0.1 rostïa, rostìa, rostie, rostìe, rostìo, rostite.
0.2 V. rostire.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.); f Bibbia istoriata padov., XIV ex.
In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Cotto direttamente sul fuoco, sulla brace o nel forno. 1.1 [Rif. a un'anima dannata]. 1.2 Fig. Arso dal calore del sole, ustionato. 2 Sost. Chi è arso vivo (in un incendio).
0.8 Zeno Verlato 21.12.2018.
1 Cotto direttamente sul fuoco, sulla brace o nel forno.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 376, pag. 613: tanto ie plase le calde peveradhe, / bele lonçe rostie, fugacine rassadhe...
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 197, pag. 205.34: dóxe karati de mandole munde e rostì...
[3] f Bibbia istoriata padov., XIV ex., Es., cap. 12,63, pag. 30, col. 2.14: magnando lo [angnelo] pasquale rostìo e magnando latuge agreste cum pan açimo... || Corpus OVI.
1.1 [Rif. a un'anima dannata].
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 480, pag. 617: Quand è molto destruta, rostïa e brusaa, / poi fi çetaa en un'aqua q'è sì freda e çelaa...
1.2 Fig. Arso dal calore del sole, ustionato.
[1] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 753, pag. 22: e intra[m]be doe le oregye / solevam esser vermegle / et mo' eran tute negrìe / per lo calor passe e rostìe...
2 Sost. Chi è arso vivo (in un incendio).
[1] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 3, 2.5, pag. 771: E puòiti ben recordar di' rostite / e degli altre, a cui convèn dimentare / puoi fe' Dio l'aire e la terra tremare / con terramoti e stronanti bonite.