0.1 pagglia, pagia, pagla, pagle, paglia, paglie, paglya, paia, pailla, paja, palga, palgia, palgla, palgle, palglia, palia, palla, pallia.
0.2 Lat. palea (DELI 2 s.v. paglia).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.3.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1302-3; Doc. prat., 1296-1305; Doc. cort., 1315-27; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Doc. aret., 1335-38; f Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Doc. rag., 1326; <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. padov., 1364; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); x Doc. eugub., 1324-46; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. assis. (?), 1354; Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).
0.5 Nota il plur. (1.1), prob. per influsso dell'uso più consueto in lat.
Locuz. e fras. non rilevare una paglia 1.11; non valere una paglia 1.11; paglia marina 2; paglia segaleccia 1; paglia segaligna 1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 Quantità di steli secchi di cereali, mietuti e battuti, usata nell'allevamento animale, nell'edilizia e nell'artigianato (anche fig. e in contesto fig.). 1.1 Plur. 1.2 [Rif. alla caratteristica leggerezza]. 1.3 [Rif. all'uso come combustibile, e partic. alla caratteristica capacità di bruciare vigorosamente, consumandosi in poco tempo (anche fig. e in contesto fig.)]. 1.4 [Come materiale per giacigli di povera fattura, o per riempire materassi]. 1.5 [Come materiale edile povero, partic. usato per costruire capanne, o per fare tetti]. 1.6 [Come materiale da imballaggio]. 1.7 [Come materiale per copricapi leggeri]. 1.8 [In contesti che riecheggiano il passo evangelico di Mt 7, 3: «Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et trabem in oculo tuo non vides?»]. 1.9 [Come parte dell'epiteto con cui è nota la città di Alessandria in Piemonte (Alessandria della Paglia)]. 1.10 Estens. Stelo di un cereale; singolo stelo secco, separato dall'ammasso della paglia. 1.11 [In comparazioni o in contesti metaf., rif. alle piccole dimensioni, alla leggerezza o allo scarso valore:] cosa di poco conto, da nulla. [Partic., in costruzioni neg.:] niente, un nonnulla; per niente affatto (con valore avv.). 2 [Bot.] Locuz. nom. Paglia marina: lo stesso che palla marina (per prob. fraintendimento della fonte).
0.8 Zeno Verlato 21.09.2018.
1 Quantità di steli secchi di cereali, mietuti e battuti, usata nell'allevamento animale, nell'edilizia e nell'artigianato (anche fig. e in contesto fig.).
[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.60, pag. 591: poco gran aver en molta paia.
[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 4r.20: It. ij s. p(er) dispesa dela chasa che si diero in palgla.
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 458.31: Ancho II sol. nel dì che demmo in pallia per lo ronzino.
[4] Doc. fior., 1277-96, pag. 444.28: Dienne s. J d. VJ per un fastello di pallia...
[5] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 90.27: Manipuli era dicti .xxx. cavalieri insemmori e lo primo portava legato ne la lança uno manipulo de palgia.
[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 93.20: La terra per lo bue è arata e ffessa, li fructi per lui triti e divisi da la pallia...
[7] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 518, pag. 832: «Comadre cavra», ço dis Raynaldo, / «e' ve voio fare cotal parte, / che voe avrì la pagl[i]a e' log[i]o, / et eo avrò lo formento tuto.
[8] Doc. pist., 1302-3, pag. 297.21: Alla maristalla p(er) orzo (e) fieno e palgla e due somareri...
[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 36, pag. 187.13: Un filo di paglia vale qualche cosa, ché se non valesse nulla, il fastello de la paglia non varrebbe nulla...
[10] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 119.26: avena, fieno, paglia, ferri, chiovi per li nostri cavalli...
[11] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 28.13: Così è elli nel monte del grano battuto; il grano è di sotto, e la paglia di sopra...
[12] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 69, pag. 95.22: Il suo cavallo viverà d'erba ch'andrà pascendo, che no gli bisogna portare né orzo né paglia.
[13] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 202, pag. 137.8: Criste [[...]] decernerà le grane da la palia e metterà la zinzania in lo fogo e lo formento in lo graner.
[14] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 2, pag. 22.10: Çan d'Autin [[...]] doma(n)dà-me XVI de[n.] ch'e' li deveva dar p(er) paia...
