0.1 raleghra, ralegra, ralegrai, ralegràmo, ralegrando, ralegrandosi, ralegrandovi, ralegrano, ralegransi, ralegrantesi, ralegrar, ralegrarà , ralegrare, ralegrarono, ralegrarse, ralegrarsi, ralegrasi, ralegrasse, ralegrata, ralegrate, ralegratevi, ralegrati, ralègrati, ralegrato, ralegrava, ralegravano, ralegravansi, ralegravasi, ralegrerà , ralegreragio, ralegreremo, ralegri, ralegriamo, ralegrino, ralegrisi, ralegro, ralegrò, ralegroe, ralegromi, raliegra, rallegr', rallegra, rallegrai, rallegrami, rallegra'mi, rallegrammo, rallegrammoci, rallegramoci, rallegran, rallegrànci, rallegrando, rallegrandoci, rallegrandomi, rallegrandosi, rallegrandosine, rallegrandoti, rallegrandovi, rallegrano, rallegranosi, rallegransene, rallegransi, rallegrante, rallegrantesi, rallegranti, rallegrantici, rallegrantisi, rallegrar, rallegrarà , rallegrarai, rallegraranno, rallegraransi, rallegrarassi, rallegrarci, rallegrare, rallegrarebbe, rallegraremo, rallegrarete, rallegrarlo, rallegrarmi, rallegraro, rallegrarò, rallegrâro, rallegrarommi, rallegraron, rallegrarono, rallegraronsi, rallegràrsene, rallegrarsi, rallegrarti, rallegrarvi, rallegrasi, rallegrasse, rallegrassero, rallegrassi, rallegrassono, rallegrassonsi, rallegraste, rallegrata, rallegrate, rallegratevi, rallegratevo, rallegrati, rallégrati, rallègrati, rallegratisi, rallegrato, rallegratosi, rallegrava, rallegravami, rallegravano, rallegravansi, rallegravasi, rallegravi, rallegravisi, rallegre, rallegrerà , rallegrerae, rallegrerai, rallegrerallo, rallegreranno, rallegrerannosi, rallegreransi, rallegrerassi, rallegrerebbe, rallegrerei, rallegreremcene, rallegreremo, rallegreresti, rallegrerete, rallegrerò, rallegrerommi, rallegrerrà , rallegrerrannosi, rallegresi, rallegri, rallegriamo, rallegriamoci, rallegrianci, rallegriate, rallegrino, rallegrinsi, rallegrisi, rallegriti, rallegro, rallegrò, rallegró, rallegroe, rallegròe, rallegromi, rallegrorono, rallegroronsi, rallegrósi, rallegrossene, rallegrossi, ralliegrati, realegre, realegròse, rellegrano, rellegrati, rellegravano, rialegra, rrallegrare.
0.2 Da allegrare.
0.3 Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. prat., 1305; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1286).
In testi mediani e merid.: Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Lauda in decollatio s. Iohanni (ed. Menichetti), XIV m. (rom.).
In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.7 1 Rendere allegro; confortare. 1.1 Fig. Rendere chiaro, sereno (detto perlopiù delle condizioni atmosferiche). Anche pron. Rasserenarsi. 1.2 Pron. Essere o diventare allegro; trovare conforto in qsa. 1.3 Provare allegria (anche pron.). 2 [Relig.] Rinnovare, infondere nuova vita a qno o qsa (anche pron.). 3 [Per errore di traduzione o da testo corrotto].
0.8 Giulia Barison 07.02.2019.
1 Rendere allegro; confortare.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.3, pag. 56: Novellamente amore / d'una donna piacente / mi rallegra e mi conforta...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 47.20, pag. 165: S'io piango e mi lamento / od ho vita dogliosa, / non credo nulla cosa / possami rallegrare...
[3] Compiuta Donzella, XIII sm. (fior.), 1.14, pag. 434: però non mi ralegra fior nè foglia.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16, pag. 308.31: lo figluolo savio rallegra lo suo padre, et lo stolto é tristitia dela sua madre.
[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1300) App. l.18, pag. 106: Di ciò ch'un altro amante trarria pene, / spesse fîate mi fa ralegrare...
- Sost.
[6] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 21.60, pag. 79: lo ralegrare e l[o] prorare dotto...
- Fig.
[7] Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.), Dubbie 3.32, pag. 90: voi, donna d'amare [[...]] c'avete la mia vita / di gio' partita e da ralegrare...
