0.1 risaliti, risalliti.
0.2 V. risalire.
0.3 Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).
0.5 Locuz. e fras. asino risalito 1.
0.6 A Doc. fior., 1211: rRisalito f. Turpini.
N Doc. esaustiva.
0.7 1 Fig. Fras. Asino risalito: chi, avendo acquisito recente ricchezza, non sa ancora comportarsi secondo la sua posizione sociale. 1.1 Sost. Fig. Arricchito, nuovo ricco.
0.8 Zeno Verlato 18.09.2019.
1 Fig. Fras. Asino risalito: chi, avendo acquisito recente ricchezza, non sa ancora comportarsi secondo la sua posizione sociale.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, vol. 2, pag. 140.25: Niuna cosa è più aspera dell' uomo vile, quando saglie in alto. Onde per un dispetto questi cotali si sogliono chiamare comunemente asini risaliti, perchè accecati dall' amore, e dalla prosperità sono sconoscenti, e irriverenti, e dispiacevoli a Dio, e alle genti...
1.1 Sost. Fig. Arricchito, nuovo ricco.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 24.32, vol. 1, pag. 301: Or convien ch'io ti porga / d' alchuna gente ch'à nom risalliti, / in un dì arricchiti, / e nel secondo voglion mutar forma.