PÈCORA s.f.

0.1 peccora, peccore, pechora, pechore, pecor, pecor', pecora, pecore, pecori, pecura, pecure, pecuri, peghora, peghore, pegor, pegora, pegore, pegra, peguri, pekora, pepechore, piecora, piecore, piegora, piegore.

0.2 Lat. pecus, plur. pecora (DELI 2 s.v. pecora).

0.3 Doc. sen., 1221: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. pist., 1240-50; Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. volt., 1322; Doc. sang., 1325; Doc. cort., 1315-27; Doc. amiat., 1363 (2).

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Passione genovese, c. 1353; Stat. ver., 1378; a Codice dei beccai, 1385 (ferr.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Doc. perug., 1339-67, [1339]; Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); a Stat. viterb., 1384; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Doc. palerm., 1380.

0.6 A Doc. fior., 1211: Gaglietta del Pekora.

N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Zool.] Mammifero ruminante (Ovis aries), diffusamente allevato per la lana, il latte, la carne e la pelle. 1.1 Pelle ovina conciata (partic. per la produzione di carta pergamena e di legature librarie). 1.2 Estens. Latte ovino. 2 [Fig. e in contesto fig., in similitudini o in contesti in cui si allude a signif. simbolici e figurali tradizionali, quali la mitezza, l'innocenza e l'incapacità di difendersi; in neg., la stolidità e la mancanza di iniziativa. Partic., in senso cristiano, rif. alla metafora dell'umanità come gregge di cui Cristo è il buon pastore]. 2.1 [Prov.]. 2.2 [Fig., in contesto fig. e in similitudini, in contrapposizione a un animale feroce (partic. il lupo), in quanto figura di violenza e rapacità]. 2.3 [Prov.].

0.8 Zeno Verlato 23.11.2016.

1 [Zool.] Mammifero ruminante (Ovis aries), diffusamente allevato per la lana, il latte, la carne e la pelle.

[1] Doc. sen., 1221, pag. 54.13: Ite(m) avea xv pecho(r)e tra lui ( e) il socio, (e) uno bue so p(ro)pio...

[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 12, pag. 69.2: Iacopo ci de dare lib. iiij e s. vij p(er) le pecore...

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.100, pag. 895: pecore e boy, porci e somieri / so ben guardare.

[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 185, pag. 424: non desiderar l'altrù possesione, / terra nì vini nì boscho nì masone; / caval nì bo ni pegra nì ronzon.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 141.5: puote dicere catuno quante capre e quante pecore elli hae...

[6] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 34, pag. 198.11: Et puoi accattare buone riccheççe p(er) possedere pecore (e) bestie...

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 203, pag. 10: E' [[scil. Gennaio]] tond lana mazenga da pegor e molton, / Dond fa li omini drapi a soa refectïon.

[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 158.25: e l'erba luparia uccide li lupi e li cani e le volpi, e engrassa li buoi e le pecore.

[9] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 24.2, pag. 46: Boni som gli sparisi e gli fungi / bone som le pecore che munge.

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 9: p(er) una pecora malata tucta la ma(n)dra si ne corro(m)pe...

[11] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 5, pag. 24.14: la peccora non fa se non uno solo figliolo l'anno...

[12] Doc. pist., 1294-1308, pag. 144.6: Ebbe Buono e Chomucio da me in guardia viij tra pechore ed agnelle ed uno chastrone...

[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 63.39: Capitol del lat de la pegora.

[14] Doc. fior., 1274-1310, pag. 339.6: deci rendere la metà de la lana e la metà delgl'angnelli, e deci rendere per chatuna pechora che filgla d. XIIIJ per chascio.

[15] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 315.29: «Sempre negli altrui campi è miglior biada, e la pecora del suo vicino à magiore uvero».

[16] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 529, vol. 1, pag. 330.33: conciò sia cosa che, l'entrata de le pecore carfagnine sia molto utile et fructuoso al comune di Siena...

[17] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 144.7: Charne di pecora sì è più chalda che quella del porco, ma ella non è così umida...

[18] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 94.24: kistu patre sanctu Florenciu avia fine a quactru oy chinqui pecure, e non avia ki lli paschere...

[19] Doc. sang., 1325, pag. 92.24: Item per ciaschuna pecora denari septem.

[20] Doc. cort., 1315-27, pag. 43.17: It. avemo dato ij piecore con doi aigni...

[21] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 87.12: in Luna crexente [[...]] nonn è bon da tuor lana da dosso de le piegore...

[22] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 2, pag. 158.14: una notte incominciò a udire come pianto di fanciulli parvoli, belati di pecore...

[23] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 122.5: La sua adhulescencia tutta fu uccupata in guardar pecura...

[24] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 4, pag. 27.12: la moneta è chiamata pecunia, denominata dalle pecore.

