rima.
[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 76, pag. 87.32: quelli homini che, quando sono asai ravolti in de li diversi intendimenti non fructuosi né chiari, ma schuri e vani...
[5] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 46-57, Apag. 724, col. 1.20: Forte, çoè, scura ad intendere...
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 9.35: a chò que vuy et tucti li vostri vasalli lu pussati intendiri plù claramenti però ca lu so latinu è troppu scuru dictatu...
[7] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.7: quali collo scuro linguaggio l' offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi...
[8] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, pag. 374.33: Questo passo, però che è de cosse future prenuntiate per D. fingendole in persona de Vanni Fuci, è multo scuro...
- [Prov.]
[9] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 60, pag. 28: Dov' è pplana la lectera, non fare scura closa.
[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 196, pag. 36: Non dar certa sententia na questïone scura.
1.8.1 [Detto di un fatto:] difficile da comprendere (nelle sue cause, nei suoi effetti).
[1] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18c.9, pag. 256: Perciò ch'è di sì scura canoscenza, / che n'adiven come d'una bataglia: / chi stâ veder riprende chi combatte.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 15, pag. 256.30: quando l'uomo ode alcuna proposta, l'uomo die guardare in quante maniere essa si può fare, o in poche od in molte, e come il fatto è più dubbioso, e più scuro, e men certo a vedere...
[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1300) [Abate di Tivoli] App. n.9, pag. 110: Perciò ch'è di sí scura canoscenza / che doven come d'una bataglia: / chi stâ veder riprende chi combatte.
[4] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 6, pag. 554.8: Q. Vario, sopranominato Ibrida per la scura ragione de la cittade, tribuno del popolo, fece legge... || Cfr. Val. Max., VIII, 6, 4: «Q. autem Varius propter obscurum ius ciuitatis Hybrida cognominatus tribunus...».
1.8.2 Avv. In modo difficile da comprendere.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 407, pag. 190: vo' che tanto facci, / che lo mio dire aprendi, / sì che tutto lo 'ntendi; / e s'io parlassi iscuro, / ben ti faccio sicuro / di dicerlo in aperto...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.139, vol. 2, pag. 189: Più non dirò, e scuro so che parlo...
[3] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 46-57, pag. 723, col. 2.3: El fo doe fade al mundo le qua' predixeano 'de futuris'; ver è ch'elle parlavano tanto scuro, che le so prophezíe no s'intendeano se no doppo l'efetto.
[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 14, proemio, pag. 240.2: Nella IIJ [[scil. parte]] l' Autore risponde scuro...
[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 9.83, pag. 60: Quel che scuro ve dico, dite in luce...
1.8.3 Sost. Concetto difficile da comprendere.
[1] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 17, 94-105, pag. 397, col. 1.3: or è deschiarado quel scuro che t'era ditto in l'Inferno come in lo Purgatorio.
1.9 Fig. Privo o scarso di virtù, di dignità, di gloria; moralmente vile, turpe.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 199, pag. 95: Tu k'e' sí negra e scuria, com po 't far frug plaçente, / Com po 't dar lux e exemplo ke sia sufficïente?
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 2, pag. 5.2: forte mi maraviglio che, essendo tu uomo, fai reggimenti bestiali, in ciò che stai sempre col capo chinato, e guardi le scure cose della terra, laonde se' infermato e caduto in pericolosa malatia.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 30.30, pag. 110: mustreme che la mia vita è scura, / la tua non vol cercare, / e mustreme da for tutto 'l megliore...
[4] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. II, cap. 2, pag. 26v.5: ogne vedere dela mente et l'uopere nostre rende scure per la ciechità de' viçi, et fanne involti in tenebre di turbatione. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.85, vol. 3, pag. 94: ciò che 'l segno che parlar mi face / fatto avea prima e poi era fatturo / per lo regno mortal ch'a lui soggiace, / diventa in apparenza poco e scuro...
[6] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 1, 55-60, pag. 25, col. 1.1: Mi ripingeva là, dov'el sol tace, zoè in vita scura e tenebroxa.
[7] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 26, pag. 192.6: Per la quale Circe figurativamente si comprende la scura e negligente vita che sanza fama permanendo trapassa.
[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 126.12: Hortensiu Corbio [[...]] fici vita plù vili et pluy scura ca nulla putana qui fussi.
[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.4: çò no sia, ch'el voglia morir de cussì scura penosa horria bruta e vregognosa morte d'esser appicao in croxe.
[10] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 6, pag. 24.7: se lo to oglo serà malvaxio, tuto lo to corpo serà scuro.
[11] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), 6.71, pag. 36: Ond'io che penso a Soddoma e Gomorra / come l'alta giustizia le disfece, / per l'opre scure e biece / del maladetto e dileggiato stuolo...
