MASCHIO agg./s.m.

0.1 ma., maschi, maschia, maschie, maschii, maschio, maschj, mascho, mascholli, maschollo, maschullo, maschulo, maschyo, mascio, mascl, mascle, mascli, masclo, mascoli, mascolli, mascollo, mascolo, mascule, masculi, masculj, mascullo,masculo, masculu, masg, masgio, masschio, masscoli, mastio, mmasculu.

0.2 Lat. masculus (DELI 2 s.v. maschio).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Poes. an. lucch., 1290; Lett. lucch., 1295 (2); Stat. sen., 1298; Doc. pist., 1322-26; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Doc. venez., 1309 (4); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Doc. ravenn., 1361 (2); Doc. bologn., 1366; Stat. bellun., 1386 (3); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Boccaccio, Lett. napol., 1339; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. viterb., 1384; Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 La voce riunisce i tipi maschio e masculo / mascolo, omogenei semanticamente. Il secondo tipo è da ritenere un latinismo nei testi tosc., e un esito dialettale nei testi merid. e sic. Nei testi sett., e partic. ven., vale come grafia ricostruttiva rispetto a esiti quali masclo / mascl e masgio / masg.

Nota la forma mascio in testi tosc. (prevalentemente pis.).

Locuz. e fras. primo maschio 2.1; usare male il maschio 2.2; usare maschi 2.2.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Rif. a un animale:] dotato degli organi sessuali adatti alla fecondazione, e di caratteri morfologici e comportamenti propri e distinti da quelli specifici della femmina. 1.1 [Rif. all'essere umano]. 1.2 Proprio del genere maschile. 1.3 Fig. [Detto del naso:] di forma grande e robusta, tipicamente virile. 1.4 Estens. [Rif. a minerali e vegetali, di cui si individuino due varietà diverse per morfologia o per proprietà]. 2 Sost. Animale di sesso maschile. 2.1 Sost. Essere umano di sesso maschile. 2.2 Fras. Usare maschi: congiungersi carnalmente (rif. a rapporti omosessuali). 3 Estens. Vegetale che presenta caratteri e funzioni assimilabili a quelle dei maschi degli animali. 4 [Arch.] Sost. Elemento costruttivo dell'arco.

0.8 Zeno Verlato 12.07.2019.

1 [Rif. a un animale:] dotato degli organi sessuali adatti alla fecondazione, e di caratteri morfologici e comportamenti propri e distinti da quelli specifici della femmina.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 169.3: E sappiate che' cavalli maschi sono di lunga vita...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 42, pag. 63.10: E quando lo maschio leofante sae che sono nati li soi filioli, sì corre là...

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 325.10: E se questa pietra si disolvesse col latte di pecora, ch' avesse avuto uno solo agnello maschio...

[4] Stat. fior., 1310/13, Rubricario, pag. 10.3: Di no(n) vendere né tenere sopra uno medesimo desco o finestra mescolato carne di bestia maschia con femina.

[5] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 67, pag. 135.17: Et che nullo tavernaio possa né debbia tenere alcuno bestiame maschio né femina, cioè buoy et vacche...

[6] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 4, cap. 6, pag. 303.12: E nel suo cospetto sostenne per la morte del serpe maschio sè medesimo essere ucciso.

[7] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.16: carne di porco maschio d'un anno et di meno sì come li medici consillieranno adli 'nfermi devotamente...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 71.7: li Sarrachini [[...]] quandu havinu ad andari ad alcuna parti, et illi portanu cum loru li palumbi masculi intra sportelli...

[9] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 139.16: Ave una sumera et dui pultri masculi in lu comuni.

[10] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 486, pag. 171.9: nacquero in Firenze due lioni dello lione maschio e della femmina...

[11] Doc. castell., 1361-87, pag. 185.38: una troya baya co(n) septe cio(n)coli maschi (e) una fe(m)mena...

[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 30, pag. 439.27: El figò del porcho maschio, quando [el fi] seccò e bevù, çoa a le morsegaùre venenose.

