0.1 lamciarmi, lança, lançà , lançado, lançar, lançase, lançato, lanci, lançi, lancia, lanciai, lanciamo, lanciando, lanciandogli, lanciandola, lanciandosi, lancianno, lanciano, lanciansi, lancianti, lanciar, lanciarà , lanciaranno, lanciare, lanciarmi, lanciârmi, lanciaro, lanciarono, lanciarsi, lanciasse, lanciasti, lanciata, lanciate, lanciati, lanciato, lanciatola, lanciava, lanciavangli, lanciavano, lancime, lancio, lanciò, lancioe, lanciòlla, lanciossi, lanza, lanzà , lanzado, lanzao, lanzar, lanzari, lanzatu, lanzava, lanzavamu, lanze, lanzia.
0.2 Lat. tardo lanceare (DELI 2 s.v. lanciare).
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.2.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Palamedés pis., c. 1300; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Fatti dei Romani, 1313 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Poes. an. bologn., 1286; Orazioni ven., XIII; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Poes. an. savon., XIV; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Poes. an. perug., XIV (2).
In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Att. in soprannomi fin dal sec. XI in doc. lat. tosc.: v. GDT, pp. 364-65.
0.7 1 Scagliare con forza qsa (specif. un'arma da getto) contro qno. 1.1 Estens. Gettare qsa o qno lontano con forza. 1.2 Pron. Estens. Dirigersi e gettarsi con decisione verso qno o qsa. 2 Trafiggere con la lancia. 2.1 Fig. [Con rif. a un sentimento o a un'emozione].
0.8 Michele Colombo 14.02.2019.
1 Scagliare con forza qsa (specif. un'arma da getto) contro qno.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 15, pag. 301.33: noi dovemo sapere, che quando l'uomo vuole lanciare lance o verrucci, o pietre, ai nemici, l'uomo die tenere il piè manco innanzi...
[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 91.13: E tanto stecte a la defensione ch' esso era sì pieno de lance e de dardi, de quadrelli e de strali, che quando li era lanciato o saetato le lance e li quadrelli l' uno en l' altro feria...
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 10, pag. 210.20: e quelli che avevano stesi loro bracci per lanciare dardi, si ritennero senza muovere loro virtù tutti queti, e non ebbero tanto ardire, che niuno si movesse o lanciasse...
[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 241, vol. 2, pag. 334.17: Ma se alcuno lanciarà , gittarà o vero aventarà lancia o vero spiedo, trafiero o vero verruto, coltello o vero spontone, avegna che non percuota, sia punito...
[5] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 212.29: e 'l mio vertudioso bracio potrà dardo portare e malmenare e lanciare contra' tuoi nimici.
[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 9, pag. 414.19: ma Pandaro, forzandosi con somme forze, lancia una forte asta nodorosa e con aspre [sc]orze.
[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la ruxbacione, vol. 1, pag. 116.5: e questi omi semegiam a lo porcho spim [[...]] che qua(n)do ello è irao ello lança le soe spine sì forte a drito e a senestro...
[8] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 77.10: Coglie sio dardo e destramente lo lancia denanti, dereto, abasso, in aito secunno soa voluntate.
[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 119, pag. 265.26: e gittansi addosso al detto pagliaio, lanciando forte e balestrando verrettoni...
[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.12, pag. 178: ché, vegiando la pace di Lombardi, / ti par veder lançar bombarde e dardi».
- Assol.
[11] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 14, pag. 304.20: perchè i nemici saettavano e lanciavano, e non sapieno dove, se non che ierano certi che cadieno sopra i Romani...
[12] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 96.9, pag. 41: fuorvi Fiamminghi e Lombardi e Toscani, / Limozì e Sasognesi e que' de' rRani / che san fondare e lanciar per usata.
[13] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 38.4: Nentimancu nui da llà susu lanzavamu et distrudiamu li skeri di li Grechi a nostru putiri...
[14] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 76.29: Currevano per lo campo commattenno, ferenno e lancianno.
- [Fig. e in contesti fig.].
[15] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 6.5, pag. 468: ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo / ched oltre 'n parte lo taglia e divide...