[12] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 48, col. 2.7: l'anima pe' peccati veniali un poco diventa scura cercando di dilettarsi altrove quasi come esso sposo non li bastasse il quale colla sua visione della sua bellezza...
[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 28.14, pag. 55: Cristo la tolse e raxe - de libro de l'amore, / e quest'è quello dolore - che l'à facta sì scura.
[14] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 102, comp. 40.3, pag. 113: L'ocio sença lettura / èe morte soçça e scura, / e d'omo vivo èe tomba dispetta...
- [Rif. alla gravità di un peccato].
[15] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 21.104, pag. 272: Celestïal virtù con vui se fisse, / dodici eletti pe' pecati scuri / da nostri cor' ciascun privare scripse...
[16] Poes. an. bologn., XIV sm. (3), 56, pag. 48, col. 1: L'è sì scuro e brutto el tuo pechado!
1.9.1 Locuz. agg. Non scuro: non macchiato dal peccato, puro.
[1] Poes. an. tosc., XIII sm. (3), 2.6, pag. 224: convene a tte che hai natura / no-scura - pura - da esser amato, / di contradiare a cchi dismizura / malura - fura - di ciò pregio orrato.
1.9.2 Condizione di confusione morale o di peccato.
[1] Poes. an. urbin., XIII, 23.10, pag. 588: de me non fo ki curare / né trareme de lo scuro, / e mmenarme a lo scecuro / per salvar l'anema mia.
1.10 Fig. Che ha perso lustro; caduto in oblio.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.96, vol. 2, pag. 184: Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura.
[2] Doc. fior., 1360 (8), pag. 195.10: Conciò sia cosa che ogn' uomo sia mortale e ancora pure vivendo talora le cose per lunghezza di tempo si dimenticano, per la qual cosa interviene alcuna volta che lle cose che sono state molto chiare diventano scure...
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 1, 1-9, pag. 25.31: E dice scura, perché l'uomo per lo vizio è renduto scuro quanto a fama...
1.10.1 Di umile condizione sociale.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 21, pag. 322.7: Non erano questi uomini di scura generazione, ma chiari e illustri...
[1] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 232, pag. 1354: convien che 'nprima dica ogni suo fallo / ch'i' possa libberallo / della sua grande e scura malitìa.
[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 75, pag. 319.28: Olde' ventura perigolosa, olde' scura desxaventura e danosa...
[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 41.24: s'io non guadagnasse con lealtà e con onore, la scura povertà mi terebbe...
[4] Poes. an. sen., 1338/1339, V.8, pag. 320, col. 2: Prendasi signoria sopra di lei / e pongasi la mente e lo intelletto / in tener sempre a iustizia suggetto / ciascun, per ischifar sì scuri danni, / abbattendo e' tiranni...
[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 49, pag. 147.23: Or non elegge ella ogni scura infermità et pena per lo suo Cristo?
- [Rif. alla morte].
[6] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 163, pag. 606: Mai ben devria la çente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e scura, / qe re ni emperador encontra lei no dura, / né principio ni dus qe sia d'alta natura.
[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 372, pag. 40: Cum tute sete ancelle l'omo se demora; / El vé la morta scuira ki g' á piliá la gora.
[8] Poes. an. ven., XIII, 203, pag. 142: No te lasar açonçer morte scura, / Mo servi lo to signor con fè pura.
[9] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 286.5: iudicando la mayore parte de li ri che ipso era indegno de succedere per la scura morte della matre...
[10] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 3, 24.7, pag. 39: Or aiutami, Id[d]io! - / sempre portando, quel pur giovincello, / dinanzi a gli occhi suoi la morte scura, / in cui pensando avie tanta paura.
[11] f Laude urbin., XIV sm., 2.21, pag. 338: Fratello, de la morte scura / nulla gente pò canpare! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
2 Di colore nero o tendente al nero.
[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 211, pag. 111: tal fumu scuro ensirà de quel fundu / k' el s' à oscurar per universo mundu.
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.27, pag. 514: Li dèro sì crudele battetura, / ke la blankeça quasi tornò scura / del sangue alliso.
[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 227.8: vidi quando egli [[scil. Polifemo]] manicava li membri gocciolenti con iscura marcia...
[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1177, pag. 389, col. 1: Puella, se fare pose, / no pensare lo veneturo / della carne che sse fa scuro, / in dubio no responderi...
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 171.2: Elle sedeano dinanzi alle porti della pregione chiusa con diamante, e pettinavano i scuri serpenti de' loro capelli.
[6] Borscia da Perugia, XIV pm. (perug.), App. II, 8.13, vol. 1, pag. 219: Ov'è l'orato campo con l'azuro? / egli è vellato mo daglie scur' mante, / per che conven che giustizia si cante.
