GUARDARE v.

0.1 garda, gardà , gardada, gardai, gardandoli, gardar, gardaraio, gardare, gardarè, gardarò, gardate, gardateve, gardati, gardava, garday, garde, gardé, gardei, gardem, garden, garder, garderà , garderan, gardese, gardha, gardum, gart, ghuarda, ghuardallo, ghuardami, ghuardando, ghuardandola, ghuardandole, ghuardandolo, ghuardandosi, ghuardandoti, ghuardano, ghuardare, ghuardarsi, ghuardasse, ghuardassono, ghuardate, ghuardati, ghuardato, ghuardava, ghuardavano, ghuarde, ghuarderebbe, ghuardi, ghuardiamo, ghuardici, ghuardila, ghuardino, ghuardinsi, ghuardisi, ghuardivi, ghuardò, grada, guard, guard', guarda, guarda', guardà , guardà', guardá, guardaa, guardace, guardaci, guardada, guardade, guardadi, guardado, guardae, guarda'gli, guardagli, guardai, guardail, guardaimi, guardai-ve, guardaive, guardaj, guardal, guardala, guardalati, guardale, guardali, guardaline, guardalla, guardalle, guardalli, guardallo, guardalo, guarda-lo, guardalu, guardam, guardame, guàrdame, guardami, guarda'mi, guardammo, guardamo, guardamu, guardan, guardand, guardando, guardandoci, guardandogli, guardandoglie, guardandol, guardandola, guardandole, guardandoli, guardandolo, guardandomene, guardandomi, guardandone, guardandose, guardandosene, guardandosi, guardandosine, guardandosse, guardandote, guardandoti, guardandove, guardandovi, guardandu, guardandula, guardandume, guardandumi, guardandusi, guardane, guarda-ne, guardan-gli, guardani, guardanli, guardanlo, guardanno, guardannoli, guardannolo, guardannose, guardano, guardàno, guardano-se, guardanse, guardansi, guardant, guardante, guardantelo, guardantesi, guardanti, guardantisi, guardanu, guardao, guardar, guardár, guardâr, guardara, guardarà , guardará, guardarae, guardaràe, guardarai, guardaraite, guardaralla, guardarallo, guardaran, guardaranno, guardarano, guardarà'ti, guardarave, guardaraveno, guardarcene, guardarci, guardare, guardare', guardarebbe, guardarebbero, guardarebbono, guardarebero, guardareli, guardarelo, guardaremo, guardaren, guardaresse, guardareste, guardarete, guardareve, guardargi, guardargli, guardárgli, guardargline, guardari, guardaria, guardariannu, guardarila, guardarili, guardarisi, guardarite, guardarj, guardarla, guardarle, guardarli, guardarline, guardarlli, guardarlo, guardar-lo, guardarlone, guardarlu, guardarme, guardarmi, guardarne, guardaro, guardarò, guardarola, guardarommi, guardaron, guardaronle, guardarono, guardaronsi, guardarse, guardar-se, guardarsene, guardarsi, guardarsine, guardarssi, guardarte, guardartene, guardarti, guardaru, guardarumi, guardarve, guardarvi, guardase, guardàse, guardà-se, guàrdase, guardaseglila, guardasem, guardasene, guardaserlo, guardasi, guardass, guardasse, guarda-sse, guàrdasse, guardasseli, guardasselo, guardassem, guardassene, guardasseno, guardasser, guardassero, guardassersene, guardassesi, guardassi, guardassimo, guardassino, guardassiru, guardassisi, guardasson, guardassono, guardassonsi, guardassoro, guardaste, guardasti, guardastivu, guardat', guardata, guardatasene, guarda-te, guardate, guàrdate, guardateci, guardategli, guardatelmi, guardatelo, guardatemi, guardatene, guardateve, guardatevene, guardatevi, guardatevo, guardati, guardà'ti, guàrdati, guárdati, guardatimi, guardatini, guardative, guardativi, guardativilu, guardato, guardatolo, guardatosi, guardatovi, guardatta, guardatti, guardatu, guardau, guardausi, guardava, guardavagli, guardavali, guardàvallesi, guardavalli, guardavallj, guardavalo, guardavam, guardavamo, guardavan, guardavanlo, guardavanno, guardavannu, guardavano, guardavanu, guardavanulu, guardavaro, guardavase, guardavasi, guardavasilo, guardàvasse, guardavate, guarda'-ve, guardave, guardà-ve, guardaveno, guardavi, guàrdavi, guarday, guarddatu, guarde, guardè, guardé, guardê, guardei, guardem, guardemo, guardemon, guarden, guardene, guardeno, guardense, guarderà , guarderae, guarderàe, guarderaggio, guardera'gli, guarderagli, guarderai, guarderallo, guarderammi, guarderanno, guarderannosi, guarderano, guarderas, guarderassi, guardera'ti, guarderatti, guardere', guarderebbe, guarderebbeno, guarderebbero, guarderebbono, guarderebe, guarderebero, guarderei, guarderemmo, guarderemo, guardereste, guarderesti, guarderete, guarderetevi, guarderette, guarderëy, guarderieno, guarderò, guarderó, guarderoe, guarderolla, guarderòmene, guarderòmi, guarderommi, guarderonno, guardese, guardesivu, guardesse, guarde-sse, guardete, guardetelu, guardeve, guardé-ve, guardê-ve, guardhé-ve, guardi, guardiam, guardiamo, guardianci, guardiate, guardiatevi, guardici, guardile, guardilo, guardimi, guardin, guardini, guardino, guardinò, guardinose, guardinsi, guardinusi, guardirai, guardirannu, guardiranulu, guardirayli, guardise, guardisene, guardisi, guardissi, guarditi, guardo, guardò, guardoa, guardoe, guardòe, guardole, guardolla, guàrdolla, guardolle, guardollo, guardòllo, guardom, guardome, guardomi, guardòmi, guardommi, guardon, guardòn, guardón, guardone, guardòne, guardonno, guardono, guardòno, guardorono, guardòse, guardòsi, guardossi, guardrai, guardrasi, guardrei, guardrete, guardrò, guardu, guardy, guarte, guarti, guârti, gurdava, quarda, quardandoti, quardi, quardiamo, quardo, quardò, quardoe, varda, vardà , vardada, vardadi, vardado, vardai, vardaive, vardalli, vardalo, vardandho, vardando, vardandolo, vardandone, vardandose, vardano, vardant, vardar, vardaras, vardaràs, vardarave, vardare, vardarè, vardarese, vardarlo, vardarò, vardarse, vardarsse, vardarve, vardase, vardàse, vardasse, vardassen, vardassi, varda-te, vardate, vàrdate, vardateve, vardatte, vardava, vardavalo, varde, vardé, vardelo, vardem, vardème, vàrdeme, vardemo, varder, varderà , varderàs, varderème, varderò, vardé-ve, vardéve, vàrdeve, vardha, vardhava, vardhé-ve, vardi, vardiè, vardième, vardirò, vardisi, vardo, vardò, vardòl, vvarda, vvardamuse, vvardare, vvardase, vvardate, vvarde. cfr. (0.6 N) guardere.

0.2 Germ. wardon (DELI 2 s.v. guardare).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 7.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1295; Stat. pist., 1313; Doc. sang., 1316; Doc. cort., 1315-27; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363 (5).

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1281/84; Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. chier., 1321; Lett. zar., 1325; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc. ravenn., 1353; Doc. ver., 1365; Doc. padov., c. 1375; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Audite, poverelle, 1225 (umbr.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); a Doc. sulm., 1325; Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Stat. eugub., 1368-a. 1378; a Apologhi reat., XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1341; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Il verbo ammette, accanto all'impiego trans., anche l'uso intrans., in partic. con reggenza affidata alle prep. a e in.

Nota la forma guarti, variante sincopata dell'imp. 2a enclitico guàrdati, att. a partire dai Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).

Una variante grada da garda imp. 2a con metatesi di r (cfr. Rohlfs § 322) è att. in Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.358, pag. 193: «grada in ver' de mi!».

Nota il part. forte guardo in Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 18, vol. 1, pag. 249.1: «il detto pupillo fu guardo e [[fu]] conservo il suo regno».

La forma con accentazione tronca del congiuntivo guardinò in Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 71.4, pag. 72, sembra dettata da esigenza di rima (vedi 9.2 [2]).

Locuz. e fras. ben guardare 2.2.1; guarda 5; guarda che 5.5; guarda guarda 5; guardare bene 2.2.1; guardare e riguardare 4.2.1; guardare e salvare 7.1.2; guardarsi avanti 1.6; guardarsi davanti 1.6; guardarsi di dietro 1.6; guardarsi dietro 1.6; guardarsi indietro 1.6; guardarsi innanti 1.6; guardarsi innanzi 1.6; guardati 5.1.1; guardati guardati 5.1.1; salvare e guardare 7.1.2.

0.6 A Doc. fior., 1255-90, pag. 232.17: Guardi Dolcebene; Doc. pist., 1300-1, pag. 196.5: Guardi del Forte.

N Il lemma è già att., col signif. 'custodire' (cfr. 7), in doc. di area pis. (1130; 1142; XII pm.) e pist. (1159; 1169); cfr. GDT, pp. 330-331.

