0.1 scorilitate, scurrilità , scurrilitade; f: iscurrilitade.
0.2 Lat. scurrilitas, scurrilitatem (DELI 2 s.v. scurrile).
0.4 In testi tosc.: f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.): 1; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.): 1.
In testi mediani e merid.: Stat. Montecassino, XIV (luc.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Comportamento o discorso grossolano o osceno.
0.8 Aurelio Malandrino 22.02.2018.
1 Comportamento o discorso grossolano o osceno.
[1] f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.), Collaz. XII, cap. 3, pag. 148.22: la fornicazione e ogni immondizia, o vero avarizia non sia ricordata tra voi, né sozzo parlare, né stolto, né scurrilità , la quale non si appartiene al fatto. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] f Maestruzza volg., 1383: Cioè isconcia letizia, iscurrilitade, immondizia... || Crusca (3) s.v. scurrilità .
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 13-21, pag. 180.32: grossezza d'ingegno; sconcia letizia, come ballare, e cantare; scurrilità , parlamenti disonesti...
[4] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 95.5: ut scurrilitas non inveniat fomitem [[...]] czascheaduno i(n)co(n)tine(n)[te] deve lassare omne cose che fosseren i(n)tre le many et currere cu(m) grande festinacione, cu(m) gravitate, czò che la scorilitate no(n) trove locu.
[5] f S. Agostino volg., XIV: Se non ti guardi da peccar, queste spie ti accusano, ec. d'ogni lascivitade, e scurrilitade, che tu avessi commessa. || Crusca (3) s.v. scurrilità .
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 34, Quaresima, vol. 1, pag. 299.15: Ne li occhi adunque si sta la curiositade; ne la lingua e ne l'orecchie la scurrilitade...