0.1 carrelli, guadrello, guarrellu, quadregli, quadrel, quadrella, quadrelle, quadrelli, quadrello, quaré, quaregi, quareig, quareli, quarelli, quarello, quarelo, quarrella, quarrelli, quatrella, quatrelli.
0.2 Da quadro.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. sen., XIII u.v.; Stat. pis., 1318-21; Stat. fior., c. 1324; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Lett. venez., 1309; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342;Serapiom volg., p. 1390 (padov.); x Gramm. lat.-it., XIV ex. (ver.).
In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.7 1 [Armi] Dardo da balestra con punta quadrangolare. 2 [Geom.] Sezione quadrata. 3 Lo stesso che mattone. 4 [Bot.] Nome di una pianta palustre della famiglia delle ciperacee (Cyperus lungus).
0.8 Irene Falini 08.06.2018.
1 [Armi] Dardo da balestra con punta quadrangolare.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 368, pag. 613: alcir l'un omo l'autro e de lanc' e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.24: nientemeno die l'uomo gittare pietre e saette e quadrella e somiglianti cose...
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 9, pag. 222.16: Onde il detto serpente, che contrastette a cotante percosse di quadrelli e di lance, e neuno male ne ricevette, percosso d' uno sasso in su uno scoglio...
[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 91.13: E tanto stecte a la defensione ch' esso era sì pieno de lance e de dardi, de quadrelli e de strali, che quando li era lanciato o saetato le lance e li quadrelli l' uno en l' altro feria, che così come el riccio era pieno Sceva de strali, de quadrelli e de lance.
[5] Lett. venez., 1309, 2, pag. 344.14: daréli curaçe LXXX furnide de colari e vanti, milliar(a) VJ de falsado(r)i, milliar(a) VJ de quarelli usadi e ballestre L e libr. XV de spago da ballestra.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.110, pag. 238: Barestre àn e tante e tae / e in sì grande quantitae, / e bon quareli passaor...
[7] Stat. pis., 1318-21, cap. 67, pag. 1120.20: Et ciascuno mercatante, stante in Castello di Castro, debbia avere e tenere in casa sua balestro fornito di quadrella e di moschecte, e targia e lancia...
[8] Stat. fior., c. 1324, cap. 4, pag. 23.34: cento lancie, XXV balestra con quadrella, ed altri ferramenti necessarii.
[9] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 29, 22-36, pag. 643, col. 1.15: balestri che sitano inseme tre bolçuni o ver quadrelli.
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 37.24: Et eu per mia disavintura andai in lu dictu palazu et muntai a la plui alta turri, di la quali li miseri Truyani gictavanu petri, carrelli, dardi, lanzi et autri armi et difindianusi valentimenti...
[11] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VI [Phars., VI, 140-235], pag. 103.12: Elgli solo àe tutte le fedite della battalia, e portante nel petto la selva spessa di quadrelli...
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 54.23: chi corre a moho de quaré de balestra...
[13] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 313.26: hoc auxile, lis, el quadrello.
[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 862, pag. 197: Collo suo scudo in braccio in la scala è salluto; / De quatrella nella gamma retornò feruto.
[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 123.31: dall'altra parte gittando darde e llanze co li fieri manesche, e dall'altra parte gittando quarrella e sagette...
[16] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 122.14: Hoc missile, lis id est lo guadrello.
- [In contesto fig., con rif. al dardo lanciato da Cupido per far innamorare].
[17] Dino Fresc. (ed. Contini), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 2.4, pag. 617: La foga di quell'arco, che s'aperse / per questa donna co le man d'Amore, / si chiuse poi, ond'io sento nel core / fitto un quadrello che Morte i scoperse...
[18] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, pag. 87.29: quando Nesso fu fedito dal tuo velenoso quadrello nel suo desioso petto, disse a me: Questo mio sangue sparto nella mia camicia tiene seco le forze d' amore.
[19] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), Disperse 3.11, pag. 106: Sì cche, send'io pur tenero donzello, / e nuovo cavaliere ancor d'Amore, / mi cuoce assai vie più lo suo quadrello...
[20] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 8.5, pag. 553: Corda da sé non mai pénse quadrello / ratto così, come quel se destese / verso di me, sì che la mente accese / e l' alma, ond' essirà per disio quello.
[21] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 3.12, pag. 696: Solo una grazia t'addomando, Amore: / fa ch'io non pèra sotto 'l tuo pennello, / però che vi sirìa gran disinore, / sed io morisse d'un picciol quadrello...
[22] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 206.10, pag. 262: Amor l'aurate sue quadrella / spenda in me tutte, et l'impiombate in lei...
- [In contesto fig., con rif. agli occhi, e talvolta anche alle parole, della donna amata].
[23] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.22: ogne fameglarità di femmina è pericolosa, la sua faccia gitta fiamma, l' aspetto è venenoso, gl' ochi son quadregli, le parole saiette...
[24] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 27.7, pag. 115: Sarebbe el mondo tutto oscuritate / sanza gli occhi leggiadri ornati e bbegli, / ch'Amore empie di rai e ddi quadregli, / facendovi fiorir ogni onestate.
[25] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 78.6, pag. 163: Se potrai / Star fermo a le possenti sue quadrella / Ch'escon de gli occhi e di sua bocca bella...
[26] f Cino Rinuccini, XIV sm. (fior.), 9.7, pag. 106: ché forse porrei fine a tanti guai / se questa, che arde me con sua facella / e che ha negli occhi bei mille quadrella, / sentisse come il cor non posa mai. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 90, pag. 259.43: Ancora fu trovato per soperchio, e per lussuria il segare del legname diritto a linea, e quadrello, perocché non aveano ancora a fare queste belle sale, e queste belle camere ciamberlate...
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [29.3], pag. 33.21: E dapò che el serà purgà da la remola e collà, butalo sovra i quaregi nuovi e mitilo al sole caldo. || Cfr. Serapione, p. 45: «super lateres novos».
[2] Gl x Gramm. lat.-it., XIV ex. (ver.), pag. 507: huius lateris lo quarello.
4 [Bot.] Nome di una pianta palustre della famiglia delle ciperacee (Cyperus lungus).
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 55.21: Capitol de la careza, o sia quadrel.
[2] ? Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 455.10: E lo avanço miti in un vasselo mundo. E polveriçage sovra un puocho de quarello triado. || Cfr. Serapione, p. 305: «maiorana trita»; ma Ineichen, p. 374 intepreta «mattone».
[3] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 7, cap. 1, vol. 3, pag. 4.31: I prati desiderano il lor sito basso, nel quale continuamente sia inchiuso umore; ma se sarà basso in tanto che l'acqua ricuopra la faccia della terra, non sarà disposto ad alcuna buona erba producere, ma sarà prossimano a natura di palude, e producerà giunchi, pannìe e quadrelli, e simiglianti paludali erbe, grosse, sanza sapore, acquidose, e quasi inutili a tutti gli animali. || Nel luogo corrispondente la stampa del 1478 legge «quadrellum» (cfr. Cresc., Liber rur., VII, Quare prata creata fuerunt...: «quadrellum»).