[13] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 83, pag. 185.3: Ben, che fu gatto maschio: e' mi parve tre cotanti che una gatta.

- [Rif. a un animale maschio non castrato].

[14] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), cap. 50, pag. 249.36: si vendessoro o tenessoro a vendere carni di castrone o carni di porco maschio e castrato a macello...

- [Al masch. con un sost. di genere femm.].

[15] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 5, par. 5, pag. 399.8: Gli animali che molto usano con femmina, tosto invecchiano e mancano, e però le passere maschi sono di minore vita che le femmine. || Trad. De doc. antiq., 25, 5, 5: «passeres masculi brevioris vitae foemellis».

[16] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 17, 19-27, pag. 451.7: Lo bivero; cioè la lontra maschio...

1.1 [Rif. all'essere umano].

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 347, pag. 538: Terrisia [[...]], / qé fo masclo e femena, com' se truova en le geste...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 36, pag. 121.12: tu non ài figliuoli maschi, nè fratelli, nè altri parenti charnali...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 133, pag. 282: Li toi fii masg e femene con tuta soa masnadha / Tug gh'è remas e morti, no è scampao cöadha, / Se no mi sol a pena...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 34, pag. 247.27: avegna che tu sii grande et riccho et potente neente meno stè et dimori solo, nonn ài figliuoili maschi, né frati, né frati carnali...

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 30.78, pag. 79: Gaude, combattend'om bon cavalero, / e donna, maschio bel figlio facendo, / martir, morte soffrendo...

[6] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 12.27: Pelyas non abe filio mascolo...

[7] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 102.28: lo corpo del mascio è formato in XL dì sì come voi avete udito dina(n)si, cusì è lo corpo dela fe(n)mina e p(er)fecto i(n) LXXX dì, et l'anima li è messa i(n) del corpo. [[...]] (Cristo) dovea p(re)nde(re) carne i(n) forma d'omo, sì li volse fare honore et li volse fare magiore gratia che ala fe(n)mina, p(er)ché lo mascio fusse formato et la madre fusse pió tosto mo(n)da.

[8] Stat. pis., 1304, cap. 89, pag. 739.18: Et che li consuli [[...]] siano tenuti di fare iurare tutti li lanaiuoli [[...]] e loro lavoranti, maschi et femine, di loro botteghe...

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 170.5: Ie fioy mascl pos lo temp de l'alatar le mandava ay padr, e tegnant a si le fiole, amagistrava quelle a cazar e a siytar...

[10] Doc. venez., 1309 (4), pag. 59.30: de quello che lli tocha en soa parte debia romagnir a mio frar Blasio e a me' fiiolli mascholli et a mia muier...

[11] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 31.19: tutti li eretici maschi et femene per qualunque nome sieno chiamati...

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 40, pag. 168.23: unu munasteriu de monachi masculi...

[13] Stat. sen., c. 1318, Tavola delle rubriche. Incipit, pag. 9.22: De li gittatelli maschi e femine, li quali deggano essere ricevuti benignamente e dati a nutricare.

[14] Doc. fior., 1320, pag. 83.5: Anche che tucti e singuli huomini maschi de le case overo casati de' Rinaldeschi...

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 63.23: Valesiu, homu riku et di vita di campisu, avendu duy soy filgi masculi et una fimina qui erannu infirmi a morti...

[16] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.8: lo primo juorno de sto mese de decembro Machinti figliao e appe uno biello figlio masculo...

[17] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 35, par. 2, vol. 1, pag. 406.11: se [[...]] alcuno de quiglle frateglle sirà morto sença figluogle, gl'altre frateglle maschie succedano overo nepote...

[18] Doc. ravenn., 1361 (2), 26, pag. 450.9: se madon(n)a Druda p(ar)turisse figlolo maschio, che sia erede p(er) mitade cu(m) lo dicto Anto(n)io.

[19] Doc. bologn., 1366, pag. 87.32: Instituisco mei heredi io Jacomo sovrascripto li mei figloli maschi...

[20] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.3: concesse a Boxeto e a Bonacorso de Sereta fratelli germani e a loro heredi e depoheredi maschi tute le terre...

