SCIAGURA s.f.

0.1 isciacura, isciaghura, isciagura, isciagure, sagura, saguri, sciaghure, sciagura, sciagure, sciaura, sciaure, ssagura, ssaguri, sxagura.

0.2 Da sciagurato (DELI 2 s.v. sciagurato).

0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.); Doc. aret., 1349-60.

In testi sett.: Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1333]; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. ven., 1371 (12); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; f Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. nascere con le sciagure in mano 1; per sciagura 1.

0.7 1 Circostanza o evento catastrofico che arreca gravi danni a persone o a beni. 1.1 Estens. Ciò che determina o comporta disgrazie. 1.2 Estens. Sorte avversa. 1.3 Condizione di rovina materiale o spirituale. Estens. Disperazione (anche in contesti fig.).

0.8 Marco Maggiore 12.12.2018.

1 Circostanza o evento catastrofico che arreca gravi danni a persone o a beni.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 13, pag. 231.10: in una contrada era legge che niuno uomo potea vendere le sue possessioni, sed elli non mostrasse sufficientemente che grande isciagura gli fusse avvenuta...

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 78.9: E se la detta oste per alcuna sciagura desse il dosso a' nimici, molti ne sarebbono morti e presi...

[3] Poes. an. urbin., XIII, 13.88, pag. 569: Alta regina vergene pura, / a tte recurremo per onne sagura: / dolçe Madonna, tu nn'asecura / da quello inferno dov'è tenebria.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.356, pag. 167: «Meser, eo deio stare a questa cura: / l'omo me sosterrà fin a la morte / a pater pena ed onne ria sciagura».

[5] Fiore, XIII u.q. (fior.), 197.6, pag. 396: E gisse Gelosia tuttor cercando / Qua entro, sì seria grande sciagura / S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura / Che poco le varria su' gir sognando.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 5, vol. 2, pag. 155.14: et cotale persona ricevesse alcuno danno in persona o vero in avere o vero alcuna cosa di sciagura li averrà da li aversari o vero inimici...

[7] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1333] 35.1, pag. 173: La mia sagura m'à dà sì de ppeto, / non è pressona che questo sapesse / che de pietade forte no piançesse, / si mal à roto le rine col peto...

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 171.24: e quello ch'ella volea era, che la casa di Cadmo non stesse ferma, e che' furori traessoro Atamanta nelle sciaure...

[9] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 527.20: E per forte sciaura diede uno berroviere a uno huomo di questo bastone sì forte in sulle rene ch'a pocho si tenne che non cadde...

[10] Doc. aret., 1349-60, pag. 172.5: Abbo dato p(er) a tempo doi porcelli de qui a Pasqua de Notale [sic] a uno anno al predetto Iacomo, l' uno p(er) sé e l' altro p(er) me, ma se n' entrevenisse sciagura stimoli q. 8 s.

[11] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 14, pag. 125.17: Puoi sopravenne una sciagura; ché non valestravano, ca non potevano caricare le valestra.

[12] Doc. ven., 1371 (12), pag. 325.22: (et) alguni altri chi andò de subito dela çitade p(er) defender(e) le lor chose fo alla batallya cu(m) essi, (et) p(er) n(ost)ro infortunio (et) sagura fo sconfitti...

[13] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 7, par. 16, comp. 62.12, pag. 150: Chi sforça la natura / dée temer de sciagura / in la persona.

- Locuz. avv. Per sciagura: disgraziatamente (spec. in costrutti ipotetici).

[14] Ventura Monachi (ed. Mabellini), a. 1348 (fior.), Io vedo ben.14, pag. 104: Ma che fe' a far denanzi al viso un corno / De carne molle che se chiama naso / [[...]] Se per sciagura alquanto n'è giù raso?

[15] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 16, pag. 281.22: Et lo loro veneno ène sì st[r]acrudele veneno che se per isciagura elle mordono alcuna persona elli conviene che elli muoia incontanente...

[16] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 321-30, pag. 95.24: se per sciagura le si poneva una mosca in sul viso, questo era sì grande scandalezzo e sì gran turbazione, che a rispetto fu a' cristiani il perdere Acri un diletto.

- Fras. Nascere con le sciagure in mano: essere sfortunato fin dalla nascita.

[17] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 215, pag. 560.4: e così sono di quelli che nascono con le sciagure in mano, e questo mio figliuolo è di quelli...

1.1 Estens. Ciò che determina o comporta disgrazie.

[1] f Apologhi reat., XIV, 17.22, pag. 677: Quellu che non è datu per natura, / null'omo se ne sforçi, ch'è sciaura. || Corpus OVI.

1.2 Estens. Sorte avversa.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 3, par. 8, pag. 311.10: Boezio, ivi libro terzo. Colui, lo quale la benavventuranza fece amico, la sciagura farà nimico.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 98.23: Quintu Cepio andau ananti Crassu quantu a sagura et ad cerbitati di fortuna.

- [Come personificazione].

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 131.1, pag. 97: Un dìe se vene a mi la Sagura, / sendo mi solo en camara mya, / e menò sego en sua conpagnia, / cecha de gy ochi, la drita Ventura.

1.3 Condizione di rovina materiale o spirituale. Estens. Disperazione (anche in contesti fig.).

[1] Poes. an. urbin., XIII, 16.36, pag. 575: De la vostra allegreça n'allegramo / e nne dolemo de nostra sagura, / e cke de nui suvengnave pensamo, / ka ssimo toi filloli e nnutritura...

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.29, pag. 69: Pensero, pena, angoscia e [gran] rancura, / trestiz[i]a, noia, affanno a dismisura, / isconforto e sciagura - ò ne lo scudo!

[3] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 119.33: e quine i(n)cominció a ffare grandissimo pianto di grandissima v(er)gongna ch'elli avea p(er) la gra(n)de pov(er)tà là u' elli era i(n)trattenuto, e lame(n)tandosi dela sua grande isciagura et quine si puose a stare...

[4] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 37, pag. 19: Ben credo ch'anti i avea paura / po' che del male piovette lo vitio / dal cel chi fo de l'omo la sagura.