L'es. di Doc. imol., 1383-85, Spese 1383, pag. 339.2 (guardere) è dubbio in quanto ricorre in un passo irrimediabilmente lacunoso: «Dre per chelo a tercio dese ... amaladi e per charne e per vino e per ... guardere la note s. XI».

0.7 1 Rivolgere gli occhi in una det. direzione per vedere; concentrare lo sguardo su qsa o qno (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Osservare con attenzione e interesse, scrutare; esaminare con la vista. 1.2 Osservare insistentemente (qno) per desiderio o attrazione. 1.3 Rivolgere gli occhi con attenzione (verso qno o qsa) per ammirazione, speranza o aspettativa. 1.4 Assistere (a qsa) in qualità di spettatore. 1.5 [Generic.:] esercitare la facoltà della vista o esserne in grado. 1.6 Pron. Ispezionare con la vista (uno spazio), in partic. per scorgere eventuali pericoli. Guardarsi avanti / davanti / innanti / innanzi, (di)dietro / indietro: fare attenzione ai pericoli (anche fig.). 1.7 Cercare e leggere (un testo scritto). 1.8 Sost. Atto di volgere gli occhi verso qsa o qno per osservarlo. Estens. Occhi, sguardo. 2 Sottoporre a ispezione, controllare (in partic. con la vista o la lettura). 2.1 Fig. Sottoporre a giudizio o valutazione. 2.2 Prendere in considerazione (in quanto oggetto di riflessione o ammaestramento). 2.3 [Relig.] Contemplare spiritualmente. 3 Tenere in considerazione, curarsi (di qsa); porre mente (a qsa). 3.1 Avere o mostrare riguardo (verso qsa o qno) nell'azione o nel comportamento; tenere presente (qsa) come aspetto fondamentale o come obiettivo. 3.2 Attribuire un peso particolare (a un det. elemento) nel formulare un giudizio (anche con rif. al giudizio di Dio sull'uomo, in contesti relig.). 4 Fare attenzione, avere cura (di fare qsa), badare. Estens. Cercare il modo (di fare qsa). 4.1 Cercare la circostanza o il momento propizi (per una det. azione). 4.2 Andare in cerca (di qno). 5 Considerare con cautela in quanto potenziale pericolo; stare attento (a qsa). 5.1 Pron. Stare in guardia; cautelarsi dai pericoli. 5.2 Pron. Diffidare (da qsa o qno) per il proprio bene; evitare (un pericolo). 5.3 Astenersi da comportamenti o attività giudicati come dannosi o immorali. 5.4 Provvedere a impedire (a qno di fare qsa). 5.5 Locuz. cong. Guarda che: a meno che, salvo che. 6 Sorvegliare o perlustrare (un luogo) come misura di sicurezza. 6.1 Presidiare, tenere sotto controllo (un luogo). Anche pron. 6.2 Svolgere l'incarico di custode. 6.3 [Dir.] Seguire lo svolgimento (di una procedura giuridica) esercitando una sorveglianza per conto di terzi. 6.4 Tenere (qno) sotto sorveglianza. 6.5 Tenere in stato di detenzione. 6.6 Tenere a bada, raffrenare. 7 Custodire mantenendo in buone condizioni, preservare da danni o pericoli. Estens. Fare oggetto di cure particolari (anche fig.). 7.1 Tutelare l'incolumità fisica (di qno) e provvedere alle sue esigenze, proteggere. 7.2 [Relig.] [Con rif. alla tutela esercitata sull'uomo da Dio, santi e angeli:] proteggere dai pericoli e mantenere in vita. 7.3 Prendersi cura (di bambini, anziani o ammalati), accudire. 7.4 Provvedere all'allevamento e al mantenimento (di animali). 7.5 Applicarsi alla cura o alla manutenzione (di qsa). 7.6 Tenere da parte a scopo di conservazione. Estens. Prendere o mantenere per sé. 7.7 Serbare nella memoria (un discorso, ciò che si è appreso). 7.8 Tenere segreto, non rivelare. 7.9 Pron. Rendersi irreperibile, stare nascosto. 7.10 Garantire il mantenimento o la continuazione (di qsa). 8 Avere cura di ottemperare a qsa (una consuetudine, una legge, un imperativo morale) che impone obblighi e restrizioni. 8.1 [Con rif. ai giorni festivi:] osservare, consacrare. 9 Fig. [Con rif. alla posizione nello spazio:] essere rivolto in una det. direzione. 9.1 [Astr.] [Con rif. alla posizione reciproca dei corpi celesti e ai relativi influssi astrali:] trovarsi a una det. distanza angolare (da un pianeta o una costellazione). 9.2 Estens. Essere in rapporto con qsa; corrispondere.

0.8 Marco Maggiore 07.04.2017.

1 Rivolgere gli occhi in una det. direzione per vedere; concentrare lo sguardo su qsa o qno (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 85, pag. 563: Li catif qe l'ascolta se pensa, e sta muti, / q'el dis mal d'un de lor e po 'l dirà de tuti, / e guarda l'un a l'autro, qe diga q'el tasese, / e nigun se n'embriga, q'el tem qe no i nosesse...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.23, pag. 31: Avendo gran disio / dipinsi una pintura, / bella, voi simigliante, / e quando voi non vio / guardo 'n quella figura, / par ch'eo v'aggia davante...

[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 245.26: Ma pertanto Marcus Scaurus e Marcus Crassus ancora li forse data indutia guardaro ne le mura et ne le parate de lo templo non videro nulla persona...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 625, pag. 24: Eo ò du vult e guardo invers li mis passai / E apareg li frugi ke den fí consignai: / Da press me guard inanze vers li mis renovai / Azò ke i mis ke segueno per mi sian conseiai.

[5] Poes. an. padov., XIII sm., 36, pag. 807: Eo guardo en ça deverso el mare, / sì prego Deo ke guarda sia / del me' segnor en Pagania...

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 126, pag. 198.22: Quando un uomo è a cavallo con due di questi buoni cani, come i cani veggono il leone, sì tosto corrono a llui, l'uno dinanzi e l'altro di dietro, ma sono sì mastri e leggeri che· leone non li tocca, perché· leone guarda molto all'uomo.

[7] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 24.103, vol. 1, pag. 315: L'altro no scende al suo magior parlare; / l'altro solo a guardare / a li suoi piedi et a le staffe actende...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 27.6: et era cum li altri romasu arreri, et illu andandu sulu dananti, di notti, guardava di omni parti si vidissi alcunu.

[9] a Apologhi reat., XIV, 6.3, pag. 671: L'aquila per l'arie gia volando / et del mangiare vase procacciando. / Puse mente et varda longo da l'acqua, / et videce cantare una cornacchia.

- Assol.

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.51, vol. 1, pag. 45: Fama di loro il mondo esser non lassa; / misericordia e giustizia li sdegna: / non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

- [In combinazione con vedere].

[11] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 29.5, pag. 798: Guarda per l'uscio e vedelo feroce, / e li sui oki morte li promecto.

[12] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 37, pag. 409: se io guardo invêr la mano dextra / sanguinar la veggio e la sinistra.

[13] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 185.1, pag. 76: Èvi Pompeio che guarda e vede i suoi / sì metter a la morte e malmenare.

[14] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 15, pag. 41.12: (e) en questa va(r)dai e viti en man del dito Çan 1 cortel de ferir en man...

[15] Novellino, p. 1315 (fior.), 100, pag. 352.3: Il Veglio, per mostrarli com'era temuto, guardò in alti e vide in su la torre due assessini.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 165.6: Et Nabuchodonoxor con la gran baronia corse a la fornaxa e guardò dentro e veçe quatro çovin in meço de la fiama...

- Fig. [Con rif. all'atto di rivolgere la vista in quanto segno di attenzione, in partic. da parte di persona o entità considerata come di rango superiore].

[17] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz.tta 3.33, vol. 1, pag. 266: Gentil donna, pïetansa / inver' me, che so' ismarrito / e tempesto più che mare! / Non guardate inver' me, fina, / ch'eo vi son servidore?

[18] Poes. an. urbin., XIII, 14.37, pag. 571: Or guarda sopre me, Madonna mia, / e sserva lo mio core in tua baldança.

[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.358, pag. 193: E po' dixea: 'Fijor santo, / per pietai grada in ver' de mi!

[20] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 119.6, pag. 141: per la gloria ove sei, Vergine pia, / ti prego guardi a' mia miseri pianti...

1.1 Osservare con attenzione e interesse, scrutare; esaminare con la vista.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 521, pag. 580: Mateç' è a guardar l'omo trop entre 'l viso, / m'a fladha guard e lase, s'el no vol fir represo.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 193.22: el è uno omo lo qual ne varda per un forame...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 123.6: Ché se la Luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa propie, che non si veggiono nell' altre stelle.

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 395, pag. 379, col. 2: Quanti ne lli guardavano / tucti se nne senavano / delle soy grandi bellizi / colle placiviliczi.

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 470, pag. 32: et elo era tanto alto, lasa omei, / ch'io nol potea tochar, ma sì vardarlo.

[6] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 38, col. 1.20: Intueor, ris, per guardare.

- Pron.

[7] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 332.11: E certo, se voi, donne, vi guarderete ne lo spec[c]hio quando sarete adirate, apena conoscerà bene catuna il suo viso.