[25] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 227, par. 7, vol. 2, pag. 302.30: E se alcuno macellatore [[...]] venderà [[...]] carne de montone overo de piecora per carne de castrato...

[26] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 196v, pag. 98.7: Ovis ovis... humile pecus, quod dicitur pecura, et dicitur ab offero es, quia super omnia animalia offerebatur in sacrificio, quia Christum prefigurabat.

[27] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 69, pag. 325.2: Pecora sì ène una bestia molto semplice et ène piena di pace et di paura.

[28] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 92.10: li loru peguri et armenti di bestiami sì li tenianu intra li caverni...

[29] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 91.23: It. lassa a lo spidale di s(an)c(t)a Maria de la Schala da Siena cinqua(n)ta pecore.

[30] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), Prologo, pag. 31, col. 2.12: Non creò Iddio l'anima perchè la s'empisse contr'alla sua nobilità, di moltitudine di quaderni di pelli di pecore...

[31] Stat. ver., 1378, pag. 376.14: E che alguna p(erson)a del d(i)c(t)o mestero no [[...]] debia encoraro [[...]] alguna sella nova osia fusto de sco(r)zi de pegra né de molton se sotto sella no è allò enchorà de cha(n)devaci...

[32] Doc. palerm., 1380, 4, pag. 242.9: la carni di la pecura, rotulu unu...

[33] a Stat. viterb., 1384, cap. 69, pag. 198.3: nullo sia che tengha pecora, montone, crapa, becchu né castrabecchu più che non siano segnati...

[34] a Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 239.14: nesuno becharo [[...]] sie ardisca [[...]] vendere in la citade predicta carne de becho, carne de cavra, carne de montone, carne de piegora...

[35] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 138.17: Iob [[...]] avea allora grandissima quantità de bestiame, cioè: VII milia pecora et trimilia camelli...

[36] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 160, pag. 296.19: agi lo lacte d(e) le pecora et scallalo fi' ch(e) bulla...

- [Rif. alla funzione di vittima sacrificale, in cerimonie religiose].

[37] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 83.22: Romulus gio ne lo monte della Pallara [[...]] e [[...]] fece fare una fossa e occidere pecora.

[38] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 209.13: et cum ferru taglaru li testi di li pecuri et cum li coppi di l'oru bagnavanu li autari.

[39] Gl f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa [II.4.5], pag. 41r.1: [ostie nere] (ostie) Ciò è pecore. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

1.1 Pelle ovina conciata (partic. per la produzione di carta pergamena e di legature librarie).

[1] Doc. prat., 1275, pag. 501.1: Ser Acho(n)cio notaio del malificio viiij quaderni di pechora.

[2] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 167.1: E questa ragione è scritta in sun uno libricciuolo di carte di pecora dela Parte...

[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 256.30: Ancho III lib. et XII sol. i quali demmo a Mariano per fatura i nostri libri et che chostaro le chorege del chuoio et de ligatura de la pechora et le chorege.

[4] Doc. fior., 1281-97, pag. 546.2: e ' detti d. sono iscritti ke Lapo de avere in uno quaderno di pechora...

[5] Doc. prat., 1296-1305, pag. 285.29: J libro di pechora che vi sono suso li ave(n)tari...

[6] Stat. pist., 1313, cap. 6, pag. 183.29: ke ' ditti operari siano tenuti di fare scrivere al loro notaio tutte l'entrate e l'uscite in uno libro di carte di pecora...

[7] Stat. pis., 1321, cap. 77, pag. 256.19: Et iuro [[...]] che 'l Costituto della lege et de l'uso, in carte di pecora [[...]], guarderò et salverò per la dicta corte...

[8] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 3.11: il quale sengniale del cie fia fatto a dieto dentro a la choverta del chuio isuso la choverta del perghameno de la pechora.

[9] a Doc. fior., 1359-63, pag. 194.10: un libro stretto di carte 48 di bambagia che v'è scripto di fuori in sula coverta di pecora di lettere miniate Ricordançe...

[10] Doc. perug., 1339-67, [1339] 1, pag. 258.33: uno livero de carte de pecora el quale se chiama la Disciplina degle Spirituagle.

1.2 Estens. Latte ovino.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 13, pag. 13.24: La soma del cascio di vacca o di bufala o di pecora o del Lucardo o del nostrano...

[2] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 4.3: peci sei di furmaiu, tri di pecura et tri di vacca...

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 212, pag. 224.19: E inçendera meiore humore cha el buthyro de vacha e de piegora...

2 [Fig. e in contesto fig., in similitudini o in contesti in cui si allude a signif. simbolici e figurali tradizionali quali la mitezza, l'innocenza e l'incapacità di difendersi; in neg., la stolidità e la mancanza di iniziativa. Partic., in senso cristiano, rif. alla metafora dell'umanità come gregge di cui Cristo è il buon pastore].