[15] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. [114], pag. 52.1: se buove o vaccha [[...]] daranno dampno in pagliaio di paglia o di fieno...
[16]x Doc. eugub., 1324-46: doi some de pallia...
[17] Doc. cort., 1315-27, pag. 51.24: prestò Passara [[...]] en su mano per la palglia dì vj de março.
[18] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 16-24, pag. 398, col. 1.5: quando Cristo nacque [[...]] no ave altro ospizio che 'l presepio né altri lençoi che 'l fène e la paia che era lí per stalla de bestie.
[19] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 156.13: Avéno fatte papa e cardenagle de pagla e avégle poste su 'n somare e faceagle portare denante da la porta de Folingno... || Rif. a fantocci fatti di paglia.
[20] Doc. aret., 1335-38, pag. 147.29: Vanni de Taviano [[...]] dea dare a dì XIJ de giugnio p(er) [...] XLIJ de paglia macinata lorda...
[21] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), son. 27.8: Chi più ha di fiorin' più par che vaglia, / und'è confuso el buon ch'è in basso stato, / chi 'l cuoio del vaio, per cimier, ha portato, / sta dove star dovria fracida paglia. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[22] Doc. pist., 1337-42, pag. 130.25: saina e orço e paglia per lo mulo...
[23] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 11.21: Una bote di vino, quando s'inbota di chiaro, si vole inbotare cholla paglia, che 'l vino non si ronpa.
[24] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 3, vol. 3, pag. 38.2: paglia o letame, le quali messe in sul fuoco gettano puzzo spiacente a Dio...
[25] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 73.15: Serbansi le noci tra la paglia, o nella rena, ovvero tra le sue medesime foglie secche...
[26] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 32.5, pag. 577: come è 'l can, che ne la paglia giace...
[27] Doc. assis. (?), 1354, pag. 51.10: Item en paglia per bestie de casa...
[28] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 161.2: lo Segnor [[...]] buterà la pagia allo fogo e llo gram in lo granà...
[29] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 292.16: hec palea, lee, sed in plurali dicitur hee palee, arum quod est magis in usu, la paglia.
[30] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 654, pag. 142: Quando tu gli ài poi recalcati, / Fa che siano po' ben fassati / De meligari, o de paglia, / O d' altra cosa che tanto vaglia, / Che 'l sole non li possa nuocere.
[31] Doc. assis., 1354-62, pag. 336.36: 20 sol., i quagli fuoro della palgla che cumparò da nui...
[32] Doc. padov., 1364, pag. 20.15: el dat(io) d(e) fen e paia...
[33] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia, pag. 571.37: Lu cavallu ruda fenu, pagla, herba, oriu, avena et spelta, ki sunu proprij pruvendi di li cavalli...
[34] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. III, [cap. 2], pag. 58r.9: someri caricati de sachi da formento pieni de paia... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[35] Doc. castell., 1361-87, pag. 172.23: la sua parte dela palgla che Castraçça avea al Poggio valeva octo ancontani...
[36] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 107-8], pag. 19v.21: Lo puovolo in quella fiada non sentava su en tappedi né in banchi coverti, ma in scagni facti de paia, over de fen, over de herba... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[37] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 68, pag. 74.36: E quando el se cuoxe le foie cum le cime e cum la paia de l'orço e po se magna, provoca la urina.
[38] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. XVII, cap. 7, vol. 7, pag. 48.10: Posto che vi fosse ivi anche quello Israel, nel quale non era frode, quasi che uno frumento di quelle paglie. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[39] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.240, pag. 183: la vitualia gli vien meno, / spelta non ànno, né paglia, né feno».
[40] f Laude aret., XIV sm., 8.24, pag. 177: A la bataglia - fosti puoi chiamato / et comme paglia - battut' e fragellato, / sença altra maglia - per morto lassato... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[41] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 102.2: Hec amurca, ce id est la forca dela pallia.
[42] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.5: de nocte gli [[scil. al cavallo]] facta sia una lictera bene de paglia, usq(ue) alli ginocchia p(er) llo reposu...
[43] f Iacopo di Coluccino Bonavia, 1347-1416 (lucch.), pag. 328.35: per richiamo et intesimento d'una meta di paglia di due carra... || Corpus OVI.
