0.1 sospirante, sospiranti.
0.2 V. sospirare.
0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che emette sospiri (fig.). 1.1 [Detto di una parola:] pronunciata emettendo sospiri. 2 Fig. Che aspira, che desidera fortemente.
0.8 Sara Ravani 21.12.2020.
[1] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 49, col. 2.12: Gustate, cioè assaggiate, e vedete come il Signore è soave. Imperciocchè allora sarà in riposo, allora propriamente il mormorio dell'anima sospirante si cesserà, quando sentirà in se medesima il creatore suo in se riposare.
1.1 [Detto di una parola:] pronunciata emettendo sospiri.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 160.1: La poetessa raguardò costui, e con sospiranti parole disse: io non sono iddia...
2 Fig. Che aspira, che desidera fortemente.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 3, vol. 3, pag. 35.16: Or non è questa terra quasi una grande nave portante uomini tempestanti, pericolanti, soggiacenti a tanti marosi, a tante tempeste, tementi il pericolare, sospirante in porto...