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2209, pag. 69, col. 1: Partir i avrá lo segnore / Sí como fa lo bon pastore, / Ki mete le pegore dal'una parte / E li caprili mete desvarte.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 41, pag. 517.22: Tanta moltitudine di pregioni de' Goti si dice che fuoro, che, come vilissime pecore, per uno danaio d'oro l'una le greggie degli uomeni erano vendute.

[3] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 100a, pag. 96.28: Nostro Singnore [[...]] rispuose: «Non sono mandato se none a le pecore che periano in de la casa d'Isdrael»...

[4] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 47.3: Questi sono da chiamare pecore, e non uomini; ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l'altre l'anderebbero dietro...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 13, pag. 115.25: Io sono buono pastore: lo buono pastore mette lo corpo suo per le sue pecore.

[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 28.35: L'umile ubbidisce tutto semplicemente, siccome fa la pecora che 'l pastore menala ov'elli vuole...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 52, pag. 199.23: in lo qualle zudixio serano li iusti da la destra parte com pegore e li malvaxi da la sinestra com bichi.

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 5.80, vol. 3, pag. 75: Se mala cupidigia altro vi grida, / uomini siate, e non pecore matte...

[9] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 6, pag. 28.17: non sia il popolo tuo come pecora senza pastore.

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.30: habiando dichio Cristo: "Vu no me volî creer perché vu no sî de le mee pegore...

[11] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.75, pag. 56: Colui, 'n cui cotal vizio ripara, / pecora si può dire, / ché più non sa se non d'empiersi 'l ventre, / e che per altro il viver sia non crede.

[12] Passione genovese, c. 1353, pag. 30.8: Voy savey bem che è scripto, che ferio lo pastor e lle pegore fuziran.».

[13] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 419, pag. 51: et le pecore de la greggia / siranno tucte en balbeggia, / et giròno tucti desperduti / comme homini esmaruti.

[14] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Piero, pag. 15.18: pace sia a te, fondamento della santa Chiesa di Dio, e pastore di tutte le pecore e agnelli di Dio.

[15] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 18, pag. 115.13: Ma il principale pastore Cristo benedetto, volendo mostrare com'egli ha cura delle sue pecore e ha singulare amore a' poveri suoi...

[16] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 32, pag. 74.5: Chi dice: «Costui dee essere un valentissimo uomo»; e chi dice che dee essere una pecora...

- [Rif. a un membro di una comunità religiosa (affidata alla guida di un superiore)].

[17] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 138.3: Lu quale abbate no(n) (con)triste le pecora che ly so co(m)misse...

2.1 [Prov.].

[1] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 123.1: Pecora ke bela perde el bochone.

2.2 [Fig., in contesto fig. e in similitudini, in contrapposizione a un animale feroce (partic. il lupo), in quanto figura di violenza e rapacità].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 410, pag. 44: Da po ke tu, Maria, no 'm lass far zo ke 'm plax, / Eo ho corr entre pegore a moho de lov ravax...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 219.16: Arnolfo duxe de Aquitania [[...]] fo morto, e tuti li altri deli Normani sì chomo li piegore dali luvi li fo consumadi.

[3] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.22: tu, lu quale pir tua belliza te levasti in tanta superbia [[...]], si' venutu in tanta miseria, ki ti fay simile modu alli leoni, modu alle pecuri...

[4] Doc. volt., 1322, 6, pag. 17.13: Sì che quando il pastore diventa lupo, le pecore vanno male.

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 205.7, pag. 135: vivano i rey, po' che son morti i boni; / venite tra le peccore, dragoni; / se çusto v'è, pur lo caçate via».

[6] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 20, pag. 19.34: E favellò allora Merlino per lettera e allegò il Vangelo dove Cristo disse: «Non credete a' falsi profeti che verrano a voi con vestimenti di pecore e dentro sono lupi rapaci».

[7] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 23, proemio, pag. 395.6: Questi sono quelli, che vengono in abito di pecore e d'agnello, e dentro sono lupi rapaci.

[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 18, pag. 148.18: Io, tenera pulcella, sono lasciata da te come la timida pecora tra la fierità de' bramosi lupi.

[9] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la golla, vol. 1, pag. 107.13: E chusì tem lo lo diavo li iotom p(er) la gora vorenter, como fa lo lovo la pegora...

[10] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 45, pag. 232.7: Ecco che io vi mando come pecore tra lupi.

[11] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 28, pag. 117.13: vede el lupo infernale portarne la pecora, e chiude gli occhi per non vederlo.

[12] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 33, pag. 435.5: e così inganate i puri, e lle pecore di Cristo ucidete e strozate come lupi rapacissimi.

2.3 [Prov.].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 419, pag. 17: ki 's fa pegora, lo lov lo perseguisce...