- Fig.

[8] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 480, pag. 512: Né ma' per suon di sveglia / Né per servir ch'e' faccia / No'l guarda dritto in faccia / [...].

1.2 Osservare insistentemente (qno) per desiderio o attrazione.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 472, pag. 543: E l'oclo de la femena è de luxuria pleno: / vardando l'om, confondelo e 'l secca como feno.

[2] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 23, pag. 131: eu, chi son di tal donna inamuratu, / dundi è dulci placiri, / [[...]] e di billizzi cutant' abundanza / chi illu m'è pir simblanza, / quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.13, pag. 56: Vergene me conservai, - el mio corpo macerai, / ad omo mai non guardai, - che non fosse puoi tentata.

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 10.63, pag. 65: E fortemente si guardi da cquello / Ch' ella s'acorgie che la guarda spesso, / Né mmai con quello a riguardar dimori...

[5] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 10, pag. 145.21: E sì come li uomini vanno qui dipo' lle femmine, guardandole e vagheggiandole, così vanno qui le femine dipo' li uomini, gardandoli e vaghegiandoli.

- Sost.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 24.68, pag. 593: Molt'aio offeso nel iocare, / nel ridare e nnello guardare, / et in cançuni vane cantare / de dì e de nocte per vano amore.

1.3 Rivolgere gli occhi con attenzione (verso qno o qsa) per ammirazione, speranza o aspettativa.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 32.9: Questa Stella si vide tre mesi, et da molti fu guardata per gran maraviglia, et la notte, che Papa Urbano morì, si celò, et non si vide più.

[2] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 11.2, pag. 488: Di parlare erano disdegnosi, / ciaschuno guardava ch' ella cominciasse...

[3] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 3 Re 1, vol. 3, pag. 302.13: [20] E in te, signore mio, guardano tutti gli occhii d'Israel, che tu mostri loro chi debba sedere...

- Fig.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 226.6: Et humiliati a dDio, e guarda a le mane sue, e guarda che tu non ti adhumili per istolteza.

[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 22, pag. 148.4: ke mellio t'è ke li tuoi filliuoli guardino ale tue mani ke tu ale loro.

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 273, pag. 12: Ki sgiva lo lavor e guarda ai altrú man, / Degn è k'el venia al men e k'el ge mancha 'l pan.

1.4 Assistere (a qsa) in qualità di spettatore.

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 56, vol. 1, pag. 98.16: fece gli archi [o Fori] intorno al Cerchio, onde tutto il popolo guardasse i giuochi...

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 696, pag. 383, col. 1: Ad quisto parlaminto / fo grande adunaminto / de genti che guardavano / quando questionavano.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 61.34: et fu urdinatu da li senaturi ke nullu homu in Ruma, oy apressu Ruma J milyu, non stacissi a guardari li ioki, in segi sedendu...

[4] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 116.2: Doveasi fare nella forza del re d'Inghilterra, cioè messer Adoardo, a una sua terra ch'à nome Bordello in Guaschogna, la quale battaglia dovea guardare lo re d'Inghilterra.

1.4.1 Assistere senza prendere parte.

[1] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 547.32: O fiore, o amiraglio di tutti e cavalieri, chè guardi, chè non prendi quelle armi?

1.5 [Generic.:] esercitare la facoltà della vista o esserne in grado.

[1] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 2, pag. 7.5: Dapoi ch' egli incomincerà bene a guardare e a sentire, incontanente gli si vuol cominciare a sottrar lo pasto sì che dimagri a buon modo.

1.6 Pron. Ispezionare con la vista (uno spazio), in partic. per scorgere eventuali pericoli. Guardarsi avanti / davanti / innanti / innanzi, (di) dietro / indietro: fare attenzione ai pericoli (anche fig.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 10.12, pag. 132: Ca s'eo lo taccio vivo in penetenza, / c'amor mi 'ntenza / di ciò che pò avenire, / [e] poria romanere / in danno che poria sortire a manti, / se llor è detto: «guardisidavanti».|| Ma «guardisi da vanti», 'ci si guardi dal vantarsi', secondo Roncaglia, Note, pp. 12-13; in contrario Antonelli, PSs, I, pp. 246-47.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 7, pag. 201.16: Et in un altro luogo si dicie: neuna persona che pone mano all'arato, e guardasi di rieto, è acconcio de· regnio del cielo.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 529, pag. 76: Zascú ke oe quest parolle se guardinanz e indré: / No stia entri peccai, ma sia amig de De.

[4] Caducità , XIII (ver.), 79, pag. 657: Da ti nuia bona vertù procé', / mo tu ei traïtor falso e re': / guardateavanço e guardate de dre', / di' töa colpa e tornate a De'.

[5] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 91, pag. 299: Dinanzi ti guarda, / ché dietro non tarda.

[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 15, pag. 20: Quando Cristo nella croce fo santificatu / et dalli Iudey così marturiatu, / p[e]n[d]endo in croce, guàrdase dallu derictu latu...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.93, pag. 576: Guardate in anti e inderé / da li omi tropo lusenger...

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3758, pag. 148: Entorno se començà a guardar, / D'angosia prexe a strasudar...

- Fig.

[9] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 183.13: I due nimici si guardavano a' fianchi.

1.7 Cercare e leggere (un testo scritto).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 277, pag. 296.18: Se tu voy vedere que sè aspalto, guarda el capitolo 172.

1.8 Sost. Atto di volgere gli occhi verso qsa o qno per osservarlo. Estens. Occhi, sguardo.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 470, pag. 543: Lo basalisco en li ogli sì porta lo veneno: / col vardar alcì li omini, de questo non è meno.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 3.10, pag. 400: In ciò à natura l'amor veramente, / che in u· guardar conquide lo coraggio / e per ingegno lo fa star dolente...

[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 72, pag. 82.23: che 'l dicitore meni tosto e distenda le braccia, e muovasi un poco col piè diritto, e faccia uno agro e inteso guardare.

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 52.34, pag. 578: oi lasso, simplemente, / sono feruto d'uno dardo intero: / ciò è 'l vostro guardare, / che sì amorosamente / mi dimostraste, c'ora m'è guerrero...

[5] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 4, cap. 5.58, pag. 109: Ongni guardare e pensier vano e vista / Conviene in questo stato a tte lassciare...

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 11.17: e avrà faccia tonda e gl'ochi neri con bel guardare, ampio il petto...

2 Sottoporre a ispezione, controllare (in partic. con la vista o la lettura).

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 283.3: e quante volte tu scriverai, guarda imprima tutte le tavolette: molte femine leggono più ch'è loro mandato.

[2] Lett. pist., 1320-22, 11, pag. 49.15: La mia letera è di fuori dal buscile, e però quando arai lo buscile guarda lo sugiello, che no' sia istato apertto.

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 375.15: avea bisogno d'uno proprio magistrato, ch'avesse cura de' notai e degli scrivani, e guardasse i libri [o registri], e desse alle genti forma [di fare il censo].

[4] a Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 75.8: Chognossimento del varo se lo è bon; vardelo al muxelo, se lo so pelo trazie in roso, quelo è rio...

[5] Poes. an. perug., XIV pm., 11.1.11, pag. 790: Toccando se n'andava così 'l naso, / pensando tra se stesso averlo mozzo, / guardando ancor s'el sangue era rimaso.

[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 4, pag. 60.10: Puoi fese guardar le plage alo re Apollo per saver s'ello podesse varir.

2.1 Fig. Sottoporre a giudizio o valutazione.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 172.21: Varda lo comencamento dela parola, et apreso lo començamento varda la fine, açoqé tu posse meio parlar quele caose le qual tu avras enpensade».

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 2, pag. 112.35: Ma s'ellino avessero senno, [[...]] ellino né assentirebbero né crederebbero sì leggiermente, anzi guardarebbero diligentemente, se ciò fusse vero e da crédare...

[3] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 5, pag. 43.22: Se tu vardaràs la vita de li homini, se a le perfine vardaràs li costumi, qua(n)do altri encolpa li altri, nesun vive sença pecado.

[4] Stat. pis., 1304, cap. 8, pag. 660.10: debbiano condampnare colui che lo dicto excesso commettesse, infine in livre diece denari, a vuopo del comuno de la dicta arte, guardando la qualità del fatto e de le persone.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.11, vol. 1, pag. 22: Io cominciai: «Poeta che mi guidi, / guarda la mia virtù s' ell' è possente, / prima ch'a l'alto passo tu mi fidi.

2.2 Prendere in considerazione (in quanto oggetto di riflessione o ammaestramento).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 191, pag. 531: Et en Ierusalem, sì con' la istoria dise, / la raina Italìa li soi propinqui aucise. / Vardai como 'sta impia stranio pensero fese: / cui primo servì a femena, a mal'arte se mese.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 6.35, pag. 91: E voi che sete senza percepenza, / como Florenza - che d'orgoglio sente, / guardate a Pisa di gran canoscenza, / che teme 'ntenza - d'orgogliosa gente...

[3] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18.53, pag. 502: Ed al castor dovreb[b]e omo guardare: / perché tut[t]o non muoia, / da sé membro diparte, / onde lo cacc[i]ator di seguir lenta.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 84.5, pag. 305: l'asempro de la tigra non guardai, / ca ne lo speglio mira trapassando, / ristà alquanto, ubrïa li suoi guai...

