VERTADER agg./s.m.

0.1 veritadere, veritaderi, vertadé, virtaderi.

0.2 Cat. vertader.

0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.

0.4 In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Che racconta il vero, veritiero. 2 Sost. Chi dice la verità.

0.8 Michele Ortore 10.04.2017.

1 Che racconta il vero, veritiero.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 47.64, pag. 277: E' no me posso arregordar / d'alcum romanzo vertadé, / donde oise unca cointar, / alcum triumpho ś sobrê.

[2] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 194, pag. 300.23: Seneca dichi ki non manca a li grandi signuri si non homini virtaderi, ḱ di maldichenti et di mençonari hanu grandi mercatu intornu di loru.

2 Sost. Chi dice la verità.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo modo de favellare, vol. 1, pag. 215.27: E se dey saveyr che lo veritadere no dixe zamay so no zo che l'à in cor.

[u.r. 30.01.2022]