0.1 pingitore, pingituri.
0.2 Da pingere 1.
0.3 Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.): 1.
0.4 In testi toscanizzati: Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Lo stesso che pittore.
0.8 Valeria Carrieri 18.07.2017.
[1] Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 2.31, pag. 208: Ca lo bon pingitore / in tanto č da laudare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sė che sia naturale la figura.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 135.31: Nėn pertantu lu pingituri non atribuiu troppu a la sua mani dritta, credendusi aviri cussė ben comprisa per la pintura li bellizzi di Helena...
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.27: loco clavettieri; loco statuarii; loco pingituri; loco li 'nauraturi de albino, chi pingivano le statue e le ymagine inne l'auro e ne l'argiento.