PUZZA (1) s.f.

0.1 puça, pucça, puçça, puççe, puçe, pucza, pussa, pusse, puz, puza, puzza, puzze.

0.2 Lat. volg. *putia (Nocentini s.v. puzza).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 3.1.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Lett. lucch., 1301 (3); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.); f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. venez., 1344; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; f Laude urbin., XIV sm.

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. dare una puzza 3.1; in puzza 2.1.1; puzza dei piedi 1.3.2; puzza di bocca 1.3.1; venire in puzza 3.2.

0.6 A Doc. pist., 1353 (2): Paulo Buccii chiamato Puzza.

N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 Esalazione sgradevole all'olfatto, partic. odore di materia organica in decomposizione, o ad esso simile (come ad es. l'odore dello zolfo). Anche in contesto fig. 1.1 [Rif. al fetore dei luoghi infernali (anche in contesto fig.)]. 1.2 Miasma apportatore di malattie. 1.3 Cattivo odore che emette il corpo umano per ragioni funzionali, per scarsa igiene, o per ragioni patologiche (anche in contesto fig.). 1.4 Fetore (in senso proprio) che il peccatore emana a causa delle sue attività viziose; fetore proprio del peccato. 1.5 Fig. Corruzione morale; empietà. 2 Materia maleodorante (partic. di origine organica); immondizia, sozzura (anche in contesto fig.). 2.1 Materia maleodorante espulsa dal corpo umano o animale; secrezione maleodorante di origine patologica (partic. il pus). Anche in contesto fig. 3 Fig. Senso di fastidio, di rincrescimento. 3.1 Fras. Dare una puzza a qno: infastidire qno. 3.2 Fras. Venire in puzza: assumere modi infastiditi, superbi.

0.8 Zeno Verlato 15.10.2017.

1 Esalazione sgradevole all'olfatto, partic. odore di materia organica in decomposizione, o ad esso simile (come ad es. l'odore dello zolfo). Anche in contesto fig.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 318.27: tanto fo tenuta privata la morte de Numeriano fi a ttanto ke la puça de lo cuorpo traxe a ppala lo male...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.20, pag. 40: Questa morte sì fa el corpo putredissimo, fetente; / è la puza estermenata, che conturba molta gente...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 53, vol. 4, pag. 183.15: Egli ha d'intorno a qui carogna, perchè ci è grande puzza...

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 162, vol. 2, pag. 302.11: neuno ardisca ponere cuoia alcune unde puza venga in alcuna piaza denanzi ad alcuna chiesa...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 258, pag. 291.16: E laghi e' fiumi corrivano tutti meschiati di lor sangue e l'arie era tutta corrotta de la puzza de la carogna de' morti...

[6] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 22.24: uno grande lacho lo quale de solfo rendea grande pucza, che sopre a lo laco non potea volare ocello.

[7] ? Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 18, pag. 93.17: essi ruffiani [[...]] sì come di vili cose e vittuperevoli si condussero e vissero, così in questo stercho con puçça e con fastiggio e lordura si tormentano. || Ma potrebbe anche valere 'materia maleodorante' (v. 2).

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 33.28: legieramente e sença gran lavor hi seran liberai da la puçça de 'sto fango e ascharoso sterco. || G. Crisostomo, Neminem, 7, 10: «foetore».

[9] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 131, par. 1, vol. 2, pag. 497.16: le peglle e gl cuoia, le quagle se stendono e ponono a seccare, smesurata pucça diano en la cità de Peroscia...

[10] Ventura Monachi (ed. Mabellini), a. 1348 (fior.), Io vedo ben.12, pag. 104: un corno / De carne molle che se chiama naso / Supra lo schifo et al girar d'intorno, / Spion de puzza et di sozzura vaso...

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 62.12: tanta era la pucza et lu fetu di li corpora morti, chi, non potendu pluy sustiniri lu fetu, sindi turnaru in Trayna.

[12] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 11, pag. 223.16: Qui D. dice che, per la pagura de la puza, idest del fetore, ei acostàno a un coperchio D'un grande avello, idest arca...

[13] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 10, pag. 43.19: Sapete bene che 'l fiore, quando è stato molto nell' acqua, non gitta odore ma puzza.

[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 235, pag. 249.22: Uno altro dixe che la assa che puça sì è de più sotille substancia e più calda e più forte cha quella che sè odorifera.

[15] f Laude urbin., XIV sm., 2.9, pag. 338: «Oi me, tu che staie a giacere / en questa fossa despreççato, / prègote, fàme asavere / alcuna cosa del tuo stato». / «[[...]] Mo per puçça fò fugire / chi m'amò più caramente! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Per prob. errore del copista].

[16] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 319.7: Magnete [[...]] vale molto ne l' arte magica. E chiunque vuole sapere se la mollie è avoltera, sì le metta questa pietra sotto il capo; ma quella che sarà avoltera sì scacerà del lecto, sì com' ella fosse caciata con mano per la puza de la pietra. || Non si può escludere che puza sottintende un originario possa / pussa.