[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu canuscimentu, pag. 575.38: Sicundu lu meu animu lu pilu ki si chama baio et scuru mi plachi plui, e supra tuti esti da laudari.
[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 5, pag. 136.13: el cavallo baiu, meçço bianco o scuro, sopra tucti è da essere ludato.
- [In contesto fig.].
[9] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), Prol., vol. 1, pag. 4.8: rischiudendo sotto lo scuro velo della ignoranza l'uscimento cadevole e il fine dubbioso delle mortali cose.
- Sost. [Con connotazione luttuosa].
[10] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 127.14, pag. 731: Che farò, Dante? ch'Amor pur m'invita, / e d'altra parte il tremor mi disperde / che opeggio che lo scur non mi sia 'l verde.
2.1Tonalità cupa di un colore.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 16, pag. 220.13: li savi depentori, li quali usano li colori, quando voliono contrafare colore d'azzurro, mestano ensieme doi colori opositi, lo chiaro e lo scuro...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.8: è smerald de pizol valor, la cu verdeza è scura per le vene del ram...
[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 22.86, pag. 400: veduto hai donne, donzelle e femini / coi volti lor più neri assai che mora / e i denti come neve, che 'l ciel semini, / tali eran quei di questi ch'io dico ora: / e così degli azzurri e verdi scuri, / sì come quivi, non vedesti ancora.
2.1.1 [Abbinato a un colore, del quale indica una tonalità meno luminosa].
[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 90.11: Ittem 3 lb. 13 s. 4 d. sterl. che die dare uno palafreno baio scuro grosso...
[2] Doc. venez., 1309 (2), pag. 58.3: li laso una mia roba, gonella et varnaçon de blavo scuro...
2.2 Vestito con abiti di colore tendente al nero.
[1] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 19.62, pag. 93: Or, con costei finito il suo ardore, / rinchiuso vidi in una vecchia scura, / più là un poco, tutto il suo splendore.
2.2.1 [Detto di Maria Vergine, con rif. alla veste nera del lutto e fig. al sentimento di forte afflizione].
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.101, pag. 123: C' una aiam sepoltura, / figlio de mamma scura: / trovarse en afrantura / mate e figlio affocato!
[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 1.22, pag. 4: O voi, donna, che andate / così scura e dolente, / quel figliuol che dimandate / è llegato strectamente / et bactuto a la colonna...
[3] Pianto della Vergine, XIV pm. (tosc.), cap. 4, pag. 53.5: ogni gente piagneva vedendola andare così scura.
[4] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 221.2, pag. 364: Quando Ioseppe e Niccodemo vede / Maria vestit'a brun cotanto scura, / tant'han dolor c'ognun di morir chiede...
[5] f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.), 13.2, pag. 140: Gente piatosa mirate a Maria / più scura donna che mai nata sia. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
- S.f.
[6] f Laude eugub., XIV, 10.7, pag. 176: O sorella della scura, / Or me date un manto nero... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
2.3 Fig. Rabbuiato (rif. all'aspetto del volto).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.54, pag. 73: pregote, Deo beato, - che m'aiuti al passaio, / ché m'ha sì empaurato, - menacciato del viaio, / sì è scuro suo visaio, - che me fa sì angostiare...
[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 3.19: giunse in su quel punto tutto istraco Innachindas, el quarto del numero de' detti Savj, tutto nello aspetto pensoso e nella faccia scuro e maninconioso...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.318, pag. 138: poya la fé defor menar / per conseigo raxonar, / spïando con scura ihera / donde e qual e chi el'era.
[4] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 379.12: El suo sguardo avea scuro e pauroso.
[5] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 25.7: Ne lo quinto loco overo giro li invidiosi co lo sguardo scuro mira l'uno ad l'autro.
[6] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 170.8, pag. 264: [[Africo]] si specchiava nell' acqua, e pon cura / quanto fatta era la sua faccia scura.
[7] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 174.8: Messo a lietto, vidde in suonno uno omo terribile con una faccia scura, lo quale li menacciava.
[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 1.32, pag. 90: Né la gran pioggia a Rubicone il tenne, / né 'l mio dolor, né lo scuro sembiante...
- [In contesto fig.].
[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 615, pag. 40: Oimè, dolente mi, ch'io non chredea / che tanto tosto deventase schura / tanta chlareza chomo in lei parea.
2.3.1 Ostile, contrario a qno (anche in contesto fig.).
[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 2.59, pag. 44: Per bene amare, / Amor m'è scuro.
[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 29.12, pag. 667: Sempre mi possa mia don[n]a star scura / (ché maggior sacramento non so fare), / se cotal fallo non vi va ad usura.