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 17, pag. 102.10: Si nuy guardamu zo ki pare da fora, ben pare lo mayur miraculu ki sia, resuscitare li morti...

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (ii), par. 63, pag. 278.36: se i ragionamenti, se i divisi, se i consigli si guarderanno tritamente, tutti dal discreto filosofo in silogistica forma si riduceranno.

2.2.1 Ben guardare / guardare bene: considerare con attenzione.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.78, pag. 54: Se l'onor vi parlasse, / signor, ch'andate / e cavalcate / a guisa di maggiori, / non srìa chi l'aspettasse, / se ben guardate / quel ch'operate / ver' lui nei vostri cori.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 5, pag. 242.14: se l'uomo bene guarda ai fatti ed alle condizioni delli uomini, elli è meglio che la signoria vada per redità che per elezione...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.123, pag. 157: Or no zurar, e se tu zuri / garda ben se tu te sperzuri.

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5.11, vol. 2, pag. 86: E troverrai, / se ben guardrai, / ch'ànno del novo e di quel che detto era.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 11, vol. 2, pag. 222.2: Non esti cussì crudili lu fattu et lu dittu di Gayu Fimbria, ma qui ben guarda l'unu et l'altru asparti, et l'unu et l'altru fu audacissimu.

[6] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 148.6: «Io dico, seguitando, ch'assai prima», etc.; dove assai manifestamente, chi ben guarda, può la ricongiunzion dell'opera intermessa riconoscere.

2.3 [Relig.] Contemplare spiritualmente.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 10.1, vol. 3, pag. 155: Guardando nel suo Figlio con l'Amore / che l'uno e l'altro etternalmente spira, / lo primo e ineffabile Valore...

[2] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 47.3: Quando ello lo vide, covene essere sostegnudo; e [tosto] guardando in lo corpo de nostro Signore Jesù Cristo levòe le mani al celo cum grande devotione...

[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 33, 115-132, pag. 869.30: cioè tutto lo mio sguardo era messo a guardare l'umanità di Cristo.

3 Tenere in considerazione, curarsi (di qsa); porre mente (a qsa).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 239.1: p(re)gando la vostra d(omi)nat(i)o(n)e che voi la n(ost)ra potesteria voglà recevere scì como se (con)vene, guardando cha i(n) regem(en)to s'acatta onne honore là o la gentilisia resplende...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 8 rubr., pag. 292.28: Ed insegna questo capitolo come l'uomo die fare ei castelli, e quante cose l'uomo die guardare in farli.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 63, pag. 91.9: Là che un solo po bastar no 'nde de' metter plusor, perciò ke l'un vardarave a l'oltro e 'l servisio seria pezo facto.

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 15, pag. 246.21: e non è verisimile che quello che io ò tutto tempo di mia vita guardato, ch'io mettessi al niente.

[5] Doc. lucch., 1343, pag. 42.10: Et però vi preghiamo che a questo proveghiate, et non guardate al dire di choloro che vi informano male, che in veritade elli non vi amano...

[6] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 4, pag. 22.14: e molto più che li altre manere di falconi si vuole tenere in mano, e non déi guardare al volere de tali falconi, però che ànno troppo volere...

[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 21, S. Antonio, vol. 1, pag. 209.2: Domandò Antonio alcuno e disse: "Che posso io guardare ch'io piaccia a Dio?" Al quale disse il santo: "Dovunque tu vai, sempre abbi Cristo dinanzi a li occhi tuoi...

3.1 Avere o mostrare riguardo (verso qsa o qno) nell'azione o nel comportamento; tenere presente (qsa) come aspetto fondamentale o come obiettivo.

[1] Audite, poverelle, 1225 (umbr.), 5, pag. 6: Non guardate a la vita de fora, / ka quella dello spirito è migliora.

[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.35, pag. 127: E faria ciò ch'eo dico, / se non ch'a lo nemico / che m'ha tolta madonna plageria, / cioè la Morte fera, / che non guarda cui fera...

[3] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 583, pag. 91: Quando l<o> Signore ti vol<e> ferire, / Certo puo' esser<e> da morire: / Non guarda [re né] dux né conte / In vïa né i[n] strada né in ponte...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 3, pag. 90.8: ellino debbono principalmente fare e guardare più il bene e l'utilità comune, che la loro propria.

[5] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 9, pag. 148.12: Et ne la decta electione fare, non guardare odio, amore, prezzo o prego d'alcuna persona.

[6] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 43, pag. 69.6: E l'amore è cosie fatto che nnon guarda paraggio, ma vae sì come ventura lo porta.

[7] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 47.24: E p(er)ciò, padri coscritti, prendete consiglio; guardate a la patria; cons(er)vate voi e le done vostre e ' figliuoli e le vostre richeze...

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 3, pag. 2.10: La ententione de l'omo si è dreta, se el varda a Dio con tuti li soi fati.

[9] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 32, 109-123, pag. 705, col. 1.20: e omne fiada ch'i Papi hano guardado verso 'l povolo cristiano, çoè hano vogliudo removerse da tale adulterio...

[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 30, pag. 169.23: - Signor mio, sanza dubbio conosco la gran fede, la quale in me continuamente avuta avete, la quale sempre [[...]] ho guardata e guarderò mentre in vita dimorerò.

[11] Lett. volt., 1348-53, pag. 169.11: voi non dovete tanto amare l'amico vostro che voi non guardiate l'onore nostro come noi faremo el vostro.

[12] Esopo tosc., p. 1388, Prologo, pag. 66.7: Onde se il frutto ti piacie più che il fiore, [[...]] guarda il fine che 'mporta le parole. E se il fiore ti piacie più che il frutto guarda solamente all'ordine delle parole.

3.2 Attribuire un peso particolare (a un det. elemento) nel formulare un giudizio (anche con rif. al giudizio di Dio sull'uomo, in contesti relig.).

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 165.11: Natura è di folle guardare li vizii altrui e non ricordarsi de' suoi.

[2] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 70.28: Or Dio p(er) sua pietade no(n) guardi alli n(ost)ri pecchati, anti si ricchordi del bene ch'àno fatto li n(ost)ri magiori...

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 35, pag. 103.11: Et io pregho lui che elli per sua pietade, non guardando a le mie peccata, mi dia tra voi senno et cognoscimento...

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 3, pag. 491.29: sì fece sua orazione, e pregò Dio che non guardasse secondo l'uopare di quella gente, e che li conducesse a buona via.

[5] Lett. zar., 1325, pag. 19.12: E ancora nu vardirò a la cativera de lu frar de maistru Nicola.

[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 224.2: ch'ella pregi el dolce Ieso Cristo ch'el no guardi a li peccati nostri, né a le mateçe nostre, né a le soçure nostre, ma guardi a la soa misericordia et a la soa pietà...

- Estens.

[7] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 99, pag. 41: Santo Dio nostro Signore, / reton' a reto lo Too forore, / e no guardari a noi piccadori.

[8] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 417, pag. 98: E no guardar, Segnor, a mi lassa cativa, / mo de ço te recordo ke tu portassi morto / per livrarme de pena e da la morto iniga...

4 Fare attenzione, avere cura (di fare qsa), badare. Estens. Cercare il modo (di fare qsa).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 56.16: Ma ben guardi d'intendere ciò che dice questo trattato e di connoscere ciò che in esso si contiene...

[2] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 15.17: Prego vu che vu façà vender ser Beneeto [in Mantoa] (?) la plù draparia ch'el pò, e non tengna plù caro cun se conveno, e non guardo a far termeno a li debitori pur ch'el venda, e sia segur...

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 71.27: A fare uno giardino, si è usansa di guardare a farlo in uno luogo grasso, ché luogo di pantano non sarebbe buono...

[4] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 50.1, pag. 139: Roc[c]a forzosa, ben ag[g]io guardato / in quale guisa ti possa aquistare / per forza, sì com'omo disperato.

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 109.15: e cade sovente ne' lacci dell'uccellatore di ninferno, cioè del diavolo che non guarda altro che di prendere tale uccello...

[6] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 58.16: e p(er) questa diligienzia, p(er) la quale voi guardate a cons(er)vare la repu(blica), neuna cosa da voi domando se nno la memoria di questo tenpo e di tutto il mio consolato...

[7] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 39.3, pag. 89: F[iorio] sapea bene ischermire: / uno colpo ricevea e tre ne dava; / pure in gola lo guardava a fedire: / colla sua spada non lo riquiava.

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 40, terz. 60, vol. 2, pag. 183: E 'l Papa, e 'l Re l' un dell'altro rubello / per modo fu, che l'un l'altro guardava / di spodestar, se si vedesse il bello.

[9] Esopo ven., XIV, cap. 62, pag. 61.33: Ma lo vilan che guardava sempre de ferire lo cavaliero al descoverto, vegando ch'eli era stanco [[...]], menò la maza...

- [Rif. in partic. a qsa percepito come neg. o da evitare].

[10] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.24, pag. 122: adunque, bella, se ben mi volete, / guardate ch'io non mora in vostra spera.

[11] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 18, pag. 178: se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti, / guarda non t'ar[i]golgano questi forti cor[r]enti.