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 77.3: Hecuba, de la quale illo avea cinque figly mascoli et tre figlye femene.

[22] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 28, pag. 63.9: La maschia donna, com' era, fece la confessione ben lunga, acciò che la notte sopravvenisse bene. || Rif. a un uomo in abiti femminili.

- [Rif. a una divinità pagana].

[23] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa c [II.1.2], pag. 32r.7: le statue delli dii maschi giacenti e delle femine dee sedendo... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[24] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. IV, cap. 18, vol. 2, pag. 148.23: Certo tutti quanti li iddii maschi e femmine (se maschi e femmine fossono) non li dobbiamo reputare se non buoni. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- [In contesto fig.].

[25] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 40-45, pag. 496, col. 2.7: Or fittivamente egli pognono essere Tiresia lo tempo: in quanto è inverno è maschio che non fruttifica, poi viene la state ed ello parturisce suoi frutti e per consequens è femina.

- [Al masch., con un sost. di genere femm.].

[26] Doc. venez., 1314 (2), pag. 119.15: se Pantalon n'avesse rede mascolo e avese rede femena, sì voio ch'el ebia così la soa rason cho' s'ela fose mascolo...

[27] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 1, vol. 2, pag. 211.21: Vincislao re di Boemmia morì, del quale non rimase nulla reda maschio, se non due figliuole...

[28] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 24, pag. 13.42: statuirono ch'ogni persona maschio e femmina da' dodici anni in su v'andasse la vigilia a visitare

[29] Stat. bellun., 1386 (3), pag. 56.27: alguna persona o maschio o femena de qual condicion se sia non ardischa [[...]] moneda d'ariento del segnor nostro [[...]] svolçonare, funder, né desfare...

1.2 Proprio del genere maschile.

[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 26, 76-87, pag. 627.43: una Ninfa, che era chiamata Salmace [[...]] incominciò a notare con lui et afferòsi a lui sì strettamente, che di due diventonno uno, sicchè uscito de la fonte si trovò avere lo sesso maschio e femineo...

1.2.1 [Rif. all'indole].

[1] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis III.105, pag. 217: Nel meçço è un ombroso e chiuso colle / Con sì soavi odor, con sì dolci acque, / Ch' ogni maschio pensier de l' alma tolle.

1.3 Fig. [Detto del naso:] di forma grande e robusta, tipicamente virile.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 7.113, vol. 2, pag. 117: Quel che par sì membruto e che s'accorda, / cantando, con colui dal maschio naso, / d'ogne valor portò cinta la corda...

[2] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 7, 112-129, pag. 125, col. 2.4: Dal maschio naso ... fo lo re Carlo de Puia, padre del Çotto, lo qual fo savissimo omo, ed ave un gran naso...

[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 12.20, pag. 61: Se ben ricordo, e' mi parve costui / quel Carlo ardito ch'ebbe il maschio naso / insieme con virtù molta...

1.4 Estens. [Rif. a minerali e vegetali, di cui si individuino due varietà diverse per morfologia o per proprietà].

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.25: De le pietre preziose si dice che sono maschie e femine...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 14, pag. 263.16: mirre optime oncia una, oncenso mascolo non rancido oncia una.

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 172bis, pag. 308.6: la me(n)tuçça, et lo i(n)çenço maschio, e la cira.

- [Rif. a una spugna marina].

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 16, pag. 21.34: La sponga marina è de do man', çoè maschio e femena. El maschio ha buxi menudi e piçoli, e la femena ha buxi e cuncavità maore e reùnde e bianche.

1.4.1 Sost.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.25: il rubino, ch'è detto carbunculo, è il maschio; il balasso è la femina, imperò che il rubino le si trova in corpo dentro.

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 468, pag. 470.16: Diamante è una pietra che viene d'India, e sono i maschi di buono colore violetto.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 161, pag. 166.25: El maschio [[scil. della pastinaca selvatica]] ha la somença longa, e la femana ha la somença reónda.

1.4.1.1 [Rif. a uno degli elementi di un organo doppio (i testicoli nell'es.)].

