PIATEGGIARE v.

0.1 piadeza, piateççe, piateggia, piateggiano, piategiare, piazare, pjaezando, pjaezar, pladeçar, plaeçare, plaezan, plaiçar, plaiçi, plaideçar, plëeza.

0.2 Da piato.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Dir.] Avviare una controversia giudiziaria; presentare e contendere qsa in giudizio contrastando una parte avversa. 1.1 Estens. Discutere animosamente in un litigio. 2 [Ret.] Difendere una causa.

0.8 Irene Falini 23.10.2020.

1 [Dir.] Avviare una controversia giudiziaria; presentare e contendere qsa in giudizio contrastando una parte avversa.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 523, pag. 581: Se tu di' plaideçar con om posent ni mato, / se tu pòi, sì t'acorda, no curar d'altro pato.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 19, pag. 262.7: Il filósafo dice, che 'l giudice non die sofferire che quellino che piateggiano dinnanzi da lui, dicano alcuna parola che 'l possa permuòvare ad amore od odio in verso l'una parte o inverso l'altra...

[3] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 331, pag. 826: «Sire Lïon», ço dis Raynaldo, / «e' son quialò en questa part. / Sì ve credeva un drito signor: / mo vu sé fato plaeçaor. / Da che tu plaiçi per l'altra part, / segnor, è de malvaxia arte.

[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 13, pag. 562.9: E se 'l serà pagato seme a la dicta camera el salario, in la questione del principale debito e discussione, quamvis che, de ciò data la licentia, per un medesmo debito se recorra a piategiare contra li possessori di pigni, no se paghi più oltre salario in cusì facta questione subsecuta.

- [In contesti fig.].

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 2, pag. 48: Ki vol odir cuintar d'una zentil novella, / Quiloga sí plëeza la glorïosa bella / Col peccaor pentio lo qual a le se apella, / Ke quer misericordia a quella grand polzella.

[6] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 23, pag. 102: Quando de[n]anze da luy intrambe fono aunae / lucente e molte olente queste florete smerae, / ele s'argumentano incontra no leve ni soavre, / inanze durissimamente comenzano a piazare.

1.1 Estens. Discutere animosamente in un litigio.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 11, pag. 229.1: gli uomini insieme piateggiano e tenzonano, ed ànno ispesso briga e discordia...

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 509, pag. 174, col. 1: Dis Rainald: «Lo sol stramonta, / plaiçar de not me fai grant onta. / Doman per tenpo qua vegneremo, / se a Deo plas, sì s'acorderemo».

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.330, pag. 586: Mejo è star ben cô so vexin, / consentando un pochetin, / ca longamenti pjaezar, / e, pjaezando, consumar.

2 [Ret.] Difendere una causa.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 146.21: lla rettorica di Tullio non è pure ad insegnare piategiare alle corti di ragione...

[2] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 7, pag. 250.1: Et è questa una de le cautele ch'insegna Aristotele in la Rettorica a chi piadeza et dixe mostra d'aver la contraria parte per niente...