VECCHIEZZA s.f.

0.1 vecchecza, vecchecze, vecchessa, vecchezza, vecchieça, vecchieçça, vecchiessa, vecchieza, vecchiezza, vecchiezze, vecheça, vecheze, vechicza, vechieça, vechieçça, vechiessa, vechieza, vechieze, vechiezza, vechiza, vechyeze, vechyze, vecleça, vecleza, vegeça, vegeçça, vegeza, veghieza, vegieça, vegieçça, vegieza, vegleça, vegleço, vejeza, vekieça, vekieçça, vicchicza, vichicza, vichiezza, vichiza.

0.2 Da vecchio 1.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.);Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. savon., XIV; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. alta vecchiezza 1.1; compiere la vecchiezza 1.4; compiuta vecchiezza 1.4.1; condurre a vecchiezza 1.2, 1.2.1; condursi a vecchiezza 1.2.2, condursi in vecchiezza 1.2.2, di ultima vecchiezza 1.1.1; estrema vecchiezza 1.1; finire la vecchiezza 1.4; grande vecchiezza 1.1; matura vecchiezza 1.1; morire di vecchiezza 1.3; morire per vecchiezza 1.3; pervenire a vecchiezza 1; ultima vecchiezza 1.1; venire a vecchiezza 1; venire in vecchiezza 1.

0.7 1 Periodo conclusivo della vita umana, che segue l'età adulta. Venire, pervenire a vecchiezza. 1.1Alta, estrema, matura, ultima vecchiezza: età oltremodo avanzata. 1.2 Condurre a vecchiezza: consentire di raggiungere un'età molto avanzata (con valore pos.). 1.3 Fras. Morire di / per vecchiezza. 1.4 Fras. Compiere, finire la vecchiezza: morire. 2 Stato di ciò che è avvenuto molto tempo addietro; condizione che dura da molto tempo. 2.1 Fig. Appartenenza ai tempi antichi (con connotazione pos.).

0.8 Aurelio Malandrino 13.12.2018.

1 Periodo conclusivo della vita umana, che segue l'età adulta. Venire, pervenire a vecchiezza.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 531, pag. 581: No se dé sc[h]ergnir l'omo de vegleça, s'el g'è, / de pare ni de mare, qe 'bandonar no i dé.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.36: E la mea vegleça e la mea debilitade sì m'à molto spoliada, e la mea arte e la mea fadiga no fai a mi neguna utilitade.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 178.22: Io vi priego de' miei ultimi fatti e delli anni della mia fine, perché non mi convenga essere servo in vecchiezza, il quale sono usato di segnoreggiare in giovane etade.

[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 21, pag. 143.5: Et se ttu verrai a vecchieçça, affatica l'animo tuo più ke no(n) serai usato...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 392, pag. 306: E eo in mia vegieza sorviv pos ti k'e' morto.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 15, pag. 307.19: se a vecchessa perverai, adopra l'animo tuo pió che non sè uzato...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 18, pag. 56.11: quelli che è folle largo nella sua gioventudine, può bene essere avaro nella sua vecchiezza...

[8] Poes. an. urbin., XIII, 26.6, pag. 599: facete penetença de li vostri peccati / nanti ke veng'a l'ora ke sirite clamati: / non aspectate el tempo de la vostra vecleça!

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.165, pag. 90: Cusì tribulato vengo a vecchieza, / perdo belleza - ed onne potire...

[10] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 8, pag. 108.6: [[Attilio Regolo]] non lasciò quella pace a li Romani fare, dicendo a loro ch' ei non piacesse a Deo che, s' elli avea êlla sua gioven' età servito a Roma, ch' ora êlla vechiezza sua li volesse danno fare.

[11] Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 8, pag. 101.17: sono ancora purgati li buoni homini in altra mainiera, che si distruggeno per loro medesmi et affriggensi lo corpo in giovanessa et in vechiessa et anco per altri lavori che fanno...

[12] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 9.1, pag. 335: Si tu te troveray i(n) tempo de [v]ecchecze / et sentite cha abundi (et) avanci i(n) reccheza...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.259, pag. 397: En vejeza seai casto, / che poco averei lantor contrasto...

[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 54, pag. 179.19: Valerianu fo homu carnale, e durau in kistu viciu et in li autri vicij fine a la vechicza sua.

[15] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 109-120, pag. 782, col. 2.2: Questo fu uno di Manfredi da Faenza, lo quale in soa vechieza se fe' fra' gaudente.

[16] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 519.35: Eson visse molto tempo, sì che per la sua vechiezza li suoi occhi perderono il lume...

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.8: [[Gli altri confessori che andorono ne' deserti]] Non si lavavano giammai né capo, né volto, con gli occhi lattimosi per lo pianto, sanza veruno riso e sanza veruno atto o segno d'umana letizia, non perdonandosi né in infermità né in vecchiezza...

