MATRONA s.f.

0.1 madrona, matrona, matrone, matruna, matruni.

0.2 Lat. matrona (DELI 2 s.v. matrona).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.); f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.); Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).

In testi sett.: Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); f Frontino volg., a. 1381 (bologn.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Con rif. spec. alla società romana:] donna sposata e di condizione non servile. 2 [Relig.] [Come equivalente femm. di patrono:] figura femminile (santa o beata) scelta e onorata come speciale protettrice.

0.8 Elisa Guadagnini 23.01.2016.

1 [Con rif. spec. alla società romana:] donna sposata e di condizione non servile.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 6, pag. 216.21: Unde la femina ben facendo e [a] l' uomo bene acconsentendo, rende l' uomo volontaroso che la femina non solamente gli déa consiglio, ma eziandio che gli possa commandare. Unde si disse da' savi uomini che la casta matrona obbediendo comandò all' uomo...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 8, pag. 208.24: Le matrone di Roma sono scapigliate et in lagrime per noi che siamo in battaglia...

[3] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 9, pag. 63.4: E allora venne l' angiulo di Dio e andossene la nocte a una gentile matrona, la quale era senatrice e avea nome Cellerina...

[4] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Luc. I] (R) 9, pag. 297.5: sopratutto ispaventò i Romani una matrona fuor del senno ch'andava gridando per lo miluogo di Roma ad alti boci... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 28.27: una dopna antica, chi era in li parti de Tuscana, avia una sua nora; et standu chista sua nora cita novella, fu invitata chista dopna matrona cum sua nora ad una festa...

[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 23, vol. 2, pag. 402.11: «Io sagro e [dedico] quest'altare a Castità plebea; e pregovi [[...]] che questo altare sia riverito e festeggiato più nettamente, e da più caste matrone, che quello onde io fui cacciata».

[7] Gl Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 84, gl. e, pag. 49.11: «Matrone»: ciò erano femine che desideravano d'essere madri.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 17.4: urdenaru que li donni matruni non facissiru trivulu, nì tenissiru visitu ultra li XXX iourni, a chò que per issi li donni se facissiru li sacrificii debiti a la dea Cereris...

[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 380.14, pag. 233: la matre el someglò di proprietate, / ma fu donna di comune persona, / cum bella mane et atto de matrona.

[10] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 48, pag. 87.3: la reina Amata con moltitudine di matrone se n' andòe al tempio di Pallade...

[11] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 9, pag. 699.27: Le vergini, le matrone e l' antiche madri, con risplendente pompa ornatissime, la loro bellezza, visitando quelli, dimostrano a' circustanti...

[12] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 382.9: È da piangere, che li cherici, e monaci, che doverebbero a se medesimi vacare, e nelli loro monasteri segreti in orazione, e in istudio stare, visitano le matrone, e queste così fatte vedove, e fanno ad esse reverenza, e commendanle per alquanti danaruzzi, e presenti, che da loro ricevono...

[13] Gl f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [I.17], vol. 5, pag. 43.11: tutte le matrone, cioè donne maritate, ed altre donne misero nel tempio di Diana... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXI, 17, 5: «...matronas omnes in templo Dianae...».

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 100.9: Una matrona nobile in le parte de Toscanna avea una soa nora, la qua, depoe breve tempo poa ch' ela era andâ a mario, fu inviâ cum la soa dita soxera a la festa de la sagra de la çexa de San Sebastiam martir.

[15] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. IV, [cap. 6], pag. 92r.9: impiò li navilii che aveva presi de milicia d'Athene, alogando certe matrone in presencia in abito de presonere... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[16] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 97, comp. 39.4, pag. 112: Cossì, per contemplar Dyonisio molto, / l'omo ben saggio se transforma in stolto / e la matrona vien, de savia, matta.

2 [Relig.] [Come equivalente femm. di patrono:] figura femminile (santa o beata) scelta e onorata come speciale protettrice.

[1] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 1, pag. 9.6: In tutto, la beatissima Vergine Maria, Genitrice di Dio, in sua matrona, refugio e avocata, e lo beato Giovanni Evangelista in guardiano della sua castità s' avea eletto.

[2] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 212.16: E deçuni tuta la quaresema santa e li quatro temporali e le vilie de tuti li santi, le quale da la santa mare glexia fi denonçae; entro le quale la vilia de la beatissima mare nostra Agnexe, la quale entro le altre sante de Deo in spicial matrona nu avemo elleta, fia deçunaa.

[3] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 28, pag. 172.18: ecco la beata matrona, la Vergene benedetta, di perle e geme presiosissime adornata.