0.1 vassoi, vassoio; f: vassojo.
0.2 Lat. volg. *versorium (Pellegrini, Saggi, pp. 403-19).
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 2.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287]; F Cavalca, Dialogo s. Greg. (ed. Silvestri), a. 1330 (pis.).
N Att. nel corpus solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Arnese utilizzato per mondare il grano, vaglio. 2 Tavola quadrangolare senza sponde su cui i manovali portavano la calcina ai muratori. 3 Sorta di tegame utilizzato per servire le vivande (?).
0.8 Marco Maggiore 15.01.2021.
1 Arnese utilizzato per mondare il grano, vaglio.
[1] Gl F Cavalca, Dialogo s. Greg. (ed. Silvestri), a. 1330 (pis.): E dimorando lì la balia di S. Benedetto, [[...]] un giorno accattò un vaso, che si chiama vassojo, dalle donne vicine per mondare grano... || Silvestri, Cavalca. Dial. S. Greg., p. 94.
2 Tavola quadrangolare senza sponde su cui i manovali portavano la calcina ai muratori. || (Frosini, Ancora, p. 298).
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 127.24: It. per iij vassoi da calcina, s. iij e d. viiij.
3 Sorta di tegame utilizzato per servire le vivande (?).
[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 58.2, pag. 53: Secchie, bacini e vecchi can latrando, / corni, vassoi e altri vaghi suoni, / e quelle vecchie a gridar cominciando, / Giove temette di sí fatti tuoni...
[2] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 11.3, pag. 57: Or quivi cominciò la bella zuffa / tra quelle quatro schiere principali; / di pentole e vassoi una baruffa / vedíesi per lo ciel volar sanz' ali...
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 53, pag. 124.19: - Se' tu impazzato, che tu metti il paese a romore per una botta? - E quelli pur gridava: - Oimè! fratelli miei, ch' ella è maggiore che un vassoio.