1.1 [Rif. al fetore dei luoghi infernali (anche in contesto fig.)].

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1811, pag. 84: Vui brusaré en fogo ardente [[...]], / En grieve puça et en calor / Et en trement et en dolor...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2349, pag. 71, col. 1: Vu andarí in fogo ardente [[...]], / In greve puça et in calor, / In tormenti et in dolor...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 333, pag. 112: La puza e 'l soz airo del sofreg abrasente, / Le puz de tut lo mondo [[...]] / No aven ess tut insema cotanto puzolente / Com è pur una gota de quel pudor ardente.

[4] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 92, pag. 641: la puça e lo fetor ke d'entro quel poço enxo.

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 53.4: queste due cose la [[scil. l'anima]] tengono i· lloro balia [[...]], e mettesi per loro in tenebre et in pianto et in puzza senza luce.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 13, pag. 67.2: già sono obligati a la padella e al fuoco e al frittume eternale del ninferno, che mmai non avrà fine quel frittume e non ne verrà olore, ma puzza...

[7] Stat. venez., 1344, cap. 50, pag. 378.14: se alcuna persona volesse ronpere o desfare questa benedeta scuola de miser sen Çane Batista [[...]], [[...]] sia dado in la puça de l'inferno cun Juda traditore...

[8] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 36, pag. 63.20: guardando in çoso, vete lo abisso infernale, che ghitava flame solferegne e puça grevissima e plena d'ogne tormento.

1.2 Miasma apportatore di malattie.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 199.22: per grande puça ke gectaro facta fo grande pestilentia a li homini e a le bestie e a li celli.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 199.25: In Numidia de quella pucza foro morti viij.c homini et in Cartagine cc homini...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 258, pag. 291.19: Sì vi dico che per quella puzza n'erano più di mille infermati, ché nullo la poteva sofferire.

[4] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 118.9: ch'ele posa sotorar li suo' morti o farli arder, - «li qual de puça à coroto questo vostro paixe».

1.3 Cattivo odore che emette il corpo umano per ragioni funzionali, per scarsa igiene, o per ragioni patologiche (anche in contesto fig.).

[1] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. XIV, cap. 24, vol. 5, pag. 248.25: Alcuni dal culo fanno vento quando vogliono senza puzza, che pare che da esso luogo cantino. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 163, S. Elisabetta, vol. 3, pag. 1425.1: Uno infermo di sozza paruta, orribile per puzza del capo, sì le si chinò in sul propio grembo...

[3] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.39: sì como membre puçolente e de tuto lo corpo puça, no revochevelemente fia descaçai i quali no segue la belleça de la continencia.

- [Rif. al fetore del diavolo].

[4] f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.), 12.81, pag. 139: Ancora te prego et dico [[...]]: / k'io non vegha el fel nemico [[...]]; / la sua puçça e 'l suo calore, / no lla porria sofferrire... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.3.1 [Med.] Puzza di bocca: fiato puzzolente, alitosi.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 491, rubr., pag. 487.1: Lo re domanda erba per la puzza di bocca guarire.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 288, pag. 313.1: chi se lava la bocca cum ello [[scil. l'aceto squillitico]], el strençe le çençive e conferma li dente comovisti, e remuove la puça e el fetore de la bocca.

1.3.2 Puzza dei piedi.

[1] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 95.26: Hic pedor id est la puçça delie pieie.

1.4 Fetore (in senso proprio) che il peccatore emana a causa delle sue attività viziose; fetore proprio del peccato.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 359, pag. 113: In puza dri peccai eo tign mia vita guasta, / Per quel ho questa puza ke malament me tasta.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 32, pag. 163.23: la puzza del peccato, ché pute a Dio e agli angeli e al mondo.

[3] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 22, pag. 177.5: Onde è bisogno, se pure niuno di questi cotali ritorna a Dio; che pianga lungo tempo, e intenda a lavare la puzza, e a mondare il cuore innanzi, che possa sentire di Dio.

[4] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 21, pag. 424.11: essendo Nerone imperadore di Roma, perfido e crudelissimo tiranno [[...]], Vespasiano [[...]], non potendo sostenere la puzza di Nerone, sì ssi partì da Nerone e tornossi a chasa.

1.5 Fig. Corruzione morale; empietà.

[1] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 457.22: O infelice Elena [[...]], quanti dolori ci apporti! Discacciate, miseri cittadini, la malvagia puzza dalle vostre case, mentre potete e èvi licito la morte per la vita schifare».

[2] Cavalca, Rime (ed. Fiacchi), a. 1342 (pis.), A Dio eletta..17, pag. 74: Omè che puzza, e che gran nequitate / Lasciar d'amar la divina Bontate...

[3] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 7.1, pag. 23: O puzza abominabel de' costumi, / o maleditti dì de nostra etade...

