VALIGIA s.f.

0.1 valige, valighe, valigi, valigia, valixe.

0.2 Lat. bilix, bilicem (Nocentini s.v. valigia).

0.3 Doc. fior., 1311-13: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1311-13.

In testi sett.: <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Doc. imol., 1362-63.

In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV. pm. (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Nota il sing. valige, valixe, metaplasmo att. in testi sett. e d'area mediana.

Locuz. e fras. avere piene le valigie 1.2; empire la valigia 1.2.2; empirsile valigie 1.2; portare la propria valigia piena 1.2.1.

0.7 1 Sacca, imballo; bagaglio da viaggio. 1.1 Sacca fissata alla parte posteriore della sella del cavallo. 1.2 Fras. Avere piene le valigie, empirsi le valigie (di qsa): essere ricco. 1.2.1 Fras. Portare la propria valigia piena: arricchirsi. 1.2.2 Fras. Empire la valigia (di qno): fornire di un sostanzioso viatico (in contesto fig., con doppio senso osceno).

0.8 Michele Ortore 09.04.2017.

1 Sacca, imballo; bagaglio da viaggio.

[1] Doc. fior., 1311-13, pag. 115.26: ebbe ciascuna balla scarpelliera doppia, et per due gra[n] valighe ove vennero coperte per lo camino...

[2] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 23, 127-139, pag. 526, col. 2.8: Bobolce, çoè sacca o ver valixe.

[3] x Doc. pist., 1339 (2), pag. 133: Per due cinghiiuoli da valigia...

[4] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 109.19: Hec mantica, ce id est la valige.

[5] Doc. imol., 1362-63, pag. 336.11: Item rezevii da maestro Nani da Ravena che me dè una valixe per pixone de la stazone per uno termene s. XXX.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 173, pag. 424.1: fecesi trovare una roba da medico che nella valigia avea, e miselasi in dosso...

- Fig. [Con rif. alla pancia].

[7] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 4, pag. 248.23: Neuna virtù è minore, che vincere il compagno in mangiare, e la valigia del ventre agguagliare a uno sacco.

1.1 Sacca fissata alla parte posteriore della sella del cavallo.

[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 87, pag. 246.36: cavalcava un cavallo scogliato colla valigia sempre dietro, nella quale e' portava quel, che bisogno gli facea.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 4, pag. 603.29: fatta mettere la sella e la valigia a un suo pallafreno...

[3] Lett. fior., 1375 (7), pag. 30.1: Apresso vennono da dugiento cinquanta valletti a cavallo, ciascuno con valigia e con bolgia et arnesi...

1.2 Fras. Avere piene le valigie, empirsi le valigie (di qsa): essere ricco.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 52, terz. 4, vol. 3, pag. 78: E quivi piacquer tanto i suo' servigi, / ch'egli studiava a spese del Signore, / e di scienza s' empiè le valigi.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38, terz. 12, vol. 2, pag. 156: la sentenza venne lor contraro; / che que', che avevan piene le valigi / di fiorin, valser molto più in quella, / che non valieno i poveri servigj.

1.2.1 Fras. Portare la propria valigia piena: arricchirsi.

[1] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 66.6, pag. 331: Giunt'era qui per guadagnar de' pani / e per portar la mia valigia piena, / ma i' credo ch'a pagar l'oste a la cena / vi rimarà la coda e ambo i vani.

1.2.2 Fras. Empire la valigia (di qno): fornire un sostanzioso viatico (in contesto fig., con doppio senso osceno).

[1] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 15.7, pag. 708: Poscia tornai dov'è 'l gran baronaggio, / io dico in Francia, ove son cose lige; / Giotto mi folse ed empì mia valige: / poi mi partìe e presi mio vïaggio.