[12] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 213, pag. 37: Guarda pigru non essere, ove digi approdare; / Securu spendi dodici pro centu guadaniare.

[13] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 11.2, pag. 266: Lu amico e lo co(m)pa(n)no che te ama (et) be· te vole / guarda che no te mecti con illo a rey parole...

[14] Doc. sang., 1316, pag. 147.3: E guarda che tu non obligassi il Comune più che in VC flor., che sarebbe sopra te...

[15] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 11, pag. 94.29: O uomo, po' ch' hai fuggito li peccati grandi, or guarda non pericoli ne' piccoli...

[16] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 33.31: Caveo, es, per guardare.

[17] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 21.16: Guarda, dunque, Gualtieri, né vana bellezza femminile t'inganni...

- [Prov.].

[18] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 230, pag. 304: Kavalleria, chi la prende, / non dé guardare che spende.

[19] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 272, pag. 305: Mosca e moscione / non guarda ove si pone.

- Pron.

[20] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 116.29: e li dee [[scil. la nudricie]] suoe orechie e suo nari ispriemere e purghare, e ghuardarsi ch'ella abia l'unghie tondute acciò che -l fanciullo no possa gravare...

[21] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 135.5: S(et) guardese lu abbate, ne aliqua fiata recepe voy pilgia monachu ad habitare de alcuno cognoscuto monastero sencza la voluntate (et) (con)sensu de lu sou abbate...

4.1 Cercare la circostanza o il momento propizi (per una det. azione).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 108, pag. 564: lo savio tas e dise quando q'el ie besogna, / ma 'l mat no guarda tem[po], sason no i tol vergoigna.

[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.29, pag. 122: e guardo tempo che sia a piacimento / e spanda le mie vele inver' voi, rosa...

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 62.33: Ora venne, che 'l fanciullo guardò un giorno che la sua madre non era nella magione, e 'l fanciullo corse alli granai ch'erano pieni di grano...

[4] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 6, cap. 23, vol. 2, pag. 116.35: per lo consiglio e per lo comandamento di Camillo, il quale guardava luogo e tempo d'inforzare il suo potere [coll'indugio].

[5] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 157, pag. 133.23: E da quelo [dì] ennanze Iuda guardava tempo como ello li podesse dare Iesu en le mane soe (Luc. 22, 6)...

4.2 Andare in cerca (di qno).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 220, pag. 573.13: io dissi: «Voi non sete esso»; e guardai di quello che ebbe e' capponi, mai non lo potei rivedere.

4.2.1 Guardare e riguardare: cercare insistentemente.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 229, pag. 591.32: Giunto a Carrara, guarda e riguarda, a ogni pezzo di marmo si volgea, credendo fosse la femina sua...

5 Considerare con cautela in quanto potenziale pericolo; stare attento (a qsa).

[1] Doc. venez., 1306, pag. 46.9: Miser Michel vardé ço che vui digé. Vui se' bon ho(mo) e lial ho(mo), co(m') podé dir ste parole?

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 156.22: perchè li parve maggior segno d'amistà il dire «guarda come tu vai», che le proferte.

[3] Lett. lomb. or., XIV s.-t.q., pag. 235.8: Et om ve prega che, se vo porté monetha, che vo gardà cum' o ve la dugé, che vo la porté plu aschosa che vo podeti.

- [Per richiamare l'attenzione:] locuz. escl. Guarda / guarda guarda.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 29.1, pag. 603: Guarda, ben guarda, / ke nno tarda / ki tte vole ingannare: / guarda!

[5] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 3.14, pag. 71: Non udir le vanitate, / che te tragga a sua amistate: / più che vesco appicciaràte: / guarda!

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 32.10, pag. 66: Que' non finava né notte né giorno / A suon di corno gridar: «Guarda, guarda!»; / E giva per le mura tutto 'ntorno / Dicendo: «Tal è putta e tal si farda...

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 21.23, vol. 1, pag. 347: Mentr' io là giù fisamente mirava, / lo duca mio, dicendo «Guarda, guarda!», / mi trasse a sé del loco dov' io stava.

[8] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 94.118, pag. 92: I' ti dico: Tapina, guarda, guarda! / esce di pietra buona la bombarda / che t'ha menato e mena a scuro calle...

5.1 Pron. Stare in guardia; cautelarsi dai pericoli.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 20, pag. 178: Como ti seppe bona la venuta, / consiglio che ti guardi a la partuta.

[2] Lett. sen., 1262, pag. 286.3: (e) in ciò ch' io mi potrò guardare p(er)q(ué) no paia q(ue) s(er) Gherardo abia a fare cho· noi, sì lo farò.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 33, pag. 113.9: Unde disse Seneca: non viene pericolo a ccului che ben si guarda.

[4] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 334, pag. 500: per amor son morto in amarore, / sì com' è morto Nadriano e Caedino; / però si guardi chi s' ha a guardare.

[5] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 6, pag. 31.11: E però dice Salamone: «Guardati in tutte le guardie. Se tu chiudi tutte le tue porte dinanzi ai tuoi nimici, guarda che lo tuo uscio dirieto non sia aperto».

[6] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 71, pag. 316.32: Et altro' dixe [[scil. uno altro savio]]: «Chi bem se guarda salvo se vede».

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18 rubr., pag. 114.15: Come la femina si dee guardare quando ella è incinta per parturire più agievole mente.

[8] Lett. pist., 1320-22, 11, pag. 50.19: Guardatti bene la persona. Quando arai le scritte letere sì ci ne rispondi.

[9] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 120, pag. 469.6: - O cavaliere, lo quale ti diletti qua entro entrare, bene ti guarda; chè la tua entrata non sarà sanza grande pericolo...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 149.18: perzò te prego multo che te digi ben guardare la toa persone e digite recessare da onnen follia...

5.1.1 [Per richiamare l'attenzione:] locuz. escl. Guardati / guardati guardati.

[1] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 268.4, pag. 290: E ricordami ancor, (deh, se non fosse!) / che quando vidi 'l dardo vêr lui gire, / non so perché, pietá allor mi mosse, / ch' io gridai: - Guarti guarti! - e po' a fuggire / mi die'...

[2] Giannozzo Sacchetti (ed. Sacchetti), a. 1379 (fior.), Mentr'io d'amor pensava, 42, pag. 87: «O tanghier, o tanghier!» / «Guarti, todesco brutto!»...

5.2 Pron. Diffidare (da qsa o qno) per il proprio bene; evitare (un pericolo).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 120, pag. 528: Voi qe leçé 'ste scrite, en celato e en palese / vardaive da le femene, q'ele son vaire e grise.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 33, pag. 112.8: Anche ti de' guardare da tutti gli uomini strani et che tu non conosci, avendo sempre dubbio di loro.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1804, pag. 238: E se vai a cavallo, / guardati d'ogne fallo...

[4] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.4: Ancora, recevé letere da parte de mes(er) lo doxe ch'elo se vardasse de caìre a q(ue)sto ba(n)do, et i(m)p(er)çò no stete.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 12, pag. 151.20: armata la sua oste, i detti fratelli, non guardandosi di lui, della vita e del regno li privò.

[6] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 34.15: E se tu voli entrare êllo flume, guardate de la secca che se clama Çiçar, da ponemte.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 32.2, pag. 115: O anema fedele, che te vole salvare, / guàrdate dagli lupi che vo per morsecare.

[8] Doc. rom., 1360, pag. 48.17: Lelle, illud quod feci feci como rio h(om)o, puoi che tu no· te gua(r)davi da mi.

[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 3.3, pag. 5: quando i' fui preso, et non me ne guardai, / ché i be' vostr'occhi, donna, mi legaro.

5.3 Astenersi da comportamenti o attività giudicati come dannosi o immorali.

[1] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].24, pag. 86: Tut[t]ora de' guardare / di fare fallanza, / ché non è da laudare / chi non à leanza...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 108 (V 641).10, pag. 336: Pensare, usare, astiar tiene ['n] membranza, / gradire astringe e guerra fa guardare, / e tutte vanno e per sé ciascheduna: / l'amore in tale guisa s'inavanza.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 25.12, pag. 37: Adonque quardi di dire teçera; / rasonando dovesi si ensteso: / sopr'altro troveràsi sì signore.

- Pron.

[4] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 271, pag. 609: Mo ve dig en qual guisa ve podhé ben salvar: / guardai-ve da mentir per l'autrui envolar / e de falsa rapina, d'usura e d'enganar...

[5] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 30, pag. 420: In assè vise se po Deo biastemare, / unde ve prego che ven debiè guardare.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 62.17: «I buoni si guardano di peccare per amore della vertude, i malvagi si guardano per paura della pena».

[7] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 59, pag. 65.19: Perché non solamente del fatto, ma delle parole che sono di soperchio si dee guardare colui che favella.

[8] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 569, pag. 579: de junio e de julio lo to corpo provedi, / e guardati de coitu a lo postucto, / per chilli mise no age corrupto.

[9] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 623.13: In questi pensieri l'anima diventa timorosa e cauta, e guardasi da far male.

[10] Stat. moden., 1335, cap. 21, pag. 383.7: Ancora ordenemo e preghemo tuti li homini de la nostra compagnia chi se guardini di menzonare lo nome de Dio invano...