- Paglia segaleccia, segaligna: paglia di segale.
[44] Doc. fior., 1281-97, pag. 522.12: per paglia sechalingna per fare richoprire una chapana.
[45] Doc. prat., 1296-1305, pag. 376.33: It(em) demo nela paglia seghalecia p(er) lo neciesario d. XXIJ.
- Estens. Steli secchi di cereali rimasti sul campo dopo la trebbiatura, stoppia.
[46] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 70.15: tremava come la paglia ritta senza 'l grano, quando vento la mena, e come trema la lieve canna in de l'acquoso padule.
- Estens. Erba secca; rami secchi.
[47] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 29, pag. 126.8: [[le rondini]] fanno loro nido di loto e di paglia...
[48] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 210, par. 1, vol. 2, pag. 284.4: Se alcuno trovato sirà recare uve overo altre fructe overo paglie de vingne de nocte tempo overo altro lengno overo etiandio de dì...
- [Prov.].
[49] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 106.5: Asino areca palglia e 'l cavallo se la mangia. || Corpus OVI.
[1] Palladio volg., c. 1330/40 (tosc.), L. XII, cap. 7, pag. 280.22: Serbansi le castagne [[...]] in minutissime paglie d'orzo sotterrate. || Cfr. Palladio, Op. Agr., XII, 7, 22: «hordei paleis minutissimis».
[2] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 8, pag. 358.12: Che se quelle trasportare vorrai alle parti molto da lungi, con paglie molli e lotose colle piante ottimamente si mischino... || Corpus OVI.
[3] F Lett. comm., 1380-1407 (tosc./sett.), [1386]: A Cremono no si trova di quegli fini [[scil. cappelli di paglia]] per l'aque ghuastono le pagle perché ci àe di quegli ne voglo di più fini e niuno ne posono avere... || Frangioni, Milano fine Trecento, p. 106.
1.2 [Rif. alla caratteristica leggerezza].
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 23.66, vol. 1, pag. 389: Elli avean cappe [[...]]. / Di fuor dorate son, sì ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, / che Federigo le mettea di paglia.
[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 23, pag. 176.17: Per comperazione della gravezza di cotali amanti, di peso di paglia qui quegli [[scil.: manti]] dello 'mperadore Federigo si fanno...
[3] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 216.24: Siccome il piombo cade più grave che la penna, e il sasso che la paglia...
1.3 [Rif. all'uso come combustibile, e partic. alla caratteristica capacità di bruciare vigorosamente, consumandosi in poco tempo (anche fig. e in contesto fig.)].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 657, pag. 551: Entro la secca paia ben s' aprende lo fogo: / cusì fasen le moneche putaria quand à logo.
[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 64, pag. 311.3: altretta(n)to varrebbe come se altri spengnasse lo fuoco cola pallia».
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 24, pag. 367.12: tanto li vale come se cola paglia spengnase lo fuoco.
[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 10, pag. 131.29: Non se pò paglia a ffoco demesticare.
[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 10, pag. 171.15: Onde troviamo d'uno santo prete che essendo in transito, e una donna li chiudeva li occhi, incontanente invigorò la natura e gridò "Cessa la paglia che ancho vive il fuoco".
[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 12, pag. 137.32: Sintendu lu previti ki killa li acustava [[...]], sfurzandusi dissi a la privitera: 'Pàrtiti da mi, kì ancora lu focu di la cuncupiscencia sì vivj in mj, et jn pir zo leva la pagla!'.
[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 11.1364, pag. 210: Però tu prendi la giusta battaglia / Contro lo male e pensa nel tuo stato / Lo qual non dura come fuoco in paglia.
[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 67.10: Li quali affocati, arsono come la secca paglia per la fiamma...
[9] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 33, pag. 80.12: Ecco l'ira di Dio ebbe acceso nel campo fuoco e devorava la gente, come fusse paglia.
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.16: Et intendo per 'sti careghi no fassi de legne né de fen o paglia, ché questa fiama non è de tal natura ch'ela possa mangiar né consumar 'ste cose...
[11] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 38.23, pag. 92: quando il fuoco ha messo collo / In paglia, e fanne fiamma smisurata, / È impossibil da quella ritôllo...