[16] Poes. an. bologn., 1286, 4, pag. 17: Perché murir me fati, / dona, [...] vui resguardando, / che m'aviti, parlando, / lançato uno dardo dentro dal mio core?
[17] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 16.14, pag. 509: Allor si parte ogni vertù da' miei / e 'l cor si ferma per veduto segno / dove si lancia crudeltà d' amore.
[18] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 78.5, pag. 321: Saietta 'l Cor, lanza dolceza; / da c' ha ferito, 'l fa empazare.
[19] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 366.4, pag. 319: Chi ti lanciò cosí crudel nequizia / nel petto, o figliuol mio, con tal furore, / ch' i' n' ho perduto ogni ben e letizia?
[20] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.36, pag. 146: e poi mi lancia un pensier disiato, / el qual mi tien zelato / tanto che il sangue aghiaccia ne le vene.
[21] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 45.3, pag. 590: in breve veggio che morte me lanza / el crudel colpo e convèn ch' io sia morto...
[22] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 108, pag. 354.22: Ma quand'elle son messe in versi, e le buone parole son ristrette a certi piedi, quella medesima sentenzia viene alla mente, siccom'ella fosse lanciata da un forte braccio.
1.1 Estens. Gettare qsa o qno lontano con forza.
[1] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 51.11: e quegli che teneva la pallottola, il sabato la gittava al suo conpagnio, e così la lanciavano l' uno all' altro il sabato a sera.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 9 argomento, pag. 393.5: e le navi de' Troiani, lanciando i Rutoli il fuoco in esse...
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 54.20: Lo rettore del grande cielo, lo quale lancia le crudeli saette con la terribile mano diritta...
[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 49, pag. 89.1: eccoti di subito venirgli un pensiero di lanciare la fanciulla di là dal fiume e poi di mettersi egli a passare...
- Fig.
[5] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 100.19, pag. 184: ché alore i vostri [[scil. occhi]] nel mio freddo petto / lanciaro il foco che sta sempre ardente / e me afflige e consuma via la mente...
1.1.1 Tendere qsa in una direzione.
[1] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 14, pag. 48.20: Parlando la fante, el drago lançà el cavo fora del lago...
1.2 Pron. Estens. Dirigersi e gettarsi con decisione verso qno o qsa.
[1] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 15, pag. 487: e 'l gorgo, che si lancia per pigliare / la luce de la stella, tanto i piace, / e muore incontenente ch' è sopr' acqua...
[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.59, pag. 490: Fillo, eo te vollo tanto guardare / fin ke tte veia in terra posare, / ké mme cte lançi pro abbraçecare, / ké mme ne poça repasimare.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 127.12: Giaveus lo quale era in una nave di Marsilia, [[...]] mise ambe le mani al bordo della galea per lanciarsi suso a forza e ritenerla.
[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 619, pag. 348: ver' ly innimici lançase, cum soy troppel se adfracta, / e vay como leiuni.
[5] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 66, pag. 125.10: E là u' Febus vide lo re d'Organia, elli si lancia e preselo a due braccia...
[6] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.50, vol. 1, pag. 422: Com' io tenea levate in lor le ciglia, / e un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia.
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4274, pag. 161: Non ves tu, como li se lança, / Che pocho men che elly no se mança / Entranbi do lor man da fame?
[8] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 51.20: E quand'egli vennero all'acqua, alquanti gittavano vituperevolmente l'arme e si lanciavano nel fiume.
[9] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 24, pag. 416.29: li giaculi [[...]] quando alcuno animale si fa loro dinanzi, lancia[n]si sopra lui e uccidollo, onde sono detti Jaculi, cioè lancianti.
[10] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 497, pag. 792.26: Fue conceduto; sonoe; al cui canto tratti molti pesci, elli si lanciò sopra uno dalfino, il quale il portò a riva.
- Fig.
[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 17.5, pag. 562: Ma quando ne la terza [[etate]] alcun se lanzia, / adolescente è poi chiamato en breve...
[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 6, pag. 493.24: E quanto el pretie piue s'apressò, el Nemico si lancioe di sotto...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.15: E prese una spada e ferissi nel ventre, e poi si lanciò sopra l'onda de l'acqua, sì che di ferro e d'acqua morì.