[11] Stat. trent., c. 1340, cap. 20, pag. 24.14: It. sì statuemo e sì ordenemo che çaschauno de la fradaya nostra, sì deba guardarse de çurar, e de sconçurar el corpo de Christo...

[12] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.30: Et ecciamdeu chasquidunu si guardi di rumpiri lu parlari di lu abbati oy di lu priolu.

[13] Stat. viterb., c. 1345, pag. 156.31: E tutti quelli dela fraternitate siano tenuti quanto più poççu di guardarsi dale male usançe e no(n) ire nele locora discioneste...

[14] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.17: Anco mo frati et sore tucti guardinose quanto possono d' avere questioni et litigii enfra loro...

[15] Tristano Veneto, XIV, cap. 300, pag. 271.5: Et ello disse qu'ello non se podeva guardar qu'ello non andasse da lié', perché destreçe d'amor lo conmandava...

5.3.1 Pron. Estens. Esercitare un controllo su se stesso.

[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 23, pag. 137.10: conoxando li monexi che lo veneraber Beneto veiva così ogni lor faito, eciamdé li pensamenti, pu diligentementi se guardavam.

5.4 Provvedere a impedire (a qno di fare qsa).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19, pag. 185.7: e perciò l'uomo die guardare e difèndare alla femmina, ch'ella non vada attorno, acciò ch'ella non perda il freno della vergogna.

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 143.28: Avegna, dunque, ch'amore faccia uomo cortese e guardalo di fare villania, ma [[...]] per le gran pene che nne potrebbe portare, sì è cosa d'aver gran paura...

5.5 Locuz. cong. Guarda che: a meno che, salvo che. || Cfr. Sgrilli, Testi viterbesi, p. 470.

[1] a Stat. viterb., 1355, cap. 15, pag. 42.51: Nullu governatore deva mannare, né anque confessore, alcunu disciplinanno per la terra né for del suo luocu, guarda che per votu...

[2] a Stat. viterb., 1384, cap. 51, pag. 194.25: Anque statuimo che nullo compari bestia sença chorio, guardache dal monisterio di Sancto Martino in Monte et della mascione di Santo Iohanni et di Sancto Victore...

6 Sorvegliare o perlustrare (un luogo) come misura di sicurezza.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 50.13: Agamenon e Diomedes assidiao la citade e fece diligentemente guardare le porte de Troia.

[2] Doc. prat., 1275, pag. 529.3: Martello messo p(er)ché stette x notti a guardare la Paglaçça p(er) sta(n)çiame(n)to de' chapitiani, s. x.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 17, pag. 259.10: donde die l'uomo far guardare ei ponti ed i passaggi e l'entrate e li altri luoghi, per li quali può esser tenuto danno alla città ed al reame...

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 51, pag. 164.11: Chè ci nascono di piccoli canetti brettoni che sono molto buoni a guardare case, e sì ne sono altri camusetti che sono buoni a guardare letta a donne e a damigelle.

[5] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.31: El portannaio sia soleceto honestamente respondere a tucti, la porta solecetamente guardare, al tempo de la disciplina niuno extraneo al postucto mectere dentro...

[6] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.23: Anq(ue) i· nela festa di s(an)c(t)a Maria d'agostu abbe la famegla dela podestade (et) chavaliere che stetero la nocte a guardare la ecresia, e chiloro chi guardaro l'altare, p(er) vinu, XX s..

[7] a Doc. ven., 1371 (13), pag. 331.6: Et debié far(e) coma(n)dame(n)to al n(ost)ro legno, [[...]] che debia discorer (et) guardar p(er) quella rivera da San Piero fin a San Peregrino, che nissun deli n(ost)ri inimisi se possa nì debia periçar(e).

6.1 Presidiare, tenere sotto controllo (un luogo). Anche pron.

[1] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 203.25: Questo fiume divisava la provincia che Ciesare guardava, dala provincia di Roma, e coreva per lo mezo d'una bassa valle.

[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 11, vol. 1, pag. 23.28: Era uno Romano, il quale ebbe nome Spurio Tarpeio, il quale si guardava la fortezza di Roma... || Cfr. Liv., I, 11, 6: «Romanae praeerat arci».

6.2 Svolgere l'incarico di custode.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 519.13: Ancho VIIII den. nel dì a Giovanni di Difende per una guardia che mise a guardare per sè.

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 91.4: E passato averiano legermente el fosso tucta la gente de Pompeio, ma Sceva, uno cavalieri di Cesar ch'alora guardava, [[...]] tanto fe' per la forza e franchezza sua, ch'esso solo contendea sì el passo a tucta l' oste de Pompeio, che passare non poteano.

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 19.21: Terracina si racquistò in piccolo tempo un dì di festa, quando le guardie erano negligenti a guardare.

[4] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 63, par. 3, vol. 1, pag. 451.12: E esse guardiane de dì e de notte deggano sì guardare che sapere deggano egl danne dante.

6.3 [Dir.] Seguire lo svolgimento (di una procedura giuridica) esercitando una sorveglianza per conto di terzi.

[1] Lett. fior., 1291, pag. 595.1: e ancora avemo mandato che lgli siano prestati altre ciento li. di ste. se nn'abisongniasse, sì come ne mandaste a ddire, onde le prochuragioni c'avete guardate...

[2] a Quad. Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 270.19: cioè tre d. par. dati a Bovetto che guarda la udiença ala corte dell'off(içiale) p(er)ché guardasse che no(n) fosse f(a)c(t)o nulla co(n)tra a noi...

6.4 Tenere (qno) sotto sorveglianza.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 12, pag. 175.8: E perciò ei garzoni debbono essere molto guardati, ch'ellino non bevano troppo vino.

[2] Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.), pag. 12.35: Governale, io non so in che mainiera possiamo parlare a madonna Y., per ch'io credo che llo re Marco la guarderà oltra mizura.

[3] Novellino, p. 1315 (fior.), 99, pag. 349.5: Ella non era ancora potuta venire, perché la madre la guardava troppo.

6.4.1 Pedinare (qno) per tendere un agguato?

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 201.19: Ma Scipio [[...]] con molti gentili homini de Roma guardaro uno die Tiberio Gracco quando gia ennoia a menare quelli de Colonia, l'occisero e retornao a Rroma.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 316.24: et lo servo lo fece sapere ad quelli, là dove Aurelius li devea guardari. Et como guardava Aurelius quelli pro occidere, così esso fo guardato e occiso da quelli ne la midate de la via ke ene infra la citate de Costantinopoli e Eracliam...

6.5 Tenere in stato di detenzione.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 477, vol. 1, pag. 307.7: ne la quale [[pregione]] si mettano et si detengano tutti et ciascuni exbanditi per maleficio et li rebelli del comune di Siena, et ne la detta pregione si debiano guardare per lo comune di Siena...

[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 307.2: Papirio se n'andò in Apulia a Luceria, ove si guardavano li cavalieri Romani che furo dati per stadichi a Caudio...

[3] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 12, pag. 172.29: lo re Totila [[...]] comandà ad alquanti de la soa gente che andasen e ligasem lo dito vesco streitamenti e crudermenti lo tratasen e lo guardasem a lo so çuixio.

[4] Doc. ver., 1365, pag. 326.2: qua(n)do i p(re)xoneri dela segnoria di vostri p(re)decessori fiva gua(r)dè i(n) le dicte p(re)xone, i quali no(n) ge fi mo' missi, ma fi gua(r)dè a vostra posta...

6.6 Tenere a bada, raffrenare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 1, pag. 142.10: E dice Salamone: «cului che guarda la bocca sua guarda l'anima sua; ma quelli che parla isfacciatamente sentirà male».

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 110.3: E questo Valerio fue sì giusto e guardò sì le mani da' presenti e da' mali guadagni, che divenne povero...

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 94.42: Le cinque vergini savie significano quelli che ben guardano lor cinque sensi...

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 41.14: Allora è sicura la via del mare: Eulo guarda gli venti, e no gli lascia uscire fuori; e presta lo mare a' suoi nipoti.

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2 ott. 141.1, pag. 80: Rispose Pandar: - Guarda la tua bocca, / ché el per sé, né io, mai nol diremo.

7 Custodire mantenendo in buone condizioni, preservare da danni o pericoli. Estens. Fare oggetto di cure particolari (anche fig.).

[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.11: E s'el morisse k'el no ge foson Veneixi, lo soldan de' guardar li ben de lo morto, domentre ke vegnerà lo meso de meser lo duxe...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 207.10: Unde disse Seneca: «Più santa cosa è a guardar l'amico che piangere poi che l'ha' perduto».

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 37, pag. 500.5: Uno Iddio una fede diede, e una Chiesa in tutto il mondo fece; questa guarda, questa ama, questa difende.

[4] Stat. fior., 1294, pag. 660.10: Anche ordinia[mo] che 'l notaio de la detta conpagnia debia e sia tenuto di guardare e di tenere la cassa pichola al suo desco incatenata...

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 43, vol. 3, pag. 379.4: Dunque pare certamente, che giustizia è quella virtù che guarda umana compagnia e comunità di vita...

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 123.19: e in questa maniera puote ghuardare e conservare suoi chapelli, choloro a qui chagiono per difetto di nudrimento.