[12] Poes. an. tosc., a. 1368, 44, pag. 12: e Papa e Imperadore / fuoco di paglia si troveran fare.
[13] f Nadal, Leandreride, a. 1382-1383 (tosc.-ven.), L. 2, c. 14.26, pag. 51: quanto si trove / più presso il foco a la palia, più vaccio / si apprende... || Corpus OVI.
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 57.21: lo re Oetis, per soa grande audatia che lo mosse de fare miscitare lo fuoco co la paglya, e de fare sedere a llato la soa figlyola ad uno homo straynere...
[15] f Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 48, pag. 438: La prima fiata ched io le 'ntrai in casa, / trovai che li pioveva in ogni luogo; / de paglia facea il fuoco, / con diece figlie ognuna più fanciulla... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
1.4 [Come materiale per giacigli di povera fattura, o per riempire materassi].
[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 275.7: It. per paglia per gli sacconi, p[agato] dì questo a Salinbene...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 719, pag. 125: No g'è plumaz ni paia in quel sozisme case, / Ni drap sul qual el possa dormir e star in paxe.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 71.21, pag. 300: De paglia c' è un saccone...
[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 18, pag. 169.10: i Bianchi ritenne presi quella notte, sanza paglia e sanza materasse, come uomini micidiali.
[5] Doc. rag., 1326, pag. 97.32: It(em) coltra d(e) palla gss. VJ.
[6] Stat. sen., c. 1331, cap. 37, pag. 41.22: si dia de la paglia o seccia o felce o lupprica per le letta de' pòvari e de le miserabili persone...
[7] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 25, pag. 310.30: che niuna lettiera di paglia, se non in saccone, si tenga in alcuna delle dette botteghe o fondachi...
[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.32: lechij de paglia in sacho...
[9] Doc. fior., 1360-63, pag. 37.28: un fastello di pagla pela lectiera di frate Piero nostro monacho...
[10] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 10, pag. 10.4: Il suo giacere la notte è in su l' asse o in saccone di paglia...
[11] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 120.9: sagum, idest lu saccone che tene la palia...
[12] Stat. bologn., XIV sm., cap. 6, pag. 202.18: Possa çascuna avere lo sacone pieno de paia o de feno o d'altro herbaço... || Trad.: «sacconem plenum habere de palea».
1.5 [Come materiale edile povero, partic. usato per costruire capanne, o per fare tetti].
[1] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1317], pag. 509.15: Vendemo, die 12 d'agosto anno 1332, il sopradetto pezo de la terra con casa coperta di palia...
[2] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 4.9, pag. 425: Case di paglia con diversi razzi [[...]]; / letta di schianze e di gionchi piumazzi.
[3] f Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IX [Phars., IX, 890-949], pag. 184.23: Già da lungi si cuninciâro a esser vedute [[...]] non acconcie capanne coperte di palglia. || Corpus OVI.
[4] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 35, pag. 787.36: si poteano vedere i campidogli non rozzi, con iscaglioni di zolle né di paglia coperti, ma chiari di candidi marmi e d' oro molto lucenti...
[5] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 265.9: et lì hedifficono loro maxon et stançie, de legnami et de paglia, al meio che poteno.
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 25.89, pag. 327: di coprire un tetto / di paglia, intendi, si diceva mastro...
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 5, pag. 610.34: vattene nella casa della paglia ch'è qui da lato, ch'è il miglior luogo che ci sia, per ciò che non vi bazzica mai persona...
[8] Doc. padov., 1373, pag. 39.2: una chaxa d(e) chupi cho(n) una teça d(e) paia cho· vigna (e) orto...
[9] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 357.3: Donna Alligranza per la casa la quali esti contigua a la casa nostra di la pagla tr. viiij.
[10] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 529.24: La corte la qual è mo' degna de cotanto conseio fo de stipula, çoè de paia...
1.5.1 [Come materiale per la fabbricazione di mattoni].
[1] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 6, pag. 33.16: Voi solete dare loro la paglia per fare li mattoni ed a cocerli...
[2] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 5, vol. 1, pag. 281.4: [7] Oggi mai più oltre non date le paglie al popolo a conficere li mattoni...
1.6 [Come materiale da imballaggio].
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 316.18: Per la vesta di paglia della bossola sanza la vesta del coperchio, libbre 3.
