0.1 ragguardatrice, raguardatrice.
0.2 Da ragguardare.
0.3 Teologia Mistica, 1356/67 (sen.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Teologia Mistica, 1356/67 (sen.); Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Aurelio Malandrino 16.05.2020.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. II (i), par. 92, pag. 116.14: [[La Fama]] 'l dì siede raguardatrice sopra le sommità delle case e spaventa le città grandi...
1.1 [In ambito relig.:] colei che contempla (un'entità divina).
[1] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 71, col. 2.3: E questo dico per questo che dice santo Dionisio nella mistica teologia quando dice della Trinità così: ragguardatrice della divina sapienzia.
[u.r. 31.07.2021]