2 Materia maleodorante (partic. di origine organica); immondizia, sozzura (anche in contesto fig.).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 223, pag. 96: Ma tu, mosca cativa, in tut poi fí blasmadha [[...]]. / Tu ve' sovra omia puza, no 't guard da ess sozadha...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 18, pag. 132: Con beffe ne çugavano de quel Segnor lodhao, / Dra puza e dra brutura lo volt ge fo sozao...

[3] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 723.18: tutto letame et pussa che fae la soprascripta lana in boldroni, siano tenuti di nettare et gittare fuore di tutto Lavatoio...

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 196.32: I peccatori, quando entrano in questo letto, trovano il copertoio pieno di tignuole e la coltrice calcata di vèrmini e di puzza...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.26, vol. 3, pag. 445: Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio [[...]], / fatt' ha del cimitero mio cloaca / del sangue e de la puzza...

[6] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 7, 127-130, pag. 230, col. 1.3: gram quantità de gente erano quilli ch'aveano li guosi, zoè le gole piene de tal puza e fango...

[7] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 19, pag. 87.4: siete assomigliati a' monimenti dipinti di fuori e dentro sono pieni di puzza e d' ossa di morti. || Cfr. Mt. 23, 27: «omni spurcitia».

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.17: [19] Lo porcho [[...]] mete bocha in ogne puçça e [[...]] mete lo grogno con tuto 'l naxo in lo bruto stercho...

[9] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 4.3, pag. 21: Golosi innudi per terra giacenti / grandine batte et acqua tinta et neve, / con quella puzza che llì si riceve / come a lor si convien tristi e languenti.

[10] Gl Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 82, pag. 95.9: dice Salamone: Putredo et vermes haereditabunt fornicarios. Dice che puzza e vermi sarà eredità de' lussuriosi.

2.1 Materia maleodorante espulsa dal corpo umano o animale; secrezione maleodorante di origine patologica (partic. il pus). Anche in contesto fig.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 760, pag. 126: La puza dre oregie horribelment ge pudhe.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 11: li sop(er)chi ma(n)giari [[...]] agravano lo stomaco [[...]], fa(n)no putire le nare (et) la bocha (et) li orecchi, (et) abbóndavi pussa... || Cfr. Albertano, Liber cons., XI: «putredine habundare».

[3] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 42, pag. 19.8: Col vino caldo la sera dato a modo d'avellana vale al dolore e alla puçça degli orecchi per ragione di reuma...

[4] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 94, pag. 285.30: de' remedj per purgare la puzza dell'occhio, e per campare da quello, che lo 'mpedisce...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 135.9: la quarta [[scil. questione]] si è se [[nell'Eden, il cibo digerito]] arebbe fatta pussa.

[6] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 29, col. 1.18: fanne impiastro sopra la fistola, sì lla sana e lla puçça remove...

[7] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 30, vol. 3, pag. 74.12: E se vi sarà ragunata puzza, con ferro acuto e alquanto caldo si fori il cuojo nella parte di sotto dell'enfiatura, acciocchè quindi scoli la puzza.

[8] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 2, cap. 14], pag. 263.12: quando l'osso sarà magagnato escie puza fatta come lavatura di carne...

[9] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 179, pag. 93.11: la puça que enso del naso sì sono li eretici che in lo iudicamento deli discreti homini sono çetati dela santa eclesia...

2.1.1 Locuz. agg. In puzza: in putrefazione, marcio (rif. a un organo interno).

[1] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. I [Phars., I, 584-638], pag. 16.11: Lo colore medesmo spaventoe lo sacrificatore [[...]]. Vede il fegato in puça, vede le vene minaccevoli dalla parte del nemicho. || Cfr. Luc., Phars., I, 621: «tabe iecur madidum».

3 Fig. Senso di fastidio, di rincrescimento.

[1] Lett. lucch., 1301 (3), pag. 135.28: a (n)noi piace molto di coe che dite li avete dato co(m)miato, (e) troppo avete posto a ffarllo, che pussa (e) fastidio era a tene(r)llo...

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 321.1, pag. 204: Puçça de le puççe nì non [è] piçolla, / èe il merçenaro che à troppo peccunia...

[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 2, pag. 203.4: Credo veramente che ti venga puzza e orrore di tanti mali...

[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 6, pag. 34.4: voi avete mossa tanta briga tra noi e Faraone, che li viene puzza di noi.

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 65, pag. 144.14: In fé di Dio, io ho voglia di farti giuoco, che sempre te ne verrebbe puzza...

3.1 Fras. Dare una puzza (a qno): infastidire qno.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 90, pag. 564: e blasmarà tal homini q'è pro', larg[h]i e cortese [[...]], / e laudarà tal omini [[...]], / ke per malaventura i avrà dad qualqe puça.

3.2 Fras. Venire in puzza: assumere modi infastiditi, superbi.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 127.4, pag. 249: Deh guata, Ciampol, ben questa vecchiuzza / com'ell'è ben diversamente vizza, / e quel che par quand'un poco si rizza, / e come coralmente viene 'n puzza...