1.7 [Come materiale per copricapi leggeri].
[1] F Lett. comm., 1380-1407 (tosc./sett.), [1386]: vi mando 1 chapello di pagla per monna Marcherita che llo mi dise gle mandasi per la state. || Frangioni, Milano fine Trecento, p. 106.
[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 43, pag. 193.13: E trattosi il capello della paglia che aveva in capo, guardavalo per la faccia mostrandosi dolente del suo danno...
1.8 [In contesti che riecheggiano il passo evangelico di Mt 7, 3: «Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et trabem in oculo tuo non vides?»].
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 168.12, pag. 231: Ad uno pare paglia ad altro trave...
[2] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 33, pag. 460.4: di picciola paglia si fanno grande trave. || Corpus OVI.
1.9 [Come parte dell'epiteto con cui è nota la città di Alessandria in Piemonte (Alessandria della Paglia)].
[1] Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 2, vol. 1, pag. 219.17: e quella città fatta, per onore del detto papa Alessandro, e perchè fosse più famosa, la chiamarono Alessandria; e poi fu soprannomata della Paglia, a dispregio, per quegli di Pavia...
[2] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 217, pag. 31: E quella da la paia, Alexandria, / contro Bergoio non è stata bonna / unde à sitiata soa mandria.
1.10 Estens. Stelo di un cereale; singolo stelo secco, separato dall'ammasso della paglia.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 40, pag. 208.9: se tti fosse comandato di ricogliere una paglia di terra, ch'è assai leggieri, e 'l volere non ci fosse, sì sarebbe assai grave.
[2] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 18.2, pag. 680: Se ciascun àcen facesse un canteo, / ed ogne paglia avesse mille spighe...
1.11 [In comparazioni o in contesti metaf., rif. alle piccole dimensioni, alla leggerezza o allo scarso valore:] cosa di poco conto, da nulla. [Partic., in costruzioni neg.:] niente, un nonnulla; per niente affatto (con valore avv.).
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 381, pag. 40: Tu no ge val, o mundo, un festugo de palia / Ke posa trar nul homo de quela grande travalia!
[2] Poes. an. urbin., XIII, 16.18, pag. 575: tant'era vivo lo confortamento / non preçavamo lo male una palla.
[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 7.13, pag. 125: ch'ella non cura s'i' ho gioi' e pene, / men ch'una paglia che le va tra' piei...
[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 91.8, vol. 2, pag. 191: spesso Idio aspecta / tuo argumento vaglia, / né fa miracol per ogni vil paglia.
[5] Poes. an. sen., 1321, 53, pag. 20: Tu mandasti ambasciaria / per esser capitan di taglia: / sanno la tua codardia, / non ti darieno una paglia...
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 93.5: Cristo solitario le aprexiò pocho e s'in curò men cha de tree fustughe de marçça paglia...
[7] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), 22.3, pag. 41: Son alcuni altri cavalier valenti / che mai non seppon che fosse battaglia, / e la lor vita val men d' una paglia...
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 101, pag. 20: Se fecero peccato, non cederono una pallia.
[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 36.13: per ogni fuscello di paglia che vi si volge tra' piedi bestemmiate Idio e la Madre e tutta la corte di Paradiso.
[10] A. Pucci, Madonna Lionessa, a. 1388 (fior.), ott. 34.6, pag. 223: Ma questo è segno ch'ella non si cura / della tua morte o vita un fil di paglia! -
- Fras. Non rilevare / valere una paglia: non portare ad alcun risultato, non servire a nulla (con costruzione impers.).
[11] f Jacopo Alighieri, Dottrinale, a. 1349 (fior.), cap. 39.24, pag. 238: a darsene battaglia / non rileva una paglia. || Corpus OVI.
[12] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 50, terz. 45, vol. 3, pag. 60: E 'l Re Ruberto chiese la battaglia; / non accettando, misesi alla pruova / della Città; ma non valse una paglia.
2 [Bot.] Locuz. nom. Paglia marina: lo stesso che palla marina (per prob. fraintendimento della fonte).
[2] f Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 2, cap. 15], pag. 264.17: togli radice di vetriuola, radice di zucche salvatiche, paglia marina, spugna marina... || Artale-Panichella, p. 264.
[u.r. 04.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]