[18] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 2, cap. 4, pag. 171.14: Camillo e Postumio censori comandarono, che per nome di pena, certa moneta fosse portata a la camera del comune da coloro, i quali erano pervenuti alla vecchieza casti.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 90.8: quando la vegeçça fo açonghia con la sterilitae De' con le soe man in quel santo corpo [[scil. di santa Elisabetta]] formò lo so' Batista santissimo...

[20] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 266v, pag. 140.31: Senectus tutis... la vichiza.

[21] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), Del coito, pag. 24.17: Molte e superflue semençe çoè luxurie induse tostame(n)te vechieça e conturba ancor li ogli...

[22] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la santa honestà , vol. 1, pag. 203.3: li costumi che li fantim prendem in la zo zoventura, elli si li te(n)nem sempre fim a la vegeza.

[23] Poes. an. savon., XIV, 2.18, pag. 17: no teme, Zacharia, / aver un figlo en toa vegeza, / de che serà grande alegreza...

[24] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 20.1, pag. 128.15: [quando] questi quatro humori non sono temperati insemo come debiano, sì è mestero che l'omo sia destemperato e fa diverse malitìe; e anco similantemente sì è natural vecleça o morte.

[25] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 186.29: yammay non credo che tanta infamia te se leve de duosso, tanto sì allordato de chesta vergogna che a la toa vechyeze, homo de tanta sapientia, si' chyamato traditore.

[26] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 8, pag. 25.26: lu era tropo vego e no aveva ma' uno dente in bocha e dubitava de fare fastidio a li atri zuvene relioxi per la soa vegeza.

[27] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 113.13: Hec sentities id est la vechieçça.

- [Personificato].

[28] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 300.8: La inchinata vecchiezza verrae con tacevole piede.

[29] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 190.20: Dinanzi nell'entrata e nelle prime foci dello 'nferno [[...]] abitano palidi Morbi, e la trista Vecchiezza, e la Paura...

[30] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 20.113, pag. 221: quella che tu vei là con tante guai / si è Paura, e l'altra è la Vecchieza, / ch'anda sopra 'l baston con pene assai... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- [Titolo di un'opera di Cicerone, conosciuta in lat. come Cato maior de senectute].

[31] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 79.11: disse Tullio de la Vecchiezza: che nonn è neuna più capital pestilenzia che la delettanza del corpo...

[32] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 18, pag. 125.8: Tullio dela Vecchieçça disse: «No(n) p(er) força nè per leggiereçça di corpo gra(n)de cose si fanno...

[33] De amicitia volg., red. B, a. 1330 (fior.), cap. 1, pag. 56.20: Il quale [[scil. Catone]] io indussi a parlare sì come io òe decto nel libro della vecchieza...

- [Rif. a un animale]. Venire in vecchiezza.

[34] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 2.66, pag. 136: s'io m'ardesse / e di nuovo surgesse, / ch'io muteria ventura; / o ch'io mi rinovasse / come cervo in vec[c]hiezze, / che torna in sue bellezze...

[35] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 7, pag. 91.3: quando il piccolo lusardes invecchia, egli entra per un buco di muro stretto, contr'al sole, e spogliandosi la sua vesta, lascia tutta la sua vecchiezza.

[36] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), ball. 4.4, pag. 24: Lo cervio en [sua] vec[c]hiezza serpe chere...

[37] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 144.23: Ma che no sieno chastroni vechi, che sapiate ch'elli perdono in vechieza la loro buona natura...

[38] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 150, pag. 184.15: In quella cittade sì aveva uno nobile et grande chavaliere molto ricchio, et avea uno suo destriere il quale era molto vecchio, sì che per la vecchezza non si potea più chavalchare...

[39] Esopo tosc., p. 1388, cap. 16 rubr., pag. 111.1: Del lione che venne in vecchiezza.

- [Rif. a un vegetale].

[40] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 136.28: [[Il grano]] diversificha sua natura per vechiezza e per la terra ov'elli crescie...

[41] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 30, pag. 120.21: Tosto invecchia questo arbore, e in sua vecchiezza traligna.

1.1 Alta, estrema, matura, ultima vecchiezza: età oltremodo avanzata.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 21, pag. 421.28: neuna volta in prima se non nella strema vecchiezza di Cesare Augusto s' apersero [[le porte del tempio di Giano]]...

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 1, par. 4, pag. 159.27: Molto è cosa disiderata da me, e molto m' è caro infino all' ultima vecchiezza apparare.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 124.5: Tirisia, domandato s'egli dovesse vedere i lunghi tempi della matura vecchiezza, disse...

[4] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 51.9: E' fue Greco, al tempo che regnava Alessandro Macedonico; morì in ultima vechiezza.

[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 28, pag. 45.22: Gli ambasciadori andando in verso la città di Laurento ove abitava lo re Latino, ch'era già quasi nell' ultima vecchiezza...

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 10, pag. 318.18: maestro Mazzeo della Montagna [[...]] già all'ultima vecchiezza venuto, avendo presa per moglie una bella e gentil giovane della sua città...