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 342, pag. 362.14: L'una coglia è grande e l'altra piccola: la grande coglia è lo maschio e la piccola è la femina.

2 Sost. Animale di sesso maschile.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 583, pag. 547: Poné ment a le bestie: no se lasa covrire / dapoi q' ele son plene, ben lo podé vedere, / avanti, se lo mascolo la vol unca sagire, / fer-lo d<e> li pei e mordelo e briga de fuçire.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 6, pag. 10.19: E vedemo e·lla terra li animali quasi abilanciati li maschi cum le femene.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 14, pag. 148.6: quando il tempo è freddo, le pecore generano troppo più maschi che femmine...

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 25, pag. 168.20: Se la cavalla non vuole il maschio, tritisi la cipolla squilla, e freghisene la natura sua con essa, e desiderrà 'l maschio...

[5] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 1, pag. 15.7: ma in quelli [[scil. uccelli]] che il mastio non nutrica il figliuolo, quello mastio sanza differenza vae a molte femmine...

[6] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. XV, cap. 19, pag. 610.7: Il comune e vulgare parlamento degli uomini si vuole che per lo nome del bue s'intenda il maschio, e per lo nome della vacca s'intenda la femina... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[7] Stat. viterb., 1384, cap. 91, pag. 205.2: Anque statuimo et ordinamo che nullo debia aguactare cuglone di maschio non marchiato...

[8] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 517.12: la piegora aliegra fi saida e la vaca è aliegra del toro; e la sima cavretta sostien lo non mondo mascolo...

[9] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 2.10, pag. 171.10: començò a veniro d'ogna maynera d'oxelli una cobla, masclo e femena, e dele bestie lo similanto...

[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 9, pag. 140.21: Per ciò che la natura de la femina en omne animale è più frigida che la natura de lu maschio...

2.1 Sost. Essere umano di sesso maschile.

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 4, pag. 58.16: Questa fede [[...]] governa maschio (e) femina...

[2] Poes. an. lucch., 1290, 7, pag. 6: Questo [[scil. avello]] è per li maschi facto, / et per le femine l'atro.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 33.2: sicchè li maschi co' maschi operando sozze cose, non considerati i luoghi e le condizioni e l' etadi, si macolaro.

[4] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 24.28: ch'eravamo presti a ssua volo(n)tade di venire di chostà tutti grandi (e) piccholi (e) maschi (e) femine.

[5] f T. Alderotti (?), Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.), L. VII, cap. 4, pag. 34r.18: Et è dilettatione per mala natura sì ccome quelli che giacciono colli maschi et tucte l'altre cose vituperevoli. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 32, pag. 160.11: sieno tenuti li signori di non ricévare alcuno richiamo d' alcuno uomo o maschio, se prima non pagarà la decima in denari...

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 43, pag. 28: Né la spad' a la femina, né a mmasculu filare...

[8] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 89.44: che li maschi d'a(n)ni XIIII (et) le [fe]nmine d'a(n)ni XII debbiano ave(re) co(n)t(ri)ssione i(n)nansi che ve(n)gnano al battismo...

[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 33.34: Capitol del mascl. Marì fi dit vir...

[10] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 6, pag. 9.25: Perciò che tra dui maschi e tra due femmine l'amor nonn à luogo, perché non sono aconcie di sodisfare l'uno a l'altro secondo che l'amore comanda naturalmente...

[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 9, cap. 5. par. 12, pag. 276.6: così l' avea fatte stare lo padre tre anni, e che l' avea condotte a maniera di maschi perché nullo potesse sapere dov' elleno fossono menate.

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 20.108, vol. 1, pag. 341: quando Grecia fu di maschi vòta, / sì ch'a pena rimaser per le cune...

[13] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 19.16: l'imperadore [[......]] cum tuta la soa gente muntò a cavalo e tuti armadi a fero, metando çascuno, piçoli e grandi, maschi e femene, al taio de le spade...

