NAVALE agg.

0.1 naval, navale, navali; f: navalle.

0.2 Lat. navalis (DELI 2 s.v. nave).

0.3 f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.): 2 [9].

0.4 In testi tosc.: f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. pece navale 1.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Relativo alla nave. Locuz. nom. Pece navale: pece usata per calafatare le navi e per le sue proprietà farmacologiche. 2 Che riguarda specif. la flotta militare (o gli scontri o le guerre combattute in mare).

0.8 Elisa Guadagnini 04.05.2015.

1 Relativo alla nave. Locuz. nom. Pece navale: quella usata per calafatare le navi e per le sue proprietà farmacologiche. || Calco sul lat. pix navalis.

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 57, pag. 25.33: Allora metti la pece navale ben trita e netta e stritta la pece metti la cera e la colofonia... || Corpus OVI.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 375.28: E tutte maniere d'aloe rassembra la sua pasta a pasta di pece navale, se non che l'una ragione d'aloe è più chiara che l'altra...

[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 26, pag. 592.21: Pigla la pichi navali e fala bugliri, e, quandu è liquida ki curra, stendila supra una peza adisata a zò, ki sia pichula, e stendila a killa ampliza e lunghizza ki sunu li lumbi e li vini...

[4] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 32, vol. 3, pag. 77.4: Prendasi pece navale e pece greca e olibano e mastice e alquanto di sangue di dragone, e tanto della pece navale, quanto dell'altre cose, e si polverizzino... || Corpus OVI.

[5] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 1, cap. 23-24], pag. 245.35: Dapoi aggiugne (oncie) .iij. di pece navale liquida et di questo unguento ungie il capo... || Corpus OVI.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 90, pag. 208.8: Recipe de pece g(re)ca, et d(e) mastice, et de i(n)censo i(n)gualm(en)te et unu poco d(e) sangue d(e) drago, et d(e) pece navale quanto ch(e) d(e) tucte l'alt(re) cose sup(ra) d(ic)te, et quelle ch(e) so(n)no da tritar(e) se trite et stemp(er)e co la pece navale.

2 Che riguarda specif. la flotta militare (o gli scontri o le guerre combattute in mare).

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 231.10: Or che dirai ora, quando Cesare, con imagine di battaglia navale, indusse le navi di Persia e d'Atene? || Cfr. Ov., Ars am., I, 171: «Quid, modo cum belli navalis imagine Caesar / Persidas induxit Cecropiasque rates?».

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 235.2: Sesto [[...]] divenuto corsale, tutti li confini d'Italia per incendio e rapina guastòe, e molte battaglie navali fece con gli dogi d'Ottaviano...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 183.22: Non esti maravilya que Marathon et Artimisiu et Salamina, habundantissimi nomi di gloria navali, lu incitavanu di tacivili arduri. || Cfr. Val. Max., VIII, 14, ext.1: «...naualis gloriae fertilia nomina...».

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 230.19: Duellio [[...]] ebbe trionfo navale delli Africani... || Cfr. Val. Max., III, 6, 4: «C. autem Duellius, qui primus naualem triumphum ex Poenis retulit...».

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 281.1: Dall'altra parte Agrippa con venti prosperi, e co li Dei favorevoli alto guidando l'esercito: al quale, bella insegna di battaglia, le tempie cinte di navale corona risplendono. || Cfr. Verg., Aen., VIII, 684: «parte alia ventis et dis Agrippa secundis / arduus agmen agens, cui, belli insigne superbum, / tempora navali fulgent rostrata corona».

[6] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [I.14], vol. 5, pag. 38.11: in quel tempo assediava oppugnando Abido, già provatosi con battaglie navali, avvegna in niuna felicemente, con Attalo re e co' Rodiani. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXI, 14, 4: «iam cum Rhodiis et Attalo navalibus certaminibus...».

[7] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [I.17], vol. 5, pag. 43.3: ch'egli fosse loro lecito che quella nave quadrireme de' Rodiani con li compagni navali e con la gente loro mandata da Attalo, essi gli mettessero di fuori... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXI, 17, 3: «ut Rhodiam quadriremem cum sociis navalibus Attalique praesidium emitti liceret...».

[8] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [II.21], vol. 5, pag. 135.7: L'armata navale de' Romani sta a Cenecrea, portando davanti da sé la preda delle città d'Eubea... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXXII, 21, 7: «Romana classis ad Cenchreas stat urbium Euboeae spolia prae se ferens...».

[9] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 484.9: Che fo mo' quando Cesar cum la imaçene de battaia naval endusse le nave de Persia e le nave de Athenes? || Cfr. Ov., Ars am., I, 171: «Quid, modo cum belli navalis imagine Caesar / Persidas induxit Cecropiasque rates?».

[10] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. I, cap. 66, vol. 1, pag. 169.7: La navale armata de' Romani fu salva, una sola nave essendone pertugiata; ma questa medesima ancora tornò nel porto, l' armata tornandovi. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXI, 50, 6: «Classis Romana incolumis, una tantum perforata navi sed ea quoque ipsa reduce, in portum rediit».

[11] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1116.1: Alcibiade, dagli Ateniesi cacciato, divenne prencipe de' navali eserciti di Lacedemonia...

[12] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 1, pag. 336.3: e fatto segretamente un legno armare con ogni cosa oportuna a battaglia navale, si misse in mare...

[13] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 92, pag. 302.31: prepararono una grande armata navale, ornata con vele di porpore e con altri assai arredi preziosissimi...

[14] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. II, [cap. 5], pag. 46v.7: Questo medeximo, in la bataglia navale essendo per combattere, mise arbori da nave in uno promontorio... || Cfr. Fr., Strat., II, 5, 45: «Idem, navali proelio decertaturus...».

[15] f Giustino volg., c. 1391-96 (fior.), L. II: Poi ello domò Asia e Macedonia e vinse li Ionii in navale battaglia.

[16] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 30.12: e dopo pochi dì la navale armata ordinata e apparecchiata fu d' intorno alla rocca menata, e d' avanti al porto stesso gittò l' ancore. || Cfr. Liv., XXV, 11, 19: «paucosque post dies classis instructa ac parata...».