0.1 veceré, vecierè, vecieré, viceré, vicierè.
0.2 Da vice e re 1.
0.3 Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362; Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Chi governa in qualità di rappresentante del re.
0.8 Maria Grazia Curcio 26.10.2018.
1 Chi governa in qualità di rappresentante del re.
[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 308.31: Lo Re ciò udendo lui [[scil. Giuseppo]] dilibera di prigione; e in tanta grazia venne al Re, che vecierè il fa, e in lui commette la provedenza e lo scampo del paese.
[2] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 126.22: el chonte Novello figliuolo del re di Napoli andò a Fiorenza veceré e passò per Siena a dì XII, anni Domini MCCCXXIII. E nel tenpo della detta signoria venne el chonte Novello da Napoli, el quale andava a Fiorenza per vichario del re di Napoli, e passò per Siena...
[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1219, pag. 282: Per veceré avevamo chi Aquila à guidare...
[4] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 17, pag. 388.26: [[il re]] a Marducheo donò quell'altorità avea Aman, cioè vecieré, e ffu sinischalcho e ghovernatore del re Ansuero d'Oriente.