[7] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 135.8: Nè l'avere del Comune non guardavano, anzi trovavano modo come meglio il potessono rubare...

[8] Stat. palerm., 1341, pag. 35.16: Et ancora ki nulla fimmina, [[...]] nun digia andari a ffari plantu supra fossa di qualuncata parenti havissi, si no sulamenti dui fimmini oy pirsuna ki vaya a guardari la coperta di la fossa e li branduni ki sinchi mittinu...

[9] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1133.16: e chi d'acquistare fama, o guardare l'acquistata, è negligente più tosto bruto animale e servidore del suo ventre si può chiamare che razionale...

[10] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 95.4: It. lasso monna Fiorina a cchura et a guardia di Giovanni mio figliuolo et ch'ella abbia a guardare (et) aministrare e beni del fanciullo infino a ttanto ch'egli sia in perfetta età.

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 258.23: Et guardace tuctavia lu pede d(e) lu cavallo dall'acq(u)a et da suççura...

- [Prov.].

[12] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 113.10: Dormire e culo guardare non si può guardare (sic).

[13] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 123.3: Paura guarda vigna, ma non ria vendemia.

- Pron..

[14] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 93.42: Questo giglio, e questo fiordeliso si guarda sua biltà in tra le spine et ortiche delle tentazioni...

[15] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. III, pag. 238.29: non potrà dire che per ignoranza sia caduta, ma per propria malizia, poichè lo sai e perciò ti guarda lo tesoro della tua verginità.

7.1 Tutelare l'incolumità fisica (di qno) e provvedere alle sue esigenze, proteggere.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.10: E questo è lo coma(n)damento del soldan, et comandado a lo comandamento, et quando vignirà meso de Venesia, de' esere ben reçevudo et honorado et vardado...

[2] Stat. chier., 1321, pag. 349.3: e gle omegn de colla compagnia [[...]] seen entegnù [[...]] col o coigl qui feren la ditta vindita e y lor coaiutor varder sença dagn, o fosen i dit coaiutor de la ditta compagnia o no...

[3] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 38, pag. 168.28: I medici che guardano la sua persona sono CCCC idolatri e VIII cristiani e uno saracino.

7.1.1 Proteggere politicamente, esercitare una tutela (su una persona o un gruppo).

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 2, pag. 3.13: pretori erano proposti e comandatori e guardiani del luogo ove l'uomo piativa. Patrici guardavano lo popolo; censori giudicavano de' patrimonii...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 35, vol. 1, pag. 261.28: passò in Puglia, e prese gran parte del Regno, il quale la Chiesa guardava siccome tutrice e madre di Federigo il giovane...

7.1.2 [Dir.] Guardare e salvare (anche in ordine inverso): esercitare tutela, protezione o custodia su persone e beni.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 42.36: Tutti quell'omini ke a questo breve iurano sì iurano di guardare (e) di salvare tutti quell'omini ke in questa compagnia sara(n)no p(er) temporale...

[2] Doc. pis., 1264 (3), pag. 392.21: Et che li Pisani debbiano essere salvati (et) guardati a tucti buoni usi li quali avesse alchuno Cristiano che co(n) noi abbia pace ut che in dela nostra t(er)ra usi.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 3, pag. 164.19: pare che li animali del cielo con tutta la loro possa deano guardare e salvare li animali de la terra en tutto quello ch'elli ponno, come lo pate guarda e salva lo filiolo.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 13, pag. 255.17: ché 'l filosafo dice che giustizia e drittura guardae salva le città e i reami in buono istato...

[5] Stat. pist., 1313, cap. 32, pag. 195.6: Ancora giuro di salvare e di guardare tutte quelle cose le quali sera(n)no poste e offerte a l'altare et in su l'altare...

[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 49, vol. 2, pag. 68.12: E sì com'egli avea la città salvata e guardata per guerra, così similmente la guarentìo e salvò un'altra volta per tempo di pace...

[7] Stat. volt., 1336, cap. 4, pag. 9.24: Item è ordinato che il camarlingo sia tenuto et debba per saramento ricevere, salvare et guardare per la detta arte tutto l' avere et cose della decta arte...

[8] Doc. padov., c. 1375, pag. 45.12: stipulame(n)tre sì p(ro)mete p(er) si e p(er) gi so herey al dito Francescho e ay soy herey de tegnirgi, de guardargi (e) de salvargi a tuti li soy p(ro)pii p(er)igoli (e) exspensarie...

7.2 [Relig.] [Con rif. alla tutela esercitata sull'uomo da Dio, santi e angeli:] proteggere dai pericoli e mantenere in vita.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.17: e bon mi sa de la vostra bona audida, e vàrdeve D(e)o longamentre.

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 152, pag. 644: così seravo questo s'el a quel fos aprovo, / de lo qual Deo ne guardo k'el no ne possa nosro.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 10.26: che noi diciamo al nostro buono padre apertamente, dona noi, perdona noi, guarda noi, dilibera noi.

[4] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.8: lo primo juorno de sto mese de decembro Machinti figliao e appe uno biello figlio masculo: ca Die nce lo garde e li dea bita a tiempo e a bielli anni!

[5] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 88, pag. 154.9: Çascauno homo à lo so angelo che 'l guarda, e in çascauna cità sono angeli che le governa e che le defendo...

7.2.1 [Come formula di scongiuro rif. a Dio].

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 385.9: questa pace, la quale este fermata p(er) lo comandame(n)to altissimo, che Dio guardi, cum d(omi)no Parente Vesconte, filio q(uon)d(a)m d(omi)ni Galgani Grossi Vesconte...

[2] Stat. sen., 1298, dist. 7, cap. 4, pag. 251.8: Et se 'l panno si smarrisse o perdesse a le gualchiere (la qual cosa guardi Dio), sì si debbia mendare a le dispese di coloro che tengono le gualchiere.

[3] Stat. prat., 1319-50, cap. 14, pag. 21.25: Onde, guardi Idio, se avenisse che veruno fosse trovato in difetto che generasse scandalo e male assemplo...

[4] a Doc. ravenn., 1353, pag. 448.25: og(n)e utile che i fosse se di' pa(r)tire p(er) mitade, e cusì dan(n)o che fose, che Deo gua(r)di.

[5] Giov. Pinciardi, Ricord., 1362-69 (ssep./fior.), 2 [1363], pag. 362.17: e se lli avenise che del detto guado si portase danno o perdita, della quale chosa Dio ciene guardi, sì si deba partire per lo modo che l'utole.

[6] Doc. bologn., 1366, pag. 87.38: S'io morisse subito, che dio guardi, questo voglio sia mandà a secutione, et è mia ultima voluntà...

7.3 Prendersi cura (di bambini, anziani o ammalati), accudire.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 17v.26: It. vij s. ala balia che guardò Ugulinela.

[2] Doc. fior., 1311-13, pag. 116.20: Demmo a mastro Gherardo Squarcciasacchi di Firenze medico, il quale guardò Pepo quando fue malato, cioè da dì 8 d'aprile fino a dì primo di giugno...

[3] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 281.14: Che se deggano visitare e guardare li infermi.

[4] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 13, pag. 10.15: Tal è la natura del corbo che tanto come lli suoi corbolini sono piccoli no· lli guarda e non dà loro beccare, ançi vivono pur di rogiada...

7.4 Provvedere all'allevamento e al mantenimento (di animali).

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.101, pag. 895: pecore e boy, porci e somieri / so ben guardare.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 20, pag. 232.22: e lo pastore, che dea guardare la pecora, a respetto del lupo sarea alto più de tre monti...

[3] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 167.19: E sì non lo ucise elli se non colle tre pietre di quelle cinque, le quali elli le mise dentro in della fronte l'una dopo l'altra chon sua ronbola ch'elli avea al tempo che elli guardava le pecore.

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 68, pag. 82.4: Allora commanda l'abate al leone ch'ello andasse co l'aseno della casa per guardarlu tanto che pasciesse...

[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 93, pag. 5: E Margarita era usata / Andar ognuncha maitinata / A guardar pegore e berbis / De questa soa norigaris.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 53, pag. 274.21: Non iera vergogna guardare pecore, come è oggi, però che ll'erano sue; oggi è vergogna, ché non sono sue.

[7] Doc. cort., 1315-27, pag. 62.8: Paschuccio del Foscio da Riporchaio dea dare lj. x d. xij pella meità d'una vaccha chon una vitella de pelo robbio, e l'altra meità die tenere per noi, e fare pasciare e guardare, che glele menò la molgle a dì xiij de gungno.

[8] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 38, pag. 168.25: (e uno tuman si è per novero X.M), e quelli che guardano i cani e le bestie salvatiche e li uccelli sono bene XV tuman.

7.5 Applicarsi alla cura o alla manutenzione (di qsa).

[1] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 2 Re 16, vol. 3, pag. 249.16: [21] [[...]] va alle concubine del padre tuo, le quali egli lasciò a guardare la casa...

7.5.1 Fare oggetto di un culto, venerare.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 237.10: la cura tua è di guardare l'imagine delli Dei, e i templi loro...