[8] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 51, pag. 168.7: la lucie digli occhi rallegra l'anima, e la buona nominanza ingrossa l'ossa.
[9] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 8.10, pag. 19: or m'é tornato 'n doglia, / sì ch'eo nun credo mai / ralegrar lo meo core...
[10] Novellino, p. 1315 (fior.), Prologo, pag. 117.13: E se in alcuna parte, non dispiacendo a lui [[Dio]], si può parlare per rallegrare il corpo...
[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 6.33, pag. 32: Che il riso sta nella bocca de' matti. / E qui s' intende di riso sfrenato / E del continovato, / Non miga della faccia rallegrare...
[12] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 14.21, vol. 3, pag. 225: Come, da più letizia pinti e tratti, / a la fîata quei che vanno a rota / levan la voce e rallegrano li atti...
[13] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 28, pag. 166.13: acciò che paia che ella con la bellezza del suo viso venendovi davanti voglia rallegrar la festa...
[14] Lauda in decollatio s. Iohanni (ed. Menichetti), XIV m. (rom.), str. 35.2, pag. 119: Dice lo re: Çitella, peti gratia, / cha m'ài lo cuore tucto ralegrato...
1.1 Fig. Rendere chiaro, sereno (detto perlopiù delle condizioni atmosferiche). Anche pron. Rasserenarsi.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 53.2, pag. 24: Ottalio v'é, ch' i' aggio audito dire / che rallegr' e rischiara la veduta / e fa[ll'] [a] chi é d'intorno indebilire: / lo Lapidaro prova n'ha renduta.
[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 182.26: Il mondo si rallegrò di nuova luce.
[3] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 25.6, pag. 660: E fa rinovellar la terra e l' âre / e rallegrar lo ciel la sua vertute: / giammai non fuor tai novità vedute / quali ci face Dio per lei mostrare.
[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 14, pag. 377.23: E poi che il tempo si rallegra [[...]] andiamo e la piacevole aere su per li salati liti prendiamo...
1.2 Pron. Essere o diventare allegro; trovare conforto in qsa. || Spesso in unione con confortare.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.2, pag. 105: Già mai non mi conforto / nè mi voglio ralegrare. / Le navi son giute a porto / e [or] vogliono col[l]are.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 286.16: sempre ti briga d'acquistare amici fedeli et leali, e lor ti studia sì di guardare e di salvare, che tu per ragione possi essere usitato, et rallegrarti de la dolcezza e dell'aiuto degli amici.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 21, pag. 362.25: l'omo si dé rallegrare con quelli che si rallegrano...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30 rubr., pag. 79.7: Ca insegna che cosa é una virtù che l'uomo chiama sollazzevole, quasi dica di sapere sollazzare, e di essere allegro e gioioso, là 've si conviene, e per la quale l'uomo si sa avenevolmente rallegrare nei sollazzi...
[5] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 23, pag. 143.26: é detto l' animo invidioso, quando della tribulazione o male altrui si rallegra...
[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 35, vol. 3, pag. 111.16: E contrario a costui si é quello, lo quale mostra sempre la faccia turbata e crudele, e non si rallegra con le genti...
[7] Doc. prat., 1305, pag. 455.32: e che si ralegrasse inperciò ched elli vedrebbe tosto la parte sua chibellina donna in tucto...
[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 137.17: La garritrice pernice, dalla ramoruta quercia, vide costui che sotterrava lo corpo del figliuolo; e rallegrossi colle penne...
[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 457.4: Di che vi rallegrate, infelici Troiani?
[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 14, pag. 640.26: più ci dovemo rallegrare del bene nostro, ovvero del prossimo, perchè n'é glorificato Iddio e piace a lui...
[11] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 28, vol. 1, pag. 247.7: non si dee l' uomo contristare, ma in Dio confortare, e rallegrare...
- [In contesto fig.].
[12] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 7, par. 4, pag. 220.20: una sùbita tiepidezza, che indietro tirò la volontà presta a rallegrarsi...
[13] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 36, pag. 29.12: sì si rialegra et gloriffica lu tristu in suo cori...
[14] Matteo degli Albizzi, XIV sm. (fior.), 2.1, pag. 10: Occhi mie' lassi, omai vi rallegrate / E stringiete le lagrime e' sospiri...
1.2.1 Fig. [Con rif. all'aspetto o al parlare di qno].
[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 53.7, pag. 127: Meo sire, se ralegri tua sembianza...