[7] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 120.16: El quale Caim ne la alta sua vechieza fo amazato da Amelech patre de Noè.

- [Rif. a un animale:] grande vecchiezza.

[8] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 30, pag. 291.1: lo becco de- l'aquila cresce et piega in sua grande vecchieçça, in tale maniera che ella nom puote prendere de' suoi buoni ucelli...

1.1.1 Locuz. agg. Di ultima vecchiezza: vecchissimo.

[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 23, pag. 14.34: Fabio Maximo, [[...]] uomo per adrieto e per lo presente di sovrana auctoritade e d'ultima vecchieza, fu invitato dal consolo suo figliuolo...

[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 6, cap. 2, pag. 420.14: Una femina di Seragusa d' ultima vecchiezza [[...]] continuamente ogni mattina per tempo pregava li dii, che facessero sano et allegro Dionisio...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 229.20: Sofocles, essendu ià di ultima vechiza, cun zò sia cosa que issu misa in examinaciuni una sua trayedia...

1.2 Condurre a vecchiezza: consentire di raggiungere un'età molto avanzata (con valore pos.).

[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), Indice rubr., pag. XLI.8: astinenzia conduce l'uomo a vecchiezza, cioè, che non muoja anzi tempo.

1.2.1 Condurre a vecchiezza: produrre un invecchiamento precoce (con valore neg.).

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 15, pag. 111.5: Amore (e) ira menoma li dì, e lo pensiero i(n)na(n)çi te(n)po co(n)ducie a vechieçça.

1.2.2 Pron. Condursi a / in vecchiezza: raggiungere un'età molto avanzata (con valore pos.).

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 12, cap. 1.40, pag. 302: Ma churi giustamente a guadangniare, / Siché si possa in vechiezza chondurre, / O possa sovra sè poi anco stare.

[2] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 58, pag. 128.42: Platone si condusse a vecchiezza per la sua astinenzia, e senno.

1.3 Fras. Morire di / per vecchiezza.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 19.7: in India [[...]] tali v'ha che uccidono i loro padri, anzi che morano di vecchiezza o d'infermità ...

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 77.14, pag. 195: mastro Taddeo / disse: - E' non morrà che di vecchiezza.

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 42, pag. 293.29: Di tre maniere è morte, ciò è morire da fanciullo, morire giovane uomo e morire per vecchieza naturalmente...

- [Rif. a un animale].

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 229.6: bue ari, o egli muoia per vecchiezza...

1.4 Fras. Compiere, finire la vecchiezza: morire.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 8, pag. 214.21: [[Solone]] se n'andò in Sicilia, dove sotto il nome suo fece una cittade; ultimamente in Cipri compiè la sua vecchiezza...

[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 361.4: [[Solone]] fuggito compieo la sua vecchiezza in Cipri...

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 10, pag. 712.7: Gualtieri, tolto Giannucolo dal suo lavorio, come suocero il pose in istato, che egli onoratamente e con gran consolazione visse e finì la sua vecchiezza.

1.4.1 Fras. Compiuta vecchiezza: morte.

[1] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 12, pag. 22.35: Alcuna è, che tutta l'abbraccia, costui la tiene dal dì del nascimento, infin al dì della compiuta vecchiezza... || Cfr. Sen., Ep., I, 12, 6: «hic pertinet a natali ad diem extremum».

2 Stato di ciò che è avvenuto molto tempo addietro; condizione che dura da molto tempo.

[1] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 11, pag. 65.12: E veggendo la divina pietade che lli antichi miraculi del beato santo Torpè per vecchiessa di tenpo [erano] isciti di mente a le genti...

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 7, pag. 73.12: quanti molti chiarissimi uomini ne' lor tempi ha spenti la dimenticanza povera degli scrittori! avvegna che poco pro' facciano le scritture, le quali la lunga e oscura vecchiezza soppressa co' suoi autori.

[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 45, pag. 601.35: Aveni, a la fiata pir antica firita, naxi unu mali dintru la firita e rudi e cava la carni in la firita fini a ll'ossu, lu quali mali aveni pir longa vichiza di firita non midicata.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 8, pag. 680.30: i luoghi publici di Roma son pieni d'antiche imagini de' miei maggiori, e gli annali romani si troveranno pieni di molti triunfi menati da' Quinzii in sul roman Capitolio: né è per vecchiezza marcita, anzi oggi più che mai fiorisce la gloria del nostro nome.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 47.3: so' stati alcune de li facti vechy passati che inde llore grande memoria so' digne de recordio e de lectura azò che vechyeze antiqua le non poza storvare...

2.1 Fig. Appartenenza ai tempi antichi (con connotazione pos.).

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. I, cap. [vv. 348-415], vol. 1, pag. 24.21: Chi potrebbe credere questo, se la vecchiezza nol testimoniasse? || Cfr. Ov., Met., I, 400: «quis hoc credat, nisi sit pro teste vetustas?».