GRASCIA s.f.

0.1 grasce, grascia, grascie, grassa, grassccia, grasscia, grasse, grassia, graxa.

0.2 Lat. volg. *crassia (DELI 2 s.v. grascia). || Gli esiti non palatalizzati potrebbero dipendere da incrocio con grasso.

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.): 2.1.

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1301-1303; <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; Stat. pis., a. 1327; Gloss. lat.-aret., XIV m.; Stat. fior., 1356/57.

In testi sett.: Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.); Stat. bellun., 1386 (4).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Stat. perug., 1342; a Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.5 La <x> della forma graxa di Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.) rappresenta prob. una sibilante palatale (sc) e non una sorda geminata (ss): cfr. VSES s.v. grascia.

0.7 1 Grasso animale. 1.1 [Rif. al grasso umano (in contesto scherzoso)]. 2 Estens. Derrate alimentari (partic. cereali). 2.1 Estens. Viveri necessari alla sussistenza di un esercito, vettovagliamento. 2.2 [Dir.] Imposta gravante sull'importazione di derrate alimentari. 2.3 [Dir.] Magistratura comunale incaricata di sorvegliare mediante propri funzionari la regolarità nella produzione e nel traffico dei generi alimentari. 2.4 Abbondanza (di generi alimentari). 2.5 Estens. Profitto, guadagno.

0.8 Zeno Verlato 16.11.2016.

1 Grasso animale.

[1] Stat. sen., 1301-1303, Tavola rubr., pag. 3.18: De la carne secca e del cascio e de la grascia e de l'oglio.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 80.2: Ma le buone vivande, e forti vini l'accendono, e nodriscono altresì come lo scame e la grascia che inforza, et accende il fuoco.

[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.13: hec ansugia, gie, la grascia.

[4] a Doc. assis., 1354-62, pag. 338.18: Anchi per una uncia de grasscia per le fave 3 den..

[5] a Doc. fior., 1359-63, pag. 246.21: pagai per Antonio nostro chericho ch'era infermo per grascia per farne impiastro...

[6] Doc. perug., 1363-65, pag. 373.27: en chiuove per lo ronçino e grassccia per fare la poltrilglia en glie pieie xxii s..

[7] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 48, pag. 604.10: li pecci di lu sirpenti [[...]], misi in prima in unu spitu et arrustuti, tantu ki la graxa di lu sirpenti exa e culi...

[8] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 114.7: Hec sagina, ne id est la grasscia.

1.1 [Rif. al grasso umano (in contesto scherzoso)].

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 6, pag. 53.11: il buono uomo per certi mezzani gli fece con una buona quantità della grascia di san Giovanni Boccadoro ugner le mani...

2 Estens. Derrate alimentari (partic. cereali).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 224, vol. 2, pag. 327.1: molti huomini de la città et contado di Siena mandano a la città di Pisa et a la città d'Arezo, cavalli et armi, castroni et altre bestie et biado et altra grascia...

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 52, pag. 157.27: se quella cotale persona che venesse con grassa dovesse dare ad alcuno borghese de la suprascripta Villa alcuna quantità di denari overo di cose...

[3] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 171, par. 1, vol. 2, pag. 250.26: Niuno huomo fuore del contado overo destrecto de Peroscia tragga overo trare faccia alcuno biado, grascia overo victualia overo cose da mangiare...

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 107.5: al cantaro sottile si vende ogni mercatantia, salvo carne e formaggio e ogni grascia che si vendono a cantaro grosso...

[5] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 31, pag. 597.31: l' orço e le altre biave, grassia e molta victualia...

[6] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 266.36: per lo suo mar navegando et più luntan, aduseano grassa infinita...

[7] Stat. fior., 1374, pag. 77.14: tutte e ciascune spese che si faranno in cacio et uova e pesci olio e sale, e carne che si compera al macello, e lardo e sugna, e qualunche altra grascia...

[8] Stat. bellun., 1386 (4), pag. 59.7: sea tignuda e debia pagar soldi diese per livra de quelo che la dita vituaria, grassa o mercandia serà extimada...

2.1 Estens. Viveri necessari alla sussistenza di un esercito, vettovagliamento.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 25.26: «Teni bene lo [r]egno ke nnon venga a mmano de li troiani, ka ppiù utilitate poi fare all'oste de fareli grassa ke sse tu fossi con noi nell'oste».

[2] a Lett. tosc./sard., 1323, pag. 364.4: Con consilglio deli diti cavalieri e donno Aldibrando succursu e ayutu vi mandamo [[...]] e voy [[...]] procurati de furniri lo campo de grassa e delle cose che bisogno a viviri...

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 92, vol. 1, pag. 172.18: Nel cominciamento, l'oste de· rre d'Ungheria fu abondevole d'ogni grascia...

2.2 [Dir.] Imposta gravante sull'importazione di derrate alimentari.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 13, pag. 14.1: La soma de la grascia, IJ soldi kabella; et passagio IJ soldi.

[2] Stat. pis., 1322-51, cap. 90, pag. 541.12: paghisi loro quanto manchasse de' beni della 'ntrata della grassa, sensa provigione d'Antiani.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 246, pag. 53: che li mercanti potessero menare / Tucte mercanzìe, senza grascia pagare...

2.3 [Dir.] Magistratura comunale incaricata di sorvegliare mediante propri funzionari la regolarità nella produzione e nel traffico dei generi alimentari.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 76 rubr., pag. 82.27: Dell'officiali della grassa, et loro officio et salario.

[2] Stat. pis., 1339, pag. 1259.18: Et se l' officiale della corte della Grassa avesse incominciato a procedere innansi che l' officiale della Dovana del sale...

[3] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 171, par. 14, vol. 2, pag. 254.18: Ma se alcuno de le guarde de la grascia trovato sirà fare menare overo consentisse la grascia menarse contra la forma de quisto capitolo...

[4] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), cap. 50, pag. 250.8: Item che di tutte e ciascune cose sopradette la cognitione e la punitione pertenga e aspetti a l'oficiale forestiere della grascia...

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 335, pag. 74: Lo notaro della grasscia, che lo grano scripto avea, / Fo facta la casa in placza, et loco lo vendea...

[6] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 224.8: Fui all' uficio della Grascia, de' Difetti, e Gabellieri grossi e molti altri uficî, Gonfaloniere di Compagnia...

[7] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 636, pag. 232.33: e diessi balìa a seguire gli ordini al giudice della grascia.

[8] A. Pucci, Due sonetti, a. 1388 (fior.), 1.17, pag. 7: Io mi dorrò, se mi darai ambascia, / Alla Civile, alla Torre, alla Grascia.

[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 194, pag. 490.22: e questo Matteo è raccontato a drieto in una novelletta [[...]] a uno giudice della Grascia nelle carcere del Comune di Firenze.

2.4 Abbondanza (di generi alimentari).

[1] Poes. an. sic., 1354 (?), 51, pag. 25: Sichilia duglusa, - plina di amancamentu, / ki eri cussì iuyusa - di tuttu apparamentu, / di grassa eri rifusa - et tuttu furnimentu!

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 132.16: mentre che serrà inde lo conflicto de la vattaglya in quisti paysi poza sempre stare a grassa de victuagly...

2.5 Estens. Profitto, guadagno.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 20, vol. 2, pag. 544.8: e la mossa loro fue simulata sotto quella cagione di rivolere la corte del papa per trarne grascia, come per antico erano usati...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 68, vol. 2, pag. 600.9: onde il popolo si turbò forte, perché non erano usati di così fatti incarichi, e attendeano dell'essere in Roma il Bavero avere grascia e non ispesa...