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 629.10: E la lieta immagine si rallegra dinanzi alla primaja schiera...
[3] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 3, pag. 23.19: e però lo cuore mio é dilatato, e la lingua mia si rallegrò...
1.2.2 Fig. [Con rif. a elementi naturali].
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 499.23: Risuona ogni bosco per lo romore e' colli si rallegrano.
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 118, S. Bartolomeo, vol. 3, pag. 1040.14: rallegrisi il sole de la ritondità de la terra ch'allumina tutte le cose...
[3] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Bar 3, vol. 7, pag. 341.8: [34] E le stelle diedono lume nelle loro guardie, e sonsi rallegrate.
1.2.3 [Con rif. alle piante:] essere o diventare prospero, florido.
[1] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 442.14: Quanto il platano si rallegra de' rivi dell' acqua e quanto l' oppio di ciò si rallegra...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 16.28: Ogni grano si rallegra nel campo scoperto all'aere, e volto, ovvero piegato alquanto in verso 'l sole.
1.3 Provare allegria (anche pron.).
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.7, vol. 1, pag. 260: Avegna che partensa / meo cor faccia sentire / e gravosi tormenti sopportare, / non lasserag[g]io sensa / dolse cantare e dire / una cusì gran gioia trapassare; / e rallegrare...
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, prologo, pag. 193.17: i fanciulli, che giucando e rallegrando sudano...
- Fig.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 33, pag. 246.4: la soperbia comanda contrissione et lo spirito si rallegra innansi al cadimento.
[4] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 40.3, pag. 115: Gaia donna piacente e dilettosa, / vostra cera amorosa / inver' me rallegrate, / e 'n gioi cangiate...
1.3.1 Pron. Manifestare pubblicamente un sentimento di allegria.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 25, pag. 140.14: Prima adunque pigli le spoglie de' tagliati nemici, e come dicono, raccoglia il campo, e in prima paia che con grida, e con trombe si rallegri.
[2] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 4, pag. 121.14: una dicta ecclesia se realegre con grandi canti et humili animi...
1.3.2 Pron. Trarre soddisfazione o piacere (sia materiale che spirituale) da qsa.
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 37, pag. 212.9: «Fuggi lo troppo (e) rallegrati del poco: la navicella ke va p(er) uno piccolo fiume va più sicura».
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 14, pag. 306.30: chi honora lo padre rallegrasi in figliuoli...
[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 8, pag. 20.13: Tu ti rallegri delle ricchezze e della gloria del mondo, e di compiere i desiderî della carne...
[4] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 16 [Paride a Elena], pag. 576.9: Ahi lasso, or che peccato é questo, che lo 'ndegno Menelao ti gode ogni nocte e del tuo abracciare continuamente si ralegra?
- Fig.
[5] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 453.7: La lussuria si rallegra di essere sustentata, e lli freddi si rallegrano del sole...
2 [Relig.] Rinnovare, infondere nuova vita a qno o qsa (anche pron.).
[1] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 112.28: si [ra]llegrò lo mio spirito i(n) Dio...
[2] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 45, pag. 212.10: Onde dice l' Evangelio, che Cristo rallegrandosi in Spirito Santo lodò Iddio, e disse: Signore Iddio Padre, io ti lodo, che le tue cose segrete hai nascose alli prudenti ed alli savi del mondo, e sì le hai manifestate e rivelate alli parvoli, cioé alli puri ed umili.
[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 68, Pentecoste, vol. 2, pag. 656.12: la traboccante e abbondante grazia de lo Spirito Santo rallegra la città di Dio, cioé la Chiesa di Dio, e per quello fiume santificòe l'Altissimo il Tabernacolo suo.
[4] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 1, vol. 9, pag. 291.9: E come Elisabet udì la salutazione di Maria, il fanciullo che aveva nel suo ventre rallegrossi, e fu ripieno di Spirito santo.
3 [Per errore di traduzione o da testo corrotto].
[1] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. VIII, cap. [vv. 535-560], pag. 308.4: Acchillas fue eletto tra gli altri a sì grande male: in quella parte ove la crudele terra si rallegra nelle harene Casie, e ' guadi d'Egipto testimoniano le congiunte Syrti, [541] egli apparecchiò una nave povera di compagni e di fanti armati. || Cfr. Lucano, Phars., VIII, 539: «perfida qua tellus Casiis excurrit harenis».