0.1 pilatro.
0.2 Lat. pyrethrum (DEI s.v. pilatro).
0.4 In testi tosc.: F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.); Zucchero, Santŕ , 1310 (fior.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.5 L'accentazione dell'entrata rispecchia l'antecedente gr. pýrethron.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Lo stesso che piretro.
0.8 Irene Falini 23.12.2020.
1 [Bot.] Lo stesso che piretro.
[1] F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.): Recipe [[...]] cipolla, isquilla, pilatro... || Zamuner, Antidotarium Nicolai, p. 93.
[2] Zucchero, Santŕ , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.10: i quali [[scil. lattovari]] molto conforterae loro lo stomaco e tutto il corpo: il quale si fae di perlle che no sieno pertugiate, di pilatro di ciasquno una drama...
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 296, col. 1.23: Perle. Pilatro fresco. Pignocchi.
[4] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 46, vol. 3, pag. 88.26: Anche vale un altro medicamento, e meglio mortifica il canchero, cioč: che si prende l'aglio, e si pesta con pepe e con pilatro, e con alquanto di sugna di porco vecchia... || Corpus OVI.
[5] Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 195.18: Pilatro č una erba ch'č buona mangiandone ispesso; o chota o cruda che tu la mangi sě dae vigore e cholore al viso del'uomo, a quelli che fosse palido nel viso.
[6] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 88, pag. 64.18: A duluri di ginochi. [1] Pigla euforbio, †affarvoy†, sagio unu et pilatro sayo uno...
[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 108, S. Domenico, vol. 2, pag. 926.20: "Femmina, conosci tu queste cose?" E contolle per nome quattro generazioni d'erbe, cioč bocca verde e pilatro e lapazio e sugo di porro.