7.6 Tenere da parte a scopo di conservazione. Estens. Prendere o mantenere per sé.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 49, vol. 3, pag. 410.6: Avaro è quegli che guarda quello, che dovrebbe donare e spendere.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 170.21: Le foglie e -l seme è convenevole i· medicina; e i semi possono esere guardati per cinque anni e le foglie sechate per un ano.

[3] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 15.1, pag. 750: Se coteleto voi guardar / a noze tajando carne, / per no deveite poi mancar / se serà mester tajarne...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.82, vol. 3, pag. 366: ché quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda...

[5] a Doc. sulm., 1325, pag. 196.20: No(n) eravamo in accordiu ke nullu de nuy dicti li gua(rd)asse inp(er)zò li deposse(m)mo alu dicto Fratelle et fece(m)moli questa ca(r)ta sc(ri)pta p(ro) recordansa ke Fratelle deverà rendere li dicti pa(n)ni...

[6] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 361.4: E ragiona che 'l buono gengiovo dura buono 10 anni, ma vuolsi guardare in luogo temperato, nè troppo caldo nè troppo humido...

7.6.1 Mettere da parte (una somma).

[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 117.16: Che paghammo per una centura d'ariento e per una borsa che donammo a Socçino Ghecçi di Siena e questo li facemmo per vintenove marchi di sterl. che guardammo di suo da vintessette mesi come divisa a sua posta per lo libro de' conti...

7.6.2 Scegliere per uno scopo.

[1] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 29, pag. 135.19: S'el no pò essere salvi se no quelli che Deo à guardato a salvaro, li altri perqué fono creati e que colpa àno elli und'eli sia dampnati?

7.7 Serbare nella memoria (un discorso, ciò che si è appreso).

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 31, vol. 3, pag. 338.13: Ciò che tu sai, guarda senza orgoglio; e ciò che non sai, addimanda chetamente che ti sia insegnato.

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 156.21: E quella notte fece della detta Medea tutto suo piacere, e guardò bene e ritenne ciò che detto e dato gli avea.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.35, vol. 2, pag. 428: Poi cominciò: «Se le parole mie, / figlio, la mente tua guarda e riceve, / lume ti fiero al come che tu die.

7.8 Tenere segreto, non rivelare.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 7, par. 4, pag. 179.26: maggiormente fa che tu sia ricevimento, lo quale guardi le cose udite e le cose ricevute non sparghi...

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 13, pag. 70.10: così come testimonia secreta de' nostri disii se' stata, così similemente guarda le dette parole...

[3] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 370, pag. 235.12: quello che non voli che si sappia fuor di te, guardalo mentre che l'ài dentro a te: ché come fia uscito fuor di te, non fia in tua balìa e nol potrai guardare tu, anzi ti converrà pregare altri che 'l guardi.

7.8.1 Pron. Mantenere il segreto.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 3.33, pag. 52: E tal fiata è creduto / Che sia tra cierti amore, / Per un picciolo guardare, / Che tutto è fuor del loro imaginare. / Sicché ben fa chi si guarda nel vero, / E tien coverto il suo segreto a ttutti...

7.9 Pron. Rendersi irreperibile, stare nascosto.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.3, pag. 121: Amore, in cui disio ed ho speranza, / di voi, bella, m'ha dato guiderdone, / e guardomi infinché vegna allegranza, / pur aspettando bon tempo e stagione.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 148, pag. 342.26: Quando veniano alla partita di Bartolo Sonaglini, ciascuno dicea: - Egli è diserto, e guardasi per debito.

7.9.1 Fig. Restare (in un luogo).

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 7, pag. 695.6: e la terra, guazzosa per le versate piove dal cielo, spiacevole si rende a' viandanti: per le quali cose ciascuno volentieri guarda le propie case.

7.10 Garantire il mantenimento o la continuazione (di qsa).

[1] Lett. lucch., 1295, pag. 12.9: vo preghiamo p(er) preghiere di lui né d'altre p(er)sone vo ffusseno fatte (e) p(er) sui danni dicie ch'àe no(n) guardare più che alla cho(n)pangnia sie p(er) lo sarame(n)to...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 8, pag. 143.2: Io vorrei che Ottavio ne promettesse perdono e vita, e ragionasse di pace; e se noi per tutto ciò ci uccidessimo, elli saparebbe bene che ciò non fusse speranza di vita, anzi sarebbe per amore di Cesare, e di guardarne nostra franchigia.

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 7, par. 6, pag. 181.6: Più d'opera è da porre a guardare fermi i tuoi onesti proponimenti, che non è in proponerli dal principio.

8 Avere cura di ottemperare a qsa (una consuetudine, una legge, un imperativo morale) che impone obblighi e restrizioni.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 1, pag. 176.26: o figliuoli udite la dottrina de la bocca, e cului che la guardarà non perirà ne' labbri suoi e non serà tribulato nell'opere malvagissime.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 199.10: Neuna è più pesante a guardare che la virtude del tacere...

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 96.5: Quelli che sono in matrimonio, e guardallo, siccome debbono, hanno il trentesimo frutto; quelli che sono in istato vedovile e guardanlo come debbono, hanno il sessantesimo frutto...

8.1 [Con rif. ai giorni festivi:] osservare, consacrare.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 44, pag. 421: El terzo comandamento dé observare / zo è: la festa de Deo ben guardare, / andar a la giesia a li messi e udì predic[are]...

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 36.26: Guarda le feste che a suo onore e de' suoi santi sono ordinate di guardare.

[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 49.5: Padre, qui guardrete questo sabbato sancto, le vigilie et messe dimane in quella yzola che voi vedete...

[4] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 47 rubr., vol. 2, pag. 86.1: Ke glie dì e la octava de sancto Stefano de Natale se guardeno e siano enn esse ferie.

[5] Stat. collig., 1345, cap. 7, pag. 10.1: nel dì di sancto Lorenço, [[...]] non possano l'uscia dele decte boctighe aperte tenere [[...]], e per simile modo tucti dì di feste le quagli l'ordine clericale dela terra di Colle chomandrà a guardare.

[6] Stat. vicent., 1348, pag. 17.22: La festa de sancto Laurentio. La festa de sancto Michiele. La festa de sancto Luca. Et le altre feste, quando per li sui Gastaldi ge sarà comandato guardare.

9 Fig. [Con rif. alla posizione nello spazio:] essere rivolto in una det. direzione.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.), 44, pag. 581.33: l'altra porta ene, la quale guarda ad la via Pompeiana voi Pelestrina, la quale via ene alta et spatiosa...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 4, pag. 166.14: E s'elli sarà fatta questione e adomandato perché lo lato ritto fo lato ritto e lo lato manco fo manco, [[...]] deceano che 'l fegato, che è de li membri principali, fo posto en quella parte, e anco la punta del core guarda e responde en quella parte.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 20.12: Il primaio suo canto [[scil. della provincia di Spagna]], che dalla parte diritta guarda l'oriente, hae la provincia d'Aquitania...

[4] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. V, pag. 22.32: Et al detto giardino sì à 3 porte et a ciascuna porta sì à uno portiere, che guardano il giardino.

[5] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 95.9: E l'uno [[pesce]] guarda innanzi così come la ymagine che vuole andare, e l'altro di dietro, in che pare che se l'uno la volesse spacciare in andando con ella, che l'altro la inpaccierebbe tornando adietro.

- Pron.

[6] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 44.10: De Nicça al capo d'Oliole iij mil(lara). Olivoli è po(r)to e guardase a tramontana e mecço dì.

[7] Portolano Marc., XIII (ven.), pag. 237.1: Sasne con lo cavo delo Leoka se varda dentro austro et afracin poco ver ponente.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 256, vol. 2, pag. 429.22: a la porta detta Fiesolana, e chi la chiama da Pinti, che si guarda in verso Fiesole...

9.1 [Astr.] [Con rif. alla posizione reciproca dei corpi celesti e ai relativi influssi astrali:] trovarsi a una det. distanza angolare (da un pianeta o una costellazione).

[1] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 183, pag. 384: Qui mostra come la luna riluce / fin di sopra Saturno tutt' i cieli, / che ben guardando chiaramente induce.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 82.36: Tutavia e' non può plu parer de la Luna se no tanto quanto ·de varda lo Sol lo qual dummentre ch'ello la varda sì la alumena onde, o' che se sia lo Sol, ello pur vè la Luna...

[3] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 44.7, pag. 686: la qual vestìo Amore / nel tempo che, guardando Vener Marte, / con quella sua saetta che più taglia / mi die' per mezzo il core.

[4] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 123.15: E questa pianeta è di natura mischiata e che si converte tosto, che quando si guarda con l'altre buone pianete si è buona, e quando si guarda con l'altre ree si è rea.

9.2 Estens. Essere in rapporto con qsa; corrispondere.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 20 parr. 6-8, pag. 84.7: ne la seconda dico sì come questo suggetto e questa potenzia siano produtti in essere, e come l'uno guarda l'altro come forma materia.

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 71.4, pag. 72: Non m'è gravezza quel che fu di driè / al verso che «dolcezza» ridonò, / ma chi s'ingegna in poesì s'attiè / far che sue rime a l'arte guardinò.

9.2.1 Avere attinenza con qsa, riguardare.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 63.27: A destra sono le opere di misericordia spirituali, che riguardano l'anima, a sinistra sono l'opere corporali che guardano il corpo...

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]