[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 79, pag. 85.14: fece uno sì grande salto al cadere ched e' fece ched e' si lanciò dentro ne la fossa ove le genti erano caduti.
1.2.2 [In contesto fig.:] lottare.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 5.37, pag. 77: ov'om si lanza / a spad'e lanza, in terra o mare...
[1] Poes. an. ven., XIII, 14, pag. 136: O anema, varda in quello benedeto lado, / Como lo fo amara mentre lançado: / De quello sangue si è facto una fontana...
[2] Poes. an. urbin., XIII, 41.65, pag. 624: e mmustri lo sanctissimo So lato / ne lo qual fo lançato, / und'escìo sangue et acqua inn abundança.
[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 56.26: Et però, avegna che lo demonio tegna la lancia in mano, non ti puote ferire, se tu non vuoi [[...]]. Se lo nimico tuo non ti puote lanciare, se tu non vuoi, et tu vuoi, di cui è la colpa?
[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 54, pag. 21: che ciaschun' o[ra] de morte era angostiosa, / cha llu vede forte allapidare, / et nella croce occidere con lanciare.
[5] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 12, pag. 133.12: il quale [[Nexo]] [[...]] dinanzi ad Ercule correndo a fuggir si mise; dal quale cosí fuggendo fu mortalmente lanciato.
[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 178, pag. 238.34: Elli tenea in sua mano uno spiedo aguto e tagliente; sì s'acosta a llui e lo lancia...
[7] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 27, vol. 2, pag. 409.12: li Galli lanciaro la cerbia.
[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 203.17: et ad unu so zianu con C intra filgi et neputi, abandunatu et lassatu in una ayra, tutti li fichi lanzari et aucidiri...
[9] Poes. an. savon., XIV, 4.11, pag. 19: Quando Maria vi lo so figlor lanzar / e spande lo sangue de li pei e de le man, / levà le braze e voselo tochar...
[10] Poes. an. perug., XIV (2), 2.7, pag. 13: Un'altra volta me lanciate / aprendo el lato com Longino, / sempre che me scongiurate / per lo mio corpo divino.
- Fig.
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.180, pag. 550: Guarda ben, se no te penti, / che la morte no te lanze.
[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 16.13: che solamente col so reguardo m' à morso e lançato sì forte che m' à passato tuta l' armadura...
2.1 Fig. [Con rif. a un sentimento o a un'emozione].
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.26, pag. 106: e l'adornezze quali v'acompagna / lo cor mi lancia e sagna...
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.16, pag. 63: co' riguardi e dolce riso / m'ha lanciato e mi distringe / la più dolze criatura.
[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.55, pag. 888: sanami la fina amanza, / quando la pos' vedere; / n'ò gran male che mi lanza...
[4] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 46, pag. 132: ch'Amori la ferissi di la lanza / chi mi fer' e mi lanza, / ben crederia guarir di mei doluri...
[5] Orazioni ven., XIII, 3, pag. 156.7: salvame, sangue de Cristo; ibriame, aqua de lo ladi de Cristo; lancime, pasion de Cristo...
[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 28.39, pag. 105: Lasso, [era] mia credenza / d'amare [a] som[m]a intenza: / altrui sentenzïando, me lanzava.
[7] Fr. da Barberino, Rime, a. 1314 (tosc.), 4.63, pag. 241: Diedi al cavallo in faretra per pena / li dardi: per mostrar che inamorato / ha seco quel dond'egli è poi lanciato.
[8] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 14.30, pag. 55: Dolce fio, ben me vezo trista, / vui me lassà al vangelista, / confortar no me pode questa, / sì gran doia al cor m'ha lanzado.
2.1.1 Affliggere con tormenti.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 7.111, vol. 2, pag. 117: Padre e suocero son del mal di Francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, / e quindi viene il duol che sì li lancia.
[2] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 7, 97-111, pag. 163.39: il duol che sì li lancia; cioè lo dolore che sì li tormenta.
- Pron. Sost.
[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 10.208, pag. 105: Se fussi in me confitto, serei franca, / ché pur del lamciarmi sono stanca...