0.1 paliçaro, pelicaio, peliçer, peliceri, peliçeri, peliciaio, pellicciai, pellicciaii, pellicciaio, pellicciaj, pellicciajo, pellicciari, pellicciaro, pellicer, pelliçeri, pelliciaio, pilgliciaio, pilicaio, piliçar, piliçaro, piliçàs, pilicciai, pilicciaio, piliçer, piliceri, piliçeri, pilicero, piliciaio, piliciare, pillaççari, pillicaio, pilliçari, pilliçaro, pilliccaio, pillicciai, pillicciaio, pillicciao, pilliçeri, pilliciai, pilliciaio, pilliciari, pilliciaro; f: piliçari.
0.2 Da pelliccia (DELI 2 s.v. pelle).
0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1272-78; Doc. prat., 1285-86; Doc. pist., 1296-97; Stat. pis., 1321; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Doc. ver., 1265-1267; Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.); Doc. padov., 1372; f Poes. an. Nel Milli, 1381 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.5 Sono trattate qui, e non s.v. pellicciere, le forme venez. in -er-.
0.6 N Att. in antrop. in doc. lat. fior. e sen. a partire dal 1050: cfr. GDT, pp. 475-76.
0.7 1 Chi lavora o vende pellicce. [Anche come appellativo].
0.8 Zeno Verlato 21.12.2018.
1 Chi lavora o vende pellicce. [Anche come appellativo].
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 39r.18: li quaranta s. p(re)stò Chavalchante piliciaio.
[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.22, pag. 891: So' barbiere e pillic[c]iaio, / pescatore so' e mullaio...
[3] Doc. ver., 1265-1267, pag. 264.18: Walferamo piliçaro...
[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 435.23: Cha(n)bio pilliciaio...
[5] Doc. prat., 1285-86, pag. 106.26: Simone pelliciaio de' Rossi f. Bo(n)figluoli...
[6] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 56.7: veggendolo un pillicciaio così sbigottito, vennegli bellamente di dietro, e diegli nel capo d'un bastone.
[7] Doc. pist., 1296-97, pag. 161.20: Lanfrancho (e) Bartolomeo pilliciaro de dare livre cinquanta bon. p(er) rimane[n]te d'una carta di livre settantotto...
[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 192, vol. 2, pag. 88.14: per cagione de' peli de le pelli de' pellicciari li mercatanti molte ingiurie et gravamenti ricevano.
[9] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 47.31: Marco caleger [[...]] dis che Marco peliçer li dis...
[10] Stat. pis., 1321, cap. 129, pag. 331.8: alcuno panno a me dato u racomandato per cucire, ad alcuno pelliciaio non racomandrò, nè racomandare per me permeterò.
[11] Stat. fior., c. 1324, cap. 1, pag. 11.12: le dodici Maggiori Arti, cioè l'Arte de' Judici e de' Notai, l'Arte de' Mercatanti di Calimala [[...]], l'Arte de' Pellicciai...
[12] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 38, par. 36, vol. 1, pag. 150.21: L'arte dei piliciare possa fare uno camorlengo e seie rectore.
[13] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.2: El cieriiu di pilliciari...
[14] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 27, pag. 260.24: Solo esso con tre perzone remase, fra li quali fu Locciolo Pellicciaro, sio parente.
[15] Stat. lucch., 1362, cap. 15, pag. 94.41: ciascun pillicciaio o pillicciaia, lo quale o la quale inpillicciasse o inpillicciare facesse di vaio o di niffi di vaio alcun vestimento contra la dicta forma...
[16] Doc. padov., 1372, pag. 36.21: it(em) ll. J s. XIJ, i quale dr. pagè p(er) Palamidexe a m. Enrigo paliçaro p(er) una pelle da bereta.
[17] f Poes. an. Nel Milli, 1381 (bologn.), 2, pag. 125: Nel Milli con trecento octanta uno, / produsse ' lor Statuti i Piliçari, / con volontate de li lor massari... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[18] F Lett. comm., 1383-1389 [1385] (tosc.): ànno mandato e peliciai a conperare chostà e a Nemisy. || Hayez, Andrea di Bartolomeo, p. 310.
[19] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 155, pag. 367.22: E questi suoi ornamenti, non ragionando de' panni lani, ma vai e foderi, erano sì pelati, che non è niun pellicciaio, che avesse potuto conoscere di che bestie fusson fatte quelle pelli.
[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 191.18: abi la volça di li pillaçça(r)i, colla quale blancisce le pelli, et mesteca coll'acqua...
- [Con indicazione della specializzazione del lavoro, o della sua articolazione statutaria]. || Rif. in partic. agli ordinamenti in vigore a Venezia.
[21] Stat. venez., c. 1334, Esordio, pag. 373.13: li piliçeri d'ovra vera de l'arte nova et viere, de nostro benplaser et consentimento separadi da li peliçeri d'agneline et de i gliri...
[22] Stat. venez., 1366, Tavola capp., pag. 14.1: Che li peliçeri dele agneline non debia avere staçone in ruga deli orefixi et inver la beccaria nova.
[23] Stat. venez., Addizioni 1335-1370, [1335] cap. 84, pag. 398.21: intendando solamente de li piliceri de l' arte nova e no de la veia.