[14] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Malco, cap. 1, pag. 189.3: trovandomi quivi con ben settanta tra maschi e femmine, vecchi e giovani, mettemmoci a passare.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 4.23: poi che l'uomo vide ch'egli era diventato mezzo maschio, colà ov' egli era disceso nelle liquide acque [[...]]; levante le mani, disse Ermofrodito, ma non con voce maschile...

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 678.4: la misericordia di Dio è sopra i prelati e sopra i sudditi e sopra i cherici e i laici, e sopra maschi e femmine, e sopra giovani e vecchi...

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 102.8: issa [[scil. Clelia]] liberau la patria non skittu da lu asseiu, ma eciandeu da ogni pagura, dunandu una virgini exemplu di virtuti a li masculi.

[18] f Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. VIII, cap. [vv. 331-455], pag. 302.15: tutta la notte non lascia uno maschio con tanti abbraciamenti di femine. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Lucano, Phars., VIII, 403-04: «unum [...] marem».

[19] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXV De Silviana, 446, pag. 60: Lo mascolo et la femena, chi chà spisso verrai, / se vui frigidi fussite, cascuno vederrai... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 61.4: Et poxo gli prevei e chierei parai vegniva adré lo povol meschiçço: maschi e femene, fantin e fantine...

[21] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 549, pag. 801.25: Se io scrittore e chiosatore non fosse maschio, io tacerei, ma però che la let[t]era è scritta a mio danno e degl' uomini, la ingiuria che qui mi fa il maestro la lingua al parlare sospigne.

[22] Gl Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 10, pag. 157.24: Dio Pare del cielo creà mascoli e femene (ço è a dir homo e femena) a lo començamento de tute creature. || Cfr. Marc. 10, 6: «creaturae masculum et feminam fecit eos Deus».

[23] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 14, pag. 175.24: La qua cosa sapiandose incontenente per la terra, incomençàm a corre' li nobili e li populai, li maschi e le femene...

[24] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 185.4: Tutta Roma, maschi e femine, ne vaco a Santo Ianni.

[25] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 252, pag. 54: Le femene et li mascoli tucti erano scoloriti [[scil. per la paura]], / Lialy l'uno ad l'altro plu che li romiti.

- Primo maschio: Adamo.

[26] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 5, pag. 68.6: Et però Dio fece comandamento alla prima femina et al primo maschio, ch'elli non mangiasseno d'uno albore che quine era...

2.1.1 [Rif. al genere grammaticale di un nome].

[1] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. III, [vv. 497-98], pag. 108v.42: quando la femena scrive al'amador, ella sé appelli mascolo et l'amador sé appelli in la scriptura femena, sì che per le scripture quello che sé ille, çò è 'mascolo', fia dicto illa, çò è femena, et e converso... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

2.2 Fras. Usare maschi: congiungersi carnalmente (rif. a rapporti omosessuali).

[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 15, pag. 278.5: contra natura uxaron con le lor donne, e lui usò solo masculi.

- Usare male il maschio.

[2] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 15, proemio, pag. 282.11: Chi male userà il maschio, l'uno e l'altro fa fellonia, e di mala morte muoiono...

3 Estens. Vegetale che presenta caratteri e funzioni assimilabili a quelle dei maschi degli animali.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.14: dicesi de la palma - quella che fa i datteri è femina, quella ch'è sterile è il maschio - non può fare datteri la femina s'ella non è a llato al maschio...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 12, pag. 257.5: Le castagne agual seminiamo e in polloni, e in frutti: ma meglio i frutti si pognono, cioè maschio e femina insieme congiunti. Il maschio dicono esser quella, la quale ha sotto 'l guscio, quasi come granelli, spicchi per lungo.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 59, pag. 68.22: De l'arbore del pino se truova maschio e femena. El maschio fa fruto e la femena no fa fruto.

4 [Arch.] Sost. Elemento costruttivo dell'arco.

[1] Doc. pist., 1322-26, pag. 74.10: Li fornimenti delli soprascritti vij archetti sono questi: vij base vij collonelli vij chapitelli vij cimacie xlv chonie bianche e nere vij